Formazione continua per docenti
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento
Offerta formativa 2022/2023
Indice per categorie
4 Saluto
5 Presentazione offerta formativa
13 Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti 29 Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche 64 Competenze pedagogiche-didattiche
87 Contesti di formazione generale 113 Competenze personali e relazionali 133 Corsi per istituti
136 Servizi
146 Elenco dei corsi riconosciuti per i docenti attivi nelle scuole comunali
Approfondimenti
153 Collana Praticamente
154 Quaderni didattici Dipartimento formazione e apprendimento
Saluto
4'677: grazie!
In una cifra e in una parola si esprimono un importante traguardo e l’emozione per averlo raggiunto. Mai nella formazione continua del Dipartimento formazione e appren- dimento vi sono stati così tante iscrizioni ai corsi di formazione continua. L’anno sco- lastico 2020/2021 è stato attraversato da cima a fondo dalla pandemia: le misure di pre- venzione adottate hanno influenzato l’organizzazione e lo svolgimento del proprio lavoro, hanno caratterizzato ogni singolo giorno di vita scolastica e definito nuovi bisogni formativi, in corrispondenza all’utilizzo di nuove modalità didattica e nuovi strumen- ti di lavoro e, per quanto ci riguarda, hanno modificato le modalità di fruizione dei corsi, i contenuti e la tipologia dei corsi erogati.
Di fronte ad una crisi epocale, questa cifra è la testimonianza diretta della modalità che i docenti e le docenti hanno scelto per sormontare questo momento: la migliore risposta alle difficoltà è quella di imparare e formarsi. In altre parole, i docenti e le docenti han- no incarnato e concretizzato l’auspicio che ogni giorno portano in classe: imparare per rispondere alle sfide poste dalla vita, imparare per adattarsi ai cambiamenti. Dal 2015 al 2020 le cifre si sono attestate tra i 2'200 e i 2'600 iscritti, già in forte rialzo rispetto al passato (grazie al nuovo quadro normativo che si è creato con l’introduzione della legge sulla formazione continua).
Un quarto delle iscrizioni raccolte nel 2020/2021 sono legate alle tematica delle nuove tecnologie e della didattica a distanza, aspetti entrati con prepotenza nella quotidinanità di docenti e allievi e che hanno permesso di mantenere, anche se in forma modificata, la continuità del percorso scolastico e di apprendimento. Tuttavia, questi ambiti non co- prono la differenza d’iscrizioni ai corsi di formazione continua rispetto agli anni prece- denti: malgrado le condizioni più difficoltose, l’interesse e la curiosità delle docenti e dei docenti è rimasto vivo e continuo. Speriamo che i nostri corsi abbiano costituito un momento di stimolo e di “ossigeno” in un periodo in cui spesso le energie erano occupate a gestire la complessità e l’incertezza. Da parte del Dipartimento formazione appren- dimento vi ringraziamo per la fiducia espressa nei nostri confronti!
Con questo catalogo si apre un nuovo anno di corsi e di percorsi formativi. Abbiamo voluto osare e innovare allargando ulteriormente la rosa dei corsi e introducendo molte nuove proposte, con la speranza e l’augurio che tutte le interessate e gli interessati possano trovare delle stimolanti strade da percorrere!
Per la Direzione del Dipartimento formazione e apprendimento:
Claudio Della Santa,
Responsabile della Formazione continua
Presentazione offerta formativa
Nelle pagine introduttive sono presentate le informazioni generali riguardo la stra- tegia della formazione continua del Dipartimento formazione e apprendimento, le indicazioni sulle tipologie di corsi offerti, le modalità d’iscrizione e altre indicazioni di carattere amministrativo. La descrizione completa e aggiornata del programma dei corsi è consultabile online accedendo al sito della formazione continua del Diparti- mento formazione e apprendimento (www.supsi.ch/dfa/formazione-continua).
L’offerta di formazione continua del DFA è rivolta a docenti e operatori scolastici atti- vi nella scuola dell’obbligo, nelle scuole speciali e nel settore medio superiore. Come negli anni precedenti, abbiamo cercato di trovare un equilibrio tra corsi specifici a set- tori scolastici o a materie scolastiche, ed altri corsi con tematiche più trasversali in cui favorire occasioni di incontro e di scambio tra docenti attivi in diversi ambiti scola- stici e disciplinari.
I percorsi formativi raccolti in questo catalogo sono inseriti in capitoli tematici per facilitare l’identificazione della proposta più adeguata alle esigenze del lettore. Il cata- logo presenta dapprima i percorsi Advanced Studies (MAS, DAS e CAS) e le forma- zioni abilitanti. Il sito della formazione continua del Dipartimento formazione e appren- dimento contiene una pagina interamente dedicata a questo tipo di formazione, dove sono pubblicate informazioni approfondite in merito a ognuno dei percorsi for- mativi attivi durante l’anno scolastico in corso (www.supsi.ch/dfa/formazione- continua/advanced-studies). In seguito, sono elencati tutti i corsi brevi, iniziando dai corsi legati alle competenze disciplinari, per passare ai corsi afferenti alle tema- tiche di competenze pedagogiche-didattiche, alle competenze personali e relazio- nali, a temi inseriti nei contesti di formazione generale. Infine vi è una breve sezione dedicata ai corsi rivolti agli istituti scolastici, che presenta le proposte forma- tive riservate a gruppi di docenti attivi nello stesso istituto scolastico o all’intero corpo insegnante di un istituto.
Anche quest’anno, nell’allestimento del catalogo si è voluto dare risalto ai processi che reggono lo sviluppo di alcune delle offerte formative proposte al suo interno, che sono presentati sotto forma di approfondimenti e permettono di meglio com- prenderne la portata e i retroscena.
Il capitolo dedicato ai percorsi Advanced Studies si conforma in continuità con l’offerta dello scorso anno, con l’aggiunta del percorso CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare, che intende fornire ai docenti di scuola elementare un ampio panorama sui principi di riferimento e sugli approfondimenti di natura teorica, teori- co-applicativa e laboratoriale che orientano l’insegnamento e l’apprendimento della lingua scritta nei primi due cicli della scuola dell’obbligo, con particolare atten-
didattica nel l e Il ciclo della scuola dell'obbligo, CAS Interculturalità e plurilinguismo nella scuola, il CAS Intervento strategico in contesto educativo: a scuola di soluzioni e il CAS Robo- tica educativa. Alcuni di questi percorsi Advanced Studies prevedono dei corsi aperti a interessati che non desiderano seguire l’intera formazione.
Nell’ambito di questi percorsi sono riproposte alcune delle formazioni che hanno riscontrato maggiore successo durante gli scorsi anni, accanto a diverse novità. Alcu- ne tra queste mettono in rilievo il valore degli albi illustrati nella didattica, come è il caso dei corsi LetteNatura. Educare all’ambiente attraverso gli albi illustrati e Facciamo che io… penso! Gli albi illustrati e il gioco della pratica filosofica in classe. Altre si concen- trano sulle implicazioni scolastiche legate ad alcuni fenomeni sociali come la migra- zione: Esplorare l’interculturalità attraverso il linguaggio corporeo, Accompagner les élèves entre deux mondes, endeuillés, parfois traumatisés, Percorsi di lingua e integrazione con ado- lescenti e adulti. Nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano, sono offerti tre percor- si incentrati sulla didattica della composizione scritta e dell’avvicinamento alla letto- scrittura e un Atelier di scrittura dedicato al secondo ciclo della scuola elementare.
