• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR Sezione B – ANNO 2010 Settore Industriale – Classe 10 - Ingegneria Meccanica TEMA N. 2 Prova pratica - 22 Luglio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR Sezione B – ANNO 2010 Settore Industriale – Classe 10 - Ingegneria Meccanica TEMA N. 2 Prova pratica - 22 Luglio 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR Sezione B – ANNO 2010

Settore Industriale – Classe 10 - Ingegneria Meccanica TEMA N. 2

Prova pratica - 22 Luglio 2010

Si consideri uno stabilimento industriale in cui è impiegata energia elettrica per usi tecnologici ed acqua calda per riscaldamento ambientale ed utilizzo sanitario. I fabbisogni sono deducibili dai diagrammi di carico delle potenze elettriche e termiche riportati su base annuale.

Per la copertura dei fabbisogni energetici, si è scelto di realizzare un impianto cogenerativo con motori primi che utilizzano gas naturale, con l’aggiunta di un generatore di calore per i carichi termici di punta, o quelli eventualmente non coperti attraverso la cogenerazione. Per il progetto dell’impianto è possibile fare riferimento ad un eventuale contratto di scambio con il fornitore di energia elettrica (prelievo e/o cessione di energia in tempi diversi).

Il recupero termico su ogni motore è realizzato attraverso un circuito ad acqua surriscaldata alla temperatura di 120 °C, con salto termico di 10 °C sul primario dello scambiatore, mentre il circuito secondario, non in pressione, è allacciato alla rete ad acqua calda di stabilimento (80 °C, salto termico 15 °C).

La seguente tabella riporta i principali dati nominali di funzionamento di motori primi commerciali, per alcune taglie diverse.

Potenza elettrica (kW) 311 509 601 801 1003

Potenza termica recuperata (kW) 425 658 743 1000 1251

Consumo di combustibile (Nm3/h) 89 142 162 216 270

Rendimento in cogenerazione (%) 86.1 85.6 86.4 86.9 86.9

In base ai dati e alle indicazioni fornite, si chiede di organizzare in forma sintetica e soprattutto chiara una relazione di calcolo che risponda alle seguenti richieste.

1. Definire la taglia dei motori primi;

2. Definire la taglia del generatore di calore ausiliario;

3. Determinare l’efficienza dello scambiatore adibito al recupero termico su ogni motore;

4. Tracciare lo schema di massima dell’impianto, indicando i componenti principali, la connessione alla rete termica di stabilimento, ed il circuito di dissipazione;

5. Stimare, separatamente su base annuale, i consumi di combustibile per i motori primi ed il generatore di calore, la cessione ed il prelievo di energia elettrica dalla rete.

MWe

2.25 1.50 0.75

10% 80% 100%

Diagramma di carico della potenza elettrica

MWt

2.96

1.88 0.94

30% 80% 100%

Diagramma di carico della potenza termica

70%

Riferimenti

Documenti correlati

scelta del giunto elastico (tipologia e caratteristiche geometriche, sapendo che l’ingombro massimo non deve superare il diametro di 120 mm).. Il candidato assuma ogni altro

In tale ambito, siano analizzati in particolare i sistemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e termica, nel loro funzionamento stagionale

Seconda sessione 2010 – Settore industriale. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. 2 sezione del serbatoio in pressione. Si supponga che

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

e) Le potenze termiche trasferite al fluido termovettore nell’evaporatore, nei surriscaldatori, nel risurriscaldatore e nell’economizzatore rappresentando anche la

I costi fissi diretti relativi alla produzione di B rappresentano il 50% dei costi fissi totali (pari a 6.000.000). Tali costi sarebbero completamente evitabili in caso di

Gli utenti registrati potranno scaricare interamente i video gratuiti, e potranno scaricare quelli a pagamento solo a seguito della relativa transazione economica.. Ai fini

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto