• Non ci sono risultati.

IL MERCATO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL MERCATO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE DEL VENETO

Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale del Veneto Schede informative

IL MERCATO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Nel corso degli ultimi anni a livello mondiale si è riscontrato un’ulteriore aumento della domanda di prodotti agroalimentari con tassi di crescita mediamente superiori al 2% annuo, ma con sensibili differenze in relazione alle diverse tipologie di prodotto e dei paesi considerati (fig. 1). Gli incrementi più significativi hanno interessato il mercato degli olii vegetali, del latte fresco, dei prodotti ittici e delle carni. In questo quadro particolarmente attivi sono risultati i paesi asiatici, del medio oriente e nord africa (fig. 2).

Per i prossimi anni le stime dell’OCSE/FAO prevedono un’ulteriore espansione della domanda dei prodotti agroalimentari ma con tassi di crescita inferiori. Tale crescita godrà del contributo derivante dall’incremento della popolazione, mentre meno incisivi saranno gli stimoli derivanti dal miglioramento delle condizioni di reddito. In questo quadro dovrebbero avvantaggiarsi maggiormente il settore lattiero caseario e dello zucchero, mentre sostanzialmente stabile dovrebbe risultare la domanda di cereali ed infine in peggioramento risultano le prospettive di mercato relativamente al comparto delle carni, dei prodotti ittici e degli olii vegetali. Per quanto riguarda il mercato internazionale cambiamenti più significativi non riguardano tanto la struttura della domanda quanto del livello dei prezzi. Quest’ultimo dopo un periodo di quotazioni crescenti che hanno trovato il proprio acme alla fine dello scorso decennio in concomitanza con la crisi mondiale dell’economia, grazie anche al ruolo anticiclico della produzione agroalimentare, è progressivamente peggiorato. Le previsioni a breve e medio termine non sono incoraggianti e si attestano su un trend significativamente decrescente (fig. 3).

Una variabile, che secondo le più qualificate agenzie di previsione del settore a livello internazionale (FAO-OCSE, World Bank, USDA, ecc) potrebbe incidere significativamente sull’evoluzione del mercato mondiale, è strettamente collegata all’effetto dei cambiamenti climatici sulle produzioni agricole e più in generale sull’economia del settore. Tra gli effetti più rimarchevoli da considerare, secondo la recente previsione della FAO, è la modifica dell’interscambio con l’emergere di una frattura netta tra i paesi del nord e del sud, i primi con un aumento delle esportazioni nette e i secondi con un calo delle stesse.

Dopo un rallentamento della domanda verificatasi nel periodo 2013-14 il mercato dei prodotti alimentari del nostro Paese ha avuto un andamento positivo sia in termini di valore che di quantità con un aumento medio annuo pari al 1-1,5%. Nel corso degli anni si è potuta rilevare una significativa variazione della composizione degli acquisti con un generale recupero del peso dei prodotti animali (fig. 4). Con riferimento in particolare ai prodotti biologici, che rappresentano circa il 3% della totale spesa alimentare, dopo l’accelerazione fino al 2015, in cui si è avuta la crescita annua più alta (+20%), in forte controtendenza con la dinamica complessiva degli acquisti, negli ultimi due anni si sta assistendo a un lieve rallentamento della crescita (fig. 5). In particolare, considerando la spesa effettuata dalle famiglie nel 20107 la quota di prodotti di origine animale risulta pari ad un quarto degli acquisti, contro un quinto dei prodotti ortofrutticoli e una più limitata incidenza dei derivati dei cereali con valore pari ad un sesto.

Uno dei tratti più significativi dell’evoluzione del settore è legato all’andamento del commercio con l’estero che si contraddistingue per una netta crescita dell’export che passa dai 33,5 miliardi di euro del 2013 ad oltre 41 miliardi del 2017 (tab. 1). Diminuisce significativamente il deficit della bilancia agroalimentare, grazie agli ottimi risultati ottenuti sul versante delle esportazioni dei prodotti

(2)

dell’industria alimentare. A riguardo la vocazione ad esportare si è ulteriormente rafforzata raggiungendo un valore in termini di propensione all’export pari al 50%, in linea con gli altri settori dell’economia. Questo risultato consolida un impegno del Paese finalizzato a raggiungere una maggiore liberalizzazione del mercato come attesta il buon livello raggiunto dall’indice di apertura commerciale1 (45,5%). Nonostante i miglioramenti riscontrati nell’interscambio permane sostanzialmente inalterato il divario rispetto alla media UE (62,9%).