Continuano inoltre le proposte legate al progetto MaMa, una raccolta di materiali didattici di matematica realizzati e validati dal Centro competenze didattica della ma- tematica su mandato del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
La sezione sulle competenze disciplinari, oltre ai corsi inseriti nei percorsi Advanced Studies presentati sopra, propone dei percorsi a tema che coprono diverse aree disciplinari, come ad esempio: La fiaba musicale: un viaggio interdisciplinare tra creazioni musicali e narrative per le discipline artistiche, oppure nel campo delle scienze umane e sociali e delle scienze naturali CSI (Crime Scene Investigation) Magadino – Chi ha snatu- rato il Piano?, Podmaps. Narrazioni sonore per conoscere i luoghi, o ancora Imparare nella natura. Condivisione di materiali e progettazione di itinerari didattici. Continua inoltre la pro- posta legata alla didattica laboratoriale per il tedesco lingua straniera in seconda media, mentre nell’area dell’educazione fisica segnaliamo il percorso innovativo Alla scoperta dei videogiochi competitivi (eSport).
Le competenze pedagogiche e didattiche sono trattate nell’ambito di percorsi che hanno riscontrato un notevole successo durante gli scorsi anni, accanto alle quali figurano diverse nuove proposte. Per esempio, nel campo della promozione del be- nessere, dell’empatia e del senso di appartenenza, come pure della valorizzazione dei punti di forza degli allievi. Sono inoltre presenti alcune proposte legate alla promo- zione dell’inclusione e all’attenzione di allievi con bisogni educativi speciali, come Creare ambienti didattici inclusivi e accessibili, La gestione dei comportamenti dirompenti in classe, come pure ai tre corsi dedicati ad allievi con DSA e ADHD e disturbi dello spettro autistico. A questi si aggiungono un percorso dedicato al mito come strumen- to per comprendere la realtà e una formazione che propone l’utilizzo di letteratura e cinema di fantascienza quali mezzi per progettare percorsi didattici interdisciplinari e particolarmente accattivanti, che permettono parallelamente di allenare la capa- cità di immaginare il futuro.
Presentazione offerta formativa
La sezione dedicata alle competenze personali e relazionali contiene alcune offerte formative già note e particolarmente gradite, come i percorsi sul metodo Gordon e i corsi brevi legati al CAS Intervento strategico in contesto educativo: a scuola di soluzioni.
In aggiunta, sono previste delle formazioni che permettono di lavorare al proprio sviluppo professionale attraverso metodi creativi e introspettivi, di prepararsi alla colla- borazione nell’ambito del co-teaching e team-teaching, come pure di lavorare sulle proprie competenze nella gestione costruttiva del conflitto e nella comunicazione non- violenta. In questa sezione sono inseriti pure alcuni corsi brevi che permettono di meglio comprendere il funzionamento delle organizzazioni, in un’ottica di promozione del benessere organizzativo e dell’orientamento al futuro nel prevedere scenari pos- sibili di sviluppo per la scuola di domani.
Il capitolo che raccoglie i corsi dedicati ai contesti di formazione generale prevede alcune opportunità per approfondire aspetti importanti legati all’educazione allo sviluppo sostenibile (Il flipper dell’educazione allo sviluppo sostenibile: idee, strumenti e ispi- razioni per le proprie lezioni e L'educazione allo sviluppo sostenibile come idea guida del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese), come pure alla promozione della salute e del benessere (Promuovere alimentazione, movimento e benessere in classe).
L’ambito delle nuove tecnologie è rappresentato attraverso una grande varietà di cor- si, tra i quali anche delle proposte che invitano a riflettere sulle implicazioni della digitalizzazione per la nostra società e per la scuola (per citarne alcune: Social network:
ABC per docenti, Spiegare internet ai bambini, Pensiero computazionale alla scuola dell’infan- zia e alla scuola elementare).
Infine, sono previste due proposte di corsi per istituti: il ben noto Accompagnamento alla Progettualità di Istituto (API) e il percorso che muove dall’albo illustrato intitolato
“Di traverso” e permette di affrontare con gli allievi diverse tematiche sociali.
In conclusione, l’offerta di formazione continua per il 2022/2023 si prospetta ricca di novità che spaziano su una vasta gamma di contenuti a livello disciplinare, pedagogi- co-didattico e socio-culturale. Ci auguriamo che ognuno dei lettori di questo cata- logo possa identificare delle proposte stimolanti e aderenti ai suoi desideri di crescita professionale!
Per il team della Formazione continua Lorenza Rusconi-Kyburz
Coordinatrice della Formazione continua Presentazione offerta formativa
Missione
La formazione continua del Dipartimento formazione e apprendimento è rivolta principalmente a docenti delle scuole dell’obbligo, del secondario II, agli operatori scolastici attivi sul territorio e agli istituti scolastici in generale.
La nostra missione fondamentale è di contribuire allo sviluppo professionale dei do- centi lungo tutto l’arco della loro carriera, permettendo loro di aggiornare conoscenze, sviluppare competenze professionali e rinforzare l’efficacia della propria azione professionale.
La formazione continua vuole garantire un’offerta formativa variata, innovativa e flessibile, in linea con i principi di formazione degli adulti, attenta ai bisogni e agli interessi dei docenti e degli istituti scolastici, come richiamato e definito dalle raccomandazioni rivolte alla formazione continua degli insegnanti dalla Conferenza Svizzera dei Direttori della Pubblica Educazione.
Inoltre, la formazione continua offre la possibilità di partecipare a delle formazioni lunghe di carattere abilitante che permettono di svolgere nuove funzioni in ambito scolastico.
In linea con questi principi, la formazione continua offre diverse tipologie di formazioni, in particolare corsi brevi e formazioni di lunga durata, quest’ultime denominate Advanced Studies.
Principi fondamentali
Conseguentemente a quanto espresso nella missione, vi sono alcuni principi caratterizzanti la formazione continua del Dipartimento formazione e apprendi- mento, in particolare:
◆ si tiene conto degli indirizzi della formazione continua dei docenti definiti dal DECS. L’offerta formativa è concordata con la Divisione Scuola e condivisa con gli enti scolastici cantonali e con gli attori del sistema scolastico;
◆ tutto il settore formazione continua è regolato da un sistema di garanzia della qualità che prevede periodiche valutazioni interne ed esterne della qualità dei corsi, dell’amministrazione e della sua gestione. Di conseguenza, tutte le iniziative di formazione continua tengono conto degli esiti di questi momenti valutativi;
◆ i corsi rispondono a criteri di didattica universitaria. Di conseguenza, per esempio, la certificazione del raggiungimento delle competenze per ogni corso è basata sui principi della formazione di adulti. In concreto, essa è incentrata di regola sulla produzione e/o discussione di materiali e documentazione inerenti alla propria pratica professionale ed è parte integrante del percorso formativo; è escluso qual- siasi tipo di esame (fatta eccezione per le formazioni abilitanti);
◆ la formazione certificata è regolata dal sistema degli ECTS che vuole rendere trasparenti i processi di insegnamento-apprendimento e di valutazione collegati Presentazione offerta formativa
ad ogni formazione. I crediti ECTS esprimono il volume dell’apprendimento basandosi su risultati di apprendimento definiti a priori e il carico di lavoro neces- sario per raggiungerli. Un credito ECTS equivale a 25-30 ore di lavoro indicati- vamente suddivise in parti uguali tra ore di lezione in aula, ore di studio personale e ore di pratica o sperimentazione nel proprio contesto professionale (8-10 ore per ognuna delle tre parti). Per tutti i corsi di lunga e di breve durata certificati sono dunque considerati, nel computo totale delle ore, anche le ore della pratica professionale e dei lavori individuali o di gruppo svolti dai docenti nel contesto della propria formazione.
Infine, i corsi di formazione continua sono gratuiti per i docenti e gli operatori delle scuole comunali, cantonali e delle scuole private parificate. Per le formazioni abilitanti lunghe (DAS e MAS) è richiesta una tassa d’iscrizione, di regola semestrale.
Formazione su misura
Oltre alla possibilità di iscriversi individualmente ai corsi di formazione continua presenti nel catalogo annuale, vi è l’opportunità di richiedere da parte di un istituto scolastico o da un gruppo di docenti dei corsi di formazione continua su misura.
