• Non ci sono risultati.

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DEL DOLORE Torino 16 febbraio 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DEL DOLORE Torino 16 febbraio 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DEL DOLORE Torino 16 febbraio 2013 Via Sant’ Antonio da Padova 7

Il medico che debba gestire un paziente con dolore ha oggi a disposizione medicinali sempre piu’

innovativi e numerose opzioni terapeutiche. Il corso è rivolto ai farmacisti del SSN e farmacisti di comunità che insieme al medico vogliono rendere disponibili e ottimizzare i trattamenti piu’

efficaci per il controllo del dolore del paziente.

Il corso si propone di fornire un aggiornamento sui nuovi farmaci e le nuove opportunità terapeutiche che possono essere utilizzate sia per la gestione del dolore acuto che cronico in ospedale e sul territorio.

Numero partecipanti 50 farmacisti Accreditamento: Regione Piemonte

Ore 09.00 – 09.30 - La Commissione Regionale “TERAPIA DEL DOLORE” : Dr.ssa Franca. Goffredo, Dr.ssa Alessia, Pisterna, Prof. Pier Luigi Canonico

Ore 9.30-10.30 Moderatori : Prof. Fantozzi, Dr.ssa F. Goffredo

“FARMACI e TERAPIA DEL DOLORE” Prof. Pier Luigi Canonico

Ore 10.30-11-30 APPROCCI TERAPEUTICI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE POST OPERATORIO

Dott.ssa Elisabetta Cerutti, Dr. Valentino Menardo Ore 11.30-11.45 intervallo

Ore 11.45-12.45 APPROCCI TERAPEUTICI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO e BREAKTHROUGH PAIN

Dr. Giuseppe Ventriglia, Dr.ssa Maria Enrica Cruto Ore 12.45-13.15 DISCUSSIONE

Ore 13.15-14.15 COLAZIONE DI LAVORO

Ore 14.15-15.15 Moderatori : A. Pisterna , F. Goffredo

ASSITENZA FARMACEUTICA NEL DOLORE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO

Dr.ssa A. Pisterna, Dr.ssa Graziella Sassi, Dr.ssa Luisa Omini

Ore 15.15-15.45 LE FARMACIE CONVENZIONATE IL RUOLO DEL FARMACISTA DI COMUNITA’

Dr. Mario Giaccone

(2)

Ore 15.45-16.30 UPDATE SULLA LEGISLAZIONE DEI FARMACI Prof.ssa Paola Brusa

Ore 16.30-17.00 DISCUSSIONE

Ore 17.00-17.45. QUESTIONARIO E CHIUSURA DEL CORSO

Direttore del Corso

Franca GOFFREDO Alessia PISTERNA Responsabile Scientifico

Prof .Pier Luigi CANONICO Dr.ssa Franca GOFFREDO Dr.ssa Alessia PISTERNA Relatori e Moderatori

Paola BRUSA – Facolta’ di Farmacia Università degli Studi di Torino

Pier Luigi CANONICO – Dipartimento di Scienze del Farmaco - Università del Piemonte Orientale

Elisabetta CERUTTI – Ospedale ;Molinette

Maria Enrica CRUTO – Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro – F.P.O. Candiolo Roberto FANTOZZI – Facoltà di Farmacia – Università degli Studi di Torino

Mario GIACCONE – Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino

Franca GOFFREDO - Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro – F.P.O. Candiolo Valentino MENARDO – Ospedale Santa Croce – Cuneo

Giuseppe VENTRIGLIA – Medicina Generale – Pinerolo

Luisa OMINI - Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro – F.P.O. Candiolo Alessia PISTERNA – Servizio Farmaceutico - Vercelli

Graziella SASSI – Servizio Farmaceutico Ospedaliero TO1

Corso accreditato ECM

Riconosciuti 5 crediti formativi

Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione allegato e inviarlo, entro 5 giorni precedenti la data del corso al seguente indirizzo e-mail:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

2 contributi di mobilità per il rilascio di doppio titolo nell’ambito dell’accordo stipulato tra l’Università degli Studi di Perugia e la Lviv Polytechnic National

giudizio sull’attività didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti: o ttim o ; accertamento dell’adeguata conoscenza della lingua inglese e della qualificazione

L’importo orario è stabilito in € 25,00 lordo dipendente, così come definito dall’art.11 comma 3 del “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento e

Durante il corso si sensibilizzeranno gli oncologi sulla necessità che il paziente sia informato della possibilità di accedere a trattamenti di preservazione

La realtà dei CAS nell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Il Ruolo del medico:.. - Responsabili CAS

della vita dell’individuo riguarda il suo impegno professionale, mentre il restante 62- 70% interessa le altre sue occupazioni. Partendo da questi presupposti risulta dunque che per

Fra i materiali innovativi scoperti grazie alla ricerca nel campo delle nanotecnologie sono da ricordare i nanotubi di carbonio, tubi molto piccoli formati dall’avvolgimento

– Prescrizione -I diritti derivanti dal contratto di locazione si prescrivono con il decorso di un anno dalla scadenza del contratto o, nel caso previsto dall’articolo precedente,