• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO"

Copied!
59
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO 2021/22

LICEO LINGUISTICO

CLASSE 5

a

SEZ. ALL

ANNO SCOLASTICO 2021/22

(2)

PARTE GENERALE

1. LA CLASSE

1.1 La storia.

All’inizio del primo anno di liceo, la classe era formata da ventisette alunni e alunne. Fin da subito alcuni hanno mostrato scarsa propensione e interesse per l’indirizzo scelto: due studentesse infatti hanno cambiato indirizzo di studi dopo poche settimane. Nel corso del biennio e della classe terza altri alunni sono stati respinti o si sono trasferiti, ad altri ordini di questo istituto, o presso altri istituti. Attualmente la classe è formata da ventidue studenti e studentesse: di questi diciassette formano parte del gruppo classe dal primo anno; due alunne, provenienti da altro ordine di questo Istituto (Tecnico), si sono inserite all’inizio del secondo anno; tre alunne, provenienti da altri istituti, si sono inserite all’inizio del terzo anno. Dallo scorso anno scolastico il gruppo è rimasto pressoché invariato, tranne per una studentessa che si è trasferita ad un altro ordine di questo istituto nel corso del primo quadrimestre del quarto anno. Nel corso del quinquennio gli insegnanti hanno cercato di favorire l’acquisizione di un metodo di studio e di un atteggiamento critico da parte degli studenti, anche sperimentando nuove modalità didattiche nel lungo periodo di didattica a distanza che sono stata recepite, almeno nei primi mesi, in modo attivo da una buona parte della classe.

Sul lungo periodo però la didattica a distanza ha creato malumori e strascichi pesanti, anche di natura psicologica. A questo va aggiunta la perdita di una serie di esperienze formative che rappresentano il punto forte dell’indirizzo linguistico, ovvero gli scambi culturali che non si sono potuti svolgere a causa della pandemia (Spagna) o che si sono svolti solo in parte (Germania).

1.2 Il profilo della classe

Nel corso di questo ultimo anno scolastico la classe ha consolidato conoscenze e competenze in modo diversificato. La frequenza alle lezioni è stata assidua o regolare per la maggior parte degli alunni, discontinua solo in un paio di casi, uno dei quali dovuto a motivi di salute.

In generale gli studenti hanno mostrato di aver acquisito senso di responsabilità e partecipazione al dialogo educativo, e non si sono rilevati problemi dal punto di vista comportamentale. Da segnalare l’acuirsi di situazioni di fragilità in alcune studentesse, complice la prosecuzione dell’emergenza Covid.

Le attività svolte sono state recepite in modo attivo e propositivo solo da un ristretto gruppo di alunni e alunne, ma non sempre hanno stimolato l’interesse e la partecipazione attiva di tutti. Ciò nonostante l’impegno e lo studio non sono venuti meno e quasi tutti hanno cercato di fare quanto nelle loro possibilità. In questo senso va apprezzato lo sforzo profuso anche da chi negli scorsi anni non sempre aveva lavorato con diligenza e costanza, segno di un maggiore grado di maturità.

(3)

Gli obiettivi didattico educativi sono stati raggiunti in modo soddisfacente nella maggior parte delle materie. Il livelli di apprendimento sono compresi tra il sufficiente e l’ottimo e solo in un caso la situazione mostra un profitto nel complesso non del tutto sufficiente, con lacune anche gravi in alcune materie di indirizzo. Un buon gruppo di alunni e alunne hanno portato a termine in modo brillante il loro percorso liceale, maturando valutazioni mediamente ottime o quasi ottime.

Ad inizio anno sono stati approvati tre PDP: per due di essi si tratta di situazioni in essere dallo scorso anno scolastico; un terzo Piano didattico personalizzato è stato redatto in quest’anno scolastico per una studentessa che, per motivi di salute, ha potuto iniziare a frequentare le lezioni solamente a inizio dicembre.

Nel corso del primo quadrimestre dieci studenti hanno sostenuto e superato l’esame di certificazione di livello B2 in lingua spagnola; dodici studenti hanno superato tra il quarto e il quinto anno l’esame completo Zertifikat B1J presso il Goethe Institut; a conclusione del quarto anno quattro studenti hanno superato l’esame Cambridge CAE di livello C1, altre due allieve lo hanno sostenuto nel corso di questo anno scolastico; due allieve hanno ottenuto la certificazione B2 sostenendo l’esame FCE, una in quarta ed una in quinta.

2. PREPARAZIONE ESAME DI STATO

PREPARAZIONEPRIMA PROVA

In vista della prima prova scritta dell’esame di Stato il percorso di avvicinamento è stato avviato propriamente nella classe terza, quando le verifiche scritte hanno cominciato a essere modellate su quella finale, fatto salvo un minore numero di tracce proposte agli alunni rispetto all’effettiva prova d’esame.

Per la simulazione del 13 aprile 2022, concordata con le colleghe delle altre due classi terminali del Liceo e svolta in concomitanza con queste, la classe ha affrontato invece una prova che prevedeva, come nell’effettivo Esame di Stato nel suo assetto attuale, due tracce di tipologia A, tre di tipologia B, due di tipologia C.

PREPARAZIONE SECONDA PROVA

La preparazione alla Seconda Prova Scritta si è svolta secondo un percorso graduale, necessario in quanto vengono in essa messe in gioco diverse abilità e competenze assai complesse che si possono sviluppare solo nel tempo.

Nei suoi aspetti basilari, è iniziata ovviamente a partire dal primo biennio durante il quale la focalizzazione sull’aspetto prettamente formale, ossia la correttezza grammaticale e lessicale, è risultata centrale. Sempre nel corso del primo biennio si sono avviati gli allievi alla scrittura di brevi testi descrittivi e narrativi nei quali utilizzare in maniera pertinente gli aspetti linguistici oggetto di studio familiarizzando con le tipiche caratteristiche delle due tipologie di testo, in termini di linguaggio e struttura. Attività di comprensione modulate sui diversi livelli di lingua previsti hanno costantemente accompagnato il lavoro di classe.

Nel secondo biennio - che è coinciso con il difficile momento della pandemia e quindi con una didattica spesso a distanza - si è proceduto con un lavoro sia sul piano della comprensione di testi

(4)

di complessità crescente (con slittamento al superiore livello di interpretazione) che su quello della composizione di testi più complessi (brevi saggi argomentativi) per la costruzione dei quali si sono guidati i ragazzi ad un’attenzione specifica a diversi aspetti quali la corretta interpretazione delle richieste, la chiara strutturazione (paragraphing), la pertinenza e la coesione interna al testo (esplicitata e potenziata da un uso efficace dei linkers). Attraverso la piattaforma Google Classroom si è proceduto fornendo feedback individuali in merito alle diverse esercitazioni proposte.

Per il periodo estivo si sono assegnate quattro tracce d’esame (comprensione/interpretazione e produzione) a partire da testi di diversa tipologia. Con l’inizio del nuovo anno si è dato agli allievi feedback in merito.

In corso d’anno si è cercato di somministrare prove sia di produzione che di comprensione con una scadenza per quanto possibile regolare.

A partire dal secondo quadrimestre si è aperta alla classe la possibilità di partecipare ad uno specifico sportello Help, mirato alla preparazione alla Seconda Prova Scritta. I testi utilizzati sono stati prove ministeriali degli anni scorsi, con un’attenzione alle richieste del D.M. n. 769, 2018.

Nell’allenamento domestico si sono sempre invitati gli allievi ad una efficace gestione del tempo e ad un utilizzo consapevole dei dizionari bilingue e monolingue.

Nel corso dell’intero quinquennio sono stati dati input per migliorare le proprie competenze nell’approccio alla comprensione/interpretazione del testo ed alla scrittura con un costante richiamo alla necessità di sviluppare capacità di osservazione e concentrazione nonché logica in un’efficace strutturazione delle risposte ai quesiti e della stesura dei saggi.

Per la parte formale (correttezza grammaticale, sintattica, ortografica e lessicale) e contenutistica si è proceduto tendenzialmente ad una correzione individualizzata con limitati momenti di correzione collegiale sia per un’esigenza concreta (dato l’esiguo monte ore), sia per permettere ad ogni singolo alunno di mettere a fuoco specifici punti di forza e personali carenze di contenuto o di forma su cui lavorare.