Essi devono favorire lo sviluppo personale dei docenti partecipanti e al contempo lo sviluppo dell’organizzazione, per esempio accompagnando l’implementazione dei progetti d’istituto o di parte di essi. Chi volesse sottoporre una richiesta di forma- zione continua su misura può compilare l’apposito formulario online.
Tipologie di corso a) Advanced Studies
I corsi di formazione continua Advanced Studies SUPSI sono corsi di lunga durata, al termine dei quali si conseguono dei certificati di studio di livello terziario. Permetto- no lo sviluppo organico e approfondito in un ambito particolare, alternando in maniera articolata teoria e pratica. Propongono inoltre delle certificazioni complesse, fondate su progetti professionali reali. L’offerta Advanced Studies è caratterizzata da 3 livelli differenti:
◆ Master of Advanced Studies (MAS) a partire da 60 ECTS
◆ Diploma of Advanced Studies (DAS) a partire da 30 ECTS
◆ Certificate of Advanced Studies (CAS) a partire da 10 ECTS
Presentazione offerta formativa
b) I corsi di breve durata certificati
Permettono di ottenere un attestato di frequenza e crediti di studio (ECTS) e impli- cano la partecipazione a giornate di formazione intercalate da attività didattiche svolte dai docenti partecipanti nelle proprie classi; sovente, questi corsi possono es- sere validi per l’ottenimento di un titolo di studio di lunga durata.
c) Corsi brevi non certificati
I corsi brevi permettono di ottenere un attestato di frequenza e implicano una formazione limitata a qualche giornata. Prevedono una formazione d’aula senza parte pratica e senza certificazione.
Iscrizioni ai corsi di formazione continua È possibile iscriversi ai corsi seguendo tre modalità:
◆ online, a partire da www.supsi.ch/fc-catalogo;
◆ scrivendo un email a dfa.fc@supsi.ch, indicando il nome del corso e i propri dati personali;
◆ inviando l’eventuale tagliando in calce alla locandina di presentazione del corso.
Le informazioni in merito all’iscrizione al corso o alla sua soppressione (nel caso di non raggiungimento del numero minimo di iscritti) saranno comunicate via email, trascorsa la data del termine di iscrizione, indicata per ogni corso. In caso il nume- ro d’iscritti superi il numero massimo previsto, si terrà conto dell’ordine cronologico d’iscrizione. Di regola, gli iscritti alle formazioni lunghe hanno comunque prece- denza sui docenti iscritti ai singoli corsi di un CAS, DAS e MAS.
Salvo indicazioni specifiche, per i docenti della Divisione Scuola il riconoscimento è definito dagli uffici dell’insegnamento previa richiesta da sottoporre – tramite il formulario di richiesta di partecipazione ad attività di formazione continua – all’ufficio dell’insegnamento al quale si è affiliati.
Ricordiamo che la procedura d’iscrizione al DFA e la compilazione del formulario di richiesta di partecipazione ad attività di formazione continua sono due procedure distinte. La risposta positiva alla richiesta inviata tramite formulario non garantisce automaticamente la partecipazione al corso.
I corsi di formazione continua sono prioritariamente rivolti ai docenti e agli operatori scolastici attivi negli istituti scolastici ticinesi. Tuttavia, anche altre figure professio- nali possono iscriversi, in caso di disponibilità di posti. In questo caso è richiesta una quota d’iscrizione.
Presentazione offerta formativa
Rilascio attestati
Per i corsi brevi (certificati e non certificati), ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza via posta elettronica.
Di regola, l’attestato è rilasciato solo a chi raggiunge almeno l’80% di frequenza al corso. Al di sotto del 60% di frequenza non è previsto in nessun caso il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Organizzazione del settore Formazione continua
Il responsabile, membro della Direzione del DFA, cura gli aspetti strategici, i rapporti con la Divisione Scuola e gli istituti scolastici. È affiancato da una coordinatrice per l’organizzazione dei corsi. La gestione dei corsi, delle iscrizioni e del segretariato compe- tono alle collaboratrici amministrative della Formazione continua.
Le persone di riferimento sono:
◆ Claudio Della Santa, responsabile, claudio.dellasanta@supsi.ch
◆ Lorenza Rusconi-Kyburz, coordinatrice, lorenza.rusconi@supsi.ch
◆ Vittoria Ponti, coordinatrice amministrativa, vittoria.ponti@supsi.ch
◆ Denise Neves, collaboratrice amministrativa, denise.neves@supsi.ch
Legenda
Per facilitare la consultazione del catalogo, per ogni corso sono stati specificati gli ordini di scuola al quale esso si riferisce di preferenza:
SI Scuola dell’Infanzia SE Scuola Elementare SM Scuola Media
SMS Scuola Media Superiore
SS Scuola Speciale e operatori della Sezione Pedagogia Speciale SP Sostegno Pedagogico, Differenziazione curricolare e altri operatori
del sostegno
Nota
Nel presente opuscolo abbiamo cercato di rivolgerci ai nostri lettori e lettrici nel rispetto dell’identità di genere.
Al tempo stesso però ci premeva proporre un testo quanto più leggibile e chiaro possibile. Per questa ragione, abbiamo adottato la sola variante maschile nei periodi caratterizzati da elencazioni di titoli e qualifiche professionali. Teniamo a sottolineare che i contenuti del testo sono diretti in ogni caso anche al pubblico femminile. Ci scusiamo con le nostre lettrici per questa scelta obbligata e confidiamo nella loro comprensione.
Presentazione offerta formativa
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
14 CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare
16 CAS Docente di pratica professionale scuola infanzia e scuola elementare 18 CAS Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell’infanzia 21 CAS Interculturalità e plurilinguismo nella scuola
23 CAS Intervento strategico in contesto educativo: a scuola di soluzioni 25 CAS La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo 27 CAS Robotica educativa
Approfondimenti
20 Valorizzare la diversità culturale in ottica inclusiva: una missione sempre nuova per la scuola multiculturale
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
> SE
CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare
Il CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare è una proposta di formazione continua che intende fornire ai docenti di scuola elementare un ampio panorama sui principi di riferi- mento che orientano l’insegnamento e l’apprendimento della lingua scritta nei primi due cicli della scuola dell’obbligo ticinese, con particolare attenzione al tema dell’apprendimento della letto-scrittura (classi prima e seconda) e a quello della composizione scritta (classi terza, quarta e quinta). Il CAS propone approfondimenti di natura teorica, teorico-applicativa e laboratoriale, attraverso il costante dialogo tra le più recenti acquisizioni nel campo degli studi sulla scrittura e la loro traduzione in pratiche, percorsi e progetti didattici concreti. Per rag- giungere questo obiettivo, la formazione è strutturata in un modulo teorico-didattico, un mo- dulo applicativo e un modulo formato da corsi opzionali; in particolare, il modulo applicativo fornisce un’esemplificazione di strategie didattiche di comprovata efficacia per lo sviluppo delle competenze di italiano previste dal Piano di studio della scuola dell’obbligo per ciò che concer- ne l’ambito della scrittura.
Codice DFA SCRI Destinatari
Docenti di scuola elementare.
Durata / ECTS
Minimo 4 semestri, 120 ore-lezione.
15 ECTS.
Responsabili
Silvia Demartini, professoressa SUPSI
in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano.
Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano e responsabile del Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione (DILS).
Struttura
Il modulo 1, Principi teorico-didattici, è formato da due corsi dedicati rispettivamente alla didat- tica della lingua scritta nel I ciclo (1A) e alla didat- tica della composizione scritta nel II ciclo (1B).
