• Non ci sono risultati.

FISICA GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA GENERALE"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

FISICA GENERALE

MODULO A

CORSO H – BARI Oscillazioni

Dott. Giannuzzi Giuseppe

(2)

Argomenti della lezione

Oscillazioni:

- Equazione differenziale dell’oscillatore armonico e sue proprietà - Energia dell’oscillatore armonico

- Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa - Oscillatore armonico forzato

(3)

Oscillatore armonico

Abbiamo visto che una situazione fisica che si riconduce a soddisfare l’equazione differenziale

𝑑2𝑥 𝑡

𝑑𝑡2 + 𝜔2𝑥 𝑡 = 0 (1)

rappresenta un oscillatore armonico e ne abbiamo visto diverse situazioni (pendolo semplice, pendolo composto, molle).

Questa comunque è una equazione differenziale:

- del secondo ordine: compare la derivata seconda della funzione

- lineare: la funzione compare ovunque solo alla prima potenza e anche la derivata è alla prima potenza

- a coefficienti costanti (1 e 𝜔2) - omogenea: termine noto nullo

Di questa classe di equazioni si può verificare che banalmente che se 𝑥 𝑡 è una soluzione dell’eq. (1) lo è anche la funzione 𝑎 𝑥 𝑡 con 𝑎 costante ed inoltre, se si trova un’altra soluzione 𝑦 𝑡 che soddisfa la (1) allora anche la combinazione lineare delle soluzioni

𝑧 𝑡 = 𝑥 𝑡 + 𝑦 𝑡

soddisferà la (1) dovuto al fatto che l’equazione è lineare.

(4)

Oscillatore armonico

Infatti 𝑑2𝑧 𝑡

𝑑𝑡2 = 𝑑2 𝑥 𝑡 + 𝑦 𝑡

𝑑𝑡2 = 𝑑2𝑥 𝑡

𝑑𝑡2 + 𝑑2𝑦 𝑡

𝑑𝑡2 = −𝜔2𝑥 𝑡 − 𝜔2𝑦 𝑡 = −𝜔2𝑧 𝑡 Si dimostra inoltre che la (1) ammette due sole soluzioni indipendenti (sin 𝜔𝑡 e cos 𝜔𝑡) per cui la soluzione generica si può scrivere come combinazione lineare di tali due soluzioni

𝑥 𝑡 = 𝑎 sin 𝜔𝑡 + 𝑏 cos 𝜔𝑡 che può anche riscriversi nel modo solito

𝑥 𝑡 = 𝐴 sin 𝜔𝑡 + 𝜙 con 𝐴 = 𝑎2 + 𝑏2 e tg 𝜙 = 𝑏

𝑎

(5)

Oscillatore armonico

L’equazione non omogenea invece si scrive nella forma:

𝑑2𝑥 𝑡

𝑑𝑡2 + 𝜔2𝑥 𝑡 = 𝑓 𝑡 (2)

dove 𝑓 𝑡 è una generica funzione del tempo (anche costante) che si dimostra essere risolta con una soluzione tipo

𝑥 𝑡 = 𝑎 sin 𝜔𝑡 + 𝑏 cos 𝜔𝑡 + 𝑥𝑝 𝑡 con 𝑥𝑝 𝑡 soluzione particolare dell’equazione non omogenea.

Infine a completare queste proprietà si ha anche che se l’eq.(2) è scritta con un termine noto che è 𝑓1 𝑡 per il quale la soluzione è una certa 𝑥1 𝑡 e se con un termine noto che dovesse essere 𝑓2 𝑡 si ottiene una soluzione 𝑥2 𝑡 allora si ha che se il termine noto è

𝑓1 𝑡 + 𝑓2 𝑡 ⇒ 𝑥 𝑡 = 𝑥1 𝑡 + 𝑥2 𝑡 è la soluzione dell’equazione.

Questo risultato è il principio di sovrapposizione che sancisce come se in una situazione si ha una certa soluzione ed in un’altra, un’altra soluzione, quando si dovessero verificare contemporaneamente le sue situazioni precedenti l’effetto è dato dalla somma delle sue soluzioni.

Considerazioni analoghe valgono per l’equazione differenziale completa (con anche il termine della derivata prima di 𝑥 𝑡 ).

