• Non ci sono risultati.

7. Volumi dei solidi di rotazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "7. Volumi dei solidi di rotazione"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

7. Volumi dei solidi di rotazione

Rotazione attorno all’asse x

Sia 𝑓(π‘₯) una funzione continua e non negativa in [π‘Ž; 𝑏].

Il volume del solido ottenuto dalla rotazione attorno all’asse π‘₯ del trapezoide 𝐷 limitato dalla curva 𝑦 = 𝑓(π‘₯), dall’asse π‘₯, dalle rette π‘₯ = π‘Ž e π‘₯ = 𝑏 ( vedi fig. 1 ) Γ¨ dato dalla formula

𝑉π‘₯= πœ‹ ∫ π‘“π‘Žπ‘ 2(π‘₯)𝑑π‘₯.

Fig. 1

Se 𝑓(π‘₯) e 𝑔(π‘₯) sono funzioni continue e 0 ≀ 𝑔(π‘₯) ≀ 𝑓(π‘₯) in [π‘Ž; 𝑏] il volume del solido ottenuto dalla rotazione attorno all’asse π‘₯ del dominio 𝐷 delimitato dalle due curve e dalle rette π‘₯ = π‘Ž e π‘₯ = 𝑏 ( vedi fig. 2 ) Γ¨ dato dalla formula

𝑉π‘₯= πœ‹ ∫ [π‘“π‘Žπ‘ 2(π‘₯) βˆ’ 𝑔2(π‘₯)]𝑑π‘₯.

Fig. 2

(2)

2

Rotazione attorno all’asse y

a) Sia 𝑓(π‘₯) una funzione continua e positiva in [π‘Ž; 𝑏] , con 0 ≀ π‘Ž ≀ 𝑏 .

Il volume del solido ottenuto dalla rotazione attorno all’asse 𝑦 del trapezoide limitato dalla curva 𝑦 = 𝑓(π‘₯), dall’asse π‘₯, dalle rette π‘₯ = π‘Ž e π‘₯ = 𝑏 ( vedi fig. 3 ) Γ¨ dato dalla formula

𝑉𝑦 = 2πœ‹ ∫ π‘₯𝑓(π‘₯)𝑑π‘₯π‘Žπ‘ .

Fig. 3

b) Se π‘₯ = 𝑔(𝑦) Γ¨ una funzione continua e non negativa in [𝑐; 𝑑] , con 0 ≀ 𝑐 ≀ 𝑑. Il volume del solido ottenuto dalla rotazione attorno all’asse 𝑦 del trapezoide 𝐷 limitato dalla curva π‘₯ = 𝑔(𝑦), dall’asse 𝑦 e dalle rette 𝑦 = 𝑐 e 𝑦 = 𝑑 ( vedi fig. 4) Γ¨ dato dalla formula

𝑉𝑦= πœ‹ ∫ 𝑔(𝑦)2𝑑𝑦

𝑑

𝑐

Fig. 4

(3)

3 Esempi

1) Consideriamo il dominio 𝐷 in figura delimitato dall’asse π‘₯ e dalla parabola 𝑦 = βˆ’2π‘₯2+ 8π‘₯ βˆ’ 6 ( fig. 5) e calcoliamo il volume del solido che si ottiene ruotandolo di un giro completo :

a) attorno all’asse π‘₯;

b) attorno all’asse 𝑦.

Fig. 5 a) 𝑉π‘₯= πœ‹ ∫ (βˆ’2π‘₯2+ 8π‘₯ βˆ’ 6)2𝑑π‘₯ =64

15πœ‹

3

1

b) 𝑉𝑦 = 2πœ‹ ∫ π‘₯(βˆ’2π‘₯2+ 8π‘₯ βˆ’ 6 )𝑑π‘₯ =32

3 πœ‹

3 1

2) Sia 𝐷 il dominio delimitato dalla parabola π‘₯ = βˆ’π‘¦2+ 4𝑦 + 1, dall’asse 𝑦 e dalle rette 𝑦 = 0 e 𝑦 = 4 ( fig. 6) . Il volume 𝑉𝑦 ottenuto dalla rotazione del dominio 𝐷 attorno all’asse 𝑦 Γ¨ dato da:

Fig.6 𝑉𝑦 = πœ‹ ∫ (βˆ’π‘¦2+ 4𝑦 + 1)2𝑑𝑦 =892

15 πœ‹

4

0

(4)

4 Esercizi

( gliesercizi con asterisco sono avviati )

*1) Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa della regione delimitata dalla curva 𝑦 = √π‘₯, dall’asse π‘₯ e dalle rette π‘₯ = 1 e π‘₯ = 4 attorno

a) all’asse π‘₯ ; b) all’asse 𝑦.

*2) Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa della regione delimitata dalla curva 𝑦 = 𝑠𝑖𝑛2π‘₯ e dall’asse π‘₯ con 0 ≀ π‘₯ ≀ πœ‹ attorno

a) all’asse π‘₯ ; b) all’asse 𝑦.

3) Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa della regione delimitata dalle curve 𝑦 = 𝑒π‘₯ e 𝑦 = π‘’βˆ’π‘₯ e dalle rette π‘₯ = 0 e π‘₯ = π‘™π‘œπ‘”2 attorno

a) all’asse π‘₯ ; b) all’asse 𝑦.

*4) Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa della regione delimitata dalla curva 𝑦 = π‘₯3 e dall’asse π‘₯ con βˆ’1 ≀ π‘₯ ≀ 0 attorno

a) all’asse π‘₯ ; b) all’asse 𝑦.