Il modulo 2, Applicazioni e strategie didattiche, è formato da tre corsi, dedicati rispettivamente a percorsi di avvicinamento alla letto-scrittura nel I ciclo (2A), a percorsi di scrittura e di riflessio- ne sulla lingua nel II ciclo (2B) e all’atelier di scrittura nel II ciclo (2C).
Il modulo 3, Approfondimenti a opzione, è forma- to da almeno due corsi, su tematiche che po- tranno variare nel corso degli anni e che riguar- deranno, ad esempio, le difficoltà e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento in relazione alla letto-scrittura, la letteratura per l’infanzia e l’impiego del testo d’autore a livello didattico.
Modalità di certificazione
Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
Corsi offerti nel 2022/2023
Aperti anche a coloro che non frequentano l’intero CAS.
32 DFA SCRI.1A
La didattica della lingua scritta (I ciclo SE) 33 DFA SCRI.1B
La didattica della composizione scritta (II ciclo SE)
34 DFA SCRI.2A
Percorsi di avvicinamento alla letto-scrittura (I ciclo SE) 35 DFA SCRI.2C
L’atelier di scrittura (II ciclo SE) Informazioni
Maggiori informazioni al seguente link.
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
> SE
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
> SI SE
CAS Docente di pratica professionale scuola infanzia e scuola elementare
Il CAS DPP è un titolo di formazione continua di livello universitario, rilasciato dalla SUPSI, che attesta una formazione corrispondente a 10 ECTS, che porta un docente SI o SE a sviluppare competenze professionali avanzate nell’ambito dell’accompagnamento dei docenti in formazione.
L’obiettivo prioritario della formazione è lo sviluppo della professionalità del DPP attraverso la costruzione delle competenze necessarie ad affrontare la complessità della formazione degli adulti; si tratta in particolare di competenze di natura andragogica, comunicativa e relazionale intese a permettere di accompagnare efficacemente gli studenti all’interno dei periodi di pratica professionale. La formazione è strutturata in moduli consecutivi: dopo un modulo base, che fornisce i primi strumenti per assumere il compito, sono proposti dei moduli sui fondamenti della funzione di DPP e degli approfondimenti a opzione, che permettono di completare e consoli- dare le competenze acquisite inizialmente per assumere il ruolo con maggiore sicurezza ed effi- cacia. I corsi proposti possono essere frequentati secondo le esigenze di formazione continua dei singoli partecipanti.
Codice DFA PP Destinatari
Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare.
Requisiti
Docenti titolari con una percentuale d’impiego di almeno il 50 % con preavviso positivo del proprio direttore didattico.
Durata / ECTS
Minimo 4 semestri, massimo 10 semestri.
10 ECTS.
Responsabili
Coordinamento Bachelor SI/SE.
Struttura Modulo Base
◆ Assumere il ruolo di DPP nella formazione di adulti: aspettative e vincoli
Modulo “Fondamenti della funzione di DPP”
◆ Partecipare alla certificazione delle competenze
◆ Accompagnare nella pratica riflessiva
◆ Comunicare in una relazione formativa Modulo “Approfondimenti”
(a opzione, minimo 2 scelte) Modulo “Lavoro di certificazione”
◆ Introduzione al lavoro di certificazione
◆ Lavoro di approfondimento a gruppi
◆ Presentazioni lavoro a gruppi Modalità di certificazione
Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
Corsi offerti nel 2022/2023 122 DFA PP1
Assumere il ruolo di DPP nella formazione di adulti: aspettative e vincoli
123 DFA PP2.1
Accompagnare nella pratica riflessiva 124 DFA PP2.2
Partecipare alla certificazione delle competenze
125 DFA PP2.3
Comunicare in una relazione formativa Informazioni e iscrizioni
Maggiori informazioni al seguente link.
> SI SE
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
CAS Insegnare italiano
nella scuola elementare e nella scuola dell’infanzia
Il CAS si propone come ciclo di studio di aggiornamento per i docenti di scuola elementare e di scuola dell’infanzia attivi sul territorio ticinese. Il dispositivo prevede la proposta di alcuni corsi di base (obbligatori) e di alcuni corsi opzionali, distribuiti su un arco temporale di quat- tro anni. Nel corso di questi anni, i docenti che si iscrivono alla formazione devono frequentare i corsi obbligatori e devono scegliere tra i corsi opzionali per raggiungere un numero com- plessivo di ECTS pari ad almeno 10. Resta ovviamente aperta la possibilità di seguire più corsi del minimo previsto, in quanto i corsi verranno generalmente pianificati in modo da non sovrapporsi l’uno con l’altro o ripetuti periodicamente, per consentire a tutti di partecipare potenzialmente a tutta l’offerta formativa.
Codice DFA IT Destinatari
Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare.
Durata / ECTS Minimo 4 semestri.
10 ECTS.
Responsabile
Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano e responsabile del Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione (DILS).
Struttura
Il CAS affronta l’ampia questione dell’insegna- mento dell’italiano nella scuola elementare e dell’infanzia oggi, cioè tenendo conto del conte- sto sociale e scolastico che si è creato all’inizio del terzo millennio. Soprattutto, intende propor- re un panorama completo dei contenuti disci- plinari inseriti nel Piano di studio. Per questo mo- tivo, la sua struttura è ricalcata sulle articola- zioni del Piano di studio, e ruota dunque attorno a tre nuclei principali: le abilità linguistiche (gli ambiti di competenza), le tipologie testuali e le risorse a esse collegate. Ogni corso affron- ta in modo approfondito un aspetto collegato a questi tre nuclei, sia dal punto di vista teo- rico, sia dal punto di vista didattico e pedagogico.
La struttura dei singoli corsi – eccezion fatta per il primo, introduttivo, che è prevalentemente teorico – è ricorrente: inquadramento teorico, esemplificazione didattica, messa in comune di esperienze didattiche, progettazione e speri- mentazione di itinerari o attività didattiche da realizzare nelle proprie classi, bilancio delle esperienze e del percorso formativo.
Modalità di certificazione
Le modalità di certificazione sono descritte nel
> SI SE
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
Corsi offerti nel 2022/2023 38 DFA IT.18
Ad alta voce 36 DFA IT.24
LetteNatura. Educare all’ambiente attraverso gli albi illustrati 37 DFA IT.25
Facciamo che io… penso! Gli albi illustrati e il gioco della pratica filosofica in classe 39 DFA 271
Le regole della fantasia: raccontare e scrivere storie
Informazioni
Maggiori informazioni al seguente link.
> SI SE
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
Valorizzare la diversità culturale in ottica inclusiva:
una missione sempre nuova per la scuola multiculturale
L’eterogeneità culturale che caratterizza le società odierne si riflette nelle realtà scolastiche, confrontate con provenienze, riferimenti culturali, lingue di origine e stili di vita in costante mutamento. Quasi la metà della popolazione residente in Ticino ha un vissuto migratorio diretto o indiretto, il 38% ha vissuto personalmente la migra- zione (Solcà&Bruno, 2017). Nella scuola dell’obbligo, il 19% degli allievi parla una lingua diversa dall’italiano e il 26% ha una nazionalità straniera (Crespi-Branca&Mari, 2020).
La necessità di preparare gli allievi alla convivenza e alla cooperazione in società sempre più diversificate è divenuto un compito essenziale della scuola. A questo si aggiunge l’importanza, per gli istituti scolastici, di dedicare la giusta attenzione alla diversità culturale presente al loro interno, alfine di assicurare l’equità nei percor- si formativi (Potvin et al., 2018). I risultati delle ricerche mostrano infatti come gli al- lievi di nazionalità straniera siano più rappresentati nei gruppi di studenti meno com- petenti e nelle filiere scolastiche a esigenze meno estese (Akkari&Radhouane, 2019;
Felouzis&Goastellec, 2015; OECD, 2015; Zanolla, 2019). Infine, va considerato che le cul- ture danno senso e coerenza all’esistenza, fungono da guida per il cammino da se- guire e sono strettamente legate ed aspetti profondi della personalità (Akkari&Radhouane, 2019; Lipiansky, 2000; Padoan, 2017).