PREPARAZIONE PROVA ORALE

Ogni docente ha elaborato delle strategie didattiche personali nel raggiungimento degli obiettivi.

Nel corso delle lezioni si sono trattati i vari argomenti avendo cura di stimolare negli alunni un approccio critico alle varie tematiche e si è cercato di favorire la curiosità degli allievi , sviluppando in loro la capacità di individuare correlazioni e fare confronti. Si è mirato a promuovere negli studenti la consapevolezza di legare le esperienze di studio all'oggi , inteso come vissuto personale e contemporaneità. In alcune delle materie oggetto d’esame, si sono svolte esercitazioni o verifiche a partire da un materiale che potesse offrire lo spunto per effettuare collegamenti sia all’interno della disciplina, che con le altre materie d’esame.

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Sono state svolte simulazioni delle due prove scritte:

prova scritta di italiano: 13 aprile prova scritta di inglese: 4 maggio

(5)

Per quanto riguarda la prova orale, si svolgerà una simulazione il giorno 7 giugno per due candidati che verranno sorteggiati qualche giorno prima.

3. CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio di Classe a.s 2021 - 2022

Discipline curricolari Docenti

Lingua e Letteratura Italiana Pierluigi Mirandola Lingua e Cultura Straniera Inglese Raffaella Sala

Conversazione Lingua e Cultura Straniera Inglese Monica Sommacampagna Lingua e Cultura Straniera Tedesco Susanna Zoppi

Conversazione Lingua e Cultura Straniera Tedesco Simone Moroniak Lingua e Cultura Straniera Spagnolo Simone Quaresima Conversazione Lingua e Cultura Straniera Spagnolo Nancy Elisa Medina

Storia Francesco Graziani

Filosofia Francesco Graziani

Matematica Tullia Simeone

Fisica Marco Canal

Scienze Naturali Loretta Mecocci

Storia dell’Arte Antonina Tramuta

Scienze Motorie e Sportive Sergio Pesca

Religione Cattolica Riccardo Pachera

Attività Alternativa Antonella Speziale

Educazione Civica (Disciplina trasversale) /

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Discipline curricolari Classe 3a Classe 4a Classe 5a Lingua e Letteratura Italiana Pierluigi

Mirandola

Pierluigi Mirandola

Pierluigi Mirandola Lingua e Cultura Straniera Inglese Raffaella Sala Raffaella Sala Raffaella Sala Conversazione Lingua e Cultura Straniera Inglese Julie

Mignonelli

Julie Mignonelli

Monica Sommacampa gna (V) Lingua e Cultura Straniera Tedesco Laura

Laurenzi

Susanna Zoppi (V)

Susanna Zoppi Conversazione Lingua e Cultura Straniera

Tedesco

Simone Moroniak

Simone Moroniak

Simone Moroniak Lingua e Cultura Straniera Spagnolo Simone

Quaresima

Simone Quaresima

Simone Quaresima Conversazione Lingua e Cultura Straniera

Spagnolo Pilar Navarro Pilar Navarro Nancy Medina

(V)

Storia Laura Musolla Laura Musolla Francesco

Graziani (V)

(6)

Filosofia Laura Musolla Laura Musolla Francesco Graziani (V)

Matematica Tullia

Simeone

Tullia Simeone

Tullia Simeone

Fisica Marco Canal Marco Canal Marco Canal

Scienze Naturali Loretta

Mecocci

Loretta Mecocci

Loretta Mecocci

Storia dell’Arte Antonina

Tramuta

Antonina Tramuta

Antonina Tramuta Scienze Motorie e Sportive Sergio Pesca Sergio Pesca Sergio Pesca

Religione Cattolica Riccardo

Pachera

Riccardo Pachera

Riccardo Pachera

In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (V) l’anno in cui vi sia stato un cambiamento di Docente rispetto all’anno precedente.

4. VALUTAZIONE - PROVE E VERIFICHE

In merito alla valutazione e allo svolgimento delle prove/verifiche in corso d'anno, il Consiglio di Classe ha deciso la tipologia delle stesse, come segue:

1. Verifica scritta tradizionale;

2. Prove oggettive, pratiche, questionari, esercizi di vario tipo;

3. Interrogazione in forma di colloquio;

4. Esercizi in classe;

5. Verifiche di laboratorio.

6. Lavori di rielaborazione assegnati per casa.

Anche per le discipline orali vengono previste verifiche scritte per una misurazione oggettiva del profilo della classe e dell’efficacia dell’insegnamento. Le verifiche, distribuite razionalmente nell’arco dell’anno, consisteranno sia in prove basate su elementi conosciuti, sia in esercizi idonei a sviluppare ulteriormente le abilità acquisite, applicandole a casi analoghi a quelli studiati, sia nella realizzazione di prodotti individuali e/o di classe.

Valutazioni

Nella valutazioni periodiche e finali si sono tenuti presenti i seguenti fattori:

1. Raggiungimento degli obiettivi stabiliti nelle singole materie;

2. Impegno dimostrato;

3. Partecipazione all’attività didattica;

4. Processo di apprendimento rispetto al livello di partenza;

5. Partecipazione responsabile e attiva alle attività integrative o extracurricolari della scuola;

6. Puntualità nello svolgimento delle consegne assegnate.

(7)

5. PROGETTI, ATTIVITÀ, ESPERIENZE SIGNIFICATIVE NEL CORSO DEL TRIENNIO PROGRAMMATE E REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE.

A.S. 2019/20

Progetti, attività, Uscite, Viaggi di Istruzione, Spettacoli e Rappresentazioni teatrali, Esperienze didattiche sul territorio, Incontri/Conferenze, Attività Sportive, ecc.:

- gemellaggio con il Liceo Goethe di Germersheim (settembre 2019) - uscita didattica a Verona (visita Verona comunale e Biblioteca capitolare) - uscita didattica a Milano (visita Cenacolo e Museo della Scienza)

- uscita sportiva Gardacqua

A.S. 2020/21

Progetti, attività, Uscite, Viaggi di Istruzione, Spettacoli e Rappresentazioni teatrali, Esperienze didattiche sul territorio, Incontri/Conferenze, Attività Sportive, ecc.:

- uscita sportiva (Rocca del Garda)

- conferenza sulle biotecnologie (a distanza) - incontro Mindfulness (a distanza)

A.S. 2021/22

Progetti, attività, Uscite, Viaggi di Istruzione, Spettacoli e Rappresentazioni teatrali, Esperienze didattiche sul territorio, Incontri/Conferenze, Attività Sportive, ecc.:

- uscita a Malcesine (settembre)

- Progetto MUNoM - Model United Nations of Munich (Novembre 2021, per tre allieve della classe)

- Conferenza con il prof. Verzé sulla situazione in Ucraina - Conferenza sulle malattie sessualmente trasmissibili - Incontri di preparazione ai test universitari (6 ore) - Viaggio di istruzione a Firenze

- Uscita didattica al Vittoriale - Uscita sportiva Gardacqua

6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

4.1 IL PERCORSO TRIENNALE

Le attività dei PCTO del triennio 2019 - 2022, rispetto alla normale programmazione sia come attività d’aula, sia come attività di alternanza scuola lavoro in stage esterni alla scuola, hanno risentito delle criticità determinate dall’emergenza pandemica.

In particolare proprio le attività di stage in aziende ed enti del territorio sono state realizzate in maniera molto ridotta, e solamente alla fine dello scorso anno, per le limitazioni poste dalle norme contro la diffusione della pandemia e per le difficoltà delle aziende ad ospitare soggetti esterni.

Tali attività di stage sono state proposte come facoltative e sono state effettuate da un numero ridotto di studenti/esse.

(8)

Nel corso degli ultimi due anni invece, è stata realizzata una estesa partecipazione a numerosi progetti, proposte e attività on line che da parte di molti soggetti pubblici e privati, nonché istituzioni governative, sono stati proposti.

