• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO"

Copied!
85
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO 2021/22

LICEO SCIENTIFICO

CLASSE 5

a

SEZ.AE LS/LSA

ANNO SCOLASTICO 2021/22

(2)

PARTE GENERALE

1. LA CLASSE

1.1 La storia.

La classe si articola in due gruppi, uno di indirizzo di liceo scientifico, costituito da cinque alunni e quattro alunne, e uno di indirizzo di liceo scientifico opzione scienze applicate, costituito da quattro alunne e sei alunni.

Nel corso del triennio il gruppo dell’indirizzo dell’opzione scienze applicate si è mantenuto uguale, mentre in quello del liceo scientifico si è avuto, nel presente anno scolastico, l’inserimento di uno studente, proveniente dalla precedente classe quinta dell’Istituto.

La coesione tra i due gruppi non ha presentato significative criticità e anzi in questo ultimo anno si è notata una maggiore integrazione tra le due componenti, anche grazie alla condivisione delle ore per tutto l’arco del triennio nelle discipline di italiano, inglese, storia, matematica, fisica, disegno e storia dell’arte, scienze motorie e sportive e religione cattolica, nelle quali si è verificato il cambio nella docenza di inglese.

Il gruppo del liceo scientifico ha lavorato separatamente nelle ore di latino, filosofia e scienze naturali, disciplina nella quale c’è stato un cambio di insegnanti.

Il gruppo delle scienze applicate ha mantenuto nel corso del triennio continuità nell’insegnamento delle discipline di informatica e scienze naturali.

E’ doveroso segnalare la continuità nella presenza di tutti gli alunni e le alunne durante il periodo di didattica a distanza, in cui tutti/e si sono contraddistinti/e per la puntualità nei collegamenti, la capacità di adattarsi alla situazione di emergenza, la flessibilità nelle modalità degli approcci di ascolto e di elaborazione di un metodo alternativo di studio, sperimentando l’approccio della ricerca-azione, realizzando quella resilienza di cui la società ha avuto e ha bisogno in questo momento storico.

1.2 Il profilo della classe

Il carattere composito di questo gruppo non ha fatto, peraltro, rilevare particolari differenze nell’identità della classe, nel senso che nel suo complesso è caratterizzata da ragazze e ragazzi sostanzialmente diligenti nei confronti dell’impegno nello studio, puntuali nel rispetto delle scadenze e delle consegne affidate, regolari nella frequenza alle lezioni.

Omogenea è anche la modalità di partecipazione alle lezioni, più recettiva che partecipativa, sebbene l’attenzione manifestata sia sempre stata adeguata alle esigenze dell’attività di insegnamento-apprendimento proposte e realizzate dagli alunni e dalle alunne.

Allo stesso modo nel comportamento si evidenzia questa particolare uniformità delle studentesse e degli studenti nella riservatezza e una certa ritrosia ad esplicitare le loro emozioni e sentimenti, senza mai però avere reazioni di insofferenza o rifiuto al dialogo, sia tra loro che con i docenti, confronto che nel corso degli anni si è fatto progressivamente più spontaneo e aperto.

Anche dal punto di vista del profitto scolastico si segnala per entrambi i gruppi la presenza di alcune brillanti eccellenze che fin dall’inizio del triennio hanno messo in luce effettive attitudini per le materie di indirizzo e che tramite un impegno personale costante e motivato hanno compreso, interiorizzato ed approfondito i contenuti oggetto dei programmi, acquisendo efficaci competenze in tutte le discipline. Ugualmente in entrambi i gruppi ci sono alunni e alunne che presentano nel loro curricolo difficoltà in alcune discipline di indirizzo, o relativa motivazione e applicazione nello studio, caratterizzato talvolta da una settorialità nella scelta delle materie a cui rivolgere il proprio interesse.

Quello che caratterizza, comunque, tutti loro è un percorso scolastico sempre con esito positivo, serietà nei confronti dell’idea di scuola, disponibilità all’ascolto e all’apprendimento, correttezza

(3)

nelle relazioni, aspetti che hanno favorito la loro preparazione e hanno contribuito a creare un clima favorevole allo svolgimento delle attività.

2. PREPARAZIONE ESAME DI STATO

Le lezioni e le prove di verifica, sia orali che scritte, svolte nelle singole discipline nel corso dell’intero anno scolastico hanno mirato a incoraggiare competenze di analisi e riflessione critica, di sintesi concettuale, di chiarezza, coerenza e linearità espositiva, di approccio pluridisciplinare allo studio e alla comprensione dei diversi argomenti trattati. In particolare, le interrogazioni effettuate nella parte conclusiva dell’anno scolastico hanno il carattere di colloqui finalizzati in primo luogo all’accertamento e al consolidamento di tali competenze.

Nel mese di aprile e’ stata effettuata una simulazione di prima prova, della durata di 5 ore, sottoponendo alle alunne e agli alunni le tipologia di scrittura previste dalle indicazioni ministeriali.

Il 4 maggio è stata eseguita una simulazione di seconda prova della durata di 5 ore attenendosi alle caratteristiche previste nei Quadri di riferimento di matematica peri i licei scientifici.

Nel corso delle settimane conclusive dell’anno scolastico si effettueranno delle simulazioni di colloquio, per cercare di aiutare studentesse e studenti a familiarizzare con la situazione dello svolgimento della parte orale dell’Esame di Stato.

3. CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio di Classe a.s 2021 - 2022

Discipline curricolari Docenti

Lingua e Letteratura Italiana Godoli Barbara

Lingua e Letteratura Latina Godoli Barbara

Matematica Disconzi Daniela

Fisica Sponza Donatella

Storia Rama Giulio Carlo

Filosofia Rama Giulio Carlo

Lingua e Cultura Inglese Sanson Elisabetta

Scienze Naturali

Liceo scientifico opzione scienze applicate Recchia Isabella Scienze Naturali

Liceo scientifico Sacco Martina

Disegno e Storia dell’Arte Castellini Roberta Informatica

Liceo scientifico scienze applicate Romagnoli Marco

Scienze Motorie e Sportive Faini Daniela

Religione Cattolica Pachera Riccardo

Attività Alternativa -

Educazione Civica (Disciplina trasversale) Rama C., Recchia I./Sacco M., Castellini R .

