• Non ci sono risultati.

IL DOVE RE DI BUONA FE DE E L’ABUSO DE L DIRITTO (*)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DOVE RE DI BUONA FE DE E L’ABUSO DE L DIRITTO (*)"

Copied!
524
0
0

Testo completo

(1)

IL DOVE RE DI BUONA FE DE E L’ABUSO DE L DIRITTO (*)

R elatore:

prof. Fran cesco GALGANO

ordin ario di diritto civile presso la facoltà di giu rispru den za dell’Un iversità di Bologn a

SOMMARIO: 1. La bu on a fede con trattu ale: 1.1. la bu on a fede n ello svolgim en to delle trattative e n ella form azion e del con tratto – 1.2. la bu on a fede n ell’esecu- zion e del con tratto – 2. La bu on a fede n ei sin goli con tratti.

1. La bu on a fede con trattu ale

1.1. la bu on a fede n ello svolgim en to delle trattative e n ella form a- zion e del con tratto.

Alle n orm e ch e regolan o, in m odo an alitico e circostan ziato, la form azion e e l’esecu zion e del con tratto si accom pagn an o altre n or- m e, le qu ali form u lan o u n gen erale criterio di com portam en to delle parti con traen ti. Son o le n orm e ch e im pon gon o loro di com portar- si, l’u n a n ei con fron ti dell’altra, secon do bu on a fede: bu on a fede n el- lo svolgim en to delle trattative e n ella form azion e del con tratto (art.

1337); bu on a fede n ell’in terpretazion e del con tratto (art. 1366); bu o- n e fede n ella esecu zion e del con tratto (art. 1375); bu on a fede, se si tratta di con tratto sottoposto a con dizion e sospen siva o risolu tiva, in pen den za della con dizion e (art. 1358); bu on a fede n ell’opporre l’ec- cezion e di in adem pim en to (art. 1460, com m a 2°).

(*) Relazion e svolta all’in con tro di stu dio ten u tosi a Tivoli dal 6 al 10 giu gn o 1994.

(2)

“Bu on a fede” altro n on sign ifica, in qu este n orm e, se n on cor- rettezza o lealtà. H a u n sign ificato del tu tto diverso dalla bu on a fe- de di cu i si parla in m ateria di possesso (possesso di bu on a fede) e n elle tan te n orm e ch e, in m ateria di in validità del con tratto, di si- m u lazion e ecc., fan n o salvi i diritti dei terzi di bu on a fede. La “bu o- n a fede” in dica u n o stato soggettivo: sign ifica, sem plicem en te, ign o- ran za di ledere l’altru i diritto (art. 1147); qu i, in vece, esprim e u n do- vere: il dovere delle parti con traen ti di com portarsi con correttezza e lealtà. H a perciò, il m edesim o sign ificato di qu el più gen erale do- vere di correttezza ch e il codice civile im pon e al debitore e al cre- ditore (art. 1175). Per distin gu ere qu esto con cetto della bu on a fede com e dovere di com portam en to dalla bu on a fede com e stato sog- gettivo si parla com u n em en te di bu on a fede con trattu ale o di bu o- n a fede oggettiva (1).

Il dovere gen erale di bu on a fede con trattu ale h a, com e qu ello an - cor più gen erale di correttezza fra debitore e creditore (ch e vale per tu tte le obbligazion i, e n on solo per le obbligazion i da con tratto), la fu n zion e di colm are le in evitabili lacu n e legislative: la legge, per an a- litica ch e sia, n on pu ò prevedere tu tte le possibili situ azion i; n on pu ò sem pre preven ire, con apposite n orm e, gli abu si ch e le parti posson o com m ettere l’u n a a dan n o dell’altra. La legge prevede solo le situ a- zion i più frequ en ti, sven ta gli abu si più ricorren ti: m olti riprovevoli com portam en ti sfu ggirebbero alle pu r fitte m aglie della legge, se si dovesse con siderare perm esso ogn i com portam en to ch e n essu n a n or- m a vieta (“la legge n on lo vieta, du n qu e posso farlo”), o solo facolta- tivo ogn i com portam en to ch e n essu n a n orm a di legge ren de obbliga- torio (“la legge n on lo im pon e, du n qu e posso n on farlo”). Il prin cipio gen erale della correttezza e della bu on a fede con sen te di iden tificare

(1) Ben ch é si tratti di im presa qu an to m ai ardu a, la Cassazion e si è cim en tata n el ten tativo di elaborare u n a defin izion e gen erale di bu on a fede con trattu ale: “la bu on a fede, in tesa in sen so etico, com e requ isito della con dotta, costitu isce u n o dei cardin i della disciplin a legale delle obbligazion i e form a oggetto di u n vero e proprio dovere giu ridico, ch e vien e violato n on solo n el caso in cu i u n a delle parti abbia agi- to con il proposito doloso di recare pregiu dizio all’altra, m a an ch e se il com porta- m en to da essa ten u to n on sia stato, com u n qu e, im pron tato alla diligen te correttezza ed al sen so di solidarietà sociale, ch e in tegran o, appu n to, il con ten u to della bu on a fede” (Cass. 18 febbraio 1986, 960, in Mass. Foro it., 1986).

(3)

altri divieti e altri obbligh i oltre a qu elli previsti dalla legge; si rea- lizza, com e si dice, la “ch iu su ra” del sistem a legislativo, ossia offre criteri per colm are le lacu n e ch e qu esto pu ò rivelare n ella varietà e m olteplicità delle situ azion i della vita econ om ica e sociale.

Le regole, non scritte, della correttezza e della lealtà sono regole di costum e: corrispondono a ciò che un contraente di m edia corret- tezza o lealtà si sente in dovere di fare o di non fare; e si dovrà te- nere conto del livello m edio di correttezza di quel dato settore eco- nom ico o sociale cui il contratto si riferisce (ad esem pio, il settore del credito, quello delle assicurazioni, quello della com pravendita delle au - tom obili usate e così via). Spetta al giudice stabilire, in concreto, ciò che è secondo buona fede o è contrario alla buona fede; m a il giudi- ce non si avvale di un proprio concetto di correttezza o di lealtà; de- ve tenere conto delle regole del costum e, che possono essere m olto più elastiche e spregiudicate del suo personale concetto di correttezza.

L’applicazion e della clau sola gen erale di bu on a fede n on è, se n on in sen so qu an to m ai lato, applicazion e della legge; è, propria- m en te, applicazion e di regu lae iu ris create dal giu dice, a ciò abilita- to dalla legge.

Diritto giu rispru den ziale sign ifica diritto ch e n asce dalla con si- derazion e dei casi con creti, m a n on equ ivale a giu stizia caso per ca- so. L’u so ch e la n ostra giu rispru den za h a fatto della clau sola gen e- rale del dan n o in giu sto di cu i all’art. 2043 m ostra com e an ch e la giu- rispru den za, n on m en o della legislazion e, proceda per gran di tipiz- zazion i della fattispecie: essa h a, in su ccession e di tem po, creato la regu la iu ris per cu i è dan n o in giu sto la lesion e di u n diritto assolu- to, poi qu ella per cu i è tale an ch e la lesion e di u n diritto relativo, ora m an ifesta la ten den za a ravvisare l’in giu stizia del dan n o n ella le- sion e di u n in teresse m eritevole di tu tela.

L’esigen za di tipizzazion e è largam en te avvertita in m ateria di bu on a fede con trattu ale (2). Per qu an to l’u so in ten so di qu esta clau -

(2) Cfr. soprattu tto BIANCA, La n ozion e di bu on a fede qu ale com portam en to con- trattu ale, in R iv. Dir. Civ., 1983, I, p. 205 ss.; ME NGONI, Appu n ti per u n a teoria del- le clau sole gen erali, in Il prin cipio di bu on a fede, Milan o, 1987, specie pag. 17: “il giu - dice deve disporre di u n catalogo di tipi n orm ali di com portam en to e di stan dards valu tativi socialm en te accettati, ch e gli forn iscan o lin ee direttive, criteri orien tativi per la ricerca della decision e”.

(4)

sola gen erale abbia tardato a m an ifestarsi n ella n ostra esperien za (3), è già possibile iden tificare, com e apparirà dalle pagin e ch e segu on o, u n a serie di regu lae iu ris alle qu ali i n ostri giu dici si atten gon o al- lorch é valu tan o il com portam en to delle parti alla stregu a della bu o- n a fede con trattu ale, an ch e se si potrà con statare ch e esse appaion o apprezzabili più com e in tegrazion e del con ten u to legale dei sin goli con tratti, ch e n on com e regu lae iu ris del con tratto in gen ere. Con tu t- ta probabilità, il com pito fu tu ro del sistem atore della m ateria con si- sterà n el tipizzare la bu on a fede n ella ven dita, n ell’appalto e così via.

Nello svolgim en to delle trattative e n ella form azion e del con tratto il dovere di bu on a fede assu m e, an zitu tto, il carattere di u n dovere di in form azion e di u n a parte n ei con fron ti dell’altra: ciascu n a di es- se h a il dovere di dare n otizia delle circostan ze ch e appaion o ign o- te all’altra e ch e posson o essere determ in an ti del su o con sen so (tali per cu i l’altra parte, sapen dole, n on avrebbe con trattato o avrebbe con trattato a con dizion i diverse).

Così, ad esem pio, è con trario alla bu on a fede il n on dire, m en - tre si ven de u n ’area edificabile, di essere a con oscen za di u n proget- to di varian te al pian o regolatore com u n ale ch e m odifich erà la desti- n azion e di qu ell’area (qu i n on potrà applicarsi la n orm a relativa al- l’an n u llam en to del con tratto per errore su lla qu alità dell’oggetto per- ch é, al m om en to della ven dita, il terren o è an cora u n ’area fabbrica- bile); oppu re (ipotesi in versa) in n on dire, m en tre si tratta il prezzo di acqu isto di u n terren o agricolo, di essere a con oscen za di u n a va- rian te al pian o regolatore, in corso di approvazion e, ch e ren de edifi- cabile qu el terren o e, perciò, n e eleva sen sibilm en te il prezzo.