4.2 ESPERIENZE DI P.C.T.O. DELLA CLASSE (in presenza/on line)

Tra il terzo anno e la prima parte del quarto anno scolastico, la classe ha partecipato al progetto

“Tra scuola e lavoro, competenze in azione”, che ha coinvolto tutti gli alunni. Il progetto sostenuto dalla Fondazione Cariverona e organizzato dal COSP, ente specializzato nell’orientamento scolastico e professionale, prevedeva un percorso di formazione suddiviso in una serie di attività/azioni di diversa tipologia: focus Group con testimoni d'impresa, Impresa formativa simulata, laboratori di project work e di sviluppo delle competenze. Gli incontri si sono tenuti presso la sede del nostro istituto sia in orario curricolare che extracurricolare, mentre nell’ultima parte del progetto, a causa della pandemia, si sono svolti a distanza. All’interno del progetto è stata effettuata un’uscita per assistere ad un’attività di teatro d'impresa presso il Liceo “Agli Angeli”

di Verona.

Durante il quarto e il quinto anno, mancando la possibilità di svolgere i tradizionali stage aziendali a causa della situazione pandemica, la nostra scuola ha cercato di offrire un ampio ventaglio di corsi, attività e progetti. Di seguito un elenco riepilogativo di quanto proposto:

- Corso sulla sicurezza (online)

- Corso sulla sicurezza specifica rischio basso (online) - Corso videoterminalisti (online)

- Corso antincendio (online)

- Corso alternanza centrata sull’allievo (online) - Primo soccorso e massaggio cardiaco

- Progetto N.E.R.D. (online)

- Incontro “La sicurezza dell’uomo e dell’ambiente nello sviluppo di prodotti biofarmaceutici”

- Job orienta 2021

- Incontro sulla previdenza obbligatoria INPS (online) - Incontro con ITS Academy Verona (online)

- Progetto Lidl for the future (online) - Progetto Odino (online)

- Seminario di orientamento Rotary Club (online) - Convegno “Intelligenza artificiale e robotica”

7. EDUCAZIONE CIVICA

Si rinvia al Curriculum d’Istituto pubblicato sul sito.

Le attività svolte nel corso dell’anno scolastico sono presentate nello specifico spazio dell’area disciplinare

(9)

8. NOMINA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO 2021/22

In base a quanto disposto dall’art. 2, c. 2 dell’O.M. 66/2022 “Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022” il Consiglio di Classe nella seduta del 22/03/2022 ha cosi deliberato l’individuazione dei sei commissari interni.

C0MMISSIONE LICEO LINGUISTICO

5aALL

MIRANDOLA Pierluigi Italiano 1a prova

SALA Raffaella Lingua e Cultura Inglese 2a prova ZOPPI Susanna Lingua e Cultura Tedesca

QUARESIMA Simone Lingua e Cultura Spagnola TRAMUTA Antonina Storia dell’Arte

CANAL Marco Fisica

(10)

9. AREA DISCIPLINARE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 5a ALL

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Pierluigi Mirandola

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da ventidue elementi, diciotto femmine e quattro maschi.

L’attuale assetto è il risultato di frequenti defezioni e aggiunte, che hanno contraddistinto costantemente la storia del gruppo. Come è naturale, questo presenta al proprio interno livelli differenti di competenza e di rendimento, ma anche gli alunni di minore spicco sotto questi aspetti raggiungono nella disciplina risultati complessivi almeno sufficienti. Non va, inoltre, sottaciuta la presenza di alcuni allievi che si attestano su livelli più che soddisfacenti, sia per intrinseche doti personali, sia per una assidua disposizione ad accostarsi alla disciplina in un modo che trascende il mero soddisfacimento degli obiettivi e dei contenuti curricolari.

Adeguata, nel complesso, l’apertura della classe al dialogo educativo.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze.

TIPOLOGIE DI SCRITTURA:

TIP. A - analisi e interpretazione di un testo letterario italiano TIP. B - analisi e produzione di testo argomentativo

TIP. C - riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

CONOSCENZE RELATIVE alla riflessione sulla lingua:

Lineamenti di storia della lingua italiana a partire dai testi letti ed analizzati

Analisi linguistica dei testi letterari (lessico, semantica, sintassi, tecniche argomentative) Affinamento delle competenze di comprensione e produzione

Implementazione del lessico disciplinare

LETTERATURA

Particolare attenzione è stata rivolta al contesto storico-culturale (strutture sociali e rapporto con i gruppi intellettuali, visioni del mondo, nuovi paradigmi etici e conoscitivi), agli scrittori e alle opere più rilevanti dal Romanticismo al '900.

2.2 Competenze e capacità

COMPETENZE

(11)

Lingua

Padroneggiare la lingua italiana (essere in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, in modo chiaro e con proprietà, in base agli scopi, alla situazione e agli interlocutori).

Riflettere sulla dimensione metalinguistica (osservare le strutture linguistiche e cogliere la funzione dei diversi livelli, ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico).

Affinare la coscienza di una dimensione storica della lingua italiana.

Letteratura

Affinare gli strumenti per l’interpretazione dei testi (analisi linguistica e stilistica, l’intertestualità, la relazione tra temi e generi letterari).

Acquisire un’autonoma capacità di interpretazione e commento dei testi letterari.

Cogliere la dimensione storica della letteratura.

Approfondire la relazione tra letteratura e altre espressioni.

Comprendere la relazione del sistema letterario (generi, temi, stili, rapporto con il pubblico, nuovi mezzi espressivi) da un lato con il corso degli eventi che hanno modificato l’assetto sociale e politico italiano, e dall’altro lato con i fenomeni che contrassegnano più generalmente la modernità e la postmodernità, osservate in un panorama sufficientemente ampio, europeo.

Obiettivi specifici:

Conoscere le linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano.

Cogliere la dimensione storica della lingua.

Conoscere le proprietà generali del sistema linguistico e le principali funzioni della lingua.

ABILITÀ/CAPACITÀ Lingua

Capacità di esprimersi, in forma scritta e orale, in modo chiaro e con proprietà, in base agli scopi, alla situazione e agli interlocutori.

Produrre testi delle tipologie prescritte per l’Esame di stato, nel rispetto delle consegne, con particolare cura per l’argomentazione e l’apporto personale.

Letteratura

Riflettere sui testi, dandone una valutazione pertinente e ragionata.

Cogliere l’influsso del contesto, storico, sociale e culturale, sul testo letterario.

Inquadrare un testo letterario nell’opera dell’autore.

Svolgere l’analisi linguistica e stilistica di un testo letterario.

Riconoscere in un testo letterario le caratteristiche del genere cui appartiene.

Sapersi confrontare con interpretazioni critiche del testo.

Stabilire relazioni tra letteratura e altre discipline (storia, arte, filosofia) e tra letteratura italiana e straniere.

A quanto sopra esposto si aggiunge:

Si è deciso di non affrontare la lettura antologica di brani o canti della Commedia di Dante (Paradiso), considerate le ristrettezze di tempo, l’oggettiva difficoltà di tale testo e l’opportunità di

(12)

sondare, sia pure, ovviamente, senza alcuna aspirazione alla completezza dell’esposizione, alcuni testi il più possibile vicini alla realtà attuale. Si è tentato di dare spazio, in particolare, a qualche voce e figura femminile della nostra letteratura del Novecento e degli ultimi anni.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Numero di ore

Primo quadrimestre

Giacomo Leopardi - Vita, carattere, idee, poetica. Pessimismo storico e cosmico, solidarietà umana contro la natura. Gli Idilli. Le canzoni del 1820-23 (cenni). Lo Zibaldone. Le operette morali. I canti pisano-recanatesi.

Testi:

● L’infinito

● Dallo Zibaldone: la forza dell’immaginazione; la “teoria del piacere”; la suggestione dell’”indefinito”.

● Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

● A Silvia

● La quiete dopo la tempesta

● Il sabato del villaggio

● Il passero solitario

● La ginestra: versi 1-86; 111-157; 202-236; 297-317.

27

Verso la modernità.

La Scapigliatura. Emilio Praga. E. Praga, “Preludio”.