(4)

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Discipline curricolari Classe 3a Classe 4a Classe 5a Lingua e Letteratura Italiana Godoli Godoli Godoli Lingua e Letteratura Latina Godoli Godoli Godoli

Matematica Disconzi Disconzi Disconzi

Fisica Sponza Sponza Sponza

Storia Rama Rama Rama

Filosofia Rama Rama Rama

Lingua e Cultura Inglese Beccafichi Camparsi

Fiorini Sanson Scienze Naturali (solo per l’indirizzo del

liceo scientifico) Recchia De Rossi Sacco

Scienze Naturali ( opzione scienze

applicate) Recchia Recchia Recchia

Disegno e Storia dell’Arte Castellini Castellini Castellini Scienze Motorie e Sportive Faini Faini Faini

Religione Cattolica Pachera Pachera Pachera

4. VALUTAZIONE - PROVE E VERIFICHE

In merito alla valutazione e allo svolgimento delle prove/verifiche in corso d'anno, il Consiglio di Classe ha deciso la tipologia delle stesse, come segue:

1. Verifica scritta tradizionale;

2. Prove oggettive, pratiche, questionari, esercizi di vario tipo;

3. Interrogazione in forma di colloquio;

4. Esercizi in classe;

5. Verifiche di laboratorio.

Anche per le discipline orali vengono previste verifiche scritte per una misurazione oggettiva del profilo della classe e dell’efficacia dell’insegnamento. Le verifiche, distribuite razionalmente nell’arco dell’anno, consisteranno sia in prove basate su elementi conosciuti, sia in esercizi idonei a sviluppare ulteriormente le abilità acquisite, applicandole a casi analoghi a quelli studiati, sia nella realizzazione di prodotti individuali e/o di classe.

(5)

Valutazioni

Nella valutazioni periodiche e finali si sono tenuti presenti i seguenti fattori:

1. Raggiungimento degli obiettivi stabiliti nelle singole materie;

2. Impegno dimostrato;

3. Partecipazione all’attività didattica;

4. Processo di apprendimento rispetto al livello di partenza;

5. Partecipazione responsabile e attiva alle attività integrative o extracurricolari della scuola;

6. Puntualità nello svolgimento delle consegne assegnate.

5. PROGETTI, ATTIVITÀ, ESPERIENZE SIGNIFICATIVE NEL CORSO DEL TRIENNIO PROGRAMMATE E REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE.

A.S. 2019/20

Progetti, attività, Uscite, Viaggi di Istruzione, Spettacoli e Rappresentazioni teatrali, Esperienze didattiche sul territorio, Incontri/Conferenze, Attività Sportive, ecc.:

conferenza "Leonardo, genio ribelle" tenuta da Massimo Polidoro

conferenza "La pittura di Leonardo: fragilitá umana, maternitá divina" tenuta da Letizia Casati

conferenza "Come sta cambiando il nostro clima? Situazione, prospettive e scelte da compiere" tenuta dal Professor Dino Zardi

● 9° Festival della Geografia edizione 2019

● progetto Tandem

● Olimpiadi della Fisica

● Olimpiadi della Matematica

● progetto ECDL

● Uscita didattica al MUSE (TN) e laboratorio di biotecnologie a Povo " Trasformazione batterica"

(6)

A.S. 2020/21

Progetti, attività, Uscite, Viaggi di Istruzione, Spettacoli e Rappresentazioni teatrali, Esperienze didattiche sul territorio, Incontri/Conferenze, Attività Sportive, ecc.:

conferenza "Dante" tenuta dal Professor Alessandro Barbero

conferenza "La scuola ci salverá" tenuta da Dacia Maraini

● progetto CLIL. È stata scelta la disciplina di Scienze, avvalendosi dell'apporto del dott.

Gordon Kennedy, qualificato ricercatore presso le industrie chimiche Glaxo, al quale è stata affidata la realizzazione di un ciclo di 6 lezioni in lingua inglese (svolte con modalità dad primavera 2021) sul tema "Cinetica chimica

● Olimpiadi della Fisica

● Olimpiadi della Matematica

● Uscita di interesse ambientale di Trekking sul territorio

● Attività sportive nelle Giornate dello sport: la classe è stata coinvolta nella organizzazione e gestione delle attività proposte agli studenti e alle studentesse delle altre classi

A.S. 2021/22

Progetti, attività, Uscite, Viaggi di Istruzione, Spettacoli e Rappresentazioni teatrali, Esperienze didattiche sul territorio, Incontri/Conferenze, Attività Sportive, ecc.:

● incontro e conferenza con il prof.S. Verzè sulla questione ucraina “La sfida di Putin all’Europa”

● incontro/conferenza per la giornata del ricordo con il prof. E.Miletto, L’Istria, le foibe,l’esodo.

● incontro e conferenza con il prof. Concia sulle malattie sessualmente trasmissibili

● Olimpiadi della Fisica

● Olimpiadi della Matematica

● viaggio di istruzione a Roma

● escursione sul Monte Baldo

● progetto CLIL. È stata scelta la disciplina di Scienze, avvalendosi dell'apporto del dott. Gordon Kennedy, qualificato ricercatore presso le industrie chimiche Glaxo, al quale è stata affidata la realizzazione di un ciclo di 6 lezioni in lingua inglese (svolte fra aprile-maggio 2022) sul tema

"Antibiotico resistenza" .

(7)

6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

6.1 IL PERCORSO TRIENNALE

Le attività dei PCTO del triennio 2019 - 2022, rispetto alla normale programmazione sia come attività d’aula, sia come attività di alternanza scuola lavoro in stage esterni alla scuola, hanno risentito delle criticità determinate dall’emergenza pandemica.

In particolare proprio le attività di stage in aziende ed enti del territorio sono state realizzate in maniera molto ridotta e solamente alla fine dello scorso anno, per le limitazioni poste dalle norme contro la diffusione della pandemia e per le difficoltà delle aziende ad ospitare soggetti esterni. Tali attività di stage sono state proposte come facoltative e sono state effettuate da un numero ridotto di studenti/esse.

Nel corso degli ultimi due anni invece, è stata realizzata una estesa partecipazione a numerosi progetti, proposte e attività on line che da parte di molti soggetti pubblici e privati, nonché istituzioni governative, sono stati proposti.

Alcuni allievi e allieve hanno implementato loro esperienza con corsi Tandem e un numero

esiguo ha effettuato al termine della classe quarta uno stage in ambito professionale; comunque gli studenti e le studentesse hanno complessivamente raggiunto il numero minimo di ore.