Al dovere di in form azion e si collega la già esam in ata figu ra del- la reticen za: la violazion e del dovere di in form azion e pu ò dare lu o- go, se ad essa segu e il con tratto, ad u n a azion e di an n u llam en to per dolo om issivo. L’om essa in form azion e pu ò però assu m ere rilievo, e fon dare u n ’azion e di dan n i della con troparte, in dipen den tem en te dal- l’an n u llam en to del con tratto: lo si è riten u to per l’ipotesi in cu i il

(3) Sebben e in passato la clau sola gen erale, piu ttosto ch e disapplicata, ven isse applicata dai giu dici dietro più tradizion ali etich ette: com e, ad esem pio, qu ella della

“m an can za di colpa”, ch e spesso h a celato u n giu dizio di in esigibilità secon do bu on a fede (lo svela CABE LLA PISU, Garan zia e respon sabilità n elle ven dite com m erciali).

(5)

com m itten te abbia om esso di in form are l’appaltatore su circostan ze ch e ren don o n otevolm en te più on erosa la su a prestazion e (4).

Un a ipotesi fortem en te tipizzata dalla giu rispru den za è qu ella del recesso sen za giu sta cau sa dalle trattative precon trattu ali. Si con- sidera con traria alla bu on a fede u n a im provvisa e in giu stificata rot- tu ra delle trattative, in terven u ta n el m om en to in cu i l’altra parte ave- va m otivo di fare affidam en to su lla fu tu ra con clu sion e del con tratto ed aveva, perciò, effettu ato delle spese per fare fron te all’adem pi- m en to delle obbligazion i con trattu ali (l’appaltatore, ad esem pio, ave- va già predisposto la su a organ izzazion e azien dale, assu n to dipen- den ti e così via, per dare esecu zion e ad u n appalto ch e le circostan- ze facevan o apparire com e di sicu ra defin izion e) o aveva rin u n ciato ad altri con tratti. Le prin cipali regole giu rispru den ziali ch e govern a- n o la m ateria son o le segu en ti:

a) occorre ch e, sia pu re in sede di sem plici trattative, le parti abbian o preso in con siderazion e gli elem en ti essen ziali del con trat- to ch e propon gon o o speran o di stipu lare (5);

b) è, invece, irrilevante, l’eventuale breve durata od il num ero m i- nim o degli incontri intervenuti tra le parti, ove l’interruzione ad opera di una delle parti risulti com unque priva di ogni ragione giustificativa e tale perciò da sacrificare il legittim o affidam ento che la controparte poteva avere fatto sulla conclusione del contratto (6);

c) n on c’è giu sta cau sa di recesso se il receden te addu ce circo- stan ze già n ote all’in izio della trattativa o con oscibili con l’ordin aria diligen za (7);

d) c’è giu sta cau sa di recesso se u n a parte si avvede di essere stata in dotta alla trattativa dal dolo dell’altra parte, ch e aveva già alien ato a terzi lo stesso ben e (8);

(4) Cass., 10 lu glio 1984, n . 4029, in Giu st. Civ., 1985, I, p. 84.

(5) Cass., 22 ottobre 1982, n . 5496, in Giu r. It., 1984, I, 1, c. 1199, con n ota di FUSARO.

(6) Cass., 12 n ovem bre 1986, n . 6629, in Mass. Foro it., 1986.

(7) Cass., 29 n ovem bre 1985, n . 5920, in Mass. Foro it., 1985.

(8) Cass., 18 aprile 1983, n . 2651, in Mass. Foro it., 1983.

Diverso è il caso della cosiddetta trattativa m aliziosa, ossia del com portam en to di ch i, sen za volere effettivam en te in stau rare u n a trattativa precon trattu ale, in gen era m aliziosam en te n ella con troparte l’erron eo con vin cim en to di volere con clu dere il con- tratto: qu i n on si applica l’art. 1337, m a l’art. 2043, secon do Cass., 13 lu glio 1968, n . 2521, in Foro It., 1968, I, c. 2454.

(6)

e) n on c’è giu sta cau sa di recesso da parte della pu bblica am - m in istrazion e se qu esta, dopo avere in vitato la con troparte privata a dare in izio all’esecu zion e della prestazion e in attesa delle au torizza- zion i am m in istrative alla con clu sion e del con tratto, recede dalla trat- tativa per u n a ragion e diversa dal m an cato otten im en to delle au to- rizzazion i (9).

Ch i, violan do il dovere di bu on a fede n elle trattative con trattu a- li, h a cagion ato u n dan n o all’altra parte è ten u to a risarcirlo. È la cosiddetta respon sabilità precon trattu ale: la su a fon te vien e dalla giu - rispru den za iden tificata in u n fatto illecito ch e h a precedu to o ac- com pagn ato la form azion e del con tratto (il n on avere in form ato l’al- tro con traen te, l’avere sen za giu stificazion e in terrotto le trattative).

È , perciò, con siderata u n a form a di respon sabilità aqu ilian a, regola- ta dalle n orm e a qu este relative, in clu sa qu ella di cu i all’art. 2947, con cern en te il term in e di prescrizion e dell’azion e (10). La m isu ra del dan n o risarcibile si determ in a con il criterio dell’in teresse con trat- tu ale n egativo (11).

Alla giu rispru den za sem bra difficile con cepire u n a respon sabi- lità con trattu ale ch e n on derivi dall’in adem pim en to di obbligazion i n ascen ti da u n già con clu so con tratto. Ma la respon sabilità ch e si su ole defin ire com e con trattu ale è, in realtà, la respon sabilità n a- scen te dall’in adem pim en to di u n a obbligazion e (art. 1218), qu ale ch e sia la fon te, con trattu ale o n on con trattu ale, dalla qu ale l’obbliga- zion e in adem piu ta derivi.

(9) Cass., 23 m aggio 1981, n . 2283, in Foro it., 1982, I, c. 2012, con n ota di MA- RINI. Il recesso è, in vece, legittim o se l’au torizzazion e n on vien e con cessa: a m aggior ragion e se qu esta dipen de da u n a valu tazion e rim essa al parlam en to, ed in tal caso n on h a rilievo la circostan za ch e il m in istro con traen te avesse om esso di assu m ere l’in iziativa di u n disegn o di legge al rigu ardo (Cass., 9 settem bre 1983, n . 3152, in R ass. Avv. S tato, 1983, I, p. 863, con n ota di PALMIE RI).

(10) Cfr., fra le tan te, Cass., 18 giu gn o 1987, n . 5371, in Foro it., 1988, I, c. 181;

Cass., 19 aprile 1983, n . 2705, in Mass. Foro it., 1983; Cass., 28 gen n aio 1972, n . 199, in Foro it., 1972, I, c. 2088. Ma v., n ell’opposto sen so ch e si tratta di respon sabilità con trattu ale, Trib. Milan o, 11 gen n aio 1988, in Giu r. Com m ., 1988, II, p. 585, con n o- ta di FE RRARINI.

(11) Cass., 20 agosto 1980, n . 4942, in Mass. Foro it., 1980; su lla base di u n a ri- salen te tradizion e, ricostru ita da BE NATTI, Cu lpa in con traen do, in Con tratto e im - presa, 1987, p. 304 ss., ch e n e iden tifica l’origin e n el pen siero di Jh erin g.

(7)

Qu i c’è u n a ob b liga zion e in a d em p iu ta : qu ella ch e tr ova la p r o- p r ia fon te n el fa tto giu r id ico d ella in sta u r a zion e, fr a le p a r ti, d i u n a tr a tta tiva p r econ tr a ttu a le e ch e h a p er oggetto il com p or ta m en to secon d o b u on a fed e d i cia scu n a d i esse. Per ciò h a n n o for ti a r go - m en ti le d ottr in e ch e si esp r im on o in ter m in i d i r esp on sa b ilità con - tr a ttu a le (12). Nessu n d u b b io p u ò su ssister e p er l’ip otesi in cu i la tr a tta tiva sia sta ta p r eced u ta d a u n p r ogr a m m a con tr a ttu a le, ch e è già d i p er sé u n con tr a tto: in ta l ca so, il com p or ta m en to d elle p a r - ti in p en d en za d ella tr a tta tiva p otr à esser e va lu ta to com e esecu - zion e d i u n con tr a tto, e si p otr à p a r la r e d i r esp on sa b ilità con tr a t - tu a le se è n ella m isu r a in cu i l’om essa in for m a zion e o la r ottu r a d ella tr a tta tiva p ossa esser e qu a lifica ta com e in a d em p im en to d i u n a ob b liga zion e n a scen te d a l p r ogr a m m a d i con tr a tto. E d a ltr etta n to va d etto p er la viola zion e d egli u lter ior i d over i, ch e ta lvolta son o p r evisti n el p r ogr a m m a con tr a ttu a le, sp esso in m od o m olto m in u - zioso.

