• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

iii

INDICE

INTRODUZIONE

1

1.

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IN ITALIA

1.1. Le nozioni introduttive sul bilancio di esercizio

5

1.2. L’evoluzione della normativa italiana in tema di bilancio di

esercizio

9

1.2.1. Il Codice di Commercio del 1882

9

1.2.2. Le riforme apportate dall'adozione del Codice Civile

nel 1942

16

1.2.3. La legge 7 giugno 1974, n. 216, e l'introduzione del

Conto profitti e perdite

18

1.3. Il decreto legislativo 27 aprile 1991, n. 127

19

1.3.1. Considerazioni introduttive

19

1.3.2. Il bilancio di esercizio come rendiconto pubblico

23

1.3.3. I documenti costituenti il bilancio di esercizio, ex

articolo 2423, primo comma, del codice civile

26

1.3.4. I postulati del bilancio di esercizio

28

1.4. La clausola generale del bilancio di esercizio: la chiarezza e la

rappresentazione veritiera e corretta

31

1.4.1. Il principio della chiarezza

34

1.4.2. Il principio della verità

37

1.4.3. Il principio della correttezza

40

1.5. Le deroghe ai principi di chiarezza, verità e correttezza

42

1.6. I principi di redazione del bilancio di esercizio

45

(2)

iv

2.

IL PRINCIPIO DELLA PREVALENZA DELLA

SOSTANZA SULLA FORMA E IL PERCORSO DI

ARMONIZZAZIONE CONTABILE A LIVELLO

COMUNITARIO

2.1. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma

51

2.2. Gli effetti sulla redazione bilancistica del principio della

substance over form

57

2.3. Il processo di armonizzazione comunitaria in materia di

bilancio

64

2.3.1. Il Trattato di Roma

64

2.3.2. Le direttive comunitarie in materia di bilancio di

esercizio

65

2.3.3. Le comunicazioni della Commissione europea

68

2.4. L’armonizzazione dei principi contabili a livello internazionale

71

2.5. Il processo comunitario di uniformazione dei principi contabili

73

2.6. Le principali novità introdotte dall’adeguamento

77

2.7. I principi redazionali nel Codice civile e negli Ias

82

2.8. La forma e la sostanza nell’ambito dei principi contabili

internazionali

87

3.

IL PRINCIPIO DELLA PREVALENZA DELLA

SOSTANZA SULLA FORMA: IL LEASING (IAS 17)

3.1. Cenni introduttivi sul leasing

95

3.2. Il leasing operativo e il leasing finanziario nei principi

contabili internazionali: il principio di prevalenza della

sostanza sulla forma

99

3.3. I criteri della sostanza e della forma nel contesto italiano

107

3.4. La contabilizzazione del leasing e il principio di prevalenza

117

(3)

v

4.

IL

PRINCIPIO

DI

PREVALENZA

DELLA

SOSTANZA SULLA FORMA: LE BUSINESS

COMBINATIONS (IFRS 3)

4.1. Cenni introduttivi: il processo di evoluzione dell’IFRS 3

127

4.2. Il trattamento contabile delle business combinations: il

principio di prevalenza della sostanza sulla forma

131

4.2.1. Definizione e identificazione di aggregazione di

impresa

132

4.2.2. I casi di esclusione: la prevalenza della sostanza sulla

forma

136

4.3. Il trattamento contabile delle business combinations:

acquisition method

138

4.4. L’evoluzione dell'Ifrs 3

145

4.5. Le rilevazioni delle operazioni straordinarie nel contesto

italiano: la prevalenza della sostanza

150

4.6. Le fusioni e le scissioni nel quadro nazionale e internazionale:

il trattamento delle differenze di consolidamento

155

4.7. Le indicazioni dell’OIC 4

160

CONCLUSIONI

163

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati applicati i principi della neutralità, della significatività, della rilevanza, della prevalenza della sostanza sulla forma, della comparabilità e della

2.1.3 Prospettiva del principio di attribuzione e rispetto delle identità nazionali e della libertà religiosa pp.. problemi emergenti

Gli effetti della prudenza sul capitale.. IL PRINCIPIO DELLAPREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA.. Nella redazione del bilancio devono essere osservati i seguenti principi:. 1)

Le immobilizzazione materiali: applicazione dei principi contabili internazionali nei bilanci

Trattamenti contabili alternativi per le operazioni di leasing finanziario e riflessi sugli indicatori

I Principi contabili internazionali: un’indagine empirica nelle società non quotate della

La copertura assicurativa come strumento di presidio del rischio operativo ”

Confronto fra normativa italiana e principi contabili internazionali Cenni sull’analisi gestionale del bilancio