6.2 ESPERIENZE DI P.C.T.O. DELLA CLASSE (in presenza/on line)

Le attività più specifiche che hanno costituito il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento nel corso del triennio sono le seguenti, a cui se ne aggiungono altre di orientamento post diploma, che sono riportate nei singoli curricoli

● corso on line sicurezza

● corso on line sicurezza specifica

● IT Security

● JOB&Orienta20/21

● ciclo di incontri di orientamento alle professioni

● talenti al lavoro "Il mercato del lavoro veneto: conoscere per orientarsi"

● Convegno Garda A.I. "L'intelligenza artificiale e la robotica"

conferenza "Uni Vax Day"

conferenza "Biotech for the future"

seminario "Le Emoglobinopatie e il Genome Editing" tenuto dal Professor Franco Locatelli

● progetto Nerd , riservato alle studentesse

(8)

● progetto Codice Rosso

conferenza "La sicurezza dell'uomo e dell'ambiente nello sviluppo di prodotti biofarmaceutici"

Adesione al progetto Insieme per capire, costituito dai seguenti incontri on line:

"Il coraggio di raccontare" sul tema della mafia e la lotta per contrastarla tenuto da Roberto Saviano e Marco Imarisio

conferenza "Viaggio nell'Antropocene" tenuta dal Professor Telmo Piovani

conferenza "Il tempo, tra fisica, filosofia e mito" tenuta dal Professor Guido Tonelli conferenza "Sulla libertá" tenuta da Luciano Canfora e Antonio Cariati

7. EDUCAZIONE CIVICA

Si rinvia al Curriculum d’Istituto pubblicato sul sito.

Le attività svolte nel corso dell’anno scolastico sono presentate nello specifico spazio dell’area disciplinare

8. NOMINA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO 2021/22

In base a quanto disposto dall’art. 2, c. 2 dell’O.M. 66/2022 “Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022” il Consiglio di Classe nella seduta del 22/03/2022 ha cosi deliberato l’individuazione dei sei commissari interni.

C0MMISSIONE LICEO SCIENTIFICO

5aAELS

GODOLI Barbara Italiano - Latino 1a prova

DISCONZI Daniela Matematica 2a prova

RAMA Giulio Storia e Filosofia SANSON Elisabetta Inglese

RECCHIA I./SACCO M. Scienze SPONZA Donatella Fisica

(9)

9. AREA DISCIPLINARE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 5a _AE

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Godoli Barbara

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe ha seguito con attenzione lo svolgimento del programma, implementando le spiegazioni con un lavoro di riflessione e approfondimento personale dei contenuti e di individuazione di nessi interdisciplinari attraverso l’approccio della ricerca- azione.

Le modalità della partecipazione di questo gruppo sono sempre state piuttosto timide e reticenti rispetto al dialogo e al confronto delle opinioni, tuttavia studenti e studentesse hanno mostrato attenzione durante la presentazione degli argomenti e l’analisi testuale, che è sempre stata il punto centrale delle attività di insegnamento - apprendimento.

Il criterio che ha guidato le scelte di lettura è stato sia tematico che di genere letterario, ma si è cercato di mantenere costante l’attenzione sull’attualità, purtroppo ricca di emergenze ormai non solo più di tipo sanitario, ma piuttosto legate all’attuale contesto politico e militare: da qui l’analisi di alcuni passaggi delle opere degli autori del Novecento che hanno condiviso l’esperienza della guerra.

Relativamente al profitto, si evidenziano i risultati ottimi e/ o buoni di alcuni studenti e studentesse, che hanno maggiore facilità ad esprimersi e ad esporsi, dimostrando di avere assimilato i contenuti disciplinari (assieme alla capacità di analisi e di sintesi e alla capacità di organizzare e rielaborare le conoscenze integrandole trasversalmente) e quelli discreti o comunque più sufficiente di chi, però, è ancora legato ad un apprendimento prevalentemente meccanico e mnemonico dei contenuti.

In linea di massima i ragazzi e le ragazze, con le individuali e diverse capacità, hanno partecipato al lavoro didattico con spirito costruttivo e costante. Quanto all'impegno, gli allievi e le allieve hanno saputo assumersi le proprie responsabilità e hanno adempiuto regolarmente agli obblighi connessi all'attività didattica. Nella relazione con l’insegnante, la classe ha agito con rispetto, cordialità e collaborazione.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze.

La letteratura italiana è stata presentata attraverso la contestualizzazione dei fenomeni letterari all’interno della dimensione storico-sociale, anche in riferimento alle vicende biografiche più significative di ogni singolo autore. Si è cercato di evidenziare, attraverso la lettura dei testi, quanto concerne lo specifico della stilistica, delle poetiche, dell’appartenenza a varie scuole europee, al diretto impegno civile dei singoli autori. E’ stato dato spazio all’esercitazione della produzione scritta, secondo le tipologie previste dall’esame di Stato.

Relativamente all’educazione letteraria, gli alunni hanno acquisito:

(10)

la conoscenza diretta di una scelta operata fra i testi ritenuti rappresentativi del patrimonio letterario italiano;

la conoscenza della dimensione storica e culturale in cui i testi si collocano;

la conoscenza dei dati principali delle vicende biografiche e delle opere degli autori.

Tenendo presente che le conoscenze e competenze acquisite riflettono ovviamente la qualità degli stili di apprendimento dei singoli alunni, ciascuno ha raggiunto gli obiettivi didattici, pur se con diversi livelli.

2.2 Competenze e capacità

Per quanto riguarda l’educazione letteraria, gli alunni sono generalmente in grado di: analizzare e interpretare i testi letterari, sapendo condurre una lettura diretta del testo, che è la prima forma di interpretazione del suo significato;

sanno riconoscerne i contenuti espressi e il profilo più tecnicamente stilistico;

sanno contestualizzare i fenomeni letterari all’interno della loro dimensione storica e culturale;

sanno individuare gli elementi di continuità e d’innovazione tematica e stilistica promossi dai singoli autori;

sanno porre in relazione fra loro i fondamentali fenomeni letterari e illustrarne i caratteri nello sviluppo diacronico.

Relativamente all’educazione linguistica, nella produzione orale gli alunni sanno rispondere alle richieste in modo pertinente e sanno esprimersi in forma grammaticalmente corretta, con una discreta consapevolezza dell’adeguato registro linguistico, avendo globalmente acquisito il linguaggio specifico della disciplina; nella produzione scritta, gli alunni hanno dimestichezza con i testi argomentativi-espositivi e con l'analisi testuale, con rispettando le richieste delle consegne; la loro esposizione è ordinata e il registro linguistico pertinente è sostanzialmente rispettato.

In sintesi si può affermare che:

la maggioranza degli alunni è in grado di esprimersi con correttezza e consequenzialità logico- argomentativa complessivamente più che discrete, sia nella produzione scritta che orale, di analizzare un testo nei suoi essenziali aspetti formali e stilistici, di produrre testi di diverso scopo comunicativo.

Alcuni studenti e alcune studentesse sanno lavorare in modo autonomo, utilizzano con

padronanza i linguaggi specifici della materia, collegano e rielaborano quanto appreso in modo personale e critico, manifestando interesse e motivazione alla conoscenza e hanno messo in luce capacità rielaborative, logiche e comparative, mentre altre e altri necessitano di essere guidata nella rielaborazione critica dei dati dell’apprendimento.

