ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO
DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI 4^A – 4^B
INSEGNANTE BENEDETTI LORENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA – DEFINIZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI
La maggior parte degli alunni delle due classi, dalle prove d’ingresso somministrate, ha manifestato di aver raggiunto e mantenuto gli obiettivi trattati in classe terza, solo alcuni evidenziano difficoltà ed incertezze pertanto si è reso necessario predisporre attività di ripasso, di rinforzo e di recupero.
Gli alunni generalmente si dimostrano interessati al lavoro proposto e manifestano una buona partecipazione, anche se faticano a rispettare le regole convenute. Un gruppo di bambini fatica a mantenere attenzione e concentrazione adeguate alle richieste e va guidato nella comprensione delle consegne. Non tutti hanno raggiunto un sufficiente grado di responsabilità e di autonomia operativa nei confronti del lavoro scolastico. All’interno del gruppo classe le relazioni sono in miglioramento rispetto agli anni precedenti, tuttavia si creano ancora dei conflitti legati ai momenti ricreativi.
Dalle sistematiche osservazioni effettuate sono emersi i seguenti bisogni formativi, pertanto si ritiene necessario mettere in atto le azioni elencate:
Ricorrere a varie strategie per rafforzare e sostenere i tempi di attenzione e concentrazione.
Potenziare le competenze di comunicazione: ascolto, comprensione e riflessione.
Rafforzare l’autonomia operativa.
Migliorare il senso di responsabilità e la consapevolezza dell’utilità delle strategie che si mettono in atto.
Arricchire l’uso di una terminologia specifica della disciplina.
Rafforzare le abilità di calcolo orale attraverso attività ludiche.
Potenziare le capacità di ricerca e applicazione di diversi percorsi risolutivi delle situazioni problematiche, sostenere il proprio ragionamento e confrontarsi con i compagni, mediante un percorso stimolante che attingerà da esperienze di vita quotidiana.
I NUMERI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e orale con i numeri naturali.
Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Leggere, scrivere, confrontare ed ordinare numeri naturali entro il milione.
Saper comporre e scomporre.
Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri il valore posizionale delle cifre.
Saper utilizzare tecniche di calcolo veloce.
Eseguire le 4 operazioni con i numeri interi applicando gli algoritmi e le proprietà.
Individuare multipli e divisori.
Riconoscere e rappresentare le frazioni di un intero.
Individuare la relazione fra numero decimale e frazione decimale.
Leggere, scrivere ed ordinare frazioni e numeri decimali.
Eseguire le 4 operazioni con i numeri decimali.
ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
Manipolazione di materiale occasionale e strutturato.
Costruzione di strumenti con materiale di recupero.
Rappresentazioni di tecniche operative.
Esercizi di allenamento per rafforzare il calcolo veloce.
Riflessioni collettive per ricercare e sperimentare tecniche e strategie di calcolo orale.
Attività per acquisire l'idea di frazione.
Esercizi di riconoscimento delle frazioni con materiale non strutturato.
Ordinamento numeri decimali.
SPAZIO E FIGURE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Utilizza strumenti per disegno geometrico ed i più comuni strumenti di misura.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Osservare, denominare, costruire e classificare figure geometriche piane e tridimensionali.
Rappresentare graficamente figure geometriche piane, utilizzando in modo corretto gli strumenti appropriati (righello, compasso, goniometro).
Analizzare gli elementi che compongono le figure.
Riconoscere gli angoli e misurare le loro ampiezze.
Individuare figure isoperimetriche.
Calcolare il perimetro delle principali figure geometriche piane.
ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
Attività di gioco.
Costruzione figure geometriche.
Riconoscimento degli elementi significativi di figure piane e tridimensionali.
Ricerca di simmetrie mediante piegature di fogli e ritaglio.
Individuazione di perimetro.
Rappresentazione su foglio quadrettato figure isoperimetriche.
Costruzione di strumenti di misura.
RELAZIONI, MISURE, DATI, PREVISIONI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Ha acquisito gli strumenti utili a leggere i diversi tipi di messaggio che si pongono quotidianamente alla nostra attenzione.
Applica processi, sistemi e unità di misura in vari contesti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Argomentare dati statistici.
Leggere e rappresentare dati con diagrammi, schemi e tabelle.
Calcolare la media e la moda.
Conoscere ed utilizzare il linguaggio probabilistico.
Conoscere ed utilizzare le principali unità di misura.
Realizzare processi di misurazione avvalendosi di campioni e strumenti.
Effettuare conversioni di misura.
ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
Attività di osservazione e riflessione.
Indagini e raccolta dati.
Giochi di classificazione.
Costruzione e lettura di tabelle.
Costruzione di strumenti di misurazione.
Misurazioni.
LOGICA E PROBLEMI
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZECOMPETENZE
Costruisce semplici ragionamenti formulando ipotesi e sostiene la propria tesi.
Esamina situazioni problematiche e trova percorsi alternativi per sviluppare un atteggiamento di ricerca della soluzione.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Analizzare il testo di un problema ed individuare le informazioni necessarie per risolverlo.
Organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.
Utilizzare gli strumenti matematici per operare nella realtà.
Utilizzare in modo appropriato lessico ed espressioni matematiche.
ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
Ricerca di possibili strategie per risolvere le varie situazioni problematiche.
Analisi del testo, dei dati, delle parole-chiave e della domanda.
Rappresentazione e risoluzione del problema.
Inventa situazioni problematiche.