Baudelaire, i “poeti maledetti” e il Simbolismo.

Charles Baudelaire: il poeta senza aureola; “I fiori del male”; “L’albatro”;

“Corrispondenze”.

Arthur Rimbaud, il poeta “veggente”.

Il romanzo europeo.

Il Naturalismo francese. Gustave Flaubert. Emile Zola e il “metodo” naturalista.

Giovanni Verga - Vita, carattere, idee, poetica.

Vita dei campi. l’opera. “Rosso Malpelo”: lettura integrale della novella.

Secondo quadrimestre Giovanni Verga: i “Malavoglia”.

Testi:

● Il progetto dei “Vinti”: la prefazione ai “Malavoglia”

● I “Malavoglia”, cap. I: “Buona e brava gente di mare”

● I “Malavoglia”, cap. III: la morte di Bastianazzo

● I “Malavoglia”, cap. XV: “Qui non posso starci”

● Da “Novelle rusticane”. “La roba”: lettura integrale della novella.

Grazia Deledda. Deledda: da “La madre”: Il diavolo, nelle notti di vento.

8/8/6/2

Giovanni Pascoli - Vita, carattere, idee, poetica. La poetica della “maraviglia”: il 8

(13)

“Fanciullino”. La poetica del frammento: “Myricae”. I “Canti di Castelvecchio”.

Testi:

● Dal “Fanciullino”: guardare le solite cose con occhi nuovi

● Da “Myricae”: Lavandare - X agosto - L’assiuolo

● Dai “Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Italo Svevo - Vita, carattere, idee, poetica. “La coscienza di Zeno”: strategia di compromesso con il male di vivere.

Testi:

● “La coscienza di Zeno”: Prefazione e Preambolo

● “La coscienza di Zeno”: cap. III: L’ultima sigaretta

● “La coscienza di Zeno”: cap. VIII: Quale salute?

5

Luigi Pirandello - Vita, carattere, idee, poetica. “Il fu Mattia Pascal” e l’identità impossibile. “Novelle per un anno”. “Uno, nessuno e centomila”: la dissoluzione dell’identità.

Testi:

● Dall’”Umorismo”: Il sentimento del contrario

● Da “Il fu Mattia Pascal”, cap. VII: “Libero! Libero! Libero!”

● Da “Il fu Mattia Pascal”: cap. XVIII: Fiori sulla propria tomba

● Da “Novelle per un anno”, vol. XIII: La carriola

● Da “Uno, nessuno e centomila”, capp. I-II: “Non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo”

7

Eugenio Montale - Vita, carattere, idee, poetica. “Ossi di seppia”: la coscienza del male di vivere. “Le occasioni”: fantasmi e amuleti.

Testi:

● Da “Ossi di seppia”: I limoni - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Non chiederci la parola - Cigola la carrucola del pozzo

● Da “Le occasioni”: Non recidere, forbice, quel volto - La casa dei doganieri 6

Elsa Morante - La vita. Turbamenti e drammi familiari.

Testo:

● Da “L’isola di Arturo”, cap. I: Wilhelm Gerace era l’eroe

2

Natalia Ginzburg - La vita. Speranze e nostalgie.

Testo:

● Da “le piccole virtù”: Inverno in Abruzzo

2

Alda Merini - La vita. Eros e misticismo.

Testi:

● Da “La presenza di Orfeo”: Confessione

● Da “Fiore di poesia (La Terra Santa e altre poesie)”: Al cancello si aggrumano le vittime

● Da “Vuoto d’amore”: Sono nata il ventuno a primavera

3

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

METODOLOGIE

(14)

Lezione frontale di presentazione di temi, correnti, figure della letteratura italiana, volta a sollecitare la riflessione dei discenti sulle seguenti tematiche: storia linguistica e letteraria italiana, rilevanza morale e sociale di questa, suoi rapporti con altre espressioni dell’uomo, come arte, filosofia, storia.

MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione: R. Bruscagli, G. Tellini, Il palazzo di Atlante, D’Anna, volumi 3A e 3B.

(15)

LINGUA E CULTURA INGLESE Classe 5a ALL

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Raffaella Sala

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe, composta di 22 allievi, si presenta come un gruppo piuttosto variegato per interessi e personalità nonché per grado di maturazione e motivazione. Nel corso del quinquennio le differenze, già percepibili ad inizio percorso, si sono rese sempre più evidenti portando ad una sorta di dicotomia all’interno del gruppo classe: un discreto numero di allievi si è distinto per una forte motivazione ed un costante contributo alle lezioni con un concomitante sviluppo di competenze sempre più raffinate, mostrando determinazione e cooperando sempre con la docente in modo costruttivo, anche nei momenti più difficoltosi del lockdown. Tale gruppo di allievi ha maturato una consapevolezza - a mio avviso obiettivo fondamentale in un percorso liceale - dell’importanza dello studio per la vita, per la conquista di una forma mentis che diventa avvicinamento consapevole alla realtà che ci circonda in tutta la sua complessità. Una parte invece della classe, più fragile, ha manifestato una crescente difficoltà a sostenere le richieste che il percorso implicava, impegnandosi spesso con discontinuità o con approccio poco fruttuoso e tendenzialmente presenziando le lezioni in maniera passiva. Per limitati casi, a questo si è sommata una frequenza che nel triennio non è risultata costante. Il clima di lavoro si è comunque mantenuto sempre sereno. Per alcuni degli allievi in difficoltà si è apprezzato comunque lo sforzo nel tentativo di superare le proprie difficoltà nella materia.

Alcuni allievi della classe hanno partecipato a corsi di preparazione ed hanno sostenuto esami di certificazioni Cambridge (di livello C1 per 5/6 studenti e B2 per 2). Tre studentesse hanno partecipato al progetto Munom (Model United Nations of Munich)nel corso di questo anno scolastico e alcuni allievi alla vacanza studio in Inghilterra nel primo biennio.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

Come si può facilmente evincere dal profilo sopra tracciato, il conseguimento degli obiettivi prefissati non è stato omogeneo. Un gruppo di allievi ha sviluppato competenze ad un livello molto soddisfacente, altri invece hanno raggiunto gli obiettivi solo parzialmente. In relazione alla propria predisposizione, alla padronanza linguistica acquisita nel corso del quinquennio e al grado di assimilazione dei contenuti culturali, una parte degli studenti sanno comprendere, analizzare ed interpretare testi di varia natura, nonché rielaborare, oralmente e per iscritto, i contenuti oggetto di studio operando anche le debite contestualizzazioni. Per un secondo gruppo di allievi invece le performances permangono ad un livello medio, per alcuni ancora deficitari.

2.1 Conoscenze.

In corso d’anno si è proceduto ad un impiego combinato di due approcci ai contenuti: su uno studio cronologico prevalente si è talora innestato un approccio tematico, con lo scopo di avvicinare gli allievi al linguaggio diverso della contemporaneità, reso diverso dal tempo storico di cui era il frutto, nel tentativo anche di ovviare al fatto che la scansione della programmazione in combinazione con un monte ore irrisorio non hanno ancora permesso quella concentrazione desiderata sull’epoca moderna. L’aggancio con l’attualità e la sfera personale ha avuto ampio spazio nelle ore di Conversazione. L’impianto preponderante è stato – come indicato - quello di uno studio cronologico ed analisi storica/sociale e letteraria del periodo che va dall’800 Vittoriano alla prima parte del ‘900. Si è fatto precedere questo dalla trattazione di un’opera di età Romantica che si riteneva significativa e che non si era riusciti se non ad accennare nel precedente anno. Si è sempre cercato di sottolineare la rilevanza delle relative problematiche trattate che spesso risultano assai attuali nonché gli snodi tematici di raccordo interdisciplinare.Nella presentazione di

(16)

opere ed autori si è tenuta come leitmotif l’idea che ogni literary output non sia altro che il prodotto del suo tempo, nonché della vita vissuta che vi fa da sfondo e sostanza. Per tale ragione si è dato spazio alla presentazione del background storico e culturale nonché degli aspetti biografici rilevanti per comprendere le opere proposte.

