PIANO DI
MIGLIORAMENTO
I.C. F.LLI CERVI
A.S. 2018 - 2019
PRIORITA’
1. RISULTATI SCOLASTICI
Elevare gli esiti degli studenti all’esame di Stato Incrementare il successo scolastico
Potenziare le competenze di base di carattere linguistico e logico-matematico
Elevare le competenze linguistiche degli studenti stranieri
2. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
“Imparare ad imparare”: potenziare la sfera
dell’apprendimento, lettura, comprensione e processi logici.
Competenze sociali e civiche: far crescere senso civico e collaborazione
Competenze digitali: utilizzare dispositivi diversi per reperire,
conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni
OBIETTIVI DI PROCESSO
1. Curricolo, progettazione e valutazione 2. Inclusione e differenziazione
3. Continuità e orientamento
Elaborazione di una progettazione didattica condivisa: costruzione
all'interno dei singoli Consigli e Team di almeno un'unità di apprendimento e di
strumenti di monitoraggio (costruzione di compiti e prove di realtà e rubriche di
valutazione).
1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
1. CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
Attivazione di almeno un progetto annuale, secondo fasce di età, con enti ed associazioni, dedicato ai temi chiave
della cittadinanza attiva.
1. CURRICOLO,
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
▶ Diffusione e condivisione di didattica innovativa (metodologia CLIL,
cooperative learning,
classe capovolta, peer to
peer)
AZIONE EFFETTI POSITIVI EFFETTI POSITIVI A LUNGO TERMINE
Nell'a.s. 2018-2019 l'istituto continuerà a proporre un progetto annuale dedicato ai temi chiave della cittadinanza attiva e in particolare al "Rispetto”
Migliorare le relazioni interpersonali nelle classi. Sensibilizzare gli alunni
sull'accettazione e valorizzazione delle diversità.
Costruzione di un'identità comune
dell'istituto. Formazione di cittadini attivi e consapevoli.
Formazione dei docenti su metodologie innovative: piattaforma Google Apps for education, CLIL, coding, classe capovolta.
Partecipazione di 17 docenti ad attività di formazione nell'ambito del progetto
Erasmus Plus.
Diffusione e/o condivisione di didattica innovativa.
Aumento dei docenti che si attiveranno nella didattica con metodologie innovative.
Nell'a.s. 2018-2019 dovrà essere elaborata un'unità di apprendimento trasversale nelle classi seconde e terze della scuola secondaria e nell'ultimo triennio della scuola primaria
Innalzamento dell'interesse e della partecipazione; motivazione allo studio.
Contestualizzazione del sapere. Condivisione e arricchimento professionale
Elaborazione di strumenti di monitoraggio e costruzione di rubriche di valutazione
condivise.
Favorire l'integrazione delle conoscenze e il loro uso. Attivare processi di studio più consapevoli e critici.