Un a specifica ipotesi di respon sabilità precon trattu ale è prevista dall’art. 1338: la parte ch e, con oscen do, o doven do con oscere con l’u- so dell’ordin aria diligen za, l’esisten za di u n a cau sa di in validità del con tratto (si è accorta, ad esem pio, dell’errore n el qu ale è in corsa), è ten u ta a risarcire il dan n o da qu esta risen tito per avere con fidato, sen za su a colpa, n ella validità o n ell’efficacia del con tratto. L’altra parte potrà sì otten ere (u n a volta scoperto il proprio errore) l’an- n u llam en to del con tratto, con la restitu zion e della prestazion e even- tu alm en te esegu ita, m a ciò pu ò n on avere in teram en te elim in ato il dan n o em ergen te, con sisten te n elle spese sosten u te (le spese affron- tate dall’appaltatore dell’esem pio preceden te), e qu ale lu cro cessan te derivan te dalle occasion i perdu te (l’appaltatore, per predisporsi ad

(12) Si segn ala, per la pregevole argom en tazion e, qu ella difesa da BE NATTI, Cu lpa in con traen do, cit., p. 304: in sin tesi, la respon sabilità per violazion e del dove- re di bu on a fede n on potrebbe avere n atu ra diversa a secon da ch e si sia violata la bu on a fede precon trattu ale o la bu on a fede n ell’esecu zion e. Un a tesi aperta è pro- spettata da LUMINOSO, La lesion e dell’in teresse con trattu ale n egativo (e dell’in teresse positivo) n ella respon sabilità civile, in Con tratto e im presa, 1988, p. 792; la respon sa- bilità precon trattu ale pu ò, a secon da dei casi, con figu rarsi com e con trattu ale o com e extracon trattu ale, e il dan n o risarcibile pu ò essere sia l’in teresse con trattu ale n egati- vo, sia l’in teresse con trattu ale positivo.

(8)

esegu ire qu el con tratto, ch e assorbiva tu tta la capacità produ ttiva della su a im presa, aveva dovu to rin u n ciare ad altri con tratti). L’altra parte, se prova di avere su bìto qu esto dan n o, h a diritto di essern e risarcita. Nu ll’altro ch e u n ’applicazion e di qu esta regola è la esam i- n ata respon sabilità del falsu s procu rator. E va rilevato ch e l’in teres- se n egativo pu ò addirittu ra su perare qu ello positivo, se il lu cro rica- vabile dal con tratto al qu ale si è rin u n ciato sarebbe stato su periore a qu ello sperato dal con tratto in valido (13).

1.2. la bu on a fede n ella esecu zion e del con tratto

La n orm a ch e im pon e alle parti di esegu ire il con tratto secon do bu on a fede è com u n em en te con siderata u n a n orm a ch e con corre a form are il con ten u to legale del con tratto, a n orm a dell’art. 1374; sic- ch é la violazion e del dovere di esecu zion e secon do bu on a fede è vio- lazion e del con tratto, in adem pim en to con trattu ale (14).

Du e specifich e applicazion i di legge della bu on a fede n ell’esecu- zion e son o:

a) l’obbligo di com portarsi secon do bu on a fede in pen den za del- la con dizion e, per con servare in tegre le ragion i dell’altra parte (art.

1358), ossia cu stoden do con diligen za la cosa ch e sia alien ata sotto con dizion e sospen siva o acqu istata sotto con dizion e risolu tiva (qu i n on opera l’art. 1177 perch é, fin o a qu an do la con dizion e n on si av- veri, l’obbligazion e di con segn are n on è an cora sorta);

b) il divieto di rifiu tare la propria prestazion e, avvalen dosi del- la eccezion e di in adem pim en to, se il rifiu to è con trario alla bu on a fede (art. 1460, com m a 2°).

Si deve, a qu esto rigu ardo, ten ere con to delle circostan ze: ad esem pio, l’azien da elettrica o qu ella telefon ica pu ò legittim am en te sospen dere l’erogazion e dell’en ergia elettrica o staccare l’allaccia- m en to del telefon o all’u ten te ch e n on paga la bolletta (art. 1565); m a è con trario alla bu on a fede sospen dere l’esecu zion e della prestazio-

(13) Cfr. an cora Cass., 20 agosto 1980, n . 4942, cit. alla pen u lt. n ota; BE NAT- TI, cit. alla pen u lt. n ota.

(14) Assu n to in con troverso: in dottrin a com e in giu rispru den za: ogn i riferim en - to in NANNI, La bu on a fede con trattu ale, cit.

(9)

n e se (com e pu re accade) la bolletta n on pagata è stata recapitata n el m ese di agosto, qu an do l’u ten te è in ferie.

Oltre qu esta du plice tipizzazion e legislativa, c’è orm ai vasta ca- sistica giu rispru den ziale, qu an to m ai m olteplice e varia, lon tan a dal soddisfacim en to di qu elle esigen ze di tipizzazion e cu i si è prim a fat- to riferim en to. Se tipizzazion i giu rispru den ziali di com portam en ti so- n o fin ora em erse, esse rigu ardan o piu ttosto sin goli con tratti, com e il con tratto di lavoro o com e il con tratto di società per azion i, ch e n on il con tratto in gen erale. Si rivelan o più sign ificativi gli astratti m odelli elaborati dalla dottrin a, spesso con il su ssidio di esem pi di scu ola, ch e n on i casi tratti dall’esperien za giu rispru den ziale (15). Il ch e pu ò an ch e essere segn o rivelatore di u n a pecu liare n atu ra del dovere di bu on a fede del con tratto, vin colan te le parti di ogn i con- tratto, m a su scettibile di sign ificativa tipizzazion e solo in relazion e ai sin goli con tratti.

In sede gen erale posson o solo in dicarsi qu este tre gen erich e ca- tegorie:

a) la bu on a fede n ell’esecu zion e del con tratto im plica il dovere di ciascu n a parte di realizzare l’in teresse con trattu ale dell’altra o di evitare di recarle dan n o, an ch e con l’adem pim en to di obbligh i n on previsti dalla legge o dal con tratto (16), com e l’obbligo di prestazio- n i accessorie rispetto a qu elle con trattu ali (si pu ò fare l’esem pio di ch i, aven do locato u n appartam en to ad u n h an dicappato, h a il do-

(15) Si segn alan o i m odelli elaborati n egli an n i 60 da DI MAJO, L’esecu zion e del con tratto, p. 405 ss., e qu elli proposti n egli an n i 80 da BIANCA, La n ozion e di bu o- n a fede, p. 211 ss., ch e descrive cin qu e m odelli: esecu zion e di prestazion i n on previ- ste; m odifich e del proprio com portam en to; tolleran za delle m odifich e della presta- zion e di con troparte; avvisi; esercizio di poteri discrezion ali.

Un a accu rata classificazion e dei casi giu rispru den ziali si trova in NANNI, La bu on a fede con trattu ale, cit., p. 269 ss.

(16) Lo ren de esplicito Cass. 9 m arzo 1991, n . 2503, in Foro it., 1991, I, c. 2077, con n ota di BE LLANTUONO, ch e en u n cia la m assim a secon do la qu ale “in tem a di esecu zion e del con tratto la bu on a fede si atteggia com e im pegn o o obbligo di soli- darietà, ch e im pon e a ciascu n a parte di ten ere qu ei com portam en ti ch e, a prescin- dere da specifici obbligh i con trattu ali, sen za rappresen tare u n apprezzabile sacrificio a su o carico, sian o idon ei a preservare gli in teressi dell’altra parte”. Il con cetto della bu on a fede qu i accolto dalla Cassazion e, com e “im pegn o o obbligo di solidarietà”, si trova già in BE TTI, Teoria gen erale delle obbligazion i, I,; e, riproposto su basi diver- se, in particolare su i “doveri di solidarietà di cu i all’art. 2 Cost., da ROTONDÀ, Le fon ti di in tegrazion e del con tratto.

(10)

vere di dotare l’in gresso di u n o scivolo ch e con sen ta all’in qu ilin o di en trare e di u scire su lla carrozzella);

b) la bu on a fede n ell’esecu zion e del con tratto im porta l’obbligo di in form azion e su circostan ze sopraggiu n te ch e la con troparte n on è in grado di con oscere. Così se la prestazion e di u n a parte sta per diven tare tem poran eam en te o defin itivam en te im possibile (si pen si alla som m in istrazion e di ben i, com e l’en ergia elettrica, o di servizi, com e i trasporti di lin ea, ch e vien e tem poran eam en te sospesa o ch e cessa per ragion i in tern e all’im presa del som m in istran te), la parte dovrà darn e pron ta n otizia all’altra, per con sen tirle di procu rarsi al- trim en ti la prestazion e o, com u n qu e, di attrezzarsi in m odo da n on su bire dan n o. In rapporto alla fideiu ssion e om n ibu s son o a su o lu o- go in dicati doveri di in form azion e in com ben ti su lla ban ca;

e) la violazion e del dovere di bu on a fede n ell’esecu zion e del con- tratto pu ò an ch e con figu rasi com e abu so del diritto: accade qu an do u n con traen te esercita verso l’altro i diritti ch e gli derivan o dalla leg- ge o dal con tratto per realizzare u n o scopo diverso da qu ello cu i qu e- sti diritti son o preordin ati. E gli, ad esem pio, vu ole sciogliersi da u n a ven dita ch e ritien e per sè n on van taggiosa e, per potern e otten ere la risolu zion e, esige il prezzo sceglien do ad arte il m om en to di u n a tem - poran ea difficoltà econ om ica del com pratore (ch e n on potrà più adem piere dopo l’altru i dom an da di risolu zion e).

Un caso frequ en te, si m an ifesta n ella società per azion i: la m ag- gioran za delibera u n au m en to di capitale al solo scopo di liberarsi di u n a scom oda m in oran za, sapen do ch e qu esta n on sarà in grado di sottoscrivere le azion i di u n a n u ova em ission e. Altro caso si è m an i- festato in relazion e al recesso ad n u tu m dal con tratto di apertu ra di credito. Un giu dice di m erito h a cen su rato l’”in atteso com portam en - to” della ban ca ch e, dopo avere largam en te elargito credito, h a im - provvisam en te esercitato il recesso, esigen do l’im m ediato rien tro (17).