A quanto sopra esposto si aggiunge:

Integrazioni di Educazione Civica

In coerenza con i contenuti previsti dal curricolo di Istituto per il quinto anno, per quanto riguarda la conoscenza della costituzione italiana si è proceduto all’ascolto in aula del DISCORSO DI

INSEDIAMENTO del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, seguito da un lavoro di ricerca e approfondimento, svolto dai singoli alunni e alunne, sugli articoli della Costituzione che sono stati da loro ritenuti riferimenti della stessa prolusione

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

(11)

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Numero di ore

1. Il male di vivere tra Otto e Novecento

20

● Giacomo Leopardi (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dal Barocco al Romanticismo volume 2)

dallo Zibaldone

La semplicità nella scrittura: una faticosa conquista (pag. 781)

La suggestione dell’”indefinito” (pag. 783)

La forza dell’immaginazione (pag. 785)

La “teoria del piacere” (pag. 786)

dai Canti

L’infinito (pag. 772)

La sera del dì di festa (pag. 775)

Alla luna

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag. 825)

A Silvia (pag. 810), La quiete dopo la tempesta (pag. 816), Il sabato del villaggio (pag. 820) [conoscenze degli snodi tematici principali]

A se stesso (pag. 844)

dalle Operette Morali

Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 795)

Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere (pag. 848)

● Giuseppe Ungaretti (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

dalla raccolta Allegria, Il porto sepolto

In memoria (pag. 721)

Il porto sepolto (pag. 723)

Veglia (pag. 725)

Sono una creatura (pag. 728)

I fiumi (pag. 730)

San Martino del Carso (pag. 735)

dalla raccolta Allegria, Naufragi

Mattina (pag. 738)

dalla raccolta Allegria, Girovago

Soldati (pag. 739)

dalla raccolta Sentimento del tempo, Leggende

La Madre (pag. 747)

● Eugenio Montale (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

dalla raccolta Ossi di seppia, Movimenti

I limoni (pag. 771)

dalla raccolta Ossi di seppia, Ossi di Seppia

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (pag. 778)

Meriggiare pallido e assorto (pag. 781)

(12)

Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. 784)

Cigola la carrucola del pozzo (pag. 788)

● Umberto Saba (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

dal Canzoniere Trieste (pag. 688) Amai (pag. 695)

Ulisse (pag. 696)

2. Letteratura del Secondo Ottocento 20

Scapigliatura

● Emilio Praga (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Penombre

Preludio (pag. 24)

● Iginio Ugo Tarchetti (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Fosca

cap. XV, “La donna-scheletro” (pag. 29)

● Carlo Dossi (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

● da L’Altrieri. Nero su bianco

“E qui mi fermo” (pag. 32)

1. Confronto con la poetica di Carlo Emilio Gadda Simbolismo

● Charles Baudelaire (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Lo spleen di Parigi

Perdita d’aureola (pag. 82)

da I fiori del male

L’albatro (pag. 86)

Corrispondenze (pag. 88)

Spleen (pag. 90)

● Arthur Rimbaud (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Poesie

Vocali (pag. 96) Naturalismo

● (anticipatore) Gustave Flaubert (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

Madame Bovary contenuti generali e struttura dell’opera

● Émile Zola (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

(13)

ciclo dei Rougon-Macquart contenuti generali e struttura dell’opera

Il romanzo sperimentale contenuti generali Romanzo Russo

● Fёdor Dostoevskij (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

Delitto e Castigo contenuti generali

Verismo

● Giovanni Verga (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Eva

● Prefazione, “Atmosfera di Banche e di Imprese industriali” (pag. 182)

○ novella Nedda contenuti generali e struttura dell’opera

da Vita dei Campi

L’amante di Gramigna, “Rendere invisibile la mano dell’artista” (pag. 191)

Rosso Malpelo (pag. 193)

da I Malavoglia

● Prefazione, “Il progetto dei Vinti: la Prefazione ai Malavoglia” (pag. 215)

● cap. I, “Buona e brava gente di mare” (pag. 219)

novella Libertà

● Federico De Roberto (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da I Viceré

parte III, cap. IX “E poi, e poi il mutamento è più apparente che reale” (pag. 261) 3. I Poeti Vate

15

● Giosuè Carducci (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Rime nuove

Pianto Antico (pag. 45)

Odi Barbare

Alla stazione in una mattina d’autunno (pag. 49)

Nevicata (pag. 53)

● Gabriele D’Annunzio (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Il piacere

● libro primo, cap. II, “Il ritratto di Andrea Sperelli” (pag. 353)

da le Laudi

La pioggia nel pineto (Alcyone) (pag. 365)

● Giovanni Pascoli (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Il fanciullino

● cap. I e cap. III, “Guardare le solite cose con occhi nuovi” (pag. 286)

(14)

X Agosto (pag. 303)

L’assiuolo (pag. 305)

dai Poemetti

Italy (pag. 314)

● Il libro, testo. on line

dai Canti di Castelvecchio

Nebbia (pag. 322)

dai Poemi conviviali

L’ultimo viaggio (pag. 331)

4. La reazione del Primo Novecento

15

Crepuscolari

● Sergio Corazzini (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Piccolo libro inutile

“Desolazione del povero poeta sentimentale” (pag. 432)

● Aldo Palazzeschi (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Poemi

Chi sono? (pag. 466) Futurismo

Caratteri generali dell’avanguardia

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista, vol 3A pag.459

● Aldo Palazzeschi (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

● da L’Incendiario

E lasciatemi divertire! (pag. 468) Vociani

● Camillo Sbarbaro (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Pianissimo

Taci, anima stanca di godere (pag. 448) Confronto tematico

● Federigo Tozzi

da Con gli occhi chiusi

“Un malessere come quello delle vertigini” (pag. 654) La prospettiva psicologica nella scrittura

● Italo Svevo (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Senilità

(15)

● cap. XIV, “La colpa di Emilio” (pag. 553)

da La coscienza di Zeno

● I. Prefazione e II. Preambolo, “Zeno e il Dottor S.” (pag. 563)

● cap. VIII, “Quale salute?” (pag. 571)

● Luigi Pirandello (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dall’Italia Unita al primo Novecento volume 3A)

da Il fu Mattia Pascal

cap. VII “Libero! libero! libero!” (pag. 591)

I quaderni di Serafino Gubbio operatore contenuto e struttura dell’opera

Uno, nessuno, centomila, contenuto e struttura del romanzo

La carriola da Novelle per un anno, volume III

Enrico IV contenuti generali e struttura dell’opera

○ da Sei personaggi in cerca d’autore

parte seconda, “Mah! io veramente non mi ci ritrovo” (pag. 620)