Di fronte alla delicatezza e all’urgenza imposti da tale scenario si presenta la necessità di riflettere sugli approcci e sulle pratiche in uso. Inclusione, integrazione, apparte- nenza, partecipazione: come si traducono questi principi nella concretezza dell’azione didattica? Fino a che punto, e per quali allievi, la scuola può assicurare successo sco- lastico e benessere?
Questi e altri interrogativi sono alla base dell’offerta di formazione continua CAS Interculturalità e plurilinguismo nella scuola. Il percorso, dedicato sia a docenti di lingua e integrazione, sia ad altri professionisti scolastici, si ispira agli sviluppi più recenti nel campo degli approcci interculturali in educazione e della didattica dell’italiano come lingua seconda, e vuole contribuire allo sviluppo di una visione condivisa per una scuola più inclusiva e giusta per tutti.
Dr. Lorenza Rusconi-Kyburz
Resposabile del CAS Interculturalità e plurilinguismo nella scuola Approfondimento
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
CAS Interculturalità e plurilinguismo nella scuola
> SI SE SM SP SS
Codice DFA IPS Destinatari
Docenti di lingua e integrazione, docenti della scuola dell’obbligo, docenti di sostegno pedagogico, direttori e altri operatori scolastici.
Durata / ECTS Minimo 5 semestri.
12 ECTS.
Responsabile
Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Struttura
Modulo 1: Gli approcci interculturali in educazione, 44 ore-lezione.
9, 23 e 24 settembre 2022, 09.00-17.00.
8 ottobre 2022, 09.00-16.00.
21 ottobre 2022, 09.00-15.00.
Modulo 3: Il plurilinguismo come risorsa, 48 ore-lezione.
Il modulo prevede un primo momento rivolto all’insieme dei partecipanti e incentrato sullo sviluppo del linguaggio:
3 e 4 marzo 2023, 09.00-17.00.
Per poi suddividersi in due percorsi distinti:
◆ Docenti di lingua e integrazione:
Didattica dell’italiano lingua seconda 17 febbraio 2023, 13.30-17.00
3, 10, 17, 24 e 31 marzo 2023, 13.30-17.00 29 aprile 2023, 09.00-17.00
◆ Docenti titolari e altri professionisti:
Approcci plurali alle lingue e alle culture 1 e 22 aprile 2023, 09.00-17.00/corsi opzionali Modulo 4: Progettare percorsi per una scuola interculturale, 12 ore-lezione + accompagnamen- to alla sperimentazione pratica.
Incontro di lancio in aprile-maggio 2023, data da definire.
Il ciclo di studi approfondisce il tema della presa a carico della diversità culturale e linguistica nella scuola in una duplice prospettiva: da un lato, riserva un’attenzione particolare all’accoglienza e all’inserimento scolastico degli allievi alloglotti, e dall’altro approfondisce la sensibilizzazione e la valorizzazione della diversità linguistico-culturale rivolte a tutti gli allievi. I fondamenti teo- rico-concettuali degli approcci interculturali in educazione, degli approcci plurali alle lingue e alle culture, della didattica dell’italiano come lingua seconda e della mediazione interculturale forni- scono le basi a partire dalle quali è costruito il percorso formativo, che è articolato sull’introduzione di concetti teorici, l’esposizione e la sperimentazione di proposte metodologiche e la presenta- zione di buone pratiche elaborate attraverso recenti sperimentazioni sul territorio. Il CAS è volto alla costruzione di una visione condivisa sulla valorizzazione della diversità culturale e lingui- stica nella scuola, per questo motivo, la proposta si rivolge a un pubblico differenziato ed è auspi- cata la partecipazione di più operatori provenienti dalla stessa sede.
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
Modalità di certificazione
Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
Termine di iscrizione Entro il 5 luglio 2022.
Corsi offerti nel 2022/2023 43 DFA IPS.3.1
Didattica dell’italiano lingua seconda 44 DFA IPS.3.2
Gli approcci plurali alle lingue e alle culture 65 DFA IPS.3.3.4
Percorsi di lingua e integrazione con adolescenti e adulti 66 DFA IPS.3.3.5
Accompagner les élèves entre deux mondes, endeuillés, parfois traumatisés 121 DFA IPS.3.3.6
Esplorare l’interculturalità attraverso il linguaggio corporeo
Informazioni
Maggiori informazioni al seguente link.
> SI SE SM SP SS
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
> SI SE SM SP SS
CAS Intervento strategico in contesto educativo:
a scuola di soluzioni
Codice DFA SS Destinatari
Docenti della scuola dell’obbligo,
di sostegno pedagogico, di materie speciali e di scuola speciale.
Durata / ECTS Minimo 4 semestri.
10 ECTS.
Responsabile
Piera Malagola, docente Dipartimento forma- zione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
Struttura
Modulo 1: Comunicazione e problem solving
◆ Corso 1: Dì la cosa giusta
◆ Corso 2: Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello base
◆ Corso 3: Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello avanzato.
Il corso 3 fortemente applicativo è da seguire 2 volte nel corso del CAS.
È indifferente l’ordine di frequenza dei corsi 1 e 2.
Modulo 2 Operare in situazioni di difficoltà compor- tamentali e dell’apprendimento
◆ Corso 1: Attenti... ma non sempre! Sviluppare l’attenzione e l’autoregolazione in classe.
◆ Corso 2: Trasformare i propri limiti in risorse.
È indifferente l’ordine di frequenza dei due corsi.
Modalità di certificazione
Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
Gli insegnanti capaci sanno mettere in campo doti comunicative e talenti relazionali. È abba- stanza comune pensare erroneamente che queste siano capacità innate nell’individuo. Imparare a comunicare in modo efficace, applicare la comunicazione alla soluzione dei problemi umani è un’abilità che può essere appresa. Questo percorso fortemente applicativo trova i fondamenti teorici nella proposta strategico costruttivista del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, diret- to dal Prof. Giorgio Nardone. Si tratta di un approccio che persegue il cambiamento nelle situazioni umane problematiche in tempi brevi. Gli assiomi sulla comunicazione umana della scuola di Palo Alto si uniscono alle logiche del problem solving per il raggiungimento degli obiettivi. L’applicazio- ne di queste due anime dell’approccio strategico ai contesti scolastici ha permesso di selezionare interventi di particolare efficacia. Il successo di questo modo di intervenire è derivato dalla capacità di fornire indicazioni concrete e spendibili nella gestione di comportamenti problematici degli allievi, nella comunicazione con le famiglie e perché no, anche con i colleghi.
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
Corsi offerti nel 2022/2023 114 DFA SS.1
Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello base 115 DFA SS.2
Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello avanzato 116 DFA SS.4
Trasformare i propri limiti in risorse 117 DFA SS.5
Attenti... ma non sempre! Sviluppare l’attenzione e l’autogestione in classe Informazioni
Maggiori informazioni al seguente link.
> SI SE SM SP SS
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
> SI SE SP
CAS La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo
Codice DFA MD Destinatari
Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare, direttori e docenti di sostegno pedagogico.
Durata / ECTS Minimo 4 semestri.
10 ECTS.
Responsabile
Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica, responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
Struttura
Il CAS presenta una struttura flessibile, che lascia il docente libero di scegliere i corsi di maggior interesse su un arco temporale di diversi anni, al fine di conseguire il numero minimo previsto di 10 ECTS per ottenere la
e Grandezze e misure, ampliando inoltre lo sguardo all’importante tematica delle tecnologie e all’apertura verso altre discipline tramite i filoni Matematica con le tecnologie e Matematica e interdisciplinarietà.
