Indice
Sommario
I
1.
Introduzione
1
1.1.
Oggetto dello studio
1
1.2.
Scopo del lavoro
2
2.
L’Ospedale “San Francesco” di Barga
3
2.1.
Descrizione ed inquadramento territoriale
3
2.2.
Cenni storici
8
3.
Rilievo conoscitivo
9
3.1.
Rilievo geometrico – strutturale
9
3.1.1. Caratteristiche generali 9 3.1.2. Piano terra 10 3.1.3. Piano primo 11 3.1.4. Piano secondo 12 3.1.5. Copertura 13 3.1.6. Scale 13
3.2.
Caratteristiche dei materiali e del terreno
14
3.2.1. Terreno e fondazioni 14
3.2.2. Muratura 15
3.3.
Interventi storici di ampliamento e strutturali
15
3.3.1. Interventi del 1920 15
3.3.2. Interventi del 1981 16
3.3.3. Interventi del 1983 17
3.3.4. Interventi del 2000 17
3.3.5. Interventi del 2001 20
3.4.
Livello di conoscenza e fattore di confidenza
20
3.4.1. Geometria 20
3.4.2. Dettagli costruttivi 20
3.4.3. Proprietà dei materiali 21
3.4.4. Livello di conoscenza e fattore di confidenza 21
3.5.
Caratteristiche meccaniche della muratura
22
4.
Analisi dei carichi e combinazioni
25
4.1.
Carichi permanenti
25
4.1.1. Solai in legno 25
4.1.2. Copertura in legno 25
4.1.3. Solai in acciaio non ristrutturati 26
4.1.4. Solai in acciaio ristrutturati 26
4.1.5. Solai in laterocemento 27
Indice
4.1.7. Scale 27
4.1.8. Volta a botte 28
4.1.9. Volta a crociera 29
4.1.10. Spinta delle terre 30
4.2.
Carichi variabili
30
4.2.1. Carichi di esercizio sui solai piani 30
4.2.2. Carichi di esercizio sulle volte 31
4.3.
Azione sismica
31
4.4.
Combinazioni di carico
34
5.
Modellazioni della struttura
36
5.1.
Modellazione a maschi murari
36
5.2.
Modellazione a shell
38
5.3.
Modellazione a telaio equivalente
39
6.
Analisi dinamica lineare
44
6.1.
Modellazione a maschi murari
44
6.1.1. Modello con piani rigidi effettivi 44
6.1.2. Modello con piani rigidi completi 47
6.2.
Modellazione a shell
50
6.2.1. Modello con piani rigidi effettivi 50
6.2.2. Modello con piani rigidi completi 54
6.3.
Modellazione a telaio
58
6.3.1. Modello con piani rigidi effettivi 58
6.3.2. Modello con piani rigidi completi 60
6.4.
Confronto fra i risultati dell’analisi dinamica lineare
62
6.5.
Verifiche
63
7.
Analisi statica non lineare (Pushover)
69
7.1.
Generalità
69
7.2.
Metodo SAM
73
7.2.1. Elemento maschio murario 73
7.2.2. Elemento fascia 76
7.3.
Applicazione all’edificio in esame
77
7.3.1. Dati di input 77
7.3.2. Risultato dell’analisi 81
7.3.3. Verifiche 86
Indice
8.
Confronto fra analisi dinamica lineare ed analisi statica non lineare
89
8.1.
Confronto fra analisi con γ
M= 2
91
8.2.
Confronto fra analisi con γ
M= 1
92
8.3.
Analisi dinamica lineare con fattore di struttura reale
93
8.3.1. Calcolo del fattore di struttura q 93
8.3.2. Verifiche e confronto 95
9.
Interventi di adeguamento
98
9.1.
Analisi dei risultati
98
9.2.
Metodologia di intervento
100
9.3.
Verifiche
102
9.3.1. Resistenza di calcolo a compressione della muratura confinata 102
9.3.2. Pressoflessione nel piano 103
9.3.3. Taglio nel piano 104
9.3.4. Pressoflessione fuori piano 104
9.3.5. Verifiche 105