• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica Matematica, 7/7/2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica Matematica, 7/7/2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Matematica, 7/7/2005

Prof. F. Bagarello

Lo studente risolva almeno quattro dei seguenti quesiti:

(1) Calcolare il residuo della funzione f (z) = z2+491 sin (z − 7i) in corrispondenza di z1= 7i, di z2= −7i e di z3= 0.

(2) Verificare che la funzione f (z) = z2+ sin (z) `e analitica e calcolare R

γf (z) dz dove γ `e l’unione dei due segmenti γ1 = {0 ≤ x ≤ 1, y = 0} e γ2 = {x = 1, 0 ≤ y ≤ 1}. Calcolare poi R

Γf (z) dz, Γ essendo il segmento y = x con 0 ≤ x ≤ 1.

Osservate che con x ed y si sono indicate rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria di z.

(3) Sviluppare in serie di Fourier la funzione

f (x) =

( ex/a, x ∈ [−aπ, aπ];

0, altrove, in cui a `e una costante positiva fissata, a > 1.

(4) Calcolare la derivata nel senso debole della distribuzione ϕ(t) = u(t) e2t sin(t).

(5) Lo studente ottenga gli zeri della funzione f (z) = z2ez2sin(z)−1 e ne determini l’ordine.

(6) Calcolare la trasformata di Fourier della funzione

f (x) = (

sin(2x), x ∈ [−1/2, 1/2];

0, altrove.

(7) Calcolare trasformata ed antitrasformata di Laplace della funzione

f (t) =

( t, t ∈ [0, 1[;

0, altrove.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Ottenere i momenti della variabile aleatoria associata fino al terzo ordine.. (TdP2) Consideriamo un’urna contenente dei bussolotti numerati da 1

[r]

., possono essere adoperati per definire una prova aleatoria, a patto che x soddisfi

(TdP2) Data un’urna con 10 palline bianche e 10 nere trovare, adoperando la definizione di evento condizionato, la probabilit`a che vengano estratte, nell’ordine, due palline bianche

[r]

[r]

[r]

(TdP1) Supponiamo di lanciare un dado equo a nove facce tre volte.. Ricavare la funzione caratteristica associata ed i momenti di