2.2 Competenze e capacità

Le Indicazioni Nazionali sono state un costante punto di riferimento, seppur nel necessario aggiustamento sia in relazione alla tipologia di classe, sia alla peculiare difficoltà creatasi a causa della pandemia. In relazione ai contenuti culturali oggetto di studio si è lavorato focalizzando sulle competenze ed abilità qui di seguito delineate, che risultano raggiunte dagli allievi a livelli diversificati:

Competenze:

1. Saper comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse culturale, storico- sociale, artistico-letterario;

2. Saper produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;

3. Saper interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto;

4. Saper analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura/civiltà del mondo anglosassone.

Abilità a) Orale Produzione

1. Saper riassumere oralmente un testo nelle linee essenziali, facendo uso di connettori e mostrando di saper utilizzare in modo appropriato un lessico specifico;

2. Saper sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione;

3. Saper riferire informazioni o formulare opinioni.

Ricezione

1. Saper comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali;

2. Saper riconoscere autonomamente in contesti orali elementi linguistici nuovi e integrare con essi il proprio bagaglio di conoscenze linguistiche;

b) Scritto Produzione

1. Saper produrre testi scritti con chiarezza logica e precisione lessicale;

2. Saper produrre testi scritti diversificati per temi e finalità.

Ricezione

1. Saper comprendere in modo globale e /o analitico testi scritti di varia natura;

2. Saper riconoscere autonomamente in testi scritti elementi linguistici nuovi e integrare con essi il proprio bagaglio di conoscenze linguistiche;

3. Saper riconoscere alla lettura un genere letterario e individuarne le caratteristiche;

4. Saper riconoscere i generi testuali e al loro interno le costanti che li caratterizzano;

5. Saper comprendere ed interpretare testi di natura letteraria, storico-sociale, artistica analizzandoli e collocandoli nel contesto socio-culturale, anche in un’ottica comparativa.

A quanto sopra esposto si aggiunge:

(17)

Il monitoraggio dell’andamento dell’attività e delle difficoltà riscontrate a livello di gestione autonoma del processo di apprendimento per una parte di allievi, una personale scelta didattica che predilige l’approfondimento dei contenuti ad una loro varietà ma soprattutto l’esiguo monte ore che è stato aggravato dalla concomitanza di feste e/o attività con le ore di lezione hanno portato ad alcuni tagli e/o modifiche rispetto alla programmazione iniziale.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI

Numero di ore

Module 1 : NATURE & MAN

- Main tenets of William Wordsworth’s poetry from the Preface to the 2nd edition of Lyrical Ballads (1802)

- Samuel Taylor Coleridge and his poetry of the supernatural: an extract from chapter 14 of Biographia Literaria

- The Rime of the Ancient Mariner (1798): frame story, symbols, language and sound features

- extract from PART I of The Rime of the Ancient Mariner

- Possible interpretations of the ballad: 1. the journey as an allegory of everyman's life; 2. the Mariner's journey through sin, punishment and redemption as a version of the archetypal fall; 3. the fight between rationality/sun &

imagination/moon; 4. the Mariner as a Romantic poet;

- Current Issues:

"The 1798 Poem that Was Made for 2020", a short article by James Parker for The Atlantic Magazine, May 13, 2020

(https://www.theatlantic.com/culture/archive/2020/05/rime-ancient-mariner-was- made-2020/611602/ )

3

Module 2: THE WOMAN QUESTION JANE AUSTEN (1775-1817)

Jane Austen’s novel of manners: setting & characters, women & marriages.

Being a woman in J. Austen’s time and her heroines’ struggle to strike a balance Austen’s style and literary influences on her work

Class and etiquette in the early 19th century Pride and Prejudice (1813)

An extract from Chapter 1: “Hunting for a husband” (the opening of the novel) An extract from Chapter 34: “Darcy’s First Proposal

The Brit Lit videos

Oxford Professor Kathryn Sutherland on Jane Austen Jane Austen: Private and Public Space

(https://www.youtube.com/watch?v=tcWjzxFFmqY ),

9

(18)

Jane Austen: Class and Marriage (https://www.youtube.com/watch?v=xlLts5IRmm4) Video: Idler | University College of London, Professor John Mullan on Jane Austen's heroines, from Elizabeth Bennet to Emma Woodhouse

An extract from A Vindication of the Rights of Woman (1792) by Mary Wollstonecraft, chapter “The Prevailing opinion of a sexual character discussed”

Current Issues:

article Freedom at Stake - What Afghan women stand to lose under the Taliban, TIME Sept 2021

videos:

- BBC Afghan women protest Taliban dress code (https://www.youtube.com/watch?v=GVuF4MLzxRI):

- CNN Clarissa Ward pressed Taliban fighter on treatment of women (https://www.youtube.com/watch?v=RIw7smlkIaU);

- Exclusive chat with Seraj Mahbouba, an Afghan women rights activist (https://www.youtube.com/watch?v=b2hPQB-ACcQ )

- CNN news, "G20 pledges help for Afghan humanitarian crisis at special summit" (https://edition.cnn.com/2021/10/13/asia/g20-afghanistan-humanitarian- crisis-intl-hnk/index.html)

MODULE 3 – LIGHT & SHADOWS OF PROGRESS: THE VICTORIAN AGE

THE VICTORIAN AGE (1837-1901) Two Sides of Industrialization

The Victorian Age as an age of contrasts: The Chartist Movement and The 6 points of the People’s Charter (1838); The Empire and the Great Exhibition (1851); The woman as "the angel in the house"; Charles Darwin and natural selection and from natural selection to "the survival of the fittest"

Literature in the Victorian age (The Age of Fiction); Early vs Late Victorian

The Victorian Age through documents (the Compromise; The Factory Act; the two nations; the workers' dwellings)

4

MODULE 4: A CASE OF INTERTEXTUALITY CHARLOTTE BRONTË (1816-1855)

Charlotte Brontë and her unique family

Her life and works: a Romantic writer in the Victorian Age

Jane Eyre. An Autobiography. (1847):

the story, the characters, the heroine/narrator

The major themes: the quest for love and the search for identity; social classes Jane and Bertha, the “madwoman in the attic”

Brontë and Jane Eyre – BBC Podcast In Our Time (https://www.bbc.co.uk/sounds/play/b05y11v8 )

13

(19)

Extracts from the novel:

- From Vol 1, chapter 5 - Little Jane at Lowood Boarding School

- From Vol. I, chapter 11 - Jane at Thornfield Hall climbing the stairs to the battlements

- From Vol. II, chapter 10 – Jane and “the shape” tearing the wedding veil

JEAN RHYS (1890-1979): a Caribbean writer and her sense of outsiderdness Wide Sargasso Sea (1966) – a prequel to Jane Eyre; structure of the novel;

Antoinette/Bertha

A post-modernist novel: main features Extracts from the novel:

- Extract from part I (Jamaica – Coulibri Estate, near Spanish Town) – Antoinette’s first dream

- Extract from part I (Jamaica – Mount Calvary, Spanish Town) – Antoinette’s second dream

- Extracts from Part II (Dominica -Granbois/Massacre) – the nameless male narrator: his impeccable performance and the tragic outcome of the marriage - Extract from Part III (England – the “Great House”) – Antoinette/Bertha’s final dream and her “triumphant” end

Lesson on ...Prostitute or Female Flaneur: Jean Rhys Navigating the Café Space in an Androcentric Society (lesson given by an alumna on 11th

April)

1

MODULE 5 – WHY BEAUTY MATTERS

Transition to the late Victorian period: Aestheticism as a new trend

European Aestheticism and Decadentism; its theorization in Walter Pater's Conclusion to Studies in the History of the Renaissance

Aestheticism as a subversive movement: some of Oscar Wilde's epigrams OSCAR WILDE (1854-1900) – the life of a “genius” & his works

The Picture of Dorian Gray (1891): main features of Aestheticism applied to the novel;

the novel and its deep meaning; the Faustian Pact and its consequences; the structure; the three main characters as facets of Wilde himself; the subverted role of picture&mirror; the double

The Preface to the 1891 edition of the novel Extracts from

- Chapter I: the opening pages - Basil's studio - Chapter II – A New Hedonism

- a short extract from chapter XI - The "poisonous book"

5

MODULE 6 - MAN AT WAR The Modern Age – World War I:

(20)

a) Recruitment/Propaganda & The Soldier (1914) by Rupert Brooke from Nineteen Fourteen and Other Poems

b) Life in a Trench /WWI/ History -

https://www.youtube.com/watch?v=_G4ZY66BG38

& Exposure (1918) from Poems (1920) by Wilfred Owen

A letter home written by W. Owen to his mother in the winter of 1917 on the Ypres Salient

The Ypres Salient at Night (1918) by Paul Nash

Current Issues:

Article: “How the Ukraine Crisis Developed, and Where It Might Be Headed” by Dan Bilefsky.