*5) Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa della regione delimitata dalla curva 𝑦 = π‘’βˆ’π‘₯2 e dall’asse π‘₯ con 0≀ π‘₯ ≀ π‘Ž attorno all’asse 𝑦.

Calcolare, inoltre, il limite di tale volume per π‘Ž β†’ +∞.

6) Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa della regione delimitata dalla curva 𝑦 = 1

π‘₯2 e dall’asse π‘₯ con 1≀ π‘₯ ≀ π‘Ž attorno all’asse π‘₯ . Calcolare, poi, il limite di tale volume per π‘Ž β†’ +∞.

7) Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa della regione delimitata dalla curva 𝑦 =π‘₯12 e dall’asse π‘₯ con 0 < π‘Ž ≀ π‘₯ ≀ 1 attorno all’asse 𝑦 ; calcolare, poi, il limite di tale volume per π‘Ž β†’ 0+.

8) Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa della regione delimitata dalla curva 𝑦 = 2√2π‘₯ βˆ’ π‘₯2 e dall’asse π‘₯ con 0≀ π‘₯ ≀ 2 attorno all’asse π‘₯ .

*9) Calcolare il volume del toro generato dalla rotazione attorno all’asse π‘₯ del cerchio limitato dalla circonferenza π‘₯2+ (𝑦 βˆ’ 2)2 = 1.

Soluzioni

(5)

5

*1. S. a) 15

2 πœ‹ ; b) 1245 πœ‹ ; ( si ha 𝑉π‘₯= πœ‹ ∫ (√π‘₯)14 2𝑑π‘₯ = πœ‹ ∫ π‘₯𝑑π‘₯ =14 152 πœ‹ ; 𝑉𝑦 = 2πœ‹ ∫ π‘₯√π‘₯𝑑π‘₯14 =124

5 πœ‹ ( vedi figura );

*2. S. a) 3

8πœ‹2 ; b) πœ‹3

2 ;

( a) 𝑉π‘₯ = πœ‹ ∫ 𝑠𝑖𝑛4π‘₯𝑑π‘₯ = πœ‹ ∫ (1βˆ’π‘π‘œπ‘ (2π‘₯)2 )2𝑑π‘₯ =πœ‹

4∫ (1 βˆ’ 2π‘π‘œπ‘ (2π‘₯) + π‘π‘œπ‘ 0πœ‹ 22π‘₯)𝑑π‘₯ =

πœ‹ 0 πœ‹

0

=

πœ‹

4

∫ (

1 βˆ’ 2π‘π‘œπ‘ 

(

2π‘₯

)

+1+π‘π‘œπ‘ (4π‘₯))

2

)

𝑑π‘₯ = β‹―

πœ‹

0 ;

b) 𝑉𝑦 = 2πœ‹ ∫ π‘₯𝑠𝑖𝑛0πœ‹ 2π‘₯ 𝑑π‘₯ =πœ‹ ∫ π‘₯(1 βˆ’ π‘π‘œπ‘ (2π‘₯)) 𝑑π‘₯0πœ‹ , l’integrale ∫ π‘₯π‘π‘œπ‘ (2π‘₯) 𝑑π‘₯ si calcola per parti … ) ; 3. S. a) 98πœ‹ ; b) πœ‹(5π‘™π‘œπ‘”2 βˆ’ 3) ;

*4. S. a) πœ‹

7 ; b) 2

5πœ‹ ; ( 𝑉𝑦 = 2πœ‹ ∫ |π‘₯||π‘₯βˆ’10 3|𝑑π‘₯ = 2πœ‹ ∫ π‘₯βˆ’10 4𝑑π‘₯… ) ;

*5. S. πœ‹(1 βˆ’ π‘’βˆ’π‘Ž2) ; πœ‹ ; ( 𝑉𝑦 = 2πœ‹ ∫ π‘₯𝑒0π‘Ž βˆ’π‘₯2 𝑑π‘₯ = βˆ’πœ‹ ∫ βˆ’2π‘₯𝑒0π‘Ž βˆ’π‘₯2 𝑑π‘₯ = β‹―

(6)

6 6. S. πœ‹(π‘Ž3βˆ’1)

3π‘Ž3 ; πœ‹

3 ; 7. S. βˆ’2πœ‹π‘™π‘œπ‘”π‘Ž ; +∞ ; 8. S. 16

3 πœ‹ ;

*9. S. 4πœ‹2 ; ( ottenute le due funzioni 𝑦 = 2 + √1 βˆ’ π‘₯2 e 𝑦 = 2 βˆ’ √1 βˆ’ π‘₯2, il volume Γ¨ dato da ; 𝑉π‘₯ = πœ‹ ∫ [(2 + √1 βˆ’ π‘₯βˆ’11 2)2βˆ’ (2 βˆ’ √1 βˆ’ π‘₯2)2]𝑑π‘₯ = = 16πœ‹ ∫ √1 βˆ’ π‘₯01 2 𝑑π‘₯ ,

l’integrale geometricamente rappresenta l’area di un quarto di cerchio di raggio 1… ) ;

Riferimenti

Documenti correlati

Mostrare che tale funzione ha un minimo relativo.. Calcolare la derivata in

Dato un dominio normale E contenuto nel semipiano O, x, z, x β‰₯ 0, che non ha punti interni appartenenti all’ asse z, chiamiamo solido di rotazione ogni insieme S ottenuto

[r]

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011-12 - Primo appello del 9/2/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato1. (Suggerimento: trovare

Per il teorema di Weierstrass massimo e

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011/12 - Secondo appello del 21/2/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011/12 - Terzo appello del 2/7/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011/12 - Quarto appello del 13/7/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato1. Disegnare il sostegno