(17) Trib. Rom a, 28 febbraio 1983, in Foro it., 1984, I, c. 1986; ed in term in i an alogh i ragion a Trib. Milan o, 20 giu gn o 1991, in Giu r. It., 1992, I, 2, c. 186, là do- ve m otiva ch e “la facoltà discrezion ale ricon osciu ta alla ban ca n on è sin dacabile, n on aven do gli oppon en ti dedotto ch e n el com portam en to della ban ca possa riscon trarsi u n a violazion e degli obbligh i di bu on a fede, ch e le parti son o ten u te a rispettare n el- l’esecu zion e del con tratto”.

(11)

Altro caso an cora rigu arda l’esecu zion e del con tratto di agen zia:

il can on e della bu on a fede vi è u tilizzato per im pedire al propon en- te di abu sare dei propri diritti con trattu ali (18).

All’abu so del diritto si ricollega an ch e la cen su ra m ossa al con- traen te ch e aveva esercitato m ala fide il diritto di opzion e ex art.

1331: l’ipotesi pu ò con siderarsi in term edia fra qu ella del recesso in- giu stificato dalle trattative e qu ella dell’abu so del recesso dal già con- clu so con tratto, ed a rigore deve dirsi ch e il prom issario è già parte di u n con tratto ed esercita, con l’opzion e, u n diritto attribu itogli dal con tratto (19).

La violazion e del dovere di bu on a fede com porta, di regola, l’ob- bligazion e di risarcire il dan n o ch e si è cagion ato alla con troparte.

Ma pu ò an ch e com portare con segu en ze diverse valu tabili com e u n a sorta di esecu zion e in form a specifica del dovere di bu on a fede. Ne- gli esem pi ora fatti, sem pre ch e si riesca a dare prova dell’abu so, com porta ch e la dom an da di risolu zion e è respin ta dal giu dice e ch e la ven dita, perciò, con serva la propria efficacia; o com porta, se si prova ch e la m aggioran za h a abu sato del diritto di voto, l’in validità della deliberazion e assem bleare di au m en to del capitale sociale. Un ’i- potesi legislativa di esecu zion e in form a specifica del dovere di bu o- n a fede è ravvisabile n el rapporto fra l’art. 1358, ch e im pon e alle par- ti di com portarsi secon do bu on a fede in pen den za della con dizion e, e l’art. 1359, ch e con sidera avverata la con dizion e m an cata per cau- sa im pu tabile a ch i aveva in teressi con trari al su o avveram en to. Qu i la con segu en za posta a carico del con traen te ch e h a violato il dove- re di bu on a fede n on è la gen erica obbligazion e di risarcire il dan-

(18) Per Cass., 18 dicem bre 1985, n . 6475, in Giu r. It., 1986, I, 2, c. 1650, il pre- pon en te, “n ell’esercizio della libertà d’im presa, n on è vin colato dall’attività dell’agen- te e pu ò legittim am en te rifiu tare le su e proposte, m a il rifiu to deve essere con form e al prin cipio di bu on a fede san cito dall’art. 1375 in tem a di esecu zion e del con tratto;

con segu en tem en te il rifiu to pregiu diziale di dar corso alle proposte prom osse dall’a- gen te (cosiddetto rifiu to sistem atico), violan do il predetto prin cipio, è fon te di risar- cim en to del dan n o”.

(19) Cass., 11 febbraio 1980, n . 960, in Giu st. Civ., 1980, I, p. 1947, con n ota di VIRGILIO, sem bra però propen sa a ragion are in term in i di bu on a fede precon - trattu ale e di affidam en to su scitato dal prom issario circa l’esercizio positivo del- l’opzion e.

(12)

n o, m a l’efficacia del con tratto, produ ttivo di effetti n ei su oi con- fron ti, qu an tu n qu e sottoposto a con dizion e sospen siva m an cata.

Ulter ior e r im ed io d iver so d a ll’a zion e d i d a n n i è qu ello ch e va sotto il n om e d ell’exceptio (e d ella replicatio) doli gen eralis, in vo- ca b ile qu a n d o l’a ltr u i p r etesa (o eccezion e) si m a n ifesti, in qu a n - to con tr a r ia a i p r in cip i d ella b u on a fed e o d ella cor r ettezza , com e d oloso eser cizio d i u n d ir itto: esso è d ir etto a p r ovoca r e la r eie- zion e d ell’a ltr u i p r etesa o eccezion e. Per il d ir itto r om a n o l’excep- tio (o la replicatio) doli er a r im ed io gen er a le, su scettib ile d i sven - ta r e ogn i for m a d i a b u so d el d ir itto; su e m od er n e a p p lica zion i le- gisla tive son o, in m a ter ia d i titoli d i cr ed ito, gli a r tt. 1993, com - m a 2°, cod .civ., 21 legge ca m b ia le e 25 legge a ssegn o; in m a ter ia d i società , l’a r t. 2384, com m a 2°. La ten d en za giu r isp r u d en zia le od ier n a è n el sen so d i a p p lica r e il r im ed io, in qu a n to b a sa to su l- le cla u sole gen er a li d i cor r ettezza e d i b u on a fed e, oltr e le p r e- d ette fa ttisp ecie legisla tive, com e d im ostr a n o le su e fr equ en ti a p - p lica zion i in m a ter ia d i con tr a tto a u ton om o d i ga r a n zia , r esti- tu en d ogli così l’or igin a r ia p or ta ta gen er a le. Vi en tr a a n ch e la fi- gu r a n ota com e il d ivieto d i ven ire con tra factu m propriu m , qu a le d ivieto p er la p a r te ch e in ten d e fa r va ler e u n d ir itto d i p or si in con tr a d d izion e con u n com p or ta m en to d a essa stessa a ssu n to in p r eced en za . Ne a p p a ion o a p p lica zion i lo stesso a r t. 1359, l’a r t.

1426, l’a r t. 1955, l’a r t. 2045; l’a r t. 157 e l’a r t. 705 cod . p r oc.civ., e a ltr i a n cor a (20).

2. La bu on a fede n ei sin goli con tratti

Il prin cipio di bu on a fede h a ricevu to in ten sive applicazion i giu- rispru den ziali in relazion e al con tratto di lavoro. Un a prim a deci- sion e delle sezion i u n ite, da più parti giu dicata “fon dam en tale”, h a

(20) Attribu isce portata gen erale dell’exceptio doli Cass., 18 m arzo 1991, n . 2890, in Mass. Foro it., 1991. In argom en to, an ch e per gli u lteriori raggu agli, NANNI, L’u - so giu rispru den ziale dell’”excepito doli gen eralis”, in Con tratto e im presa, 1986, p. 197;

Id., La bu on a fede con trattu ale, cit., p. 253 ss.

(13)

istitu ito u n con trollo giu diziario, poi am piam en te praticato, su lla di- screzion alità del datore di lavoro (n ella specie, en te pu bblico econ o- m ico) in m ateria di prom ozion e dei dipen den ti (21), con con segu en te pron u n cia di in validità dell’atto adottato in violazion e del dovere di bu on a fede (22). Alla bu on a fede n ella form azion e del con tratto, an- zich é n ella su a esecu zion e, si ricollegan o poi le sen ten ze ch e am - m etton o u n sin dacato giu diziario su i con corsi per l’assu n zion e di di- pen den ti (23). An cora alla bu on a fede n ell’esecu zion e del con tratto si ricon du ce il con trollo giu diziario su ll’”esercizio del potere con fe- rito al datore di lavoro n ell’attribu zion e delle n ote di qu alifica, sog- getto al sin dacato giu risdizion ale al fin e di verificare se, per l’in iqu ità o l’in ten to discrim in atorio del giu dizio adottato, vi sia stata viola- zion e della correttezza e bu on a fede n ell’esecu zion e del con tratto di lavoro” (24); e, soprattu tto, n ella scelta dei lavoratori da collocare in cassa in tegrazion e gu adagn i (25), oltre ch e in sede di trasferim en to dei lavoratori (26):

(21) Cass., sez. u n ., 2 n ovem bre 1979, n . 5688, in Giu r. It., 1980, I, l, c. 440, con n ota di DI MAJO: “in m ateria di prom ozion i, in ipotesi di lavoro alle dipen den ze di u n en te pu bblico econ om ico, n el caso in cu i la m ateria sia regolata in m odo da at- tribu ire al datore m argin i di discrezion alità circa la scelta della procedu ra da adot- tarsi e le m odalità d’esplicazion e della procedu ra stessa, l’esercizio di tale potere, in qu an to potere privato, è sin dacabile dal giu dice ordin ario qu ale giu dice del rapporto di lavoro. Oggetto di tale sin dacato è la con form ità alle n orm e precostitu ite e al prin- cipio di correttezza con trattu ale del com portam en to ten u to n ell’attività di valu tazio- n e dei requ isiti stessi”. Ciò ch e im plica l’esigen za di u n a m otivazion e dei provvedi- m en ti: Cass., 19 giu gn o 1983, n . 3773, in Foro it., 1983, I, c. 113, con n ota di BUON- CRISTIANO.

(22) Cass., 3 lu glio 1986, n . 4386, in Mass. Foro it., 1986; Cass., 27 m aggio 1983, n . 3675, in Giu st. Civ., 1983, I, p. 2267, con n ota di ME UCCI; Pret. Cosen za, 30 ot- tobre 1985, ivi, 1986, I, p. 581, con n ota di ZOLI.

(23) Cass., 8 febbraio 1982, n . 755, in Foro it., 1983, I, c. 114.

(24) Pret. Città di Castello, 2 febbraio 1980, in R ass. Dir. Civ. ‚1982, p. 527, con n ota di PE LLE TTIE RI; Pret. Milan o, 20 giu gn o 1985, in N ot. Giu r. Lav., 1985, p. 671.

(25) Trib. Milan o, 27 gen n aio 1984, in Giu r. it., 1984, I. 2, c. 291, con n ota di MISCIONE ; con ferm ata da Cass., 18 m arzo 1986, n . 1876, in Giu r. it., 1986, I, 1, c.

