• Non ci sono risultati.

IAS/IFRS ’ ’ CAPITOLO II L IAS/IFRS CAPITOLO I I I ………………………………………………………………… 1 NDICE I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IAS/IFRS ’ ’ CAPITOLO II L IAS/IFRS CAPITOLO I I I ………………………………………………………………… 1 NDICE I"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

I

I

NDICE

I

NTRODUZIONE

………

1

CAPITOLO I

I

PRINCIPI

IAS/IFRS

1. Introduzione in ambito comunitario: Regolamento n. 1606 del 19/07/2002 ……7

2. L’approccio italiano: la legge comunitaria 2003 e il D. Lgs. 38/2005 ………… 9

3. Disposizioni di coordinamento tra il sistema nazionale e gli IAS/IFRS ……... 12

4. La “First Time Application” ……….. 16

5. I soggetti tutelati ……… 18

6. I principi generali di redazione ……….. 20

6.1 Gli assunti fondamentali ……….. 22

6.2 Le caratteristiche qualitative ……….... 24

7. Il fair value e il criterio del costo storico ………..…. 31

CAPITOLO II

L

A TASSAZIONE DEL REDDITO D

IMPRESA A FRONTE DELL

INTRODUZIONE DEGLI

IAS/IFRS

1. L’assetto tradizionale ………. 37

1.1 Il principio di derivazione del reddito d’impresa dal risultato del conto economico ……….... 37

(2)

II 2. L’evoluzione del principio di derivazione alla luce dell’introduzione dei principi

contabili internazionali. Il Decreto Legislativo 38/2005 ………... 40

2.1 Le possibili scelte del legislatore ………. 40

2.2 Il Decreto Legislativo n.38 del 28/02/2005 ……….… 41

3. La Commissione Biasco ……… 51

3.1 Le soluzioni respinte ……… 52

3.2 Le soluzioni prospettate ………... 53

4. L’intervento della Legge n. 244 del 24/12/2007 (Finanziaria 2008) ………… 56

4.1 La finalità dell’intervento ……… 56

4.2 Le modifiche dell’art. 83 del Testo Unico ………...… 57

4.3 La prevalenza dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio ……… 59

4.3.1 Criteri di qualificazione previsti dai principi contabili internazionali ……….…. 60

4.3.2 Criteri di imputazione a periodo previsti dai principi contabili internazionali ………...… 62

4.3.3 Le classificazioni di bilancio previste dai principi contabili internazionali ………...…… 67

4.4 I componenti imputati direttamente a patrimonio netto ……….. 71

4.5 Rapporti tra soggetti IAS e soggetti non IAS ……….. 76

4.6 Il decreto di attuazione delle disposizioni introdotte dalla Finanziaria 2008 ……….. 80

4.6.1 Disposizioni introdotte con la Finanziaria 2008 ……….. 81

4.6.2 Contenuti del decreto attuativo ……… 82

4.6.2.1 Deroga: portata applicativa ………. 83

4.6.2.2 Divieto di doppia tassazione o di doppia deduzione …..… 85

4.6.2.3 Deducibilità dei costi accessori ……….. 86

4.6.2.4 Criteri di neutralità ……….. 87

4.6.2.5 Corretta applicazione dei principi contabili internazionali.. 88

5. Il Decreto Legge n. 185 del 29/11/2008 (Decreto Anti – Crisi) ……… 88

5.1 I regimi di riallineamento volontario delle differenze fra valori contabili e fiscali per le società IAS compliant ……….… 88

5.1.1 Disallineamenti derivanti dalla mancata adozione “ab origine” del principio di “stretta derivazione” ………. 90

(3)