Il primo corso introduttivo è prevalentemente teorico, basato sugli aspetti più rilevanti del Piano di studio della scuola dell’obbligo previsti per il I e II ciclo relativi alla matematica e ad alcuni importanti aspetti di didattica della matematica.
I corsi lunghi (3 ECTS) sono impostati in quest’ot- tica: inquadramento teorico di matematica e di didattica della matematica, esemplificazione didattica di buone pratiche d’aula diffuse in Cantone Ticino e nella letteratura internazionale, progettazione e sperimentazione di percorsi didattici da realizzare nelle proprie classi, condi- visione delle diverse esperienze dei docenti, bilancio delle esperienze e del percorso formativo.
I corsi brevi (1 o 2 ECTS) sono impostati in quest’ottica: inquadramento teorico di Il CAS si propone come ciclo di studi di formazione di matematica e della sua didattica nell’ottica del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese destinato ai docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare, ai direttori e ai docenti del Servizio di Sostegno Pedagogico attivi sul ter- ritorio. Il dispositivo prevede la proposta di un corso introduttivo (obbligatorio) e propedeutico e di una serie di corsi (opzionali), allo scopo di fornire alcuni elementi di base della matematica e della sua didattica importanti per poter leggere, interpretare e implementare il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Tali corsi sono distribuiti su un arco temporale di quattro anni e prevedono cinque distinti filoni: geometria, numeri e calcolo, grandezze e misure, matematica con le tecnologie, matematica e interdisciplinarietà, specifici per il I ciclo e II ciclo. Per poter otte- nere il certificato CAS occorre aver seguito vari corsi in almeno tre diversi filoni distinti, di cui almeno due legati agli ambiti del Piano di studio.
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
Per i corsi è previsto un accompagnamento dei docenti. L’intento è di creare una comunità di pratica che condivide, progetta e sperimenta proposte significative.
Modalità di certificazione
Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
Corsi offerti nel 2022/2023 46 DFA MD.01
La matematica e la sua didattica
in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare
47 DFA MD.07
Esperienze matematiche di Cabri nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo 49 DFA MD.19
L’apprendimento numerico nel I ciclo con MaMa
52 DFA MD.22
L’apprendimento numerico nel II ciclo con MaMa (Sopraceneri)
53 DFA MD.23
L’apprendimento numerico nel II ciclo con MaMa (Sottoceneri)
50 DFA MD.24
MaMa: Matematica per la scuola elementare (Sopraceneri) 51 DFA MD.25
MaMa: Matematica per la scuola elementare (Sottoceneri) Informazioni
Maggiori informazioni al seguente link.
> SI SE SP
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
> SI SE SM SS
CAS Robotica educativa
Codice DFA NX Destinatari
Docenti della scuola dell’obbligo e di scuola speciale. Il programma prevede momenti differenziati per i tre ordini scolastici (SI, SE, SM).
Requisiti
Diploma quale docente di scuola dell’infanzia, di scuola elementare, di scuola media, di scuola speciale o formazione affine. Non sono neces- sarie conoscenze pregresse di programmazione o conoscenze approfondite di informatica.
Per lo svolgimento del CAS è necessario essere professionalmente attivi come docenti di scuola dell’infanzia, di scuola elementare, di scuo- la media o di altre scuole con allievi nella fascia di età della scuola dell’obbligo.
Durata / ECTS Minimo 4 semestri.
10 ECTS.
Struttura
Il CAS è strutturato in tre moduli:
◆ Modulo 1: fondamenti teorici.
◆ Modulo 2: laboratorio di programmazione robotica per bambini.
◆ Modulo 3: progettare percorsi in Robotica educativa (modulo professionale).
Modalità di certificazione
Le modalità di certificazione sono descritte nel Piano degli studi del CAS.
Corsi offerti nel 2022/2023 111 DFA NX.1
Fondamenti teorici in robotica educativa Informazioni
Maggiori informazioni al seguente link.
Il Dipartimento tecnologie innovative e il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI propongono un CAS Robotica educativa destinato ai docenti della scuola dell’obbligo. Le atti- vità di robotica educativa sono previste dal Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese sotto il contesto di formazione generale “Tecnologie e media”.
La robotica educativa implica l’utilizzo di robot per l’insegnamento/apprendimento in diverse discipline, non solo scientifiche. Si tratta di un settore interdisciplinare, che coniuga aspetti educa- tivi, ingegneristici, matematici e creativi. In particolare, è un ambito privilegiato per lo sviluppo del pensiero computazionale, una modalità di pensiero indispensabile per poter partecipare con- sapevolmente ed essere attivo professionalmente nella società contemporanea. Concreta- mente, in questo CAS sarà introdotto l'uso di robot, linguaggi di programmazione ed esempi con- creti di attività adatti alle diverse fasce d’età, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla fine del- la scuola media e oltre, attraverso momenti comuni e momenti differenziati per ordine scolastico.
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
31 La fiaba musicale: un viaggio interdisciplinare tra creazioni musicali e narrative 32 La didattica della lingua scritta (I ciclo SE)
33 La didattica della composizione scritta (II ciclo SE) 34 Percorsi di avvicinamento alla letto-scrittura (I ciclo SE) 35 L’atelier di scrittura (II ciclo SE)
36 LetteNatura. Educare all’ambiente attraverso gli albi illustrati
37 Facciamo che io… penso! Gli albi illustrati e il gioco della pratica filosofica in classe 38 Ad alta voce
39 Le regole della fantasia: raccontare e scrivere storie 40 Oralità a scuola e didattica dell’italiano
41 Riflessione sulla lingua nella scuola media secondo il modello valenziale.
La frase semplice
42 Riflessione sulla lingua nella scuola media secondo il modello valenziale.
Dalla frase semplice alla frase complessa 43 Didattica dell’italiano lingua seconda 44 Gli approcci plurali alle lingue e alle culture
45 Didattica laboratoriale per il tedesco lingua straniera in II media
46 La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare
47 Esperienze matematiche di Cabri nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo 48 1, 2, 3... si gioca!
49 L’apprendimento numerico nel I ciclo con MaMa
50 MaMa: Matematica per la scuola elementare (Sopraceneri) 51 MaMa: Matematica per la scuola elementare (Sottoceneri) 52 L’apprendimento numerico nel II ciclo con MaMa (Sopraceneri) 53 L’apprendimento numerico nel II ciclo con MaMa (Sottoceneri) 54 GeoGebra per la scuola media - approfondimento
55 Alla scoperta dei videogiochi competitivi (eSport) 56 Podmaps. Narrazioni sonore per conoscere i luoghi
57 sCHoolmaps.ch/ Apprendere con le mappe digitali su map.geo.admin.ch
Percorsi Advanced Studies e formazioni abilitanti
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
< Continua
58 Imparare nella natura. Condivisione di materiali e progettazione di itinerari didattici
59 Progettiamo attività didattiche basate sul trattamento di controversie 61 CSI (Crime Scene Investigation) Magadino - Chi ha snaturato il Piano?
62 La bioindicazione dei fiumi come proposta didattica
Approfondimenti 60 Outdoor learning
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
Il corso di formazione si configura come un percorso di accompagnamento per la realizza- zione di progetti interdisciplinari che toccano trasversalmente la dimensione espressiva e lo svi- luppo della creatività a livello musicale e linguistico. Sul piano metodologico sarà dato ampio spazio all’apprendimento esperienziale: partendo dalla sperimentazione e l’analisi di materiali esistenti, i partecipanti saranno accompagnati nella creazione di gruppo di una fiaba musica- le in tutti gli elementi che la compongono (testo narrativo e versi dei canti, brani musicali, danze, sonorizzazioni e ambienti sonori) per arrivare ad essere essi stessi i coordinatori delle creazioni dei bambini che diventeranno autori e protagonisti dei propri allestimenti.
Codice DFA 270 Destinatari
Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare, docenti di educazione musicale alle scuole elementari. Istituti scolastici.
