• Non ci sono risultati.

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. F.LLI CERVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. F.LLI CERVI"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI

MIGLIORAMENTO

I.C. F.LLI CERVI

A.S. 2018 - 2019

(2)

PRIORITA’

(3)

1. RISULTATI SCOLASTICI

Elevare gli esiti degli studenti all’esame di Stato Incrementare il successo scolastico

Potenziare le competenze di base di carattere linguistico e logico-matematico

Elevare le competenze linguistiche degli studenti stranieri

(4)

2. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

“Imparare ad imparare”: potenziare la sfera

dell’apprendimento, lettura, comprensione e processi logici.

Competenze sociali e civiche: far crescere senso civico e collaborazione

Competenze digitali: utilizzare dispositivi diversi per reperire,

conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni

(5)

OBIETTIVI DI PROCESSO

(6)

1. Curricolo, progettazione e valutazione 2. Inclusione e differenziazione

3. Continuità e orientamento

(7)

Elaborazione di una progettazione didattica condivisa: costruzione

all'interno dei singoli Consigli e Team di almeno un'unità di apprendimento e di

strumenti di monitoraggio (costruzione di compiti e prove di realtà e rubriche di

valutazione).

1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

(8)

1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Attivazione di almeno un progetto annuale, secondo fasce di età, con enti ed associazioni, dedicato ai temi chiave

della cittadinanza attiva.

(9)

1. CURRICOLO,

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

▶ Diffusione e condivisione di didattica innovativa (metodologia CLIL,

cooperative learning,

classe capovolta, peer to

peer)

(10)

AZIONE EFFETTI POSITIVI EFFETTI POSITIVI A LUNGO TERMINE

Nell'a.s. 2018-2019 l'istituto continuerà a proporre un progetto annuale dedicato ai temi chiave della cittadinanza attiva e in particolare al "Rispetto”

Migliorare le relazioni interpersonali nelle classi. Sensibilizzare gli alunni

sull'accettazione e valorizzazione delle diversità.

Costruzione di un'identità comune

dell'istituto. Formazione di cittadini attivi e consapevoli.

Formazione dei docenti su metodologie innovative: piattaforma Google Apps for education, CLIL, coding, classe capovolta.

Partecipazione di 17 docenti ad attività di formazione nell'ambito del progetto

Erasmus Plus.

Diffusione e/o condivisione di didattica innovativa.

Aumento dei docenti che si attiveranno nella didattica con metodologie innovative.

Nell'a.s. 2018-2019 dovrà essere elaborata un'unità di apprendimento trasversale nelle classi seconde e terze della scuola secondaria e nell'ultimo triennio della scuola primaria

Innalzamento dell'interesse e della partecipazione; motivazione allo studio.

Contestualizzazione del sapere. Condivisione e arricchimento professionale

Elaborazione di strumenti di monitoraggio e costruzione di rubriche di valutazione

condivise.

Favorire l'integrazione delle conoscenze e il loro uso. Attivare processi di studio più consapevoli e critici.

(11)

2. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

▶ Attivazione di laboratori di

italiano L2 in orario curricolare

o extracurricolare.

(12)

2. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

▶ Attivazione di laboratori

espressivi-creativi: manipolativi, musicali e teatrali in funzione di recupero,

consolidamento, potenziamento.

(13)

AZIONE EFFETTI POSITIVI EFFETTI POSITIVI A LUNGO TERMINE

Attivazione di laboratori di

italiano L2 in orario curricolare ed extracurricolare

Maggiore integrazione degli alunni stranieri.

Raggiungimento del livello di competenza linguistica A2.

Progetti di recupero per

l’acquisizione delle abilità di base nelle prime due classi della

primaria; recupero a classi aperte; laboratori teatrali, espressivi, musicali e creativi;

attività di potenziamento della lingua inglese. Attività

pomeridiane anche con attività inerenti alla progettazione PON.

Aumento dei livelli di apprendimento.

Risultati migliori nelle prove

interne e nazionali

(14)

3. CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

▶ Attivazione di percorsi di orientamento formativo per garantire il sostegno in tutti i momenti di

scelta e di transizione

dello studente.

(15)

AZIONE EFFETTI POSITIVI EFFETTI POSITIVI A LUNGO TERMINE

Realizzazione di progetti di continuità e orientamento.

Attività pomeridiane anche con attività inerenti alla

progettazione PON.

Maggiore conoscenza delle proprie risorse, attitudini e stile di

apprendimento.

Maggiore consapevolezza

decisionale.

(16)

FINE

Riferimenti

Documenti correlati

In ossequio agli articoli 1, 2 e 12 della Costituzione Italiana, che sottolineano l’importanza del superiore interesse del minore e della sua partecipazione attiva, ogni grado

La progettazione per competenze, nella sua declinazione a classi parallele, dà risposta, con scelte metodologiche/educative/didattiche, anche alle situazioni di

Innalzamento delle competenze; riduzione della varianza nella classe e per classi parallele; prevenzione della dispersione e dell’abbandono.

In più della metà dei Paesi i temi della cittadinanza rientrano nella valutazione esterna della scuola, che misura il grado di efficacia degli istituti nelle aree della

I docenti sono stati individuati in base ai seguenti criteri: - Esperienza maturata nell’ambito dell’Autovalutazione di Istituto - Collaborazione prestata al Dirigente

Questi due paesi sono stati tra i primi ad essere colpiti dall'epidemia e dunque anche i primi a beneficiare del miglioramento dei trend.. Anche le banche britanniche

Chiusura alle ore Funzionamento ordinario delle attività 08:30 16.30 Apertura anticipata per i genitori che ne fanno richiesta 08:00. Durante la sospensione

Le docenti delle classi quinte della scuola primaria Don Agostino Roscelli hanno deciso, seguendo le indicazioni del POF, di realizzare un giornalino in classe su