• Non ci sono risultati.

LA STABILITA DELLA DOPPIA ELICA IN SOLUZIONE ACQUOSA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA STABILITA DELLA DOPPIA ELICA IN SOLUZIONE ACQUOSA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

LA STABILITA’ DELLA DOPPIA ELICA IN SOLUZIONE ACQUOSA

LA DOPPIA ELICA E’ STABILIZZATA DALL’ACCOPPIAMENTO FRA LE BASI E DAL LORO IMPILAMENTO

Figura 2.18 Impilamento delle basi.

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana, Edizione 2018

(2)

Figura 2.18 Impilamento delle basi.

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana, Edizione 2018

(3)

MODELLO DEL DNA IN FORMA B

Biologia Molecolare del gene, Watson JD et al., Zanichelli Editore, Edizione 2015, Figura 4.11

La stru3ura a doppia elica

descri3a da Watson e Crick

( fo r m a B ) è favo r i ta d a

condizioni di elevata umidità ed

è la più comune in vivo e in

soluzione acquosa in vitro, ma

non è l’unica possibile.

(4)

MODELLI DEL DNA IN FORMA B, A e Z

In condizioni di bassa umidità

In presenza di specifiche sequenze (alternanza C e G)

FORMA

B FORMA

A FORMA

Z Coppie di basi

per giro d’elica 10,5 11 12

Diametro (Å) 20 23 18

Passo dell’elica

(Å) 34 25 46

“Rise” (Å per

coppia di basi) 3,4 2,3 3,8

Senso dell’elica destrorsa destrorsa sinistrorsa

Conformazione legame glicosidico

anO anO anO sulla C,

syn sulla G

In condizioni di alta umidità

Biologia Molecolare del gene, Watson JD et al., Zanichelli Editore, Edizione 2015, Figura 4.11

(5)

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana, Edizione 2018

Figura 2.21 Le due posizioni anO e syn della deossiguanosina nelle forme A-B e Z del DNA.

•  Il DNA Z è causato dal cambiamento di orientamento del legame glicosidico tra la guanina e il deossiribosio.

•  La forma a “zig-zag” è determinata da un’alternanza di conformazioni syn (pur) e anO (pir) di nucleoOdi conOgui.

•  Nelle forme B e A la conformazione del legame glicosidico è sempre anO.

(6)

Figura 2.22 Nella stessa molecola di DNA possono coesistere traY di DNA B e di DNA Z.

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana, Edizione 2018

(7)

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana, Edizione 2018

DNA INTRISECAMENTE CURVO (O PIEGATO)

Figura 2.29 DNA intrinsecamente curvo (o piegato).

Le frecce indicano

alcune coppie di basi

adiacenO (es. A-T/A-T)

(8)

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana; Edizione 2018, Figura 2.23

DNA A TRIPLA ELICA

La tripla elica si crea tra un DNA duplex (20-30 coppie di basi) avente un filamento di sole pirimidine e l’altro di purine e una terza catena polinucleoOdica composta di sole pirimidine, complementare alla sequenza purinica con cui interagisce.

(9)

QUARTETTI DI G (TETRAPLEX G)

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana; Edizione 2018, Figura 2.24

•  Si forma fra qua3ro traY di DNA o RNA a singolo filamento che contengono ciascuno 3 o più G consecuOve.

•  I telomeri, che di solito consistono di segmenO ricchi di G, quando saggiaO in laboratorio, hanno una certa propensione a formare dei tetraplex. Non è noto se queste stru3ure abbiano un ruolo nella stabilizzazione e nel riconoscimento dei telomeri in vivo.

(10)

PALINDROMI E SEQUENZE RIPETUTE E INVERTITE

Figura 2.25 Sequenze ripetute e inverOte (B) e palindromi (A).

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana, Edizione 2018

“I TOPI NON AVEVANO NIPOTI”

(11)

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana, Edizione 2018

Figura 2.26 StruWura cruciforme di un DNA duplex contenente una sequenza ripetuta e inverOta.

(12)

Biologia Molecolare, Amaldi F et al., Casa Editrice Ambrosiana, Edizione 2018

Figura 2.27 StruWura a forcina per RNA (o DNA) a singolo filamento con la stessa sequenza di uno dei due filamenO del duplex descri3o precedentemente.

(13)

PROPRIETA’ TERMICHE DEL DNA: LA DENATURAZIONE REVERSIBILE

Le doppie eliche di DNA e RNA possono essere denaturate (separate)

Biologia Molecolare, Cox MM et al., Zanichelli Editore, Edizione 2013, Figura 6.27

(14)

ASSORBIMENTO DELLA LUCE UV DA PARTE DEL DNA

Effe3o

ipocromico o ipercromico

Biologia Molecolare del gene, Watson JD et al., Zanichelli Editore, Edizione 2015, Figura 4.15

(15)

Una molecola di DNA ricca in GC ha una temperatura di melOng (Tm):

a)  minore di una molecola di DNA ricca in AT b)  maggiore di una molecola di DNA ricca in AT

c)  uguale ad una molecola di DNA ricca in AT d)  Non so

Biologia Molecolare, Cox MM et al., Zanichelli Editore

(16)

Biologia Molecolare del gene, Watson JD et al., Zanichelli Editore, Edizione 2015, Figura 4.16

DIPENDENZA DELLA

DENATURAZIONE DEL DNA DAL SUO CONTENUTO DI G + C E DALLA

CONCENTRAZIONE SALINA

- Bassa concentrazione salina

- Alta concentrazione salina

Riferimenti

Documenti correlati

Le due eliche sono anche antiparallele, quindi ad ogni estremità della doppia elica è presente un terminale %’ e un terminale 3’, e l’opposto all’altra estremità...

➛ However, several recent studies, including our cryo-EM (microscopia elettronica a freddo) and X-ray scattering (diffrazione a raggi X) analyses, demonstrated that

Devono essere degradati ad acetile (Acetil-CoA).. Il piruvato subisce una decarbossilazione ossidativa.. 16 | 10 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER,

Numerosi viaggi letterari ha intrapreso Alberto Paleari in oltre tre decenni dedicati alla scrittura e alla pubblicazione di libri spesso eterogenei, ogni volta

Inoltre, la caratterizzazione molecolare può essere utilizzata, in appoggio alla melissopalinologia classica, come un complemento per la valorizzazione dei prodotti

possedere per essere una base, è solo un esempio di base) - Acidi e basi possono essere sia sostanze molecolari sia ioni - Possiamo avere solventi diversi dall’acqua.. - Alcune

Poggiolini: esercizi sulla parte principale degli infinitesimi e sul calcolo di

Non si può parlare di forza di un acido (tendenza a cedere protoni) o di una base (tendenza ad acquistare protoni) in senso assoluto, ma si può esprimere soltanto in riferimento ad