(https://www.nytimes.com/2022/01/26/learning/lesson-plans/lesson-of-the-day-can-the- west-stop-russia-from-invading-ukraine.html)

4

MODULE 7 - SHAPING CHAOS The 20th-Century Literature

M.7.A

“THESE FRAGMENTS I HAVE SHORED AGAINST MY RUINS”

T.S. Eliot: Biographical facts

T.S.Eliot: a short biography (selected parts from T.S. Eliot - BBC Arena Portrait, https://www.youtube.com/watch?v=gB7BiC53ssk)

Representing the Modern World (White Spaces, page 314) Eliot & Myth – The Fisher King (White Spaces, page 315)

The Waste Land (1922): the “objective correlative”, the mythical method; the structure of the poem and its main features

Extracts from the poem:

- from part I – The Burial of the Dead - from part V – What the Thunder said

M.7.B

WHEN “LIFE IS NOT A SERIES OF GIG LAMPS”

Modernism – an introduction & Modernist Writers

Virginia Woolf (1882-1941): Life and works

A Modernist Writer: Time of the Mind, “Moments of being”, the “stream of consciousness on the page” (Woolf’s “indirect interior monologue” vs Joyce’s “direct

5

3/4

(21)

interior monologue”),a feminist writer

Video: Virginia Woolf’s Mrs Dalloway – British Library, Elaine Showalter, Professor Emerita of English, Princeton University

Mrs Dalloway (1925): a single day in a woman’s life

Woolf’s style; the absence of a traditional storyline and psychological realism; time as

“duration” ;Mrs Dalloway and Septimus (the WWI vet – Eros vs Thanatos) Extracts from the novel Mrs Dalloway:

- the opening pages: “Mrs Dalloway said she would buy flowers herself..”

Materiale utilizzato per la preparazione al Test INVALSI e alla Seconda Prova d’Esame

INVALSI

Esercitazioni svolte dagli allievi a partire dalle vacanze estive del terzo anno utilizzando il testo Complete Invalsi, Helbling, 2018

A partire dal livello B1, per poi procedere con i livelli B2 e B2+ in progressione.

TRACCE ESAME proposte come momento specifico di preparazione allo scritto (privilegiando forzatamente la correzione individuale per un’evidente esiguità del monte ore)

Assegnate per le vacanze estive a.s. 2020-2021 Exam Paper 2015 (sessione straordinaria)

- The New Age of Much Older Age Time, February 23, 2015 (ATTUALITA’) - Public and Paid for, from This Changes Everything by Naomi Klein (STORICO-SOCIALE)

- An extract from The Loneliness of the Long-distance Runner by Alan Sillitoe (LETTERATURA)

- Boyhood , Entertainment Weekly, January 23, 2015 (ARTISTICO)

Proposte durante l’anno:

- Exam Paper 2015 (sessione ordinaria) – an extract from Nicholas Evans, The Horse Whisperer, [Bantam Press, London, 1995] Time Warner Books, 2006, pagg. 66-68. (LETTERATURA)

- Exam Paper 2016 (sessione straordinaria) – an extract from From: Alice Munro, “Night”, Dear Life, London, Vintage Books, 2012, pgs. 271- 273.(LETTERATURA)

- Exam Paper 2019 (sessione ordinaria) – an extract from Where Angels Fear to Tread (Ch. 1) (1905), E. M. Forster (1879-1970) (LETTERATURA)

Tracce assegnate per attività di SPORTELLO HELP (tra Aprile e Maggio 2022) proposto alla classe:

- Exam Paper 2019 (sessione suppletiva) – an extract from Hotel du Lac, Anita Brookner (1928-2016)

- Exam Paper – Mock Test 2018 an extract from The Dead (Dubliners, 1914, James Joyce) + extract from Tony Judt, Europe: The Grand Illusion

- Exam Paper 2018 - (sessione ordinaria), Who is behind the Wheel? Self- driving cars offer huge benefits – but have a dark side (ATTUALITA’) & Essay Writing

- Exam Paper 2018 – (sessione ordinaria) . an extract from The Remains of

(22)

the Day by Kazuo Ishiguro & Essay Writing (Faber and Faber 2005 edition)

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

L’impostazione di fondo che si è cercato di dare alle lezioni è stata in prevalenza quello della lezione dialogata, a mio avviso una delle modalità più proficue per rendere gli allievi più partecipi al processo di acquisizione ragionata dei contenuti e allo stesso tempo per fungere da costante attività di impiego attivo e spontaneo della lingua. Tale approccio risulta anche strumento assai utile nel monitoraggio costante del processo di acquisizione.

Si è fatto ampio uso di materiale visivo (presentazioni power point predisposte dalla docente) per supportare in particolare gli allievi più fragili e più in generale per aiutare la classe a focalizzare su alcuni nodi fondanti durante le spiegazioni nonché per approfondire ed arricchire lessico e strutture. Materiali audio/video solitamente corredati da domande guida – utili per introdurre o approfondire - sono stati spesso impiegati nell’ottica della flipped classroom.

Si è riservato il“Pair/Group work” a momenti di scambio guidato a due nel corso delle ore di conversazione.

Le lezioni si sono svolte sempre in lingua inglese cercando di stimolare gli studenti ad un uso costante di L2.

L’approccio al linguaggio letterario attraverso lo studio di testi significativi si è tendenzialmente sviluppato a partire da una contestualizzazione dello stesso all’interno del quadro-storico culturale e dell’opera dell’artista considerato.Talvolta si è invece adottato un task-based approach, che ha fatto delle attività di Pre-/While-/Post reading lo strumento cardine nell’avvicinamento a testi anche complessi.

Laddove lo si è ritenuto necessario si è proceduto ad una schematizzazione di alcuni concetti più complessi in diagrammi o schematiche sintesi. Si è sempre spronata la classe ad una “mappatura”

dei testi analizzati al fine di assicurarsene un controllo in termini di contenuto e linguaggio utilizzato.

Il supporto dei casi in particolare difficoltà è avvenuto principalmente tramite la proposta di correzione individualizzata dei compiti assegnati per casa e/o in classe (purtroppo non sempre svolti con assiduità e/o con la dovuta cura). Costante è stato il richiamo agli aspetti grammaticali e lessicali che dalla correzione dei test emergevano come particolarmente problematici, invitando gli alunni ad una riflessione e revisione in merito. La docente ha anche proceduto spesso alla creazione di schemi/tabelle/domande guida che potessero facilitare il processo di apprendimento.

La preparazione alla Seconda Prova Ministeriale è stata curata fin dalle prime settimane di scuola (e con gradualità a partire dai precedenti anni scolastici attraverso un approccio sempre più consapevole alla comprensione/interpretazione e produzione)attraverso l’utilizzo delle Tracce Ministeriali delle Sessioni d’Esame dei precedenti anni scolastici utilizzate come esercitazioni domestiche per le quali si è poi proposta una correzione individualizzata. Si sono anche proposte alla classe ore di sportello Help dedicato alla preparazione alla Seconda Prova(Aprile-Maggio).

Alcuni allievi – spesso proprio coloro che più ne avrebbero avuto bisogno - non hanno tuttavia saputo approfittare appieno di tali occasioni, non sfruttando opportunamente tali modalità di supporto.

