• Non ci sono risultati.

modulo3.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "modulo3.pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso GAVeCeLT 3

L’ACCESSO VENOSO CENTRALE A LUNGO

TERMINE IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA

TIpologia

Corso teorico-pratico per medici o infermieri impegnati in ambito oncologico ed ematologico

Numero partecipanti

20

Target

Medici ed infermieri già impegnati nell’utilizzo degli accessi venosi a lungo termine in oncologia ed ematologia, e interessati a perfezionare le proprie

conoscenze (corso avanzato)

Durata

4 ore

Metodologia didattica

Lezioni frontali + discussioni focalizzate + esercitazioni pratiche

Materiale stampato riservato ai partecipanti

Sillabus contenente schemi e diapositive presentati durante il corso

Programma

Introduzione al corso

Ruolo degli accessi vascolari nel trattamento dei tumori solidi Problematiche particolari in onco-ematologia

Criteri di scelta dei materiali, sede e modalità di impianto

Discussione interattiva sui protocolli gestionali delle principali complicanze non infettive

Discussione interattiva sui protocolli gestionali delle principali complicanze infettive

Riferimenti

Documenti correlati

suggeriscono che il posizionamento di presidi per accesso venoso a medio termine (accessi venosi brachiali tipo PICC e Midline) possa essere effettuato anche al letto del

Mancusi - GAVECELT - Firenze 2017 49 q  Riduzione della variabilità tra i diversi Centri nel controllo delle infezioni q  Costituzione di una piattaforma ideale per lo

Importanza del diametro vena vs. catetere Importanza della tecnica di accesso venoso Importanza del materiale per la venipuntura Importanza del sito di emergenza. 2) Impianto..

La storia degli accessi venosi Stephen Hales „ Le prime notizie documentate circa l’incannulazione venosa risalgono al 1773 quando il sacerdote inglese Stephen Hales fissò

(lezione frontale + video + esercitazione pratica su simulatore: ogni discente esegue una manovra completa di sostituzione della medicazione).

Principi della tecnica di posizionamento ECG-guidato della punta dei PICC (dimostrazione di materiali) (P.Cafà

Infermieri professionali già impegnati nell’uso di accessi venosi centrali e periferici, interessati ad approfondire e perfezionare le proprie conoscenze sulle metodologie

Medici o infermieri già impegnati nell’utilizzo degli accessi venosi a lungo termine e interessati a perfezionare le proprie conoscenze, con particolare riferimento alla prevenzione