Per quanto riguarda il Veneto, il saldo della bilancia commerciale (fig. 6) riferito all’ultimo triennio evidenzia un generale aumento dell’interscambio sia dei prodotti agricoli che dell’industria alimentare, accompagnato da un sostanziale mantenimento del deficit della bilancia agroalimentare che nel 2017 si attestava su valori di poco inferiori ai 500 milioni di euro. Tra i paesi di destinazione il Veneto mantiene una posizione di rilievo, rispetto al panorama italiano in alcune nazioni come la Germania e l’Austria con una presenza significativa in altri paesi come Regno Unito, USA, Giappone, Francia, Spagna, Svizzera, Paesi bassi. Rispetto a quest’ultimo gruppo di paesi si riscontra un positivo miglioramento delle capacità di penetrazione delle esportazioni. Tra i prodotti commercializzati il Veneto detiene una posizione di primato, che si è andata consolidando nel corso degli ultimi anni nel settore del vino e bevande alcoliche con una quota pari al 30% delle vendite italiane e di circa 40%

dell’export regionale. Ulteriori elementi distintivi dell’export veneto sono rappresentati dal peso dei prodotti di qualità che rappresentano circa il 16% dei volumi commercializzati, migliore rispetto al 13,9% della media nazionale.

Gli elementi più significativi in rapporto ai mercati di sbocco risultano essere:

- la sostanziale tenuta della quota di prodotto regionale sul mercato nazionale;

- la crescita significativa delle esportazioni in relazione ai valori nazionali, con una pronunciata focalizzazione su alcuni prodotti vino e prodotti di qualità, e su alcuni mercati: area comunitaria e Nord-America

In questo quadro vanno attentamente considerati i rischi che potrebbero derivare da un rallentamento della domanda interna; che rappresenta comunque una quota maggioritaria di prodotto venduto;

dall’evoluzione del mercato comunitario in relazione alla Brexit; dalle tendenze regressive del livello dei prezzi sul mercato internazionale; dalle tendenze protezionistiche del commercio internazionale;

dalle interferenze prodotte dall’impatto dei cambiamenti climatici sull’offerta mondiale.

Figura 1 – Variazione percentuale della domanda mondiale di prodotti agroalimentari

Fonte: Oecd-Fao, Agricultural outlook 2018

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0

2008-17 2018-27 2008-17 2018-27 2008-17 2018-27 2008-17 2018-27 2008-17 2018-27 2008-17 2018-27

Cereali Carne Pesce Latticini Zucchero Oli vegetali

%

Dovuto alla crescita della domanda pro-capite Dovuto alla crescita della popolazione

(3)

Figura 2 – Contributo alla crescita della domanda mondiale di alimenti per macro – aree, 2008 – 2017 e 2018 - 2027

Fonte: Oecd-Fao, Agricultural outlook 2018

Figura 3 – Previsioni dei prezzi in termini reali di medio periodo

Fonte: Oecd – Fao, 2018

Figura 4 – Tasso di variazione della spesa per consumi agroalimentari domestici delle famiglie italiane nel 2017 rispetto al 2013 e al 2016

Fonte: Ismea - Nielsen, 2018

-20 0 20 40 60 80 100 120 140 160

2008-17 2018-27 2008-17 2018-27 2008-17 2018-27 2008-17 2018-27 2008-17 2018-27 2008-17 2018-27

Cereali Carne Pesce Latticini Zucchero Oli vegetali

Resto del Mondo Medio Oriente-Nordafrica Cina India Africa Sub-Sahariana OECD Mt

40 60 80 100 120 140 160 180

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 Index (2015-17=100)

Cereali Caseari Carne Semi oleosi

2,0 5,4 6,8

1,4 6,2

-6,0

0,5

-10,7

-2,7

14,1

21,0

1,4 4,3 4,3 4,7 8,2

1,2 2,7 2,9 5,1 5,8 3,7

-20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0 30,0

Derivati cereali

Ortaggi Frutta Vino e spimanti

Oli e grassi

veg.