5. Narrazioni dai due dopoguerra 10

● Alberto Moravia (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dal secondo Novecento ai giorni nostri volume 3B)

da Gli indifferenti

● cap. I, “Gli indifferenti in scena” (pag. 140)

● Elsa Morante (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dal secondo Novecento ai giorni nostri volume 3B)

● da L’isola di Arturo

● cap. I, “Wilhelm Gerace era l’eroe” (pag. 165)

● Carlo Emilio Gadda (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dal secondo Novecento ai giorni nostri volume 3B)

da La cognizione del dolore

● parte II, cap. VI, “Gonzalo e la Signora” (pag. 210)

6. L’intellettuale “a rapporto “ con l’esperienza della guerra 10

● Cesare Pavese (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dal secondo Novecento ai giorni nostri volume 3B)

La casa in collina, contenuto e struttura del romanzo

da La luna e i falò

● cap. I, “Un paese vuol dire non essere soli” (pag. 91)

● Beppe Fenoglio (Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della letteratura, Dal secondo Novecento ai giorni nostri volume 3B)

da Il partigiano Johnny

cap. XXXV, “È il primo uomo che uccido guardandolo in faccia” (pag. 133) Italo Calvino, I sentieri dei nidi di ragno, cap.VI, VOL. 3B, pag. 483

G. Ungaretti,

Il dolore, Non gridate più, vol.3B, pag753

(16)

Quasimodo,

Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici, vol.3, pag.50 Uomo del mio tempo, on line

Confronto con la poetica precedente

Ed è subito sera, Ed è subito sera. vol.3, pag. 49

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

METODOLOGIE

Il metodo d'insegnamento si è basato essenzialmente sulla lezione dialogata mediante procedimenti induttivi e deduttivi e su lezioni frontali, articolate sia in prospettiva sincronica attraverso snodi tematici , che diacronica, seguendo l’evoluzione dei generi letterari o

del contesto culturale, partendo comunque sempre dalla lettura dei testi selezionati in quanto ritenuti significativi per mettere in luce gli aspetti peculiari della poetica, del pensiero, dell’ambiente di un autore e collegarli ai suoi dati biografici essenziali .

Per consolidare le competenze di analisi e di interpretazione, di esposizione, di confronto e contestualizzazione, sono state proposte domande di analisi e riflessione sugli autori e i testi proposti anche con riferimenti pluridisciplinari.

Si è cercato inoltre, di supportare gli alunni nelle competenze di scrittura attraverso l’assegnazione di elaborati scritti, seguiti dalla condivisione e revisione in del lavoro svolto e dalla correzione degli errori ricorrenti

MATERIALI DIDATTICI

Riccardo Bruscagli - Gino Tellini, Il palazzo di Atlante, Le meraviglie della natura, vol. 2, 3A , 3B Per alcuni autori sono stati letti testi scaricati da siti web.

Ad integrazione della presente relazione si allegano le griglie di valutazione utilizzate durante l’anno scolastico per la correzione delle prove scritte

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazion e del testo

efficaci e articolate

nel complesso efficaci e

puntuali

parzialmente efficaci e poco

articolate

confuse ed non puntuali

del tutto confuse e//o

assenti

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

(17)

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e

completa adeguate poco presente

e parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivam ente presente

parziale (con imprecisioni e

alcuni errori gravi);

parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e

corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti dalla

consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti– o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione )

completo adeguato parziale/incom

pleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il testo nel senso

completa adeguata parziale scarsa assente

(18)

complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazion e corretta e articolata del testo

presente nel complesso

presente parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione,

pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e

puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e

completa adeguate poco presente

e parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

completa; adeguata (con imprecisioni e

parziale (con imprecisioni e

scarsa (con imprecisioni e

assente;

(19)

(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

presente alcuni errori non gravi);

complessivam ente presente

alcuni errori gravi);

parziale

molti errori gravi);

scarso

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione

personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e

corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

presente nel complesso presente

parzialmente presente

scarsa e/o nel complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere con coerenza un percorso

ragionato adoperando connettivi pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e congruenza dei riferimenti

culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

presenti nel complesso presenti

parzialmente

presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione(divisione per 5 + arrotondamento

(20)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo- argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione,

pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e

puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e

completa adeguate poco presente

e parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni errori

non gravi);

complessivam ente presente

parziale (con imprecisioni e

alcuni errori gravi);

parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione

personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e

corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e

coerenza nella formulazione del

titolo e

dell’eventuale suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

(21)

15 12 9 6 3

Sviluppo

ordinato e lineare dell’esposizione

presente nel complesso

presente parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti nel complesso presenti

parzialmente

presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione(divisione per 5 + arrotondamento).

(22)

LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe 5a _AE___

Anno scolastico: 2021/22 Prof. Godoli Barbara

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

Il gruppo che costituisce la classe dell’indirizzo di liceo scientifico e’ formato da cinque ragazzi e quattro ragazze e ha seguito con attenzione lo svolgimento del programma, rendendosi sempre disponibile al lavoro di riflessione e approfondimento dei contenuti, alla individuazione dei nessi interdisciplinari, anche nella modali modalità della ricerca- azione, con cui ha personalizzato lo studio di numerosi argomenti.

Anche per questa disciplina la partecipazione è stata prevalente recettiva, tuttavia, dato l’esiguo numero, studenti e studentesse hanno mostrato maggiore coinvolgimento durante la

presentazione degli argomenti e l’attività di analisi testuale, partecipando al lavoro didattico con spirito costruttivo e costante. Quanto all'impegno, gli allievi e le allieve hanno adempiuto con senso di responsabilità e e con costanza all’impegno connesso all'attività didattica.

Tutto questo ha permesso alle alunni e agli alunni di raggiungere un livello complessivamente più che buono nelle conoscenze storico-letterarie, apprezzabile articolazione dell’analisi testuale e adeguata pianificazione dei contenuti nel contesto della loro esposizione, spesso realizzata attraverso presentazioni in formato digitale.

Nella relazione con l’insegnante, la classe ha agito con rispetto, franchezza, cordialità e collaborazione.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze.

La letteratura latina di età imperiale è stata presentata secondo una prospettiva prevalentemente diacronica, privilegiando la contestualizzazione dei fenomeni letterari all’interno della dimensione politica e storico-sociale e considerando i dati biografici principali di ogni singolo autore. Grazie ai lavori personali di approfondimento sono stati evidenziati gli aspetti di continuità tra il mondo antico e gli autori più recenti, acquistando la consapevolezza che la distanza temporale

rappresenta da una parte l’elemento di separazione tra noi e chi ci ha preceduto, ma che questa non e’ un fattore preclusivo a trovare nel messaggio dei testi antichi le radici e spesso la chiave interpretativa del nostra espressione di umanità.