III 5.1.2 Disallineamenti emersi in sede di FTA e dal regime di deduzione

extracontabile nel quadro EC ……….. 90

CAPITOLO III

L

E CONSEGUENZE TECNICO

CONTABILI E FISCALI CONNESSE ALL

ADOZIONE DEGLI

IAS/IFRS

1. IAS 2 – LE RIMANENZE ……….. 95

1.1 Aspetti tecnico – contabili ……….. 95

1.1.1 Valutazione delle rimanenze ……….. 95

1.1.2 Metodi di determinazione del costo ……… 97

1.1.3 Imputazione del costo al conto economico ………. 99

1.1.4 Iscrizione nello stato patrimoniale ……….. 99

1.2 Aspetti fiscali ……….. 99

2. IAS 11 – COMMESSE A LUNGO TERMINE ……….. 102

2.1 Aspetti tecnico – contabili ……… 102

2.1.1 Ricavi di commessa ……….. 102

2.1.2 Costi di commessa ……… 103

2.1.3 Rilevazione di ricavi e costi di commessa ……… 103

2.2 Aspetti fiscali ……… 105

3. IAS 16 – IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI ………... 107

3.1 Aspetti tecnico – contabili ……… 107

3.1.1 Rilevazione ………... 107

3.1.2 Misurazione al momento della rilevazione iniziale ……….. 107

3.1.3 Valutazione successiva alla rilevazione ………... 108

3.1.4 Ammortamento ……… 110

3.1.5 Eliminazione contabile ………. 112

3.2 Aspetti fiscali ……… 113

3.2.1 Rilevanza dei presupposti per l’iscrizione dell’attività ………….... 113

3.2.2 Concetto di costo ……….. 115

3.2.3 Component approach ……… 116

(4)

IV

4. IAS 38 – ATTIVITÀ IMMATERIALI ……… 119

4.1 Aspetti tecnico – contabili ……… 119

4.1.1 Rilevazione e valutazione ………. 120

4.1.2 Valutazione dopo la rilevazione iniziale ………..… 124

4.1.3 Vita utile ………... 126

4.1.4 Attività immateriali con vita utile finita ………... 127

4.1.5 Attività immateriali con vita utile indefinita ……… 128

4.1.6 Cessazioni e dismissioni ……….. 128

4.1.7 IFRS 3 – Aggregazioni aziendali – Avviamento ……….. 129

4.2 Aspetti fiscali ……… 129

4.2.1 Impairment test e processo di ammortamento ……….. 131

5. IAS 36 – RIDUZIONE DI VALORE DELLE ATTIVITÀ ……… 134

5.1 Aspetti tecnico – contabili ………... 134

5.1.1 Ripristino di valore di una singola attività ……… 136

5.1.2 Ripristino di valore per l’avviamento ………... 136

6. IAS 40 – INVESTIMENTI IMMOBILIARE ………. 137

6.1 Aspetti tecnico – contabili ……… 137

6.1.1 Rilevazione ………... 137

6.1.2 Valutazione al momento della rilevazione iniziale ……….. 137

6.1.3 Valutazione successiva alla rilevazione iniziale ……….. 138

6.1.4 Cambiamenti di destinazione ……… 140

6.1.5 Dismissioni ………... 141

6.2 Aspetti fiscali ……… 141

7. IAS 17 – LEASING ……… 144

7.1 Aspetti tecnico – contabili ……… 144

7.1.1 Classificazione delle operazioni di leasing ………... 144

7.1.2 Le operazioni di leasing nel bilancio dei locatari ………. 145

7.1.2.1 Leasing finanziari ………... 145

7.1.2.2 Leasing operativi ……….. 146

7.1.3 Le operazioni di leasing nel bilancio dei locatori ………. 146

7.1.3.1 Leasing finanziari ………. 147

7.1.3.2 Leasing operativi ……….. 148

7.1.4 Operazione di vendita e retrolocazione ……… 148

(5)

V

8. IAS 18 – RICAVI ………... 152

8.1 Aspetti tecnico – contabili ……… 152

8.1.2 Determinazione dei ricavi ………. 152

8.1.3 Identificazione dell’operazione ………...………. 153

8.1.4 Vendita di merci ………...… 154

8.1.5 Prestazione di servizi ……… 155

8.1.6 Interessi, Royalties e Dividendi ……… 156

8.2 Aspetti fiscali ……… 157

8.2.1 Imputazione temporale dei ricavi ………. 157

8.2.1.1 Cessione di beni ……… 158

8.2.1.2 Prestazioni di servizi ………. 158

8.2.1.3 Interessi, dividendi e “royalties” ………. 159

8.2.2 Certezza e determinabilità dei ricavi ………...……. 161

9. IAS 19 – BENEFICI PER I DIPENDENTI ……….. 163

9.1 Aspetti tecnico – contabili ……… 163

9.1.1 Benefici a breve termine per i dipendenti ……… 163

9.1.1.1 Rilevazione e valutazione ……… 164

9.1.2 Benefici successivi al rapporto di lavoro: piani a contribuzione definitiva ……… 164

9.1.2.1 Rivalutazione e valutazione ……….. 165

9.1.3 Benefici successivi al rapporto di lavoro: piani a benefici definiti .. 165

9.1.3.1 Rilevazione e valutazione ………. 165

9.1.3.2 Rilevazione e valutazione: valore attuale delle obbligazioni relative a benefici definiti e costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro correnti ………..… 168