1456, con n ota di AMOROSO; Trib. Napoli, 26 n ovem bre 1984, in Foro it., 1985, I, c. 561, con n ota di GRE CO.

In argom en to BROLLO e MISCIONE , Il con trollo giu diziario su lla cassa in te- grazion e, in Con tratto e im presa‚1986, p. 980, dove u lteriori raggu agli.

(26) Pret. Caltagiron e, 26 n ovem bre 1985, in Foro it., 1986, I, c. 1713; Pret. Fi- ren ze, 31 dicem bre 1983, in R iv. it. dir. lav.. 1984, II, p. 725.

(14)

Particolare sign ificato sem bra assu m ere la giu rispru den za ch e am m ette il riesam e, secon do il criterio della bu on a fede, del licen- ziam en to del lavoratore: qu i il dovere di bu on a fede è in teso com e dovere di “n on persegu ire in ten ti discrim in atori e di n on scegliere su lla base di m otivi irragion evoli, in qu an to n on in eren ti al dipen- den te n ella su a specifica qu alità di lavoratore” (27).

Si p u ò esser e ten ta ti d i coglier e il n esso fr a qu esta sen ten za e qu ella sop r a m en zion a ta ch e, in r a p p or to a ll’a p er tu r a d i cr ed ito, a m m ette il con tr ollo giu d izia r io su l r ecesso d ella b a n ca ; d i r ico- str u ir e cioè u n a teor ia giu r isp r u d en zia le su ll’a b u so d el d ir itto d i r ecesso ad n u tu m , su scettib ile d i colloca zion e en tr o la p a r te ge- n er a le su i con tr a tti (28). Pr op r io il leadin g case in m a ter ia , d el r e- sto, sem b r a en u n cia r e m a ssim e d i p iù gen er a le p or ta ta in tor n o a ll’”a m p ia op er a tività d el p r in cip io d i cor r ettezza in qu a n to d a es- so son o d esu m ib ili r egole d i a zion e sia r isp etto a ll’eser cizio d i u n p oter e ch e r isp etto a ll’a d em p im en to d i u n d over e. È ver o ch e n el- l’u n ca so esso op er a , a lm en o p r eva len tem en te, in sen so lim ita tivo, a l fin e d i r en d er e p ossib ile la r ep r ession e d elle elu sion i (con sen - ten d o ch e l’ob b liga to p ossa r iten er si vin cola to n on solo a n on fr a p - p or r e osta coli a lla r ea lizza zion e d ell’in ter esse d ell’a ltr a p a r te, m a a n ch e a fa r e tu tto ed esa tta m en te qu a n to la com u n e va lu ta zion e socia le con sid er i n ecessa r io a p or r e in esser e il com p or ta m en to esigib ile)” (29).

Un sim ile p a sso è, tu tta via , a ffa tto p r em a tu r o. La giu r isp r u - d en za la vor istica è m ossa d a b en sp ecifich e esigen ze d i tu tela d el la vor a tor e, in su scettib ili d i m ecca n ica tr a sp osizion e a lla p a r te d i qu a lsia si a ltr o con tr a tto. La p r otezion e d el la vor a tor e va oltr e la p r otezion e d el con tr a en te in qu a n to ta le: a ttien e a lla p r otezion e d i u n d ir itto fon d a m en ta le, ga r a n tito d a lla Costitu zion e (a r tt. 4, 36);

(27) Cass., 6 dicem bre 1985, n . 6158, in Lav. e prev., 1986, p. 117.

(28) Un o spu n to in tal sen so è in SANTORO, L’abu so del diritto di recesso ad n u tu m , in Con tratto e im presa, 1986, p. 766. Costru isce, in vece, u n a teoria ch e si rias- su m e n el titolo del libro BUOCRISTIANO, Profili della tu tela civile con tro i poteri pri- vati, Padova, 1986, p. 187 ss., per qu an to rigu arda il potere dell’im pren ditore n ei con- fron ti del lavoratore.

(29) Cass., sez. u n ., 2 n ovem bre 1979, n . 5688, cit. alla n ota 21.

(15)

e d i u n d ir itto ch e n on si è m a n ca to d i iscr iver e n el ca ta logo d ei d ir itti d ell’u om o (30). La stessa n ostr a giu r isp r u d en za la vor istica , d el r esto, si a stien e d a ll’a p p lica r e a l r a p p or to d i la vor o il d over e d i b u on a fed e qu a n d o la su a a p p lica zion e a n d r eb b e a d a n n o, a n - zich é a va n ta ggio, d el la vor a tor e, com e em er ge d a lla sin gola r e m a s- sim a secon d o la qu a le “a i fin i d ella va lu ta zion e su lla legittim ità d elle for m e cosid d ette “a n om a le” d i sciop er o n on è fon d a to il r i- cor so a gli a r tt. 1175 e 1375 c.c., in qu a n to il d over e d i cor r ettez- za a ttien e a lla fa se esecu tiva d el con tr a tto d i la vor o, n on in vece a lla sosp en sion e d el r a p p or to qu a le si ver ifica in ca so d i sciop e- r o” (31).

Altr a r ileva n te a p p lica zion e r igu a r d a il con tr a tto d i società p er a zion i. La giu r isp r u d en za in glese r ip ete, a l p r in cip io d el secolo, la m a ssim a secon d o la qu a le il voto d eve esser e eser cita to d a ll’a zio- n ista “bon a fide n ell’in ter esse d ell’in ter a società ”; u n a va r ia n te d i qu esta m a ssim a è qu ella secon d o la qu a le il giu d ice p u ò a n n u lla - r e “u n a d elib er a zion e ch e sia ta le ch e n essu n a p er son a r a gion evo- le p otr eb b e con sid er a r la u tile p er la società ” (32). Qu esta for m a d i con tr ollo giu d izia r io d el voto è a m m essa a n ch e d a lla n ostr a giu r i- sp r u d en za : essa con d u ce a ll’a n n u lla m en to d ella d elib er a zion e p r e- sa con a b u so d el d ir itto d i voto o, com e a lcu n i, im p r op r ia m en te, si esp r im on o, vizia ta p er “eccesso d i p oter e”.

In m a ter ia d i ven d ita il d over e d i b u on a fed e n ell’esecu zion e d el con tr a tto è sta to tr a d otto n ell’ob b ligo d el ven d itor e d i n on ven - d er e a ter zi p r im a ch e il com p r a tor e n on a b b ia , con la tr a scr izio - n e d ell’a tto, r eso op p on ib ile l’a cqu isto (33).

Il dovere di bu on a fede n ell’esecu zion e del con tratto h a trovato estesa applicazion e in m ateria di fideiu ssion e om n ibu s: qu i la giu ri- spru den za h a im posto alla ban ca di osservare n ei con fron ti del fi-

(30) Com e l’h a iscritto, su lla scorta della celebre sen ten za della Corte cost. te- desca. 1° m arzo 1979, ch e si legge in Foro it., 1981, IV, c. 72 con n ota di PE DRAZ- ZOLI, la risolu zion e del Parlam en to eu ropeo su l progetto di V direttiva com u n itaria.

(31) Cass., 30 gen n aio 1980, n . 711, in Giu r. it., 1980, I, 1,c. 1022; Cass. 1° set- tem bre 1982, n . 4757, in Giu st. civ. 1983, 1, p. 197.

(32) Cfr. XURE B, Lim iti bon a fide ai poteri della m aggioran za n ella com pan y in - glese, in Con tratto e im presa, 1986, p. 175.

(33) Così Cass., 15 giu gn o 1988, n . 4090, in Foro it., 1989, 1, c. 1568.

(16)

deiu ssore le regole della correttezza e della bu on a fede, pen a “l’in ef- ficacia del vin colo” (34); la prem essa è “il carattere n on m eram en te potestativo della facoltà della ban ca di allargare il credito garan tito con operazion i su ccessive, regolate da u n calcolo di con ven ien za e n on affidate a m ero arbitrio” (35).

(34) Cass., 20 lu glio 1989, n . 3385, e Cass., 20 lu glio 1989, n . 3386, in Foro it., 1989, 1, c. 3100, con n ota di MARICONDA; Cass. 20 lu glio 1989, n . 3387, in Dir. fall.

1989, II, p. 1001; Cass., 18 lu glio 1989, n . 3362, in Foro it., 1989, 1, c. 2750, con n o- te di PARDOLE SI e DI MAJO.

(35) Cass., 20 lu glio 1989, n . 3386, cit. alla n ota prec.

(17)

GLI E FFE TTI DE LLA DIRE TTIVA CE E 2/3/1993 SUI CONTRATTI TIPO

R elatore :

dott. Lu igi ROVE LLI

Con sigliere della Corte S u prem a di Cassazion e

Il problem a degli effetti della direttiva in izia da qu ello della su a au tom atica applicabilità ai con tratti vigen ti.

Il problem a presen ta du e aspetti secon do ch e si con sideri qu el- li ch e saran n o gli effetti dell’atto in tern o aven te forza di legge ch e darà attu azion e alla direttiva, o qu elli ch e son o gli effetti giu ridici, n ei rapporti privatistici, della direttiva in qu an to tale.

In relazion e a tale secon da qu estion e è il caso di ripercorrere sin teticam en te l’evolu zion e, n on sem pre lin eare, della giu rispru den- za della n ostra Corte Costitu zion ale, ch e h a, da u ltim o, portato a ri- con oscere spazi an ch e per l’im m ediata applicazion e – e con segu en- te “n on applicazion e” della n orm a in tern a difform e – di direttive co- m u n itarie n on attu ate dal legislatore n azion ale, a determ in ate con- dizion i.