Nella sottintesa considerazione che le conoscenze e competenze acquisite riflettono la qualità degli stili di apprendimento dei singoli alunni e delle singole alunne, ciascuno ha raggiunto gli obiettivi didattici ad un livello buono e in alcuni casi eccellente.

2.1 Conoscenze

Relativamente all’educazione letteraria, gli alunni e le alunne hanno acquisito la conoscenza diretta di una scelta fra i testi degli autori più rappresentativi del patrimonio letterario latino di età imperiale; la conoscenza della dimensione storica e culturale in cui quei testi si collocano; la conoscenza dell’opera complessiva degli autori e dei loro reciproci rapporti.

2.2 Capacità e competenze

(23)

Per quanto riguarda l’educazione letteraria, gli alunni e le alunne sono generalmente in grado di analizzare e interpretare i testi letterari (prevalentemente approcciati in traduzione), conducendo una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato; sanno

riconoscerne i contenuti espressi; sanno contestualizzarli all’interno della loro dimensione storica e culturale; sanno individuare gli elementi di continuità e d’innovazione tematica promossi dai singoli autori, riconoscendo i diversi generi letterari, individuando i rapporti con la contemporaneità, laddove questi sono coerenti con il messaggio del testo.

Relativamente ai passi in lingua latina, gli studenti e le studentesse hanno cercato una traduzione e rielaborato l’interpretazione in lingua italiana corrente ed evidenziato le strutture morfologiche e sintattiche in essi presenti, caratteristiche del sistema linguistico latino.

A quanto sopra esposto si aggiunge:

il monitoraggio dell’apprendimento si è diversificato in diverse tipologie di prove scritte e orali, basate sull’analisi dei testi, l’interpretazione del contenuto, l’individuazione delle strutture caratteristiche della lingua, peer i passi letti in latino, confronti tematici, ricostruzioni del quadro storico-politico. Alcune di queste hanno utilizzato il supporto digitale per la presentazione.

La valutazione si è attenuta ai criteri elencati nella parte generale del documento.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Numero di ore

1. L’età giulio-claudia da Tiberio a Nerone (14-68 d.C.)

● Fedro

● da “libro delle favole di Fedro, liberto di Augusto”

Fabulae IV, 3 “La volpe e l’uva” (pag. 25)

Fabulae I,1 “Il lupo e l’agnello” (pag. 30)

Appendix Perottina 13 “La novella del soldato e della vedova” (pag.34)

● Seneca

da De otio

● 3, 1-5 “L’otium: un bene per l’individuo” (pag. 67)

● 5, 8-6 “Vita attiva e vita contemplativa” (pag. 71)

da Apokolokyntosis

● 11, 6-13 “Claudio assiste al proprio funerale” (pag. 73)

da De Providentia

● 1, 5-6 “La severità costruttiva di un dio-padre” (pag. 77)

da De constantia sapientis

● 5, 6-6 “Tutti i miei beni sono con me” (pag. 82)

da De brevitate vitae

● 1, 1-4 “Siamo noi che rendiamo breve la vita” (pag. 96)

● 9 “Vivi oggi, domani sarà tardi” (pag. 97)

da Epistulae ad Lucilium

1 “Riflessione sul tempo” (pag. 99)

18

(24)

● 47, 1-9 “L’arroganza del potere” (pag. 105)

● 47, 10-14 “Comportati civilmente con gli schiavi” (pag. 109)

da De Ira

● I, 8, 1-5 “La forza dell’ira è incontrollabile” (pag. 118) Contenuto e struttura delle seguenti opere

De vita beata

De clementia

De beneficiis

Naturales quaestiones

● Persio

da Saturae

● 5, 1-9 “Contro la poesia tragica” (pag. 134)

choliambi “Il programma poetico” (pag. 145)

6 “La vera saggezza” (pag. 147)

● Lucano

da Bellum civile

● I, 1-66 “Il proemio: le lodi di Nerone” (pag. 150)

● I, 109-157 “I protagonisti: Cesare e Pompeo” (pag. 152)

● II, 380-391 “Ritratto di Catone” (pag. 156)

IV, 167 “Agnovere suos: i padri riconoscono i figli, i fratelli i fratelli, gli amici gli amici” (pag. 157)

● VI, 624-725 “La scena della necromanzia” (pag. 159)

● Petronio

da Satyricon

● 56, 1-7 “Che bel mestiere” (pag. 177)

● 33 “Uova con… sorpresa” (pag. 180)

● 61, 6-62 “Una storia di licantropia” (pag. 198)

● 111-112 “La matrona di Efeso” (pag. 202)

1. L’età dei Flavi, Nerva e Traiano (69-117 d.C.)

● Plinio il Vecchio

Naturalis historia ,VII,2-4

● Quintiliano

da Institutio oratoria

● libro X, 1, 125-131, “Il giudizio su Seneca” (pag. 254)

● libro XII, 1, 1-5, “L’oratore, vir bonus dicendi peritus” (pag. 255)

● Marziale

da Epigrammata

● libro I, 10, “La bellezza di Maronilla” (pag. 286)

● libro IV, 32, “Un’ape” (pag. 293)

● libro VI, 15, “Una formica” (pag. 294)

● libro V, 34, “In morte della piccola Erotion” (pag. 294)

● libro XII, 18, “La vita lontano da Roma” (pag. 299)

● Giovenale

15

(25)

da Satire

● 1, 1-80, “Perché scrivere satire” (pag. 301)

● 3, 190-274, “Roma è un inferno” (pag. 306)

● 6, 82-132, “Eppia la gladiatrice, Messalina Augusta meretrix” (pag. 310)

● Plinio il Giovane

Panegirico di Traiano, contenuto e funzione dell’opera

da Epistole

● X, 96, “Plinio e i cristiani” (pag. 334)

● Tacito

da Historiae

● I, 15-16 “Il discorso di Galba a Pisone” (pag. 382)

● V, 2-5 “L’excursus etnografico sulla Giudea” (pag. 384)

da Annales

I, 1 “Il proemio degli Annales” (pag. 390)

● XV, 39-42 “L’incendio di Roma e la costruzione della domus aurea”

1. L’età di Adriano e degli Antonini (117-192 d.C.)

● Svetonio

De viris illustribus

da De vita Caesarum

● Vita di Augusto, 91-92 (pag. 438)

● Apuleio

da Metamorfosi

● libro I, 1, “Al lettore curioso” (pag. 461)

● libro II, 28-30, “Una storia di streghe e di magia nera” (pag. 469)

