• Non ci sono risultati.

Pasquale Di Pietro pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pasquale Di Pietro pdf"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

BIMBI SICURI BIMBI SICURI

DEA Pediatrico

U.O. di P.S. Medico e Medicina d’Urgenza Istituto G. Gaslini - Genova

Pasquale Di Pietro

XIX Congresso Nazionale Societ XIX Congresso Nazionale Societ à à

Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Torino 26

Torino 26 - - 28 ottobre 2007 28 ottobre 2007

(2)

Secondo i dati ufficiali dell’ISTAT il 27% delle morti classificate come “accidentali”, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato da inalazione di cibo o di un “corpo estraneo”.

Passando nelle fasce d’età 5–9 anni e 10–14, la percentuale di morti per soffocamento diminuisce progressivamente (11,5% e 4,7%), ma rimane comunque tra le più significative tra le varie cause accidentali.

Tra 0 e 4 anni, ad esempio, l’unica causa accidentale a far registrare una percentuale di morti maggiore (32%) sono gli incidenti stradali.

Campagna di prevenzione Campagna di prevenzione

antisoffocamento

antisoffocamento

(3)

In valore assoluto, il soffocamento per inalazione di cibo o inalazione di corpi estranei causa mediamente, ogni anno, oltre 50 morti nella fascia d’età 0-14 anni, molte delle quali sarebbero evitabili con un intervento tempestivo che non sempre è compatibile con l’attesa del 118.

La Società italiana di Pediatria, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, la Società Italina di Emergenza Urgenza Pediatrica e la Federazione Italiana Medici Pediatri hanno lanciato una iniziativa congiunta, a livello nazionale, finalizzata ad insegnare a tutti i genitori le manovre anti-soffocamento.

(4)

Territorio Territorio

Il pediatra di famiglia, nel corso della prima visita programmata dei

“bilanci di salute”, istruirà i genitori su come agire – in attesa del 118

che va comunque sempre

tempestivamente chiamato – a

seconda dell’età del bambino

(5)

Ospedale Ospedale

Parallelamente chiederemo a tutte le Aziende Sanitarie Locali e ai Pronto Soccorso di consentire ai pediatri in ospedale di insegnare le tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base ai genitori dei pazienti a rischio (bambini che hanno avuto episodi di apnea, crisi convulsive, pazienti cronici con problemi respiratori e/o cardiaci). Ciò per mettere i genitori nelle condizioni di affrontare eventuali

emergenze respiratorie che dovessero

interessare i loro figli a casa o in altri luoghi.

(6)

Ogni anno in Italia dai 30 ai 40 bambini di età inferiore ai 3 anni muoiono per soffocamento da introduzione di corpo estraneo o cibo

4,5 cm.

Un qualsiasi oggetto o parte di giocattolo Un qualsiasi oggetto o parte di giocattolo

che possa passare attraverso un foro che possa passare attraverso un foro di 4,5cm.

di 4,5cm. èè da considerarsi inadatto per i da considerarsi inadatto per i bambini inferiori ai 3 anni

bambini inferiori ai 3 anni

X

(7)

I giochi

(8)

I giochi

(9)
(10)

Il cibo

(11)
(12)
(13)

Oggetti asportati chirurgicamente o recuperati in Pronto Soccorso dell’Istituto Gaslini

(14)

Nel dettaglio

(15)

Nel dettaglio

(16)

OSTRUZIONE

OSTRUZIONE PARZIALE PARZIALE DELLE VIE AEREE

DELLE VIE AEREE

NESSUNA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE NESSUNA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE

Incoraggia il bambino a tossire e mantieni la posizione che preferisce

Se possibile somministra ossigeno

Se persiste dispnea attiva il 118 per trasportare il bambino/lattante al Pronto Soccorso in sicurezza

Il bambino riesce a piangere, a tossire, a parlare

(17)

MANOVRE DI DISOSTRUZIONE

Brusco aumento della pressione intratoracica (TOSSE ARTIFICIALE)