Il problem a si era posto, in u n prim o tem po, in relazion e ai re- golam en ti com u n itari, cioè ad atti n orm ativi sovran azion ali aven ti il carattere di essere selfexecu tin g.

In alcu n e decision i (la 183/73; 205/76; 163/1977) risalen ti agli an- n i ’70, il giu dice delle leggi h a afferm ato ch e i regolam en ti com u n i- tari, n ei settori dem an dati alla com peten za degli organ i della C.E .E ., h an n o pien a capacità di sostitu irsi alle leggi statali an teriori ch e ri-

(*) Relazion e svolta all’in con tro di stu dio ten u tosi a Tivoli dal 6 al 10 giu gn o 1994.

(18)

su ltin o in com patibili (sebben e n on in term in i di abrogazion e, perch é le n orm e n on proven gon o dalla stessa fon te, e qu elle in tern e con ti- n u an o ad applicarsi in qu an to n on si riferiscan o a rapporti discipli- n ati dal Regolam en to com u n itario). Con riferim en to alle n orm e n a- zion ali em an ate in epoca su ccessiva ad u n Regolam en to e con qu e- ste con trastan ti, in u n prim o tem po, la Corte (sen t. n . 232/1975) ave- va riten u to ch e fosse preclu so al giu dice ordin ario (così com e all’ese- cu tivo ed agli organ i della P.A.) il potere di disapplicazion e di u n a n orm a vigen te, e ch e occorresse la su a ablazion e per il tram ite del- la pron u n cia di in costitu zion alità della legge n azion ale. La Corte di Giu stizia C.E .E . (particolarm en te con la sen ten za 9 m arzo 1978, n el c.d. “caso Sim m en th al”) si pose in diretto con trasto con la n ostra Corte Costitu zion ale stabilen do ch e “il giu dice n azion ale in caricato di applicare ... disposizion i di diritto com u n itario, h a l’obbligo di ga- ran tire la pien a efficacia di tali n orm e, disapplican do, all’occorren- za, di propria in iziativa, qu alsiasi disposizion e con trastan te della le- gislazion e n azion ale, an che posteriore, sen za dover ch iedere o atten - dere la previa rim ozion e in via legislativa o m edian te qu alsiasi altro procedim en to costitu zion ale”. La n ostra Corte Costitu zion ale, con la fon dam en tale sen ten za 8/6/1978 n . 184 si adegu ò, seppu re con u n ’in- teressan te precisazion e m etodologica (approfon dita poi n ei su ccessi- vi in terven ti): h a cioè ch iarito ch e la n orm a n azion ale n on è “disap- plicata”dal giu dice, m a sem plicem en te “n on vien e in rilievo per la defin izion e della con troversia” ch e rim an e regolata dalla n orm a co- m u n itaria, e n on da qu ella n azion ale an corch é su ccessiva. Tale di- retta in ciden za n el diritto in tern o con tin u ava in vece ad essere esclu - sa per le direttive. Ma la Corte di Giu stizia C.E .E . con alcu n e deci- sion i, h a ricon osciu to dapprim a (sen t. 27 giu gn o 1989, n . 103/88; 20 settem bre 1987, 31/87) il potere-dovere dei giu dici n azion ali ed an- ch e degli organ i della P.A., di applicare direttive com u n itarie, a de- term in ate con dizion i e di disapplicare le n orm e del diritto in tern o n on con form i allo stru m en to com u n itario. Qu in di (19/11/1991, n . 6/90), h a attribu ito al privato cittadin o ch e abbia su bito dan n i a cau- sa del m an cato recipen to di u n a direttiva C.E .E . “il diritto di risar- cim en to del dan n o da parte dello Stato m em bro della com u n ità eu- ropea “(in qu el caso si trattava della direttiva su lla tu tela dei lavo- ratori su bordin ati in caso di in solven za del datore di lavoro).

Con la sen t. 18 aprile 1991 n . 168, an ch e la n ostra Corte Costi- tu zion ale h a afferm ato in m odo esplicito il prin cipio della diretta ap-

(19)

plicabilità e dell’efficacia im m ediata, n ell’ordin am en to in tern o, di u n a prescrizion e con ten u ta in u n a direttiva C.E .E . alla con dizion e ch e si verifich in o du e presu pposti essen ziali. Il prim o è costitu ito da ciò ch e lo Stato destin atario, ch e avrebbe dovu to dare attu azion e alla diret- tiva, risu lti in adem pien te, per essere in u tilm en te decorso il term in e previsto per dare attu azion e alla direttiva.

Il secon do, di m en o agevole accertam en to, è dato da qu esto: la prescrizion e deve essere in con dizion ata (sì da n on lasciare m argin i di discrezion alità agli Stati m em bri su lla loro attu azion e) e su fficien te- m en te precisa (n el sen so ch e la fattispecie astratta ivi prevista ed il con ten u to del precetto ad essa applicabile devon o essere determ in a- ti con com piu tezza, in tu tti i loro elem en ti).

L’u lteriore precisazion e, di ordin e sistem atico, è ch e n on si trat- ta di “disapplicazion e”, term in e ch e evoca vizi della n orm a, in realtà in su ssisten ti per la separazion e, dell’ordin am en to statu ale e di qu el- lo com u n itario.

Ma si tratta di u n a separazion e, per così dire, “relativa”, perch é esiste u n a coordin azion e (coeren te con l’art. 11 della Costitu zion e) e in tal sen so l’effetto deve qu alificarsi com e di “n on applicazion e” del- la legge statale, pu r valida ed esisten te.

Ora, n on esiston o speciali ragion i per su pporre ch e lo Stato ita- lian o si ren derà in adem pien te alla tem pestiva applicazion e della di- rettiva in esam e. Pu ò essere com u n qu e u tile porsi il problem a della su a diretta applicabilità, ove n on attu ata alla scaden za prestabilita (31 dicem bre 1994).

Non c’è du bbio ch e m olte disposizion i esigon o n orm e di attu a- zion e per essere “giu stiziabili”. Così l’art. 7, là dove fa carico ai sin- goli Stati m em bri di dotarsi di stru m en ti giu ridici “adegu ati ed effi- caci per far cessare l’in serzion e di clau sole abu sive su i con tratti sti- pu lati fra u n profession ista ed u n con su m atore”. Così ogn i altra di- sposizion e rivolta all’apprestam en to delle più opportu n e tecn ich e di con trollo; qu elle su l procedim en to di form azion e delle clau sole stan- dardizzate, istitu tive di u n a specifica au torità, abilitata al con trollo su ccessivo (dotata o m en o di poteri di an n u llam en to). Ma u n n u cleo cen trale di n orm e dotate, dal pu n to di vista del diritto sostan ziale, di sen so abbastan za preciso, così da poter essere determ in ato u n a vol- ta calata n el n ostro ordin am en to in tern o – sia dal pu n to di vista del- la fattispecie astratta, che da qu ella del precetto e della san zion e, – sem - bra ch e possa essere iden tificato.

(20)

Si in dividu an o (e si delim itan o) i soggetti destin atari della n or- m a n elle du e figu re legislativam en te descritte (art. 2 b e c) del “con- su m an tore” e del “profession ista”.

Si in dican o tu tti gli elem en ti in base ai qu ali u n a clau sola pu ò essere qu alificata com e abu siva. Qu esti son o: a) l’essere stata “re- datta preven tivam en te in particolare n ell’am bito di u n con tratto di adesion e” ; b) n on essere stata oggetto di n egoziato in dividu ale, c) il corrispon dere alla n ozion e di “abu sività”. In rapidissim a sin tesi qu esta vien e defin ita, positivam en te, com e qu ella ch e determ in a, in dan n o del con su m atore, u n “sign ificativo squ ilibrio” tra i diritti e gli obbligh i delle parti derivan ti dal con tratto, ovvero, “ren de l’esecu- zion e del con tratto sign ificativam en te differen te da qu ella ch e il con- su m atore potrebbe legittim am en te atten dersi” (con u n a espression e lessicale letteralm en te iden tica a qu ella ch e defin isce la n ozion e di

“difetto”, della cosa, in tem a di respon sabilità del produ ttore). Ma esistevan o poi dei criteri di m assim a ch e ven gon o en u n ciati per spe- cificare la clau sola gen erale e determ in are il carattere abu sivo della clau sola attraverso la valu tazion e delle circostan ze in cu i è stato con- clu so.

Variam en te articolati, tali criteri (art. 7 n .1) m u ovon o dall’ipo- tesi ch e il con tratto deroghi a param etri di n orm alità desu n ti dalla n atu ra dei ben i o dei servizi ch e n e son o l’oggetto, ten en do con to delle aspettative ch e il con su m atore aveva ragion e di n u trire in or- din e agli effetti dell’operazion e econ om ica, al m om en to della con- clu sion e del con tratto. E siste poi, ed è opportu n am en te esplicitato, u n lim ite n egativo (art. 4 n . 2) costitu ito da ciò ch e la valu tazion e del carattere abu sivo n on pu ò vertere n é su lla defin izion e dell’ogget- to prin cipale del con tratto, n é su lla sperequ azion e tra prezzo e re- m u n erazion e da u n lato, ben i e servizi dall’altro, “pu rch é tali clau- sole sian o form u late in m odo ch iaro e com pren sibile”. E siste poi (al- legato all’art. 3) l’elen co delle clau sole “presu n te abu sive”.

Sotto qu esto profilo la fattispecie astratta delle clau sole abu sive appare determ in ata con com piu tezza in tu tti i su oi elem en ti ogget- tivi e soggettivi.

La san zion e è qu ella con ten u ta n ell’art. 6 n . 1, in base alla cu i form u lazion e letterale: “Gli Stati m em bri, prevedon o ch e le clau sole abu sive con ten u te in u n con tratto stipu lato fra u n con su m atore ed u n profession ista n on vin colin o i con su m atori, alle con dizion i stabi- lite dalle loro legislazion i n azion ali, e ch e il con tratto resti vin colan te

(21)

per le parti secon do i m edesim i term in i, sem pre ch e esso possa su s- sistere sen za le clau sole abu sive”.

