• Non ci sono risultati.

Narrare può aiutarci?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Narrare può aiutarci?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sistema di Accreditamento ECM – Regione Piemonte

LA PAROLA E’ UN ATTO COMPLESSO

Narrare può aiutarci?

Evento Formativo Aziendale n.131-26882

CENTRO CONGRESSI PROVINCIA di CUNEO Corso Dante, 41

CUNEO

Lunedì, 29 maggio 2017

PROGRAMMA

ore 8,30 Registrazione partecipanti

I Sessione

09,00 Introduzione, presentazione e obiettivi del corso

09,15 Narrazione in Medicina: importanza della narrazione nei diversi aspetti.

A. Virzì 11,00 La medicina narrativa nei luoghi di

cura. Definizioni, metodologie e strumenti con esempi di applicazione nei percorsi di cura

L. Garrino 12,00 Lo sviluppo delle competenze

narrativa da parte dei professionisti della cura/operatori. Esperienze ed aspetti applicativi

M. Milano 13,00 Pranzo libero

II Sessione

14,00 Testimonianze di narrazione

M. Morra e M. Pagliero 15.00 La compliance del paziente: evidenze

della letteratura

P. Brigoni 15,30 Riflessioni e domande

Interviene C. Vecchiato 16,15 Questionario di apprendimento e

Valutazione del gradimento ECM

16,30 Chiusura convegno

(2)

Sistema di Accreditamento ECM – Regione Piemonte

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

SCADENZA ISCRIZIONI OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi Formativi: Rispondere alle esigenze di umanizzazione nella difficile impresa della cura e dell'assistenza sanitaria.

Favorire conoscenze per la diffusione della cultura delle “narrazione” al fine della

condivisione del patto assistenziale

Obiettivo Nazionale: La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato

Obiettivo Regionale: Area comunicazione e relazione

Dossier formativo: Obiettivo di Processo

INFORMAZIONI

Destinatari: tutte le professioni Denominazione provider: ASL CN1 Crediti ECM: 5

Numero massimo di partecipanti: n. 190 Durata complessiva: 6,5 ore

Condizioni per ottenere l’attestato di partecipazione all’evento e l’attestato crediti ECM:

 frequenza: 100% delle ore del Corso,

 superamento verifica di apprendimento

 compilazione di questionario di fine corso

Procedura di valutazione: questionario

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e deve essere effettuata on-line all’indirizzo www.ecmpiemonte.it:

DIPENDENTI del S.S.R. REGIONE PIEMONTE REGISTRATI SUL SITO ECM

 accedere all'AREA RISERVATA utilizzando utente e password

 consultare OFFERTA FORMATIVA CORSI REGIONALI ACCREDITATI

 nella colonna di sx scegliere ORGANIZZATORE - FUORI SEDE se non dipendente ASL CN1 - IN SEDE se dipendente della ASL CN1

 scegliere il corso e cliccare su GESTIONE ISCRIZIONE

 Il sistema rilascia un modulo di pre-iscrizione Se NON REGISTRATI SUL SITO ECM

Selezionare in basso a sinistra il link “Registra Professionista” e seguire le istruzioni e poi proseguire come per “Registrati sul sito ECM”

PARTECIPANTI ESTERNI al S.S.R. REGIONE PIEMONTE

 accedere all’area Iscrizioni Online (istruzioni) in basso a destra

 nell’aera EVENTI RELATIVI AL SEGUENTE ORGANIZZATORE scegliere ASL CN1

 scegliere il corso e cliccare sull’ icona ISCRIZIONI

 scegliere Iscriviti come esterno seguendo la procedura

 inserire i propri dati anagrafici e professionali e cliccare su ISCRIVITI

RELATORI E MODERATORI Dr. Antonio VIRZI’

Presidente della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN)

Direttore UOC Psichiatria Ragusa D.ssa Lorenza GARRINO

Professore aggregato in Scienze Infermieristiche.

Dipartimento di Scienze dalla Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Dr.ssa Maria MILANO

Medico di MG, docente e tutor a CFSMG di Torino. CSeRMEG, SIMG, SIPEM Sig.ra Marina MORRA

Attrice

Dr. Manlio PAGLIERO Veterinario attore

Dr.sa Patrizia BRIGONI

Documentalista esperta e coordinatrice tecnico della Biblioteca Virtuale della Salute–P.

Coordinatrice della Rete delle biblioteche e membro del Comitato di Programmazione e Verifica

D.ssa Caterina VECCHIATO

Direttore S.C. Psichiatrica Ponente Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 2 Savonese

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dr. ssa Maria Teresa GIACHINO AMISTÀ Dirigente Medico Funzione Qualità ASL CN1

DIRETTORE DEL CORSO Dr.ssa Grazia Maria Alberico

Responsabile S.S. Formazione Sviluppo delle competenze Qualità ASL CN1

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S.S. Formazione Sviluppo delle competenze Qualità ASL CN1

[email protected]

21 maggio 2017

(salvo esaurimento posti)

L'iscrizione è subordinata al parere del Direttore del Corso.

Verrà inviata mail a conferma dell’iscrizione al termine della chiusura delle iscrizioni

Riferimenti

Documenti correlati

- è necessario rafforzare dette azioni di politica attiva del lavoro, al duplice fine di favorire l’occupazione dei giovani mediante un patto fra generazioni che promuova lo

 di istituire un Tavolo interistituzionale tra la Regione e le associazioni rappresentative degli enti locali e delle comunità montane, al fine di favorire la

4.3 Engagement degli attori coinvolti per sostenere l’adozione del Registro unico e favorire la condivisione delle soluzioni individuate e della cultura della trasparenza

Al fine di garantire la maggior diffusione dei progetti attinenti alle materie rientranti nella sfera di competenza del Cug, favorire le sinergie ed evitare

Un’iniziativa promossa del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con lo scopo di favorire la diffusione della cultura della sicurezza e della prevenzione

▪ favorire la diffusione tra gli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle conoscenze necessarie a garantire

In questa partita giocano un ruolo fondamentale le strategie e gli strumenti di comunicazione interna e di formazione, al fine di muoversi verso la condivisione delle

Al fine di massimizzare la condivisione e diffusione dei dati sono stati realizzati i seguenti portali: il Geoportale, un WebGIS per la consultazione di dati su