Il bambino non riesce a piangere, a tossire, a parlare Rapida cianosi

OSTRUZIONE

OSTRUZIONE COMPLETA COMPLETA DELLE VIE DELLE VIE AEREE

AEREE

ALLERTA

IMMEDIATAMENTE

(18)

LATTANTE COSCIENTE

OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE

Continua fino alla disostruzione o fino a quando il lattante diventa incosciente

+

5 COMPRESSIONI TORACICHE 5 PACCHE DORSALI

(19)

BAMBINO COSCIENTE

OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE OSTRUZIONE COMPLETA DELLE VIE AEREE

Continua fino alla disostruzione o fino a quando il bambino diventa incosciente

+

5 PACCHE DORSALI

5 COMPRESSIONI SUBDIAFRAMMATICHE

(20)

IL LATTANTE/BAMBINO DIVENTA INCOSCIENTE IL LATTANTE/BAMBINO DIVENTA INCOSCIENTE

SEQUENZA DI INTERVENTO

Allerta il 118 senza abbandonare il paziente

Solleva la lingua-mandibola ed esegui lo svuotamento digitale del cavo orale (se corpo estraneo affiorante)

Esegui 5 tentativi di ventilazione riposizionando il capo dopo ogni insufflazione se inefficace

Inizia RCP senza effettuare altre valutazioni Esegui 1 minuto di RCP

Allerta il 118 se non lo hai già fatto Prosegui RCP in attesa del soccorso avanzato

(21)

LA CATENA DELLA LA CATENA DELLA

SOPRAVVIVENZA PEDIATRICA SOPRAVVIVENZA PEDIATRICA

La prevenzione degli incidenti

RCP precoce

Allarme

precoce PALS precoce

Defibrillazione precoce

(22)

COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE

RAPPORTO COMPRESSIONI/VENTILAZIONI 15:2 FREQUENZA 100 COMPRESSIONI AL MINUTO

BAMBINO

tecnica 1-2 mani LATTANTE

tecnica a 2 dita tecnica a 2 mani

(23)
(24)

(Pronto Soccorso Casa del Sole PALERMO)

(25)

Come diventare un soccorritore Come diventare un soccorritore

UNDER 11 UNDER 11

dell dell ’ ’ Istituto di Clinica Pediatrica Istituto di Clinica Pediatrica

dell dell ’ ’ Universit Universit à à degli Studi di Roma degli Studi di Roma “ “ La Sapienza La Sapienza ” ”

Esperienza Prof. R. Lubrano

(26)
(27)

IL GIORNALE Mercoled

IL GIORNALE Mercoledìì 2 dicembre 19982 dicembre 1998

(28)

Lattante al di sotto di un anno

Bambino da 1 anno alla pubertà (circa 14 anni)

PAZIENTI PEDIATRICI PAZIENTI PEDIATRICI

Le tecniche si differenziano in base all’età del paziente

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione del Panel indipendente è L’esito della fase di valutazione sarà comunicato a tutti i partecipanti a mezzo e-mail entro 7 giorni dalla

La prima fase del concorso prevede una selezione delle migliori iniziative imprenditoriali sulla base di un business plan che descriva dettagliatamente l’idea d’impresa che si intende

Questo angolo, nella maggior parte dei casi, si ricava facilmente dalle tabelle degli angoli notevoli o da una figura fatta bene, altrimenti si ricava con

coordinatore all’incontro su “Tempo e lavoro”, incontro di studio per magistrati organizzato dal CSM, Roma ottobre 2006. Coordinatore sul “Nesso causale e malattie

assistenziale, associata a una disabilit à à medio medio - - grave grave , , anche a seguito della maggiore sopravvivenza di soggetti anche a seguito della maggiore

couts soutenus pour fournir l’ ’assistance p assistance pé édiatrique sont majeurs par diatrique sont majeurs par rapport.. rapport à à la ré la r étribution actuellement

‰ ‰ health authorities are not very sensitive to a health authorities are not very sensitive to a correct management of paediatric handicap, correct management of

[r]