Latte e derivati

Salumi Carni Uova Ittici Miele 17/13 17/16

(4)

Figura 5 – Tasso variazione annuo (%) della spesa per prodotti biologici da parte delle famiglie italiane.

Fonte: Ismea – Nielsen, 2018

Tabella 1 – Bilancia commerciale agroalimentare italiano (milioni di euro)

2015 2016 2017 Variazione %

2017/16

Tasso di variazione medio

annuo 2010-17 Export (mln €)

Totale 412.291 417.269 448.101 7,4 4,1

Agroalimentare 36.894 38.429 41.025 6,8 5,7

- Agricoltura 6.620 6.852 7.084 3,4 3,4

- Industria alimentare 30.274 31.577 33.941 7,5 6,3

Import (mln €)

Totale 370.484 367.626 400.650 9 1,2

Agroalimentare 42.900 43.071 44.998 4,5 3,1

- Agricoltura 13.757 13.836 14.460 4,5 3,8

- Industria alimentare 29.143 29.235 30.538 4,5 2,7

Saldo (mln €) Var. assoluta

17/16

Var. assoluta 17/10

Totale 41.807 49.643 47.452 -2.192 77.495

Agroalimentare -6.005 -4.643 -3.973 670 4.677

- Agricoltura -7.137 -6.984 -7.376 -392 -1.867

- Industria alimentare 1.132 2.341 3.403 1.062 6.545

Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat 6,9

11,0

20,0 19,5

16,5

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0

2013 2014 2015 2016 2017

(5)

Figura 6 – Andamento degli scambi commerciali con l’estero dei prodotti agroalimentari veneti (valori correnti)

Fonte: Elaborazioni Veneto agricoltura su dati Istat, 2018

Per saperne di più:

Regione Veneto (2018) Rapporto statistico, Ufficio di Statistica, Venezia

FAO (2018) The State of Agricultural Commodity Markets 2018. Agricultural trade, climate change and food security. Rome.

Report ISMEA Rapporto sulla competitività dell’agroalimentare Italiano 2018 OECD-FAO (2018) Agricultural Outlook 2018-2027

Veneto Agricoltura (2019) Rapporto 2018 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto, Veneto Agricoltura, Legnaro (PD).

Autore: Vasco Boatto - Università di Padova

Aggiornato al 12/02/2020

Riferimenti

Documenti correlati

Da tempo è stato osservato come l’alcol etilico contenuto nel vino, nella birra, nei liquori se assunto in dosi lievi o moderate (da 1 a 3 unità alcoliche/die) dimostra un

MULO COPPA CORALLINA FEGATI GUANCIALE LOMBO PORCHETTA PROSCIUTTO SALAME SALSICCE SANGUINACCIO

Diversamente da quanto accaduto nel 2014, nel corso del 2015 il numero di nuovi soggetti che entrano nel sistema di certificazione supera quello di coloro che ne escono: tra

Obiettivo del corso di Tecnologia delle bevande alcoliche è quello di fornire allo studente le basi teoriche e pratiche delle diverse tecnologie di produzione

L’inserimento nell’elenco di “nuovi” prodotti tradizionali è semplice: ogni anno, entro la metà marzo, i pro- duttori del settore agro-alimentare possono presentare al

È un formaggio fresco ottenuto solo con latte vacci- no intero o parzialmente scremato crudo e caglio in polvere (con minor frequenza quello liquido o in pa- sta), somministrato

2) Il grado alcolico si otti ene dividendo i grammi di alcol per 0,79; viceversa molti plicando il grado alcolico per 0,79 si ott engono i grammi di

Il dato del I quadrimestre 2006 (-4,8%) rispetto allo stesso periodo del 2005 potrebbe configurarsi come una conferma della contrazione in corso da due anni. 4