METODOLOGIA
Il percorso sarà graduale ed ogni attività proposta avrà lo scopo di verificare le conoscenze possedute da cui partire. Le attività saranno presentate, dove possibile, con l’aiuto di materiale. Grande importanza sarà data al ragionamento ed alla generalizzazione attraverso i quali gli alunni acquisiranno i contenuti presentati. Si proporranno situazioni problematiche stimolanti ed il più possibile vicine alla realtà degli alunni in modo da stimolare la loro curiosità ed attivarli alla ricerca di soluzioni. Molto spazio sarà dato al raggiungimento di diverse strategie del calcolo mentale veloce sollecitando la verbalizzazione delle tecniche usate. Si proporranno, oltre che individualmente, esercizi a piccoli gruppi. Si ricorrerà all’uso del materiale strutturato e non per effettuare misurazioni. Saranno inoltre stimolati a sviluppare un atteggiamento di riflessione ed a confrontare le situazioni nuove con quelle note.
VERIFICA E VALUTAZIONE
L’insegnante, durante le attività, svolgerà una costante attività di osservazione e di ascolto per valutare l’interesse, la collaborazione, la partecipazione e la comprensione dei singoli alunni.
Le attività di verifica avranno lo scopo di definire le modalità di lavoro e lo stile di apprendimento degli alunni, ma anche di valutare l’efficacia del percorso attuato.
Le verifiche saranno effettuate in itinere mediante schede strutturate in base alle abilità ed alle conoscenze programmate.
La valutazione esprimerà i livelli raggiunti, rapportandoli alle reali conoscenze e capacità del bambino. Dalle indicazioni rilevate, l’insegnante avrà modo di programmare, in caso di necessità, interventi finalizzati al recupero.
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Si farà riferimento ai quattro livelli definiti nel Curricolo d’Istituto.
COMPITO DI REALTA’
Acquistare gli ingredienti e preparare la pizza per la famiglia.
TRAGUARDO DI COMPETENZA FOCUS
L’alunno utilizza le sue conoscenze matematiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Collegare contenuti appresi con nuove conoscenze.
Focalizzare la propria attenzione sul compito assegnato.
Selezionare ed organizzare informazioni.
Comprendere il testo di una situazione problematica.
Ricavare informazioni da un elenco di dati.
Utilizzare le quattro operazioni.
Motivare il proprio ragionamento.
ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
Utilizza regole per una corretta comunicazione.
Ascolto attivo.
Legge, comprende e risolve situazioni problematiche.
Seleziona il materiale necessario.
Esegue operazioni.
Spiega alla classe il proprio ragionamento.
CONSEGNA OPERATIVA: agli alunni, suddivisi in coppia o in piccolo gruppo, viene consegnata una situazione problematica di vita quotidiana. In un foglio viene elencata una lista di prodotti alimentari, con i relativi pesi, da acquistare. Alcuni di questi servono specificatamente per preparare la pizza.
Viene anche lasciata la ricetta con gli ingredienti da utilizzare per 8 persone per la preparazione. Il compito chiede di selezionare gli ingredienti e le dosi necessarie.
L’insegnante consegnerà un foglio con delle domande a cui i bambini dovranno rispondere dopo una lettura attenta.
FASI DI LAVORO
Leggere attentamente la situazione.
Comprendere la situazione.
Individuare gli ingredienti necessari.
Calcolare le dosi degli ingredienti.
Motivare il proprio ragionamento.
TEMPO: 2 ore
La valutazione verrà effettuata tenendo conto dei seguenti criteri:
1) Comprensione delle consegne.
2) Autonomia operativa.
3) Interesse e motivazione nei confronti dell’attività.
4) Utilizzo delle modalità corrette e rispettose nello scambio di informazioni.
5) Correttezza nelle procedure di calcolo.
6) Rispetto dei tempi di esecuzione.
COMPITO DI REALTA’
Progettare, riprodurre su carta quadrettata da un centimetro un appezzamento destinato a diventare orto e calcolare il perimetro per la recinzione.
TRAGUARDO DI COMPETENZA FOCUS
L’alunno progetta, rappresenta in scala figure geometriche, determina le misure e calcola il perimetro.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Collegare contenuti appresi con nuove conoscenze.
Focalizzare la propria attenzione sul compito assegnato.
Conoscere le principali figure geometriche del piano e dello spazio.
Progettare un orto.
Riprodurre in scala.
Introdurre il concetto di perimetro delle figure piane.
AESPERIENZE DI APPRENDIMENTO
Utilizza regole per una corretta comunicazione.
Ascolto attivo.
Rappresenta figure geometriche del piano.
Misura lo spazio su cui realizzare l’orto.
Progetta e riproduce in scala.
CONSEGNA OPERATIVA: gli alunni a coppia, utilizzando la carta quadrettata da un centimetro, riproducono un appezzamento rettangolare destinato a diventare orto. Nella realtà ogni centimetro corrisponde ad un metro, devono calcolare il perimetro e calcolare quanti metri di rete serviranno per la recinzione. Alla fine ogni coppia presenterà alla classe il proprio lavoro.
FASI DI LAVORO
Confrontarsi con i compagni.
Misurare lo spazio.
Progettare l’orto.
Disegnare le forme geometriche.
Riprodurre in scala.
Misurare il perimetro.
Eseguire i calcoli.
Presentare il lavoro alla classe.
TEMPO: 1 ora per la progettazione e la realizzazione ed 1 ora per la presentazione.
La valutazione verrà effettuata tenendo conto dei seguenti criteri:
1) Capacità di interpretare il compito.
2) Le relazioni nel contesto del gruppo.
3) Rispetta i tempi e le fasi previste del lavoro.
4) Capacità di presentare il proprio lavoro.