• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea triennale - Sezione B

Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica

Prova pratica

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore.

Caratteristiche.

o Motore con velocità di rotazione a regime n=1500 giri/min scorrimento del 4%

o Velocità del carico sul nastro mobile inclinato v=0,6 m/s o Tamburi di comando 5 e 6 del nastro di diametro Φ=400 mm

o Nastro in gomma che scorre su piccoli tamburi intermedi in condizione di strisciamento nullo o Peso del carico P=500 N/m

Si chiedono i seguenti punti:

1)Calcolare la potenza del motore elettrico.

2)Dimensionare le trasmissioni cinematiche date dalle coppie di ruote dentate 1-2 , 3-4 e 5-6

(a dentatura elicoidale con interasse i 1 <250mm e i 2 <200mm). Rendimento di ciascuna coppia di ruote dentate η=0,95.

3)Dimensionamento dell’albero (del gruppo motoriduttore) evidenziato in figura.

4)Dimensionamento dei cuscinetti di supporto A e B (distanza tra gli appoggi A e B vale 240mm, la ruota 2 distante 80mm da A e ruota 3 distante 60mm dalla ruota 2). Durata prevista: 100000 ore.

5)Disegno dell’albero completo del montaggio della ruote dentata 2 e 3 e dei cuscinetti A e B.

Si giustifichino tutte le scelte e le assunzioni necessarie allo svolgimento oltre ai dati del testo .

1/2

(2)

2/2

A B

1 3

240

Albero

5 STAZIONE A

STAZIONE B

5

L= 22 m MOVIMENTAZIONE COLLI:

• Il nastro movimenta il carico P=500N/m

• velocità v=0,6m/s

• Tamburi 7 del nastro 8 diametro Φ=400mm

2

H= 4 m

SCHEMA CINEMATICO

SCHEMA PROSPETTO 4

GRUPPO MOTORIDUTTORE

8 NASTRO MOBILE MOTORE

i 1

80 60

6

11 NASTRO MOBILE 6 Serbatoio materiale organico

7 TAMBURO

i 2

7 TAMBURO Serbatoio

(3)

3/2

Riferimenti

Documenti correlati

Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento..

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

La macchina viene impiegata alla velocità di lavoro (di rotazione dell’albero 2) di 200 giri/min Si assumano le dimensioni indicate nella figura e si consideri un rapporto

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

Allo scopo vengono individuati un compressore Roots della cilindrata complessiva di 5 dm 3 , ruotante alla velocità di 3000 giri/min, ed un compressore a palette di cilindrata

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

1) Calcolare la velocità di rotazione della pompa (giri/min) e la pressione alla mandata (bar) durante la fase di fuo- riuscita dell’attuatore GU3.. 2) Calcolare dopo quanto tempo