● libro III, 24-25, 1, “La metamorfosi in asino” (pag. 472)

● libro IV, 28-30, 3, “Psiche” (pag. 477)

● libro V, 21, 5-23, “Lo sposo misterioso” (pag. 482)

● libro IX, 5-7, “Storia di adulterio: la novella della giara” (pag. 490)

● libro XI, 3-5, “Il sogno di Lucio” (pag. 493)

● libro XI, 13, “Retrometamorfosi e bilancio” (pag. 495)

Apologia, 4; 25-27

2. Gli esordi della letteratura cristiana in lingua latina

Passio Perpetuae et Felicitatis (pag.501)

● Tertulliano

da Apologeticum

50 (pag.503)

● Minucio Felice

Octavius

modulo1: 6 ore;

modulo 2: 5 ore

Fra Antichità e Medioevo (III-V secolo d.C.) 12

(26)

● Simmaco

da Relationes

III, 10, (pag.524)

● Ammiano Marcellino da Res gestae

XXXI, 18, (pag.525)

● Ausonio

da Mosella

23-32, 201-208, (pag.529)

● Rutilio Namaziano

da De reditu suo, I, 63-66, 515-522, (pag.531)

● Ambrogio di Milano

dati biografici principali, in riferimento a Exameron e De officiis ministrorum

● la risposta a Simmaco, pag. 539

● Girolamo

● dati biografici principali, in riferimento al contenuto e alla struttura della Vulgata

● Epistola22, 29-30, pag.552

● Agostino di Ippona

● Confessioni, IX, 10, 23-26, (pag.561), X,8, 12-15

PERCORSI DI APPROFONDIMENTO

● Produzione di una presentazione riguardo la letteratura latina attraverso la dinastia Flavia, il principato di Nerva, l’età traianea e adrianea

● Lavoro di gruppo: produzione di una presentazione riguardo al contesto storico e culturale dell’età imperiale

● Produzione di un confronto tra la metamorfosi e la retro-metamorfosi di Apuleio a partire dai testi delle Metamorfosi

● Implementazione di una presentazione condivisa riguardo alla letteratura cristiana degli autori: Tertulliano, Minucio Felice, Cipriano, Arnobio, Commodiano.

Tutto il materiale e’ disponibile su Classroom, 5A latino, autori di età imperiale 20

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

METODOLOGIE

L’approccio alla disciplina è stato incentrato sulla storia letteraria e sui testi degli autori (per la maggior parte proposti in italiano), privilegiando la comprensione del significato e del messaggio

(27)

del testo a quello della meccanica attività traduttiva, preferendo nella presentazione degli autori, rispetto ad un commento incentrato sull’illustrazione degli elementi stilistici e retorici, gli aspetti storico-contenutistici e, ove possibile, una riflessione che comparasse le dinamiche del mondo antico a quelle della contemporaneità, evidenziando i rapporti fra i modelli letterari, storiografici, filosofici e la successiva tradizione letteraria.

MATERIALI DIDATTICI

A cura di Maurizio Bettini, Letteratura e lingua latina , 3, l’età imperiale

(28)

MATEMATICA Classe 5a AE LS/LSA Anno scolastico: 2021/22 Prof.ssa DISCONZI DANIELA

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

Sono la loro docente di matematica dalla classe prima.

Il clima, per tutto l’anno scolastico come anche negli anni scorsi, è sempre stato sereno e gli alunni si sono dimostrati attenti, partecipi alle lezioni e disponibili al dialogo educativo. La mescolanza tra alunni di scientifico ordinario e di scienze applicate ha, fin da subito, mostrato tutti gli aspetti positivi della situazione: la classe nelle ore di matematica è sempre stata un unico gruppo e le loro diverse attitudini hanno favorito entrambe le parti bilanciando bene sia gli aspetti teorici che quelli più pratici della materia. La presenza poi di alunni molto motivati allo studio della matematica, curiosi e determinati ha ulteriormente favorito la crescita del gruppo classe.

In generale le lezioni si sono svolte senza alcuna problematicità ma per le difficoltà legate al Covid non è stato possibile completare tutto il programma previsto.

La preparazione della classe si diversifica a seconda del grado di approfondimento della materia che i singoli allievi hanno saputo raggiungere.

Emergono tre diversi livelli: il primo di ragazzi che, a seguito di ottime capacità, intuizione e impegno, si è distinto per i risultati eccellenti (alcuni di essi hanno anche ottenuto buoni risultati alle Olimpiadi di Matematica); il secondo di ragazzi che hanno sempre studiato con dedizione e costanza e per questo sono riusciti a raggiungere risultati buoni o discreti; il terzo di ragazzi che nel corso di questi cinque anni ha evidenziato delle fragilità e delle difficoltà personali nella disciplina, soprattutto nelle verifiche scritte, ma che ha saputo recuperare raggiungendo o avvicinandosi alla soglia della sufficienza con un apprezzabile impegno nella preparazione della forma orale.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

2.1 Conoscenze.

● Ripasso delle proprietà delle funzioni.

● Calcolo infinitesimale: i limiti delle funzioni, calcolo dei limiti.

● Calcolo differenziale: derivata di una funzione e teoremi del calcolo differenziale, massimi, minimi e flessi.

● Studio di funzione.

(29)

● Integrali indefiniti e definiti, aree e volumi.

● Ripasso del calcolo combinatorio e del calcolo delle probabilità.

2.2 Competenze e capacità

Competenze

● Utilizzare le tecniche del calcolo algebrico sviluppando un problema anche in forma grafica.

● Individuare strategie appropriate per risolvere problemi.

● Utilizzare modelli matematici per risolvere problemi ed effettuare scelte consapevoli.

● Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura.

Capacità

● Calcolare limiti di funzioni.

● Studiare la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto.

● Calcolare la derivata di una funzione.

● Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili.

● Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico.

● Risolvere i problemi di massimo e di minimo.

● Calcolare integrali indefiniti e definiti di funzioni.

● Applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e volumi.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

MODULO/UNITÀ DIDATTICA/TESTI Numero di ore

Ripasso calcolo combinatorio e probabilità. 2

Ripasso delle funzioni e delle loro proprietà. Dominio, simmetrie, zeri, segno e intersezioni con gli assi.

2 Limiti di funzioni: definizione e significato di limite, limite destro e sinistro,

teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto.

9

(30)

Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni: operazioni sui limiti, forme

indeterminate, limiti notevoli, infinitesimi/infiniti e loro confronto, definizione di funzione continua, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri, punti di discontinuità di una funzione (prima, seconda e terza specie), asintoti verticali, asintoti orizzontali, asintoti obliqui.