9.1.3.3 Riduzioni ed estinzioni ………. 168

9.1.4 Altri benefici a lungo termine ……….. 169

9.1.4.1 Rilevazione e valutazione ……… 170

9.1.5 Benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro ……… 170

9.1.5.1 Rilevazione ………... 171

9.1.5.2 Valutazione ………...… 172

9.2 Aspetti fiscali ……… 172

(6)

VI

9.2.2 Trattamento fiscale del TFR “a regime” ……….. 173

9.2.3 Trattamento fiscale del TFR in sede di First Time Adoption …….. 176

9.2.4 Compensi agli amministratori ……….. 177

10. IAS 23 – ONERI FINANZIARI ……….. 178

10.1 Aspetti tecnico – contabili ……….. 178

10.1.1 Trattamento contabile di riferimento ……….. 178

10.1.1.1. Rilevazione ……… 178

10.1.2 Trattamento contabile alternativo consentito ………. 178

10.1.2.1 Rilevazione ………. 178

10.1.2.2 Eccedenza del valore contabile del bene che giustifica una capitalizzazione rispetto al suo valore recuperabile ………. 179

10.1.2.3 Inizio della capitalizzazione ………...… 180

10.1.2.4 Sospensione della capitalizzazione ……… 180

10.1.2.5 Interruzione della capitalizzazione ………. 181

10.2 Aspetti fiscali ……….. 181

11. IAS 37 – ACCANTONAMENTI, PASSIVITÀ E ATTIVITÀ POTENZIALI ……….. 184

11.1 Aspetti tecnico – contabili ……….. 184

11.1.1 Relazione tra accantonamenti e passività potenziali ……….. 184

11.1.2 Rilevazione ………. 185 11.1.2.1 Accantonamenti ……….. 185 11.1.2.2 Passività potenziali ………. 187 11.1.2.3 Attività potenziali ………..…. 187 11.1.3 Valutazione ………. 188 11.1.3.1 Migliore stima ………. 188 11.1.3.2 Rischi e incertezze ……….. 188 11.1.3.3 Valore attuale ……….. 188 11.1.3.4 Eventi futuri ……… 189

11.1.3.5 Dismissioni attese di attività ………... 189

11.1.4 Indennizzi ………... 189

11.1.5 Rettifiche di accantonamenti ……….. 190

11.1.6 Utilizzo di accantonamenti ………. 190

11.1.7 Applicazione delle disposizioni di rilevazione e valutazione ……. 190

11.1.7.1 Perdite operative future ……….. 190

(7)

VII 11.1.7.3 Ristrutturazioni ……….. 191 11.2 Aspetti fiscali ………. 192

C

ONSIDERAZIONI

F

INALI

……….

195

B

IBLIOGRAFIA

………..

199

S

ITOGRAFIA

………..

207

R

INGRAZIAMENTI

………

209

Riferimenti

Documenti correlati

probabilmente, della complessità dei meccanismi da attivare nel calcolo del reddito d’impresa per evitarlo (più complessi sono questi interventi, maggiore si manifesta infatti

la descrizione del problema, l’attuale contenuto dello Ias 39 ed i problemi applicativi, le recenti modifiche proposte dallo Iasb, Rivista dei dottori commercialisti, n..

– FRAZZA B., L’integrità economica del capitale nei principi contabili IAS/IFRS: alcune osservazioni alla luce della dottrina italiana e straniera in Rivista

172, comma 10-bis, TUIR (70) , sulla base delle seguenti argomentazioni: a) la differenza di valori emergente dall’annullamento delle azioni proprie è – economicamente –

In the present study we investigated whether the increase in tyrosine phosphorylation is dependent on the increase in [Ca 2 +]i by using an experimental approach

Inoltre, il riconoscere in modo più o meno scoperto (ma direi non inconsapevole) una sorta di auctor nel Sade della Philosophie, significa per Ottieri invocare in qualche modo

Secondo i principi contabili internazionali, quando si tratta di valutare i servizi forniti dai dipendenti e dagli altri che forniscono servizi simili, l’entità misurerà il

sistema primario di principi contabili sulla scia dell’esempio europeo, l’Unione Europea è sicuramente il destinatario più importante delle scelte dello IASB e