Un prim o e più su perficiale approccio in du ce la sen sazion e ch e, su qu esto pu n to, la n orm a com u n itaria in dich i ai legislatori n azio- n ali u n obiettivo: ch e spetti poi a ciascu n o provvedere al persegu i- m en to di qu el fin e, con discrezion alità n ell’adozion e dei m ezzi. Al tem po stesso, però, salva la discrezion alità dei sin goli Stati n el m et- tere in vigore le disposizion i legislative e regolam en tari n ecessarie per con form arsi alla direttiva in m odo ch e possan o an ch e, fra loro, divergere, la n orm a con ten u ta n ell’art. 6 n . 1, appare su fficien tem en te precisa perch é, calata n el n ostro ordin am en to in tern o, qu ale essa è attu alm en te form u lata, sia su scettibile di applicazion e.

Natu ralm en te, com e vedrem o, posson o n on m an care du bbi in- terpretativi, ch e atten gon o all’iden tificazion e della san zion e disposta dalla direttiva. Ma, a tal fin e, com e avverte an ch e la stessa Corte Co- stitu zion ale (sen t. n . 168/1991 citata), la con creta ricogn izion e di ta- li presu pposti (ch e atten gon o alla attitu din e della direttiva di avere efficacia diretta) costitu isce è vero l’in verso : “qu od n u llu m produ cit effectu m n u llu m est.”. Casi di in efficacia previsti dall’ordin am en to de- rivan o da in com pletezza della fattispecie n egoziale (pen siam o al con - tratto con clu so dal falsu s procu rator in efficace, m a tale da com ple- tarsi, sen za far residu are vizi in validan ti, con la ratifica del dom i- n u s). Ma qu i il vizio deriva dalla violazion e di disposizion i, qu alifi- cabili com e im perative, in qu an to poste dall’ordin am en to per colpire la stipu lazion e della clau sola n egoziale in virtù del su o con ten u to, os- sia del regolam en to con il m edesim o posto in essere; e com e tali di- sciplin ate an ch e in virtù dell’applicazion e del prin cipio (desu m ibile dall’art. 1419) per cu i u tile per in u tile n on viatu r.

Non è di in su perabile ostacolo l’even tu alità (desu m ibile dalla di- zion e per cu i le clau sole “abu sive” n on vin colan o “i con su m atori”) ch e la legittim azion e a far valere il vizio possa essere ricon osciu ta solo in capo al soggetto n ei cu i con fron ti la clau sola n on produ ce ef- fetto n egoziale, vale a dire il con su m atore. Si tratterebbe, in tale even- tu alità, di u n a ipotesi di n u llità relativa, qu ale qu ella ch e colpiva n el- la disciplin a posta dal codice del 1942, l’alien azion e della dote fu ori dai casi in cu i l’art. 187 la con sen tiva: l’art. 190, III com m a, stabili- va ch e la legittim azion e n on spetta al terzo con traen te e tu ttavia qu a- lificava espressam en te il vizio com e qu ello di n u llità. [V. an ch e l’art.

12 D.P.R. 24/5/1988 n . 224 per cu i “è n u llo qu alsiasi patto ch e esclu -

(22)

da o lim iti preven tivam en te, n ei con fron ti del dan n eggiato la re- spon sabilità prevista dal presen te decreto].

La regola della con servazion e (per cu i il con tratto resta vin co- lan te per le parti secon do i m edesim i term in i, sem pre ch e esso pos- sa su ssistere sen za le clau sole abu sive) sem bra recepire qu ella ch e l’art. 1419, I com m a, stabilisce per la n u llità parziale ch e com porta la espu n zion e di u n a clau sola; con u n a fon dam en tale differen za, tu t- tavia, ch e tien e m in im o con to della volon tà n egoziale, e riech eggia piu ttosto la disciplin a riservata, dall’art. 1419, II com m a, all’ipotesi caratterizzata dalla sostitu zion e di diritto delle clau sole n u lle con qu elle poste da n orm e im perative. Com e è n oto l’art. 1339, n el di- sporre ch e le clau sole im poste dalla legge son o di diritto in serite n el con tratto, an ch e in sostitu zion e di clau sole difform i apposte dalle parti, è la n orm a su lla base della qu ale si pu ò fon dare l’afferm azio- n e (Rodotà) ch e “il potere di determ in are il con ten u to del con tratto, attribu ito alle parti private dall’art. 1322, n on è esclu sivo”. Il rappor- to tra l’art. 1339 e il II com m a dell’art. 1419, secon do il qu ale la n u l- lità di sin gole clau sole n on com porta n u llità del con tratto qu an do le clau sole n u lle son o di diritto sostitu ite da n orm e im perative, pu ò be- n issim o cogliersi in term in i di com plem en tarità, dal m om en to ch e ogn u n a di esse con tribu isce a determ in are l’am bito di applicazion e dell’altra. È vero ch e qu alcu n o prospetta la sostitu zion e com e rim e- dio altern ativo alla n u llità. E , com e è stato n otato in astratto (Sac- co) “n oi possiam o dire ch e la legge, sostitu en do l’accordo delle par- ti, evita di ren derlo n u llo, com e possiam o dire ch e lo ren de n u llo e lo sostitu isce”. Sta di fatto ch e la scelta legislativa passa attraverso la n u llità della clau sola difform e da qu ella legale. Il sign ificato ch e se n e trae è ch e, qu an do la n u llità di u n a clau sola n egoziale derivi dalla con trarietà a n orm e im perative ch e con ten gon o esse stesse la n orm a cogen te sostitu tiva, n on ha lu ogo l’in dagin e su ll’essen zialità del- la clau sola. Non si h a ricostru zion e della volon tà ipotetica delle par- ti (postu lata dai fau tori della tesi volon taristica). Ma n on si h a n ean- ch e qu ella valu tazion e di com patibilità tra l’efficacia del regolam en- to residu o e il rispetto sostan ziale del pian o di in teressi origin aria- m en te con ten u to (Roppo), postu lata dai fau tori di u n criterio rigo- rosam en te oggettivo.

La giu rispru den za, d’altra parte, è costan tem en te orien tata n el riten ere l’operatività della n orm a solo n ei casi in cu i la disposizion e viziata trovi il correttivo n ella legge stessa.

(23)

Solo, cioè, qu an do la sostitu zion e debba avven ire di diritto, in forza di espressa disposizion e di legge, la qu ale im pon ga la sostitu- zion e di determ in ate n orm e alle clau sole con trattu ali ad essa diffor- m i (così Cass. 12/7/1965 n . 1464).

L’art. 1419 secon do com m a, a tale stregu a, n on si applica qu an- do il legislatore, n ello stabilire la n u llità di u n a clau sola, n on n e ab- bia con testu alm en te prevista la sostitu zion e con u n a specifica n or- m a im perativa. Per con segu en za ripren de vigore la regola del prim o com m a, e la con servazion e del con tratto rim an e su bordin ata alla va- lu tazion e su lla n on essen zialità della clau sola ven u ta a m an care. N u l- lità della clau sola e n essu n a prevision e di sostitu zion e caratterizza an - ch e la disciplin a in trodotta con l’art. 6 della direttiva. E tu ttavia la n orm a com u n itaria porta u n colpo u lteriore al prin cipio di esclu si- vità della volon tà delle parti n ella determ in azion e del con ten u to n e- goziale. E ssa pon e il divieto, ren de n u lla la clau sola difform e alla n orm a im perativa, n on im pon e u n a diversa e cogen te determ in azio- n e positiva. E tu ttavia il con tratto resta vin colan te per le parti secon- do i m edesim i term in i con i qu ali esso è stato con clu so. La sola ec- cezion e è data dall’ipotesi in cu i il con tratto n on possa più “su ssi- stere sen za le clau sole abu sive”. Ma l’ipotesi n on pu ò ch e essere del tu tto residu ale e in frequ en te, ten u to con to del fatto ch e (art. 4 n . 2) le clau sole abu sive n on posson o rigu ardare gli “essen tialia n egatii”.

Al term in e di tale in dagin e, n on pare du n qu e arbitrario riten ere ch e la prescrizion e sostan ziale con ten u ta n ella direttiva sia su ffi- cien tem en te precisa, con ten en do la determ in azion e com pleta della fattispecie; ed il precetto ad essa applicabile si ricava già dall’in ser- zion e di essa n ell’ordin am en to n azion ale vigen te. E ssa sem bra du n- qu e possedere il carattere ch e le dà attitu din e ad essere self execu - tin g ove, allo scadere del 1994, n on ven issero em an ate le n orm e in term in i di attu azion e.

Qu an do la direttiva en trerà in vigore per in terven ire, en tro il 31/12/1994 dei provvedim en ti di attu azion e, o, in m an can za, in ra- gion e (e n ei lim iti) della su a applicazion e diretta, essa n on dovreb- be spiegare efficacia su i con tratti in corso.

In verità dottrin a e giu rispru den za risalen te (Cass. 7/5/1948 n . 675, Cass. SS.UU. 5/10/1953 n . 3179) riten evan o ch e l’art. 1339 fos- se operativo solo in caso di preesisten za della n orm a con ten en te la disposizion e cogen te rispetto alla con clu sion e del con tratto. Si rite- n eva così in applicabile il II com m a dell’art. 1419, m a n on il I com -

(24)

m a, facen dosi così discen dere dalla sopravven u ta n u llità delle sin go- le clau sole la n u llità dell’in tero con tratto, qu alora risu lti ch e i con- traen ti n on l’avrebbero volu to sen za la parte colpita da n u llità. Ma l’evolu zion e su ccessiva fu caratterizzata dal su peram en to della teo- ria della volon tà ipotetica dei con traen ti, dato ch e su bordin are l’ap- plicabilità di n orm e coattive alla possibilità ch e sian o volu te le n u o- ve disposizion i sign ifica abolire pu ram en te e sem plicem en te la cate- goria delle n orm e in derogabili. Si ritien e così ch e la “coattiva” con- servazion e del con tratto operi ex lege, an ch e se risu lti ch e le parti n on lo avrebbero con clu so sen za la clau sola n u lla ch e vien e sosti- tu ita.