Durata 16 ore-lezione.
Relatori
Anna Galassetti, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Daniele Dell’Agnola, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, scrittore.
Termine d’iscrizione Entro l’8 febbraio 2023.
Date e orari
1, 8, 15 e 22 marzo 2023: 14.00-17.20.
Luogo
SUPSI, Dipartimento formazione e apprendi- mento, Locarno.
Informazioni
Maggiori informazioni e iscrizione al seguente link.
La fiaba musicale: un viaggio interdisciplinare tra creazioni musicali e narrative
> SI SE
> Area arti
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
La didattica della lingua scritta (I ciclo SE)
Le ricerche condotte negli ultimi due decenni rilevano la natura sociale e culturale della lettura e della scrittura la cui acquisizione si sviluppa attraverso tappe progressive che coinvolgono tre grandi dimensioni: culturale, linguistica e metacognitiva. Tale percorso prende avvio ben prima della scolarizzazione. Appare quindi necessario sviluppare un approccio metodologico che ponga un’attenzione equilibrata su ciascuna dimensione considerando le relazioni complesse che s’intrecciano tra di loro e che, d’altra parte, permetta una continuità d’approccio sull’intero pri- mo ciclo HarmoS (fascia 4-8 anni). Partendo da questi presupposti, il corso intende presentare un quadro teorico aggiornato sui processi d’apprendimento della lettura e della scrittura. Paralle- lamente, si vuole incoraggiare una visione ampia dell’alfabetizzazione, proponendo un orienta- mento che valorizzi il ruolo del soggetto conoscente e le differenze interindividuali per mezzo di situazioni d’apprendimento significative e aperte. Una particolare attenzione sarà posta da su- bito all’articolazione fra teoria e pratica in modo da stimolare una riflessione critica rispetto all’agire didattico.
> SI SE
Codice DFA SCRI.1A Destinatari
Docenti del primo ciclo.
Durata 16 ore-lezione.
ECTS 2 ECTS.
Relatori
Francesca Antonini, docente-ricercatrice senior e responsabile cicli di studio Bachelor Dipar- timento formazione e apprendimento SUPSI.
Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Edu- cazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’i- taliano.
Termine d’iscrizione Entro il 22 agosto 2022.
Date e orari
12 settembre, 3 ottobre, 7 e 21 novembre, 5 dicembre 2022 e 13 marzo 2023: 16.30-18.10.
15 febbraio 2023: 13.30 -16.50.
Luogo
SUPSI, Dipartimento formazione e apprendi- mento, Locarno e con momenti a distanza.
Modalità di certificazione
Consegna di un documento di osservazione e analisi di produzioni reali (raccolti nella propria classe o a partire da corpora esistenti), finaliz- zato alla valutazione delle competenze. In caso di mancata acquisizione verrà richiesta un’inte- grazione del lavoro su indicazione delle formatrici.
Osservazioni
Il corso 1A fa parte del Modulo 1 del CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare (1. Prin- cipi-teorico-didattici), ma è frequentabile anche da chi non è iscritto al CAS. La frequenza del corso è un prerequisito per accedere al corso 2A del CAS, “Percorsi di avvicinamento alla letto- scrittura (I ciclo SE)”.
Informazioni
Maggiori informazioni e iscrizione al seguente link.
> Area lingue
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
La didattica della composizione scritta (II ciclo SE)
Come si formulano consegne di scrittura efficaci, per evitare che bambine e bambini si spaventi- no di fronte alla pagina bianca e finiscano per scrivere testi a flusso, poco strutturati e confusi?
Come si valutano le loro competenze, a partire dai testi che scrivono? Come si correggono i loro testi? E come si possono progettare percorsi didattici motivanti e coinvolgenti, che siano effi- caci per lo sviluppo dei traguardi previsti dal Piano di studio della scuola dell’obbligo? Il corso for- nisce risposte concrete a queste e ad altre domande, per delineare i tratti di una didattica della composizione scritta premiante ed efficace per i docenti e per gli allievi, a partire da alcuni principi teorici di riferimento semplici e aggiornati, alternando momenti di inquadramento a momenti di laboratorio su testi realmente prodotti da allievi del II ciclo della scuola elementare. Il corso for- nisce inoltre le basi per seguire con profitto il corso “Percorsi di scrittura e di riflessione sulla lingua nel II ciclo”, al quale è collegato.
> SE
Codice DFA SCRI.1B Destinatari
Docenti di scuola elementare del II ciclo.
Durata 16 ore-lezione.
ECTS 2 ECTS.
Relatore
Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano e responsabile del Centro competenze didattica dell’Italiano lingua di scolarizzazione.
Termine d’iscrizione Entro il 24 agosto 2022.
Date e orari
14, 21 e 28 settembre, 5 ottobre 2022:
13.30-16.50.
Luogo
SUPSI, Dipartimento formazione e apprendi- mento, Locarno e con momenti a distanza.
Modalità di certificazione
Consegna di un documento di osservazione e analisi di produzioni reali (raccolti nella propria classe o a partire da corpora esistenti) finaliz- zate alla valutazione delle competenze e alla cor- rezione. In caso di mancata acquisizione verrà richiesta un’integrazione del lavoro su indicazione dei formatori.
Osservazioni
Il corso 1B fa parte del Modulo 1 del CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare (1. Prin- cipi-teorico-didattici), ma è frequentabile anche da chi non è iscritto al CAS. La frequenza del corso è un prerequisito per accedere al corso 2B del CAS, “Percorsi di scrittura e di riflessione sulla lingua (II ciclo SE)” e al corso 2C del CAS,
“L’atelier di scrittura (II ciclo SE)”.
> Area lingue
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
Percorsi di avvicinamento alla letto-scrittura (I ciclo SE)
A partire da quanto appreso sul piano teorico-metodologico, il corso è un’occasione per proget- tare, sperimentare in classe (se possibile) e, poi, discutere criticamente percorsi d’apprendimento significativi nell’ambito dell’entrata nella letto-scrittura, orientati a promuovere l’entrata nel codice favorendo l’attivazione dei bambini. In particolare, si punterà a concretizzare nell’azione didattica concetti ed elementi quali l’alfabetizzazione emergente, le funzionalità della lettura e della scrittura, l’alternanza situazioni problema-attività specifiche, la valorizzazione dei tentativi dei bambini, e la differenziazione. Sulla scia del dispositivo didattico presentato, il docente dovrà ideare e, se possibile, sperimentare nella propria classe, situazioni d’apprendimento efficaci per fa- vorire l’entrata nel codice, attivando il bambino e stimolandone la curiosità e l’azione di scoperta, così da agevolare il passaggio dal mondo dell’oralità a quello della lingua scritta considerato nei suoi diversi piani (dagli aspetti fonologici e fonografici, a quelli legati ai tentativi spontanei di scrit- tura e alla formulazione di ipotesi testuali, per non citare che qualche esempio).
Codice DFA SCRI.2A Destinatari
Docenti del primo ciclo.
Requisiti
Aver frequentato o frequentare contestual- mente il corso 1A “La didattica della lingua scritta (I ciclo SE)”.
Durata 24 ore-lezione.
ECTS 3 ECTS.
Relatori
Francesca Antonini, docente-ricercatrice senior e responsabile cicli di studio Bachelor Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano.
Termine d’iscrizione
Date e orari
7 settembre, 12 ottobre , 30 novembre 2022 e 8 marzo 2023: 13.30-17.40.
Luogo
SUPSI, Dipartimento formazione e apprendi- mento, Locarno e con momenti a distanza.
Modalità di certificazione
Una progettazione didattica a partire da un contesto noto (possibilmente la propria classe).
In caso di mancata acquisizione verrà richiesta un’integrazione del lavoro su indicazione dei formatori.