MATERIALI DIDATTICI

Si sono utilizzati i seguenti materiali:

● Libro di testo: di Deborah J. Ellis, White Spaces - Culture. Literature and Languages (Vol. 2 - Edizione Verde - Liceo Linguistico), Loescher

● Materiali audio/video: video, podcast…

● Articoli

● IWB - Slide shows

(23)

● Worksheets

● Appunti dalle lezioni

CONVERSAZIONE DI LINGUA E CULTURA INGLESE Classe 5a ALL

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Monica Sommacampagna

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe, composta da 22 studenti, presenta situazioni a macchia di leopardo sia per il livello di preparazione individuale che per l’interesse e la partecipazione riscontrati.

Un nucleo di ragazzi interviene con sollecitudine e si distingue non solo per la evidente preparazione linguistica maturata nel corso degli anni ma per la pronuncia, la scorrevolezza (fluency) e la scelta di parole accurata, nonché per il critical thinking, competenza cruciale in vista dell’esame.

Un secondo gruppo manifesta risultati altalenanti che spaziano da performance discrete a semplicemente promettenti, dove si intravede un possibile margine di miglioramento e per cui l’obiettivo dell’esame potrebbe rappresentare una ragguardevole spinta positiva.

Più complessa è, invece, la situazione di un fortunatamente esiguo nucleo che si è dimostrato più marcatamente segnato da fragilità, da lacune pregresse o da mancanza di motivazione. Questi fattori hanno comportato ripercussioni negative sulla fluency, avviliscono le chance di arricchimento linguistico e di miglioramento e impongono un necessario cambio di marcia. In ogni caso sono stati riconosciuti i tentativi di potenziare l’impegno per vincere le proprie insicurezze.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2. 1 Conoscenze.

Gli argomenti affrontati hanno privilegiato l’attualità come chiave di lettura di una società, quella inglese, in costante evoluzione sia a livello linguistico sia culturale. L’approccio è stato molto concreto e ha fatto luce su diversi aspetti, partendo dalle espressioni idiomatiche e più colloquiali a quelle avanzate (Academic English) e talora di settore (Business English), fino alle nuove parole introdotte di recente nei dizionari più acclarati.

La reading comprehension e la listening comprehension di articoli, video giornalistici e podcast sono stati il supporto e il trampolino per consentire a tutti gli studenti di esprimere pareri e condividere esperienze, funzionali a una piena espressione del loro atteggiamento critico. Domande-guida ad hoc hanno orientato la comprensione dei testi; ho, inoltre, fornito input, schemi e sintesi utili anche per gli studenti in difficoltà e funzionali per accendere dibattiti volti a rendere, di volta in volta, sempre più incisivi i loro interventi, prestando attenzione alla correttezza grammaticale e alle argomentazioni utilizzate, soprattutto in preparazione all’esame.

Sono stati affrontati i temi più ‘caldi’ del momento, come cambiamento climatico, guerra

russo-ucraina, sfide generazionali, difficoltà di concentrazione o aspetti legati alla

pandemia. Ho privilegiato argomenti in preparazione all’esame di maturità ma ho incluso

(24)

anche compiti e conversazioni dai risvolti pratici come la redazione del proprio curriculum vitae o la preparazione di un potenziale colloquio di lavoro.

La varietà dei temi affrontati ha permesso di suscitare diversi livelli di partecipazione, correlati alla situazione di classe già riferita nel profilo sintetico.

2. 2 Competenze e capacità

L’obiettivo che mi sono prefissata è stato quello di stimolare con diverse modalità la partecipazione attiva in classe e di coinvolgere quanti più studenti possibili nell’attività di conversazione.

A questo scopo ho utilizzato un’ampia gamma di modalità: dalla classica presentazione su Power Point alla condivisione o esperienza diretta di video che hanno costituito la base per orchestrare il dibattito. Hanno contribuito, in particolare, ad animare le conversazioni alcune simulazioni proattive con role-playing. Il ricorso anche a piattaforme interattive come Ed Puzzle o, in generale, di gamification hanno permesso di diversificare l’approccio.

Per agevolare al massimo l’acquisizione di un linguaggio più ricco e pertinente in riferimento ai diversi argomenti affrontati ho condiviso spesso, caricandoli su Classroom prima della lezione o spiegandoli nel corso della lezione, una selezione di vocaboli chiave o di linking words, fornendo esempi di utilizzo, e ho stimolato costantemente la classe a farvi ricorso nelle prove orali.

La modalità di lavoro in pairs dopo la spiegazione dei lavori da presentare ha permesso ai diversi gruppi di collaborare in base alla logica del cooperative learning e di implementare le proprie abilità, oltre ad abbassare il livello di ansietà post emergenza pandemica. In particolare, alcuni studenti hanno approfittato delle sfide poste alla classe nell’ambito coeso del gruppo per aumentare la propria autostima e migliorare le loro performance individuali.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Nr.

ore The Afghanistan question – Afghan women

Sources: TIME – “Freedom at stake” 13th-20th September 2021 https://www.youtube.com/watch?v=RIw7smlkIaU&t=254s

https://edition.cnn.com/2021/10/13/asia/g20-afghanistan-humanitarian-crisis-intl- hnk/index.html

https://www.youtube.com/watch?v=b2hPQB-ACcQ&t=1624s

1

Your cv and your job interview – role playing 4

New digital jobs and career paths

Source: LinkedIn 1

The Great Resignation

Source: TIME – “They quit, now what?” 8th-15th November 2021 2

Remote work versus permanent job: pros and cons 1

TV series and movies 2

Different cultures: customs and stereoptypes 1

The attention deficit - causes and challenges

Source: THE GUARDIAN WEEKLY – “Focus, (if you still can)” 7th January 2022 1

(25)

Artificial Intelligence: pros and cons – Predictive justice

Sources: https://time.com/6138147/augmented-reality-shopping/

https://thinkinginenglish.blog/2021/11/10/115-artificial-intelligence-explained-is-ai-bad-for- society-english-vocabulary-lesson%ef%bf%bc/

https://www.lexology.com/library/detail.aspx?g=09e5a82a-c943-4c87-b040-656a11149a3d 2

Ukraine war

Sources: BBC News “Ukraine’s teenage students prepare to fight the Russian army” – 12th March 2022

THE ECONOMIST – “The star in the bulletproof vest” – 19th March 2022)

2

Young generations: strengths, weaknesses and bias

Sources: https://www.bbc.com/worklife/article/20220218-are-younger-generations-truly- weaker-than-older-ones)

2 The climate emergency

Sources: https://www.theguardian.com/environment/2022/apr/04/ipcc-report-now-or-never-if- world-stave-off-climate-disaster

https://www.theguardian.com/environment/2022/apr/03/dire-warning-on-climate-change-is- being-ignored-amid-war-and-economic-turmoil

TIME – “Ideas for a sustainable future” – 25th April/2nd May https://www.bbc.com/news/science-environment-

56901261#:~:text=What%20was%20in%20the%20COP26%20agreement%3F&text=It%20w as%20agreed%20countries%20will,prevent%20a%20%22climate%20catastrophe%22.

https://www.bbc.com/news/science-environment-24021772 https://www.youtube.com/watch?v=nZgD4iPapVo

1

COVID 19: how did it change our world?

Source: THE GUARDIAN WEEKLY - “Worlds apart” - 7th January 1 Why half a million people watch me study on TikTok – An innovative method

Source: https://www.bbc.com/news/education-61305442

1

…Current issues

MATERIALI DIDATTICI

Riviste,articoli online, podcast, piattaforme sociali e app, video, tabelle e schemi con vocabolario e linguaggio di attualità, presentazioni su Power Point...

LINGUA E CULTURA TEDESCA Classe 5a ALL

Anno scolastico: 2021/22 Prof.ssa SUSANNA ZOPPI

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe è composta da 18 femmine e 4 maschi. La storia pregressa, a partire dal secondo anno, ha visto ogni anno nuovi inserimenti da altri istituti, passaggi da ordini diversi o da altre province.