(6)

Oscillatore armonico

In definitiva le applicazioni principali del risultato sono:

• Sono applicate due o più molle insieme ⟹ La soluzione è una combinazione delle due soluzioni con le molle singolarmente applicate

• una forza costante è applicata insieme alla molla ⟹ la soluzione è una combinazione di una costante e di una soluzione oscillante

(7)

Oscillazioni di una massa appesa ad una molla (Esempio 2.18)

Una massa 𝑚 è appesa verticalmente ad una molla di costante elastica k. Se 𝑥 = 0 è la posizione con la molla non allungata (a riposo), attaccando la massa 𝑚 il tutto scende ad una quota 𝑥𝑠 = 𝑚𝑔

𝑘 (porre l’orientazione della x verso il basso). Tirando la molla verso una posizione 𝑥 = 2𝑥𝑠 al tempo 𝑡 = 0 determinare la legge oraria.

Dalle condizioni iniziali abbiamo:

𝑥 0 = 2𝑥𝑠 = 2𝑚𝑔

𝑘 = 𝐴 sin 𝜙 + 𝑚𝑔

𝑘 ⟹ 𝐴 = 𝑚𝑔

𝑘

𝑣 0 = 0 = 𝜔𝐴 cos 𝜙 ⟹ 𝜙 = 𝜋

2

𝑥 𝑡 = 𝑚𝑔

𝑘 sin 𝜔𝑡 + 𝜋

2 + 𝑚𝑔

𝑘 = 𝑚𝑔

𝑘 cos 𝜔𝑡 + 1 𝑣 𝑡 = 𝑚𝑔

𝑘 cos 𝜔𝑡 + 𝜋

2 = 𝜔𝑚𝑔

𝑘 sin 𝜔𝑡 𝑎 𝑡 = −𝐴𝜔2 sin 𝜔𝑡 + 𝜋

2 = −𝑔 cos 𝜔𝑡

(8)

Energia dell’oscillatore armonico

Abbiamo visto che una forza elastica soddisfa l’equazione dell’oscillatore armonico, e che la forza è conservativa. Calcoliamo l’energia meccanica in questa situazione.

𝐸𝑝 = 1

2𝑘𝑥2 𝐸𝑘 = 1

2𝑚𝑣2 usiamo la

𝑥 𝑡 = 𝐴 sin 𝜔𝑡 + 𝜙 𝑣 𝑡 = 𝐴𝜔 cos 𝜔𝑡 + 𝜙 si ottiene quindi (𝜔2 = 𝑘/𝑚)

𝐸𝑝 = 1

2𝑘𝐴2 sin2 𝜔𝑡 + 𝜙 𝐸𝑘 = 1

2𝑚𝐴2𝜔2 cos2 𝜔𝑡 + 𝜙 𝐸𝑚 = 𝐸𝑝 + 𝐸𝑘 =

1

2𝑘𝐴2 sin2 𝜔𝑡 + 𝜙 + 1

2𝑚𝐴2𝜔2 cos2 𝜔𝑡 + 𝜙 = 1

2𝐴2 𝜔2𝑚 sin2 𝜔𝑡 + 𝜙 + 𝑚𝜔2 cos2 𝜔𝑡 + 𝜙 = 1

2𝑚𝜔2𝐴2 = 𝑐𝑜𝑠𝑡

Il moto quindi continua mantenendo l’energia totale costante e quando è massima l’energia potenziale è minima la cinetica e viceversa. Si verifica inoltre che i valori medi di energia cinetica e potenziale sono uguali e pari a

< 𝐸𝑘 >=< 𝐸𝑝 >= 1

2𝐸𝑚

(9)

Somma di moti armonici sullo stesso asse

Supponiamo di avere moti armonici sullo stesso asse x e siamo interessati a valutare il moto complessivo. Possiamo avere vari casi:

Forze uguali

𝑥1 = 𝐴1sin 𝜔𝑡 + 𝜙1 𝑥2 = 𝐴2 sin 𝜔𝑡 + 𝜙2

sappiamo che essendo l’equazione differenziale del moto armonico lineare anche 𝑥 = 𝑥1 + 𝑥2 è una soluzione e quindi sarà del tipo

𝑥 = 𝐴 sin 𝜔𝑡 + 𝜓 vediamo con quali parametri

Da cui l’uguaglianza sussiste nel tempo solo se:

𝐴 cos 𝜓 = 𝐴1 cos 𝜙1 + 𝐴2 cos 𝜙2 𝐴 sin 𝜓 = 𝐴1 sin 𝜙1 + 𝐴2 sin 𝜙2

(10)

