• Non ci sono risultati.

1.4CSTR NON ISOTERMO IN REGIME TRANSITORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.4CSTR NON ISOTERMO IN REGIME TRANSITORIO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

22 ottobre 2013

1.4 CSTR NON ISOTERMO IN REGIME TRANSITORIO

Se definiamo l’entalpia di reazione adimensionale:

 

rif r

tot p rif

C H

C c T



(1.24) e la temperatura adimensionale:

rif

rif

rif r tot p ad

T T T T

C H C c T

  

 

 

(1.25)

tot p

US VC c

  

a rif

E

  RT

0

 

0

Da rif exp exp a

rif

k k k E

RT

Le due equazioni adimensionali si scrivono:

     

   

1 Da exp 1 + 1 Da exp

1

in

in

d x

dt

dx x x x

dt

      







        

   

  

  

      

   

Il parametro US VC ctot p

dipende dal tempo di residenza  e pertanto, se il numero di Damköhler varia per effetto della variazione del tempo di residenza (portata al reattore), varierà anch’esso proporzionalmente. Allora conviene esplicitare la dipendenza da  di  ponendo

0Da

rif rif tot p

US k k VC c

  

con

0

rif tot p

US k VC c

 

, da cui la nuova espressione per il sistema di equazioni:

     

   

1 Da exp Da 0

1 + 1 Da exp

1

in

in

d x

dt

dx x x x

dt

      







  

      

   

  

  

      

   

 (1.31)

associate alle condizioni iniziali

(2)

22 ottobre 2013

 

0 0

xx

e 

 

0 0

(1.32)

0 20 40 60 80 100

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9

1Transitorio di un CSTR non isotermo non adiabatico, Da=0.05

x

0 20 40 60 80 100

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9

1Transitorio di un CSTR non isotermo non adiabatico, Da=0.15

x

(3)

22 ottobre 2013

0 20 40 60 80 100

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9

1Transitorio di un CSTR non isotermo non adiabatico, Da=0.18

x

Riferimenti

Documenti correlati

Va osservato come i parametri adimensionali legati alla natura della reazione chimica considerata possano cambiare anche di molto senza cambiare la reazione a cui ci si

Ad ogni istante di tempo il contenuto in reagente del reattore è dato dal volume del reattore moltiplicato per la concentrazione.. Man mano che la reazione procede a

Si vede che al crescere di T a il tempo di induzione cresce, mentre la velocità di crescita della temperature è ancora alta e non cambia

Risultato sperimentale: le proprietà termiche del letto hanno influenza trascurabile sui limiti di estinzione in termini di composizione della miscela incombusta. Flame

17 Andamento delle variabili di stato x e ϑ nel caso di CSTR con jacket, per un valore di Ω molto superiore rispetto a quello

Utilizzando il codice “pplane8” implementato in Matlab è stato ricavato il diagramma delle fasi e le serie temporali delle variabili di stato del sistema per diversi set di

Figlia del progressivo allineamento (in parte avvenuto con l'emanazione della legge n. 60 del 2005) del sistema processuale italiano alle decisioni emesse dalla Corte Europea

Notiamo che quest’ultimo `e quello che si ha istantaneamente per L = 0 (circuito