Perciò non ha un vissuto omogeneo e lineare. Nel tempo sono emersi i caratteri forti dotati di autonomia, ma al contempo sono emerse fragilità che nei primi anni forse erano silenziose. Gli apprendimenti e i risultati sono molto buoni, nel complesso. Persistono difficoltà espressive soprattutto nello scritto di un esigua parte della classe.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze

(26)

Nell'ultimo biennio si è lavorato molto per recuperare conoscenze e competenze che nel primo periodo di DDI non sono state raggiunte. Sono stati affrontati molti temi sia di carattere letterario sia di attualità, per riuscire ad acquisire conoscenze ampie e di vario genere: storia della letteratura tedesca dallo Sturm und Drang all'Expressionismus. Sono state trattate alcune opere specifiche che rappresentano periodi precisi della cultura tedesca. La lettura di articoli di giornale hanno permesso di acquisire le strutture più moderne della lingua e di conoscere temi di attualità e di interesse collettivo.

2.2 Competenze e capacità

- Capacità di argomentare con maggiore coerenza, precisione e ordine discorsivo rispetto alla situazione di partenza.

- Capacità di saper individuare il contesto politico – storico – sociale e letterario in cui opera ogni singolo autore.

- Capacità di riuscire ad individuare le tematiche principali e di collegarle a fatti di attualità - Capacità di riuscire ad esporre, sia nello scritto che in orale, gli argomenti trattati rielaborando

personalmente i contenuti nel rispetto delle regole grammaticali

A quanto sopra esposto si aggiunge:

il libro di testo in adozione è stato usato relativamente, poiché letture sono datate e il libro testo fuori commercio. Si è preferito utilizzare molto materiale disponibile sul web (articoli di giornale, testi originali di opere oppure materiale fotocopiato da altri libri di testo)

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Numero di ore

PRIMO QUADRIMESTRE

27 Kurze Geschichte der Deutschen Literatur:

von der Romantik bis zur Gegenwart Sturm und Drang, Goethe und seine Zeit;

Goethe zwischen der Aufklärung und der Klassik, die Stände der Gesellschaft

Kunstideal vom Sturm und Drang, Auf der Suche nach sich selbst

Goethe, Die Leiden des jungen Werther

das Thema Selbstmord bei Werther und im Vergleich zu Jacopo Ortis Goethe in Italien, in Malcesine - Italienische Reise

eine literarische Gattung: der Briefroman

Textanalyse: Auszug - 12. August die Leiden des jW Goethe Wilhelm Meisters Lehrjahre - Mignon

eine Literarische Gattung: der Bildungsroman, von Parzival bis Narziß und Goldmund.

Weimarer Klassik, die Theorie von Winckelmann, die Harmonie in Form und Inhalt Narziß und Goldmund, der Künstler und der Denker, Stellungnahmen zur

Selbsterkenntnis:

Zwischen 2 Welten,

Erwachsenenwerden,eine Mutprobe

Thema: Bin ich ein Perfektionist bzw. Perfektionistin?

Mein Bild der Deutschen, Kommentar und Diskussion

SECONDO QUADRIMESTRE 30

(27)

Literaturgeschichte von der Romantik bis Thomas Mann und Hermann Hesse Hermann Hesse, Demian: die Handlung

Abraxas und Steppenwolf von Hesse, mit Bezug auf Santana und Born to be wild Demian, Innenwelt und Außenwelt

Intervento del prof Sandrelli: 1) la filosofia die Nietzsche e la storia tedesca di fine Ottocento 2) Hesse, Demian

der Expressionismus und Kafka Franz Kafka

der Brief an den Vater, der Jäger Gracchus

Franz Kafka, die Verwandlung (Originaltext):

Lesung und Analyse des ganzen Werks Die Gastarbeiter:

Deuschland nach dem 2. Weltkrieg, das Wirtschaftswunder in den 50ern und 60ern. (CLIL Unterricht)

Almanya, Willkommen in Deutschland, ein Film

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

● METODOLOGIE

● Durante le lezioni frontali il lavoro è stato impostato utilizzando metodologie comunicative di vario genere (approccio lessicale, memorizzazione di chunks significativi, utilizzo di mind mapping per i nodi concettuali durante l’esposizione orale).

● L’obiettivo principale è di apprendere la lingua in modo ragionato e consapevole, lo studio della quale ha sempre avuto un fine pratico, ovvero i bisogni comunicativi degli studenti.

● Di pari importanza ha avuto la discussione e confronto sugli aspetti di maggiore problematicità emersi.

● STRUMENTI PEDAGOGICI: Pratica costante del dialogo, della discussione e dell’interpretazione di testi di attualità o letterari.

● Lezione in modalità CLIL (approccio lessicale, discussione, memorizzazione vocaboli, rielaborazione e test finale delle competenze acquisite).

● MATERIALI DIDATTICI: - Testo in adozione Perspektiven ec. Loescher (solo Lektion 3), molto materiale integrato da altri libri di letteratura tedesca, articoli da Der Spiegel, materiale da internet (la Metamorfosi di Kafka, opera originale, Iettura completa dell'opera Die Leiden des jungen Werther, ed. Hoepli,vereinfachte Klassiker), materiale elaborato per la lezione Clil sui Gastarbeiter.

(28)

CONVERSAZIONE DI LINGUA E CULTURA TEDESCA Classe 5a ALL

Anno scolastico: 2021/22 Prof.ssa Simone Moroniak

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe è composta da 18 femmine e 4 maschi. La classe presenta livelli molto disomogenei sia come stile di apprendimento sia come capacità espositiva: un gruppo forte e molto preparato, un altro che seppur migliorato nell’ultimo biennio presenta grosse difficoltà espressive nell’esposizione orale, soprattutto se non programmata e quindi preparata con anticipo.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze.

Conoscere le strutture linguistiche del tedesco, conoscere la società tedesca, il sistema politico, economico. Conoscere le fasi più recenti della storia tedesca e i fatti di rilevanza socio-politica.

2.2 Competenze e capacità

Essere in grado di leggere un articolo di giornale e coglierne i punti salienti

Essere in grado di riportare quanto letto nell’articolo in una discussione di classe ed esprimere una propria opinione.

A quanto sopra esposto si aggiunge:

si utilizzato molto materiale autentico da Internet o dalla rivista Der Spiegel

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Numero di ore

Themen:

1) Das politische System Deutschlands, Bundestagswahlen 2021;

- Wenn ich ein Politiker wäre, würde ich...

- Schwerpunkte und Zielgruppe deiner Partei und deren Name - Bündnis 90/Die Grünen - Wer ist diese Partei?

- Ergebnisse der Sondierungsgespräche

2) Flüchtlingsdrama an der polnisch-belarussischen Grenze

3) Boykott der Olympischen Spiele und Diskussion

"Der Boykott stört die perfekte Inszenierung"

"China verbittet sich Olympia-Einmischung"

4) Ukraine Russland Konflikt - "Ein Angriff auf ganz Europa"

- "Es wird nicht ohne Ölboykott gehen"

- Markiert der Krieg das Ende der Globalisierung?

- Putin nutzt die Idee einer drohenden NATO-Erweiterung als Propagandamittel.

Was können/müssen wir jetzt für die Ukrainer tun? Wie sollen wir handeln?

- Erfahrungsbericht eines Flüchtlings

Riferimenti

Documenti correlati

13 Il candidato realizzi un elaborato scritto avente per oggetto un menù tipico di 3 portate delle Langhe (un antipasto, un primo e un secondo contornato con verdure

• Ai fini della validità dell’anno scolastico, per la valutazione finale delle alunne e degli alunni è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore

Gli obiettivi sono stati raggiunti, in misura diversa, dalla totalità della classe. Gli allievi hanno acquisito, nei livelli differenti rispecchiati dalle

Per la valutazione della prova scritta sono state predisposte delle proposte di griglie di valutazione nel rispetto degli indicatori e dei criteri individuati dal quadro di

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Finalità Intervento due volte alla settimana presso classi di scuola primaria: attività di recupero per studenti che hanno evidenziato difficoltà nello studio

Come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e dai recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico, la Scuola è tenuta a far conoscere agli alunni la

I criteri di valutazione sono stati calibrati sul grado di raggiungimento degli obiettivi, la partecipazione e l’impegno profuso dallo studente in classe e nello