E siste però u n dato testu ale ch e im pedisce l’applicazion e delle n orm e im perative con ten u te n ella direttiva ai con tratti an teriorm en- te con clu si. Qu esto è dato dall’art. 10 n . 1 secon da parte, secon do cu i le disposizion i della direttiva e dei provvedim en ti di attu azion e degli “Stati m em bri” son o applicabili a tu tti i con tratti stipu lati do- po il 31/12/1994.

(25)

LE CONDIZIONI GE NE RALI DI CONTRATTO NE L QUADRO DE LLA DIRE TTIVA COMUNITARIA SULLE CLAUSOLE ABUSIVE

R elatore:

prof. Ugo RUFFOLO

ordin ario di diritto civile presso

la facoltà di giu rispru den za dell’Un iversità di Bologn a

Prem essa

Com e n oto, l’ordin am en to italian o è stato fra i prim i a ricon o- scere n orm ativam en te, già n el lon tan o 1942, il fen om en o delle con- dizion i gen erali di con tratto.

A prescin dere dall’espressa prevision e dei du e can on i erm en eu- tici, “in du bio con tra proferen tem ” (art. 1370 c.c.), e della prevalen- za delle clau sole in dividu ali rispetto alla regolam en tazion e con te- n u ta n elle con dizion i gen erali (art. 1342 c.c.), il legislatore del ‘42 stabilì “u n particolare criterio per la determ in azion e dell’efficacia che n el sin golo caso con creto le con dizion i gen erali son o destin ate ad as- su m ere (art. 1341, com m a 1, c.c.)”, rich ieden do con testu alm en te, con riferim en to ad u n a serie di clau sole c.d. “vessatorie” la specifica ap- provazion e per iscritto da parte dell’aderen te. (BONE LLI, Le con di- zion i gen erali di con tratto secon do il diritto italian o..., Giu st. civ.1979, IV, 3 ss).

È an ch e n oto ch e fin alità della disciplin a in esam e n on fu solo la tu tela del con traen te – c.d. “debole”, m a la, pu re in n ovativa per i tem pi, n ecessità di assicu rare il “form ale” equ ilibrio delle parti in u n

(*) Relazion e svolta all’in con tro di stu dio ten u tosi a Tivoli dal 6 al 10 giu gn o 1994.

(26)

tipo di con tratto, c.d. per adesion e, poten zialm en te portatore di abu- si a carico di u n a delle parti.

Nella relazione al Guardasigilli al codice civile del ’42 (Rel. Guar- dasigilli n. 167) si legge anzi che è stata “la grande im portanza assu n - ta dai c.d. contratti di adesione”a spingere alla loro regolam entazione, e che l’opportunità di dichiararli legittim i è data dal fatto che essi con - sentono “u niform ità tra operazioni dello stesso tipo” rispondendo così ai bisogni di una “ordinata organizzazione tecnica e finanziaria”, e ren- dendo possibili “le previsioni dei rischi, la ridu zione dei m edesim i e u na disciplinata form azione dei prezzi” (Rel. Gu ardasigilli, n. 168).

Tali con siderazion i circa la legittim ità e u tilità sociale dei con- tratti per adesion e n on im pediron o altresì al legislatore del ’42 di va- lu tare possibili abu si derivan ti dalla prassi della predisposizion e u n i- laterale del regolam en to con trattu ale, con sideran do ch e “il bisogn o in cu i versa u n a parte (predispon en te) di con clu dere celerm en te il con- tratto”n on vien e soven te bilan ciato con “il diritto dell’altra parte di con oscere le clau sole che n ell’econ om ia del rapporto han n o u n ’im por- tan za rilevan te (R el. Gu ardasigilli cit.).

Di con segu en za, l’art. 1341, 2°com m a, c.c. in ten de ovviare ad ogn i abu so, n on solo e n on tan to dan do efficien za giu ridica u n ica- m en te alle clau sole adegu atam en te pu bblicizzate, m a soprattu tto, n el caso si tratti di clau sole ch e im portin o “com u n qu e gravi on eri” per l’aderen te, n egan do loro effetto in assen za di specifica approvazion e per iscritto (LE ITE CONVE RTI, Il decreto legge portoghese n . 446/85 ..., R iv. dir. civ., 1988, I, 71 ss.).

1) Problem i e qu estion i giu ridiche con n esse all’applicazion e dell’art.

1341 c.c.

L’am bito di applicazion e dell’art. 1341 c.c. (e dell’art. 1342 c.c.) rigu arda i con tratti, com e già detto, destin ati a regolare u n a serie in- defin ita di rapporti, qu an do predisposti da u n con traen te esplican te attività n egoziale verso vari soggetti, an ch e se preordin ati a m ezzo di m odu li in serie.

Ai sen si du n qu e degli artt. 1341 e 1542 c.c., n on basta ch e u n o dei con traen ti abbia predisposto l’in tero con ten u to del con tratto, m a è n ecessario ch e lo abbia fatto per servire u n n u m ero in defin ito di rapporti.

(27)

Tale disciplina non trova applicazione, d’altra parte, nelle ipotesi in cui il Regolam ento contrattuale si risolva in una serie di clausole prefor- m u la te d a ter zi estr a n ei a l r a p p or to n egozia le (Trib. Porden on e 18.11.1972, Giu r. Merito, 1975, I, 150), o in u n o sch em a elaborato in preceden za da opposte associazion i di categoria, essen do esclu sa, in qu est’u ltim o caso, la prevalen za di u n con traen te più forte (Cass.

26.10.1976, n ., 3882, Giu st. civ., rep. 1976, voce Obbligazion i e con- tratti, n . 110).

Il n u m ero delle sen ten ze relative al 2° com m a dell’art. 1341 c.c.

è elevatissim o.

Il prim o qu esito ch e si pon e in m erito alla con siderata n orm a è se l’elen co delle clau sole on erose in esso con ten u te abbia carattere tassativo oppu re m eram en te in dicativo.

La dottrin a e la giu rispru den za prevalen ti (soprattu tto n elle sen- ten ze più datate) optan o per la tassatività, su lla base del rilievo ch e l’art. 2341 c.c., 2° com m a, è n orm a di carattere eccezion ale, in qu an- to con tien e restrizion i alla libertà con trattu ale, e pertan to esclu de- rebbe u n ’applicazion e an alogica (Con tra: Cass. 13.6.1967 n . 1326, Fo- ro it., 1967, I, c. 2393) ; Cass. 25.5.1965, n . 1006, Giu st. civ., 1965, I, p. 1978 ; Cass. 21.4.1956, n . 1221, ivi, 1956, I, p. 1545).

Per qu an to con cern e poi la san zion e derivan te dalla m an cata ap- provazion e per iscritto delle clau sole on erose ex art. 1341 c.c., la giu - rispru den za e la dottrin a prevalen ti afferm an o la n u llità assolu ta del- le clau sole vessatorie n on sottoscritte, per difetto di form a rich iesta ad su bstan tiam. Si tratterebbe qu in di, di n u llità rilevabile in ogn i sta- to e grado ad istan za di ch iu n qu e, n on u ltim o lo stesso predispo- n en te, e an ch e d’u fficio (Cass. 27.10.1987, n . 7925, Foro it., 1988, I, c. 2672 ; Cass. 26.01.1987, n . 713, Giu r. it. 1988, I, 1, c. 1419 ; Cass.

22.04.1986, n . 2843, Giu r. it. 1987, I, 1, c. 1068).

In dottrin a si è ipotizzata in oltre u n a u lteriore categoria di in- validità, la c.d. n u llità relativa o parziale, per le clau sole on erose prive di apposita sottoscrizion e dell’aderen te, al fin e di evitare l’ap- plicazion e, in qu esto caso, dell’art. 1419 c.c. (DE NOVA, N u llità re- lativa … R iv. dir. civ., 1976, II, 484) e la cadu cazion e dell’in tero con- tratto. In fatti, in teressato alla con servazion e del con tratto, “depu ra- to” delle clau sole on erose, è u n icam en te il c.d. con traen te debole, e n on il predispon en te (ORE STANO, I con tratti con i con su m atori e le clau sole abu sive n ella direttiva: prim e n ote, R iv. crit. dir. prov., 1992, 467).

Riferimenti

Documenti correlati

Cu asta se lămurește planul lui Dumnezeu și de ce ne-a ales pe noi, dându- ne harul Său: El a generat tot ceea ce am amintit astăzi, prin trecerea în revistă a istoriei lui

[r]

Ahora bien, si volvemos a la modalidad de la ense- nanza en la escuela católica, tenemos que decir -corno observación previa- que el quehacer didàctico no se

Aculeo Custode Taccuino Chiunque Cinquanta Circuito Cuore Conquistare Dunque Cucciolo. Scudo

Ricorda: Le parole con CQU sono sempre seguite da una vocale.  Scrivi una frase per ogni

La relazione descrittiva della progettazione svolta dovrà essere strutturata utilizzando la scheda sintetica (denominata "SIA svolto") Si precisa che il SIA presentato potrà

insieme delle a conservazione manuale di con documento ana copia di backup presenti regole identifica il sog operazione che documento nel documenti in p una sequenza d Aggregazione

[r]