• Non ci sono risultati.

Tema n. 5 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR I Sessione 2011 - Sezione B Settore industriale junior Classe 10 – Ingegneria Elettrica Prova pratica del 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 5 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR I Sessione 2011 - Sezione B Settore industriale junior Classe 10 – Ingegneria Elettrica Prova pratica del 2"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

Tema n. 5 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

I Sessione 2011 - Sezione B Settore industriale junior Classe 10 – Ingegneria Elettrica Prova pratica del 28 luglio 2011

Con riferimento allo schema fornito di un trasformatore monofase avente i seguenti dati di targa:

  

;  ;

 !

; "#%$'&)(* ; +-,./021435 ; 687:9;<=2>?A@ ; BDC:EGF%H'I)JKL2M4NO ;

PRQTSVU4WYX

; Z-[]\'^G_2`a]bdc)efgh ; i8jlk%m'nGop)qsrdt)uvwyx ; z|{}~ ;

− Calcolare €‚:ƒ ; „†…ˆ‡ ; ‰†ŠŒ‹ ;

− Rideterminare i parametri del circuito equivalente, ricalcolare Ž per un funzionamento con ‘’’“” , e •–%—'˜)™š› ; correnti nominali invariate rispetto al funzionamento a

œžŸ

;

− Per il funzionamento a  ¡¡¢£ , con ¤¥%¦'§)¨©ª e corrispondente «¬y­¯®calcolato, nell’ipotesi che il trasformatore eroghi al carico una corrente di valore efficace identico a quello della corrente per il funzionamento nominale a 50 Hz, calcolare:

°±‚±:²´³¶µ‚·‚¸‚¹‚º‚»‚¼‚½‚¾‚¿‚À‚Á ; a ÂÃÃÄÅ .

ÆÈdžÉTÊ¶Ë‚Ì‚Í‚Î‚Ï‚Ð‚Ñ‚Ò‚Ó‚Ô‚Õ‚Ö ; perdite nel rame a carico a רØÙÚ .

ÛÝÜ:ÞGßáà¶â‚ã‚ä‚傿‚ç‚è‚é‚ê‚ë‚ì‚í ; perdite nel ferro a vuoto a îïïðñ .

La relazione di calcolo deve essere razionalmente impostata con i risultati ordinatamente riportati in una tabella riassuntiva.

(2)

2/2

A

V 1 I 1 R 1 X L1 K =2 0

R pf e X

µ

R 2 X L2

B V 2

Riferimenti

Documenti correlati

1) Si scriva in forma simbolica la funzione di trasferimento del regolatore PI progettato, si indichi e si sviluppi un metodo per il calcolo dei guadagni che consenta di

L’elaborato prodotto deve essere graficamente leggibile, con contenuti presentati in modo razionale ed ordinato, con uso proprio della lingua italiana come è

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

A) La B LUE M OUNTAIN presenta i seguenti dati di Stato Patrimoniale 2008 e 2009 e di Conto Economico 2009, riportati sotto in ordine alfabetico.. Immateriali 225 Quota

Prove condotte su due trasformatori trifase da distribuzione appartenenti alla stessa serie costruttiva 20kV/400V DY11 hanno fornito i risultati riportati nelle tabelle in calce..

un possibile schema di flusso che descriva il processo di dimensionamento di massima di uno scambiatore di calore;7. un possibile schema di flusso che descriva il processo di

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

a) a dimensionare il ramo AB, il ramo AC ed il ramo AD tenendo presente che il carico piezometrico in B, in C ed in D deve essere pari a 20 m (risoluzione dei problemi