Somma di moti armonici sullo stesso asse

𝐴 cos 𝜓 = 𝐴1 cos 𝜙1 + 𝐴2 cos 𝜙2 𝐴 sin 𝜓 = 𝐴1 sin 𝜙1 + 𝐴2 sin 𝜙2 Da cui si ottiene alla fine:

𝐴 = 𝐴12 + 𝐴22 + 2𝐴1𝐴1 cos 𝜙1 − 𝜙2 tan 𝜓 = 𝐴1 sin 𝜙1 + 𝐴2 sin 𝜙2

𝐴1 cos 𝜙1 + 𝐴2 cos 𝜙2

La rappresentazione grafica di 𝑥1 e 𝑥2 come due vettori in rotazione porta allo stesso il risultato ottenuto come somma vettoriale (metodo dei fasori)

(11)

Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa

Quando c’è un attrito viscoso si introduce una dipendenza dalla velocità e l’equazione della dinamica diventa del tipo:

𝑚𝑎 = −𝑘𝑥 − 𝜆𝑣 che porta ad un equazione differenziale:

𝑑2𝑥

𝑑𝑡2 + 𝜆 𝑚

𝑑𝑥

𝑑𝑡 + 𝑘

𝑚 𝑥 = 0 Se introduciamo i due coefficienti:

𝜔0 = 𝑘

𝑚 pulsazione propria 𝛾 = 𝜆

2𝑚 coefficiente di smorzamento l’equazione si riscrive come

𝑑2𝑥

𝑑𝑡2 + 2𝛾 𝑑𝑥

𝑑𝑡 + 𝜔02𝑥 = 0

che rappresenta l’equazione differenziale dell’oscillatore armonico smorzato.

Dal momento che sappiamo che nel caso di attrito viscoso l’andamento è esponenziale, cerchiamo se l’equazione precedente ammette una soluzione del tipo

𝑥 𝑡 = 𝑒+𝛼𝑡

(12)

Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa

Sostituendo si ha:

che viene detta equazione caratteristica e ha soluzioni 𝛼 = −𝛾 ± 𝛾2 − 𝜔02

Quindi 𝑥 𝑡 = 𝑒+𝛼𝑡 è soluzione dell’ oscillatore armonico smorzato se 𝛼 soddisfa l’equazione precedente: tre possibili casi in funzione dei parametri fisici dell’oscillatore.

(13)

Discussione dei casi di oscillazione smorzata

• Nel primo caso il 𝛾2 > 𝜔02 che significa 𝜆2 > 4𝑚𝑘 (da 𝛾 = 𝜆

2𝑚) le soluzioni sono reali, negative e distinte da cui la soluzione generale

𝑥 𝑡 = 𝐴𝑒𝛼1𝑡 + 𝐵𝑒𝛼2𝑡 𝑥 𝑡 = 𝑒−𝛾𝑡 𝐴𝑒+𝑡 𝛾2−𝜔0

2

+ 𝐵𝑒−𝑡 𝛾2−𝜔0

2

Questo caso corrisponde allo smorzamento forte e non avviene oscillazione.

• Il secondo caso è quello dello smorzamento critico che si ha quando 𝛾2 = 𝜔02 ovvero quando 𝜆2 = 4𝑚𝑘 ed in questo caso le due soluzioni sono coincidenti e

𝛼 = −𝛾 per cui la soluzione generale è

𝑥 𝑡 = 𝑒−𝛾𝑡 𝐴𝑡 + 𝐵

Nel caso dello smorzamento critico si vede come il punto raggiunga più velocemente la posizione di equilibrio rispetto a qualunque altra combinazione dei parametri. In ogni caso come nella precedente situazione non avviene oscillazione.

(14)

Discussione dei casi di oscillazione smorzata

• Il terzo caso corrisponde allo smorzamento debole che avviene quando 𝛾2 < 𝜔02 ovvero quando 𝜆2 < 4𝑚𝑘.

