• Non ci sono risultati.

Sommario I 1. Introduzione 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sommario I 1. Introduzione 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Sommario

I

1.

Introduzione

1

1.1.

Oggetto dello studio

1

1.2.

Scopo del lavoro

2

2.

L’Ospedale “San Francesco” di Barga

3

2.1.

Descrizione ed inquadramento territoriale

3

2.2.

Cenni storici

8

3.

Rilievo conoscitivo

9

3.1.

Rilievo geometrico – strutturale

9

3.1.1. Caratteristiche generali 9 3.1.2. Piano terra 10 3.1.3. Piano primo 11 3.1.4. Piano secondo 12 3.1.5. Copertura 13 3.1.6. Scale 13

3.2.

Caratteristiche dei materiali e del terreno

14

3.2.1. Terreno e fondazioni 14

3.2.2. Muratura 15

3.3.

Interventi storici di ampliamento e strutturali

15

3.3.1. Interventi del 1920 15

3.3.2. Interventi del 1981 16

3.3.3. Interventi del 1983 17

3.3.4. Interventi del 2000 17

3.3.5. Interventi del 2001 20

3.4.

Livello di conoscenza e fattore di confidenza

20

3.4.1. Geometria 20

3.4.2. Dettagli costruttivi 20

3.4.3. Proprietà dei materiali 21

3.4.4. Livello di conoscenza e fattore di confidenza 21

3.5.

Caratteristiche meccaniche della muratura

22

4.

Analisi dei carichi e combinazioni

25

4.1.

Carichi permanenti

25

4.1.1. Solai in legno 25

4.1.2. Copertura in legno 25

4.1.3. Solai in acciaio non ristrutturati 26

4.1.4. Solai in acciaio ristrutturati 26

4.1.5. Solai in laterocemento 27

(2)

Indice

4.1.7. Scale 27

4.1.8. Volta a botte 28

4.1.9. Volta a crociera 29

4.1.10. Spinta delle terre 30

4.2.

Carichi variabili

30

4.2.1. Carichi di esercizio sui solai piani 30

4.2.2. Carichi di esercizio sulle volte 31

4.3.

Azione sismica

31

4.4.

Combinazioni di carico

34

5.

Modellazioni della struttura

36

5.1.

Modellazione a maschi murari

36

5.2.

Modellazione a shell

38

5.3.

Modellazione a telaio equivalente

39

6.

Analisi dinamica lineare

44

6.1.

Modellazione a maschi murari

44

6.1.1. Modello con piani rigidi effettivi 44

6.1.2. Modello con piani rigidi completi 47

6.2.

Modellazione a shell

50

6.2.1. Modello con piani rigidi effettivi 50

6.2.2. Modello con piani rigidi completi 54

6.3.

Modellazione a telaio

58

6.3.1. Modello con piani rigidi effettivi 58

6.3.2. Modello con piani rigidi completi 60

6.4.

Confronto fra i risultati dell’analisi dinamica lineare

62

6.5.

Verifiche

63

7.

Analisi statica non lineare (Pushover)

69

7.1.

Generalità

69

7.2.

Metodo SAM

73

7.2.1. Elemento maschio murario 73

7.2.2. Elemento fascia 76

7.3.

Applicazione all’edificio in esame

77

7.3.1. Dati di input 77

7.3.2. Risultato dell’analisi 81

7.3.3. Verifiche 86

(3)

Indice

8.

Confronto fra analisi dinamica lineare ed analisi statica non lineare

89

8.1.

Confronto fra analisi con γ

M

= 2

91

8.2.

Confronto fra analisi con γ

M

= 1

92

8.3.

Analisi dinamica lineare con fattore di struttura reale

93

8.3.1. Calcolo del fattore di struttura q 93

8.3.2. Verifiche e confronto 95

9.

Interventi di adeguamento

98

9.1.

Analisi dei risultati

98

9.2.

Metodologia di intervento

100

9.3.

Verifiche

102

9.3.1. Resistenza di calcolo a compressione della muratura confinata 102

9.3.2. Pressoflessione nel piano 103

9.3.3. Taglio nel piano 104

9.3.4. Pressoflessione fuori piano 104

9.3.5. Verifiche 105

9.4.

Altra modalità di intervento

105

10.

Conclusioni

107

10.1.

Modellazione

107

10.2.

Analisi

108

10.3.

Interventi di adeguamento

109

A1. Tabelle di verifica – Analisi dinamica lineare, q = 2,25

111

B1. Tabelle di verifica – Analisi statica non lineare, verifiche fuori piano

126

C1. Tabelle di verifica – Analisi dinamica lineare, q = 3,75

132

D1. Tabelle di verifica – Interventi di adeguamento

147

Riferimenti

Documenti correlati

Criteri di modellazione della struttura e azione sismica Metodi di Analisi e Criteri di Verifica: Analisi Lineare Analisi lineare dinamica Valutazione degli spostamenti

Considerando i risultati ottenuti dall’analisi dinamica lineare con coefficiente di sicurezza pari a 2 e con fattore di struttura ottenuto da analisi statica non lineare, si

• Primo modo di danno: fa riferimento a meccanismi di collasso delle pareti dovute ad azioni ortogonali al piano principale della parete stessa caratterizzati da ribaltamenti

Per quanto concerne le verifiche fuori piano le NTC08 definiscono una pro- cedura di calcolo che permette di verificare l’eventuale collasso fuori piano delle tamponature in

Verifica analitica del contributo del filtro di quarzo sulla misura isotopica dei. campioni di PM 10

Anche in questo caso le equazioni di equilibrio possono essere trattate in maniera “statica” (analisi statica non lineare o, più comunemente, pushover) o tenendo

TELAIO X.INTERMEDIO: SLU 1 (ANALISI

lezione frontale, lettura ed analisi del testo con quesiti tesi alla verifica della comprensione dei contenuti.. Verifiche : Test oggettivi a risposta aperta per le