16

Derivate: significato geometrico, rapporto incrementale, derivata destra e sinistra, continuità e derivabilità, derivate fondamentali, operazioni con le derivate, derivata di una funzione composta, derivate di ordine superiore al primo, retta tangente, retta normale, punti di non derivabilità (flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi), applicazioni alla fisica (velocità, accelerazione, intensità di corrente).

12

Teoremi del calcolo differenziale: teorema di Rolle, teorema di Lagrange, funzioni crescenti e decrescenti e derivate, teorema di De l’Hospital.

Massimi, minimi e flessi: massimi e minimi assoluti e relativi, concavità, flessi, studio della derivata prima, studio della derivata seconda, problemi di

ottimizzazione.

Studio delle funzioni. Grafici di una funzione e della sua derivata.

11

Integrali indefiniti: primitive, interpretazione geometrica, proprietà dell’integrale indefinito, integrali immediati, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazione di funzioni razionali fratte.

8 Integrale definito: teorema fondamentale del calcolo integrale, calcolo delle aree,

calcolo dei volumi (rotazione attorno l’asse x e attorno l’asse y), teorema del valor medio, integrali impropri.

5

Si prevede, dopo il 15 maggio, di trattare i seguenti contenuti:

serie e successioni (cenni), principio di induzione.

5

4. METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI

METODOLOGIE

L’insegnamento della disciplina ha tentato di rispettare i tempi e le modalità di apprendimento caratteristici degli alunni; in tal senso si è spesso partiti stimolando la curiosità degli studenti con esempi e situazioni concrete, sviluppando in essi la capacità di interpretazione critica di alcuni aspetti della realtà. Le lezioni si sono svolte alternando spiegazioni teoriche a correzioni di esercizi.

I compiti e gli avvisi per le lezioni sono sempre stati segnalati sul registro elettronico.

Le metodologie utilizzate per proporre i contenuti disciplinari sono state:

● lezione frontale

● lezione dialogata

● esercitazioni alla lavagna

● utilizzo di supporti multimediali (video, immagini, animazioni, ….)

● utilizzo del libro di testo in uso (anche ebook)

(31)

E’ stata spesso utilizzata la classe virtuale creata su Google Classroom per poter permettere un più proficuo scambio di materiale e messaggi con indicazioni utili al lavoro da svolgere.

MATERIALI DIDATTICI

Il testo in adozione (ANCHE NEL FORMATO E-BOOK):

“Manuale blu 2.0 di matematica” 4B - Bergamini, Barozzi, Trifone. Zanichelli

“Manuale blu 2.0 di matematica” 5 - Bergamini, Barozzi, Trifone. Zanichelli

Materiale condiviso su Google Classroom.

(32)

FISICA

Classe 5a AELS

Anno scolastico: 2021/22 Prof. DONATELLA SPONZA

1. PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe, non ha subito sostanziali variazioni nel corso del secondo biennio e del quinto anno. La sottoscritta ha mantenuto l’insegnamento della Fisica per l’intero periodo, ed anche la componente allievi non è di fatto cambiata in questa fase del liceo.

La classe è attualmente composta da 19 allievi ( 11 ragazzi e 8 ragazze), articolati in due gruppi che seguono due indirizzi liceali distinti: il liceo scientifico ordinario e il liceo scientifico con opzione delle scienze applicate. Tuttavia il programma disciplinare per l’insegnamento della Fisica non prevede differenze tra i due percorsi liceali, né a livello contenutistico (come espresso dal quadro di riferimento per le prove d’Esame e dalle linee guida), né a livello organizzativo e di quadro orario settimanale. I due gruppi sono sempre rimasti uniti durante tutte le lezioni di Fisica.

Gli allievi, durante l’intero corso del triennio, hanno generalmente dimostrato interesse nei confronti della disciplina, serietà e correttezza nel comportamento, e si sono rilevati capaci di gestire le novità metodologiche didattiche utilizzate nel periodo della pandemia, quale ad esempio la DAD (didattica a distanza), o la DDI (didattica digitale integrata), cercando di sfruttarne le potenzialità e collaborando con la docente nell’attività didattica. Non sempre e non per tutti, tuttavia, la

partecipazione è risultata attiva e vivace nel dialogo educativo. La classe si caratterizza, infatti, come gruppo attento e silenzioso in cui le capacità di ascolto e di riflessione sugli argomenti proposti prevalgono complessivamente su quelle intuitive e argomentative nella condivisione di gruppo. Dal punto di vista del profitto, durante l’anno, sono stati conseguiti risultati anche molto diversificati. Alcuni elementi hanno dimostrato, impegno costante e studio approfondito,

motivazione personale e attitudine nei confronti delle materie scientifiche, e sono riusciti a cogliere con capacità di interpretazione e di rielaborazione personale e con competenze adeguate la

struttura metodologica e i concetti fondamentali della disciplina. Per questi studenti e studentesse il rendimento è risultato decisamente buono e talvolta ottimo. (Alcuni di questi/e hanno partecipato alle gare delle Olimpiadi della Fisica sia per la fase d’Istituto, che per la fase provinciale). Altri non sono stati sempre autonomi nel lavoro e nella rielaborazione dei contenuti e hanno riscontrato, talvolta, incertezza nell’affrontare le prove di verifica, tuttavia con lo studio e la capacità di consolidamento della propria preparazione sono riusciti a migliorare nel percorso educativo e hanno raggiunto esiti discreti o nel complesso decisamente sufficienti. Un esiguo numero, invece, non sempre è riuscito ad organizzare in maniera sistematica o ragionata il proprio apprendimento e, nonostante una certa volontà di recupero ed un miglioramento nella fase finale dell’anno, presenta ancora difficoltà di analisi e/o di applicazione, relative ai fenomeni fisici trattati.

Gli obiettivi disciplinari sono comunque stati conseguiti dalla maggior parte degli studenti e studentesse della classe.

Riferimenti

Documenti correlati

13 Il candidato realizzi un elaborato scritto avente per oggetto un menù tipico di 3 portate delle Langhe (un antipasto, un primo e un secondo contornato con verdure

Per la valutazione della prova scritta sono state predisposte delle proposte di griglie di valutazione nel rispetto degli indicatori e dei criteri individuati dal quadro di

9/10 Lo studente conosce in modo completo e approfondito le tematiche trattate, ha partecipato in modo molto attivo alle attività programmate, ha mostrato un grande interesse

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Finalità Intervento due volte alla settimana presso classi di scuola primaria: attività di recupero per studenti che hanno evidenziato difficoltà nello studio

Come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e dai recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico, la Scuola è tenuta a far conoscere agli alunni la

I criteri di valutazione sono stati calibrati sul grado di raggiungimento degli obiettivi, la partecipazione e l’impegno profuso dallo studente in classe e nello