Si dimostra in questo caso che la soluzione è del tipo 𝑥 𝑡 = 𝐴0𝑒−𝛾𝑡sin 𝜔𝑡 + 𝜙

con pulsazione 𝜔 = 𝜔02 − 𝛾2 < 𝜔0 ovvero si ha una oscillazione con ampiezza smorzata esponenzialmente 𝐴0𝑒−𝛾𝑡 e pseudoperiodo 𝑇 = 2𝜋

𝜔

(15)

Oscillatore armonico forzato

Nella realtà ogni oscillazione è smorzata dagli attriti. Se vogliamo mantenere l’oscillazione dobbiamo sostenerla con una forza oscillante (forza sinusoidale). In tal caso l’equazione della dinamica diventa del tipo

𝑚𝑎 = −𝑘𝑥 − 𝜆𝑣 + 𝐹0 sin 𝜔𝑡 Che come equazione differenziale diventa:

𝑑2𝑥

𝑑𝑡2 + 2𝛾 𝑑𝑥

𝑑𝑡 + 𝜔02𝑥 = 𝐹0

𝑚 sin 𝜔𝑡

L’eq. differenziale non è più omogenea e il termine pulsante può avere una 𝜔 diversa da quella propria 𝜔0. Possiamo verificare che la generica soluzione è del tipo

𝑥 𝑡 = 𝐴 sin 𝜔𝑡 + 𝜙 + 𝑎 𝑒𝛼1𝑡 + 𝑏 𝑒𝛼2𝑡

Se questo dovesse essere vero una volta che si è esaurita la fase transitoria corrispondente alla oscillazione smorzata (uno qualunque dei tre casi precedenti) il moto a regime è governato solo dal termine di oscillazione forzata. Verifichiamo per sostituzione: assumiamo che la soluzione sia 𝑥 𝑡 = 𝐴 sin 𝜔𝑡 + 𝜙 e otteniamo:

(16)

Oscillatore armonico forzato

L’eguaglianza deve valere per qualunque valore di 𝑡 quindi consegue che deve risultare:

(17)

Oscillatore armonico forzato

In conclusione:

• sollecitando un oscillatore armonico semplice con una sollecitazione esterna sinusoidale, l’oscillatore armonico semplice risponde con una sollecitazione sinusoidale, la cui pulsazione coincide con quella impressa dall’esterno (e non con quella propria)

• si ha uno sfasamento 𝜙 tra la sollecitazione esterna e quella dell’oscillatore armonico

• la risposta dell’oscillatore armonico dipende dal valore di 𝜔

• ampiezza 𝐴 e sfasamento 𝜙 non dipendono dalle condizioni iniziali

(18)

Oscillatore armonico forzato: risonanza

L’ampiezza 𝐴 𝜔

è massima ( 𝑑𝐴

𝑑𝜔 = 0) alla pulsazione 𝜔𝑚 = 𝜔02 − 2𝛾2 < 𝜔0 e risulta

𝐴𝑚 = 𝐴 𝜔𝑚 = 𝐹0

2𝑚𝛾 𝜔02 − 2𝛾2 condizione verificata solo quando 𝜔02 > 2𝛾2

Quando 𝛾 ⟶ 0 si ha che 𝜔𝑚 ⟶ 𝜔0 e l’ampiezza tende ad infinito.

Questa situazione si definisce condizione di risonanza.

Ricevimento ogni mercoledì h15.00 →17.00 (modalità remota). É necessario prenotare il ricevimento inviando una mail.

Riferimenti

Documenti correlati

Studiare il moto di una massa m che si muove su un piano orizzontale vincolata ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, in presenza di attrito statico e

Adesso l’equazione del moto è omogenea, e dovremo imporre alla soluzione generale di raccordarsi con continuità, insieme alla derivata, con la (5.12.2) in t = T.. Questo significa che

Ma questo non è vero: infatti per quanto piccolo possa essere e vediamo che per tempi abbastanza grandi (tali che ωt &gt; e − 1 ) il secondo termine tra parentesi quadre

Un oscillatore armonico caratterizzato da una massa m e da una costante di richiamo elastica k (non c’è attrito) si trova inizialmente nella posizione x = x 0 con

D’altra parte, è anche possibile fare un discorso inverso a quello appena esposto: considerato sempre lo stesso circuito, supponiamo che esso venga alimentato dal solito

La forza necessaria per allungare o accorciare una molla (caso 1D) è linearmente proporzionale.

Prima di tutto la forza della molla che `e proporzionale allo spostamento ma nella direzione opposta, poi la forza dell’ammortizzatore, che `e proporzionale alla velocit`a s 0

ii) Risolvere il problema degli autovalori in modo esatto e confrontare il risultato con