Osservazioni
Il corso 2A fa parte del Modulo 2 del CAS Didat- tica della scrittura (2. Applicazioni e strategie didattiche), ma è frequentabile anche da chi non è iscritto al CAS. Per frequentare il corso è tut- tavia necessario aver frequentato o frequentare contestualmente il corso 1A del CAS “La didat- tica della lingua scritta (I ciclo SE)”.
Informazioni
Maggiori informazioni e iscrizione al seguente link.
> SI SE
> Area lingue
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
L’atelier di scrittura (II ciclo SE)
Quanto si propone è il risultato di trent’anni di esperienze raccolte da parte dell’equipe di Nancy Atwel e Lucy Calkins e dalla sua équipe in Canada, in Francia e in Svizzera romanda. La formazione permetterà ai docenti di appropriarsi di pratiche efficaci per sostenere gli allievi a progredire nella scrittura. Lo snodo attorno al quale si sviluppa la formazione è soprattutto quello della diffe- renziazione: ogni allievo è stimolato, motivato a lavorare nel rispetto delle proprie possibilità e dei propri ritmi. Le lezioni settimanali iniziano sempre con una situazione problema, un compito comune, una consegna sfidante che poi l’allievo traduce e applica nella scrittura e nella revisione dei propri testi. Viene esercitata e sviluppata l’autonomia dell’allievo, grazie anche alla struttura- zione degli spazi in aula e in particolare secondo le modalità caratteristiche del laboratorio di scrit- tura. Ogni allievo dispone di un suo “partner di riferimento”, con il quale interagire, comunicare, confrontarsi, risolvere situazioni, ecc. Il progetto fa un chiaro riferimento alla produzione scritta di testi legati alle varie tipologie, ripercorrendo le varie fasi che contraddistinguono il processo di scrittura.
Codice DFA SCRI.2C Destinatari
Docenti di scuola elementare del secondo ciclo.
Requisiti
Aver frequentato “La didattica della composi- zione scritta II ciclo SE”.
Durata 24 ore-lezione.
ECTS 3 ECTS.
Relatori
Leonia Menegalli, direttrice scuole comunali di Bellinzona.
Ersin Altin, docente di scuola elementare.
Sybille Mazzoni, docente di scuola elementare.
Termine d’iscrizione
Saranno inoltre previsti quattro incontri di accompagnamento di due ore ciascuno, tra novembre 2022 e aprile 2023 (date da concordare con i partecipanti al corso).
Luogo
Bellinzona Scuole Semine.
Modalità di certificazione
Una progettazione didattica a partire da un contesto noto (possibilmente la propria classe).
In caso di mancata acquisizione verrà richiesta un’integrazione del lavoro su indicazione dei formatori.
Osservazioni
Il corso 2C fa parte del Modulo 2 del CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare (2. Applicazioni e strategie didattiche), ma è frequentabile anche da chi non è iscritto al CAS.
Per frequentare il corso è tuttavia necessario aver frequentato il corso 1B del CAS “La didattica della composizione scritta II ciclo SE”.
> SE
> Area lingue
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
LetteNatura. Educare all’ambiente attraverso gli albi illustrati
LetteNatura è un percorso di formazione e condivisione di esperienze didattiche intorno all’am- biente, a partire da albi illustrati. Gli albi illustrati contengono un tesoro di parole, immagini, esperienze narrative che toccano la mente del bambino, veicolando una grammatica di emozioni, idee, luoghi reali o immaginari e lo coinvolgono, attraverso un linguaggio ricco e suggestivo, in esperienze inedite, lontane, straordinarie. Gli albi illustrati rivestono il sapere relativo al mondo di poesia, di creatività, di forme originali. Nel quotidiano il bambino fa esperienza del mondo, attra- verso il corpo e l’osservazione diretta; grazie all’incontro con l’albo illustrato può avvicinarsi a una realtà più ampia e arricchire la propria esperienza conoscitiva. LetteNatura intende connettere l’esperienza diretta dell’ambiente con il potere evocativo della letteratura per l’infanzia, offrendo ai partecipanti spunti e proposte didattiche interdisciplinari che consentano al bambino di avvici- narsi alle tematiche ambientali e di sviluppare un pensiero orientato all’ecologia, al pensiero siste- mico, in cui l’ambiente sia percepito come spazio da scoprire e di cui prendersi cura.
Codice DFA IT.24 Destinatari
Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare.
Durata 16 ore-lezione.
ECTS 2 ECTS.
Relatori
Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior
Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Alessio Carmine, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Fabio Meliciani, filosofo e comunicatore della scienza, esperto in didattica informale e storytelling.
Termine d’iscrizione Entro il 21 settembre 2022.
Date e orari Primo incontro
Mercoledì 12 ottobre 2022: 13.50-17.10.
Gli incontri successivi sono previsti nel mese di novembre 2022, febbraio e maggio 2023 in date da definire.
Luogo
SUPSI, Dipartimento formazione e apprendi- mento, Locarno.
Modalità di certificazione
Ai partecipanti è richiesta la frequenza agli incontri e la partecipazione alle attività proposte dai formatori. Si richiederà inoltre la stesura di un breve documento contenente una proposta didattica elaborata a partire da un albo illustrato a scelta dei partecipanti. Ulteriori informazioni saranno fornite nel corso del primo incontro.
Osservazioni
La formazione è valida per il Certificate
of Advanced Studies in Insegnare italiano nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare. Il corso può tuttavia essere frequentato anche da chi non è iscritto al CAS.
Informazioni
Maggiori informazioni e iscrizione al seguente link.
> SI SE
> Area lingue
Competenze disciplinari, metodologiche e didattiche
Facciamo che io… penso!
Gli albi illustrati e il gioco della pratica filosofica in classe
Il corso intende offrire modelli ed esempi di attività che consentiranno di portare in classe, a partire da una selezione di albi illustrati, la pratica filosofica. Negli ultimi decenni, la pratica filosofica per bambini, che muove dalla Philosophy for children, nata negli Stati Uniti negli anni ’70 del secolo scor- so, si è diffusa sempre di più anche in Europa, pur declinata in forme diverse. L’esercizio del pensie- ro nella dimensione del confronto con gli altri, e la capacità di elaborare un pensiero originale e argo- mentato, a partire dal vissuto personale, sono competenze che i bambini del primo ciclo imparano poco a poco a sviluppare, e a cui il Piano di studio della scuola dell’obbligo riconosce importanza fon- damentale. La letteratura per l’infanzia offre spunti tematici, iconici e verbali, che rendono acces- sibili al bambino mondi lontani dalla sua esperienza diretta, e gli forniscono le parole per dare forma al proprio vissuto, al proprio pensiero. La pratica filosofica si configura per il bambino come un’esperienza personale di crescita, come un’occasione di condivisione del pensiero con la classe e come un approfondimento su specifici contenuti didattici.
Codice DFA IT.25 Destinatari
Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare.
Durata 20 ore-lezione.
ECTS 2 ECTS.
Relatori
Daniele Dell’Agnola, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendi- mento SUPSI, scrittore.
Silvio Joller, filosofo ed esperto di filosofia per bambini.
Fabio Meliciani, filosofo della scienza, esperto in comunicazione scientifica e storytelling.
Termine d’iscrizione
Date e orari
19 e 26 ottobre 2022: 14.00-17.20.
19 novembre 2022: 9.00-12.30 / 13.30-17.00.
14 dicembre 2022: 14.00-17.20.
Luogo
SUPSI, Dipartimento formazione e apprendi- mento, Locarno.
Modalità di certificazione
La certificazione del corso consiste nella preparazione di un’attività di pratica filosofica in classe, da sviluppare a partire da un albo illustrato e da documentare secondo modalità che saranno definite con i partecipanti.
Osservazioni
La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Insegnare italiano nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare. Il corso può tuttavia essere frequentato anche da chi non è iscritto al CAS.
> SI SE
> Area lingue