• Non ci sono risultati.

INDICE DELLE FIGURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DELLE FIGURE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE DELLE FIGURE

Fig.1 – La diffusione del termine masseria come elemento toponomastico

qualificante lo spazio rurale del Mezzogiorno

Fig.2 – La Provincia di Terra d’Otranto nel 1851 Fig.3 – Le masserie espropriate dalla Riforma fondiaria

Fig.4 – Addensamento di unità abitative a corte intorno ad uno spazio pubblico a

Vernole

Fig.5 – Unità abitativa a corte

Fig.6 – L’impianto a corte della Masseria Console a Nardò

Fig.7 – Le masserie fortificate nel Salento meridionale (A. Costantini) Fig.8 – Due esempi di sistemi di difesa in una tipica torre-masseria Fig.9 – L’edificio-torre della masseria Gianferrante

Fig.10 – L’elegante motivo di coronamento della masseria Abate Cola Fig.11 – Tre soluzioni di organizzazione spaziale in un tipico impianto di

torre - masseria

Fig.12 – Masseria Incioli a Melendugno: il secondo elemento turrifurme

riprende la forma e gli elementi decorativi della torre primaria

Fig.13 – Le due torri accorpate della masseria Cristo

Fig.14 – Sviluppo edilizio di un impianto a corte. All’elemento turrifurme si

affiancano altri vani determinando un prospetto “palazziato”

Fig.15 – Masseria Colombo, presso Acquarica del Capo, a “base scarpata”

Fig.16 – Masseria Ceddhe nel territorio di Presicce, tipico esempio di masseria-villa Fig.17 – Il pozzo monumentale della masseria Scrasceta

Fig.18 – Pozzo a baldacchino di villa Spirito Fig.19 – Cappella della masseria Robertini Fig.20 – Cappella di Casino Frisulla

Fig.21 – Analisi del territorio ed individuazione delle masserie ancora presenti Fig.22 – Le più importanti masserie fortificate ancora presenti nel Salento

(2)

Fig.24 – Distribuzione e tipologie delle masserie-casino presenti nel Salento

Fig.25 – L’imponente bastione lanceolato di epoca spagnola del Castello di Otranto

Fig.26 – Particolare dell’ “Albero della Vita”, il mosaico che decora il pavimento della Cattedrale

Fig.27 – La Cattedrale romanica di Otranto Fig.28 – La masseria Torcito prima del restauro

Fig.29 – La facciata della masseria Torcito dopo il restauro Fig.30.31 – La masseria Torcito e gli edifici di recente costruzione

Fig.32 – La facciata restaurata della masseria Torcito sul piazzale adibito alle

manifestazioni

Fig.33 – Masseria Picinna: planimetria e rappresentazione assonometria del

complesso edilizio

Fig.34 – Portale d’ingresso alla masseria Piccinna

Fig.35.36 – Masseria Piccinna: particolare della piccola torre a base scarpata e

volta a spigolo dell’interno

Fig.37 – Masseria dell’Orte:la massiccia mole della torre ( fine XVI secolo)

Fig.38 – Masseria Torre Pinta: sezione dell’ipogeo Fig.39.40 – Masseria Torre Pinta: l’interno dell’ipogeo

Fig.41.42 – Masseria Torre Pinta: la torre ed il nuovo corpo annesso Fig.43 – Masseria Quattromacine: vista del fabbricato nel 2000 Fig.44.45 – Masseria Quattromacine: viste del fabbricato nel 2003

Fig.46 – Masseria San Giovanni Marcantonio: assonometria del portale d’ingresso alla corte difeso da un piombatoio

Fig.47 – Masseria San Giovanni Marcantonio: ingresso del fabbricato

ottocentesco con lo stemma dei Costantini

Fig.48 – Masseria San Giovanni Marcantonio: la torre vista dal piazzale

Fig.49 – Masseria Pisanelli: il fabbricato visto dalla corte Fig.50 – Cappella della masseria Pisanelli

(3)

Fig.51 – Masseria Casino dei Turchi: vista dell’imponente torre Fig.52 – La masseria Casino dei Turchi dalla strada litoranea Fig.53 – Pianta del secondo piano

Fig.54 – Schizzi studio di Aldo Rossi Fig.55 – Schizzi prospettici del complesso Fig.56,57,58 – Museo Wallraf- Richartz

Fig.59,60 – Museo kunsthalle Adolf Wurth

Fig. 61 - L.lKahn. Art Museum, Fort Worth Texas, 1966-72.

Fig. 62 - Steven Holl Architects. Kiasma Museum of Contemporary Art, Helsinki

1997. Schema della sezione dei volume

Fig. 63 - Richard Meier and Partners. Nuovo Getty Museum, Los Angeles 1997.

Modello in scala ¼ per studi illuminotecnici

Fig. 64 - Richard Meier and Partners. Sezione sala quadrata. Nuovo Getty

Museum, Los Angeles 1997

Fig. 65 – modalità di riflessione

Fig.66 – valori indicativi di riflessione per alcuni tipi di superficie Fig. 67 - luminanze diverse dei piani verticali

Fig. 68 – Esempio espositivo dell’ Aula Angolare Ottagonale Fig.69 - Percorsi Naturalistici nel paesaggio presso Cippano Fig.70 - Pianta delle fasi cronologiche relative

Fig.71 – Masseria Cippano: pianta del piano terra Fig.72 – Masseria Cippano: il prospetto sulla corte

Fig.73.74.75 – Masseria Cippano: strada litoranea e sentiero per arrivarci

Fig.76.77.78 – Masseria Cippano: fronte della cappella e particolare del piedino

(4)

Fig.79.80 – Masseria Cippano: vista della cisterna e della sua copertura a botte Fig.81.82 – Masseria Cippano: ingresso della masseria

Fig.83 – Masseria Cippano: i due nuclei dell’organismo Fig.84.85 – Masseria Cippano: viste del passaggio coperto Fig.86 – Masseria Cippano: prospetto principale della torre Fig.87.88 – Masseria Cippano: viste della scala

Fig.89 – Masseria Cippano: pietra alveolizzata

Fig.90.91.92 – Masseria Cippano: interno della torre al piano terra

Fig.93.94.95 – Masseria Cippano: vista della prima stanza della torre e feritoia Fig.96.97.98 – Masseria Cippano: botola e uscita sulle terrazze

Fig.99.100 – Masseria Cippano: le antiche stalle

Fig.101.102 – Masseria Cippano: il retro con la traccia dell’antica volta a botte Fig.103.104.105 – Masseria Cippano: il fianco della torre e tracce dei muri perimetrali

Fig.106.107 – Masseria Cippano: prospetto laterale destro e caditoia sul retro Fig.108.109.110 – Masseria Cippano: viste dell’interno

Fig.111.112.113 – Masseria Cippano: viste dell’androne

Fig.114.115 – Masseria Cippano: connessione tra i due elementi e traccia di

muro perimetrale visti dalla terrazza della torre

Fig.116.117 – Masseria Cippano: ciò che resta delle capanne per gli ovini

Fig.118 – Planimetria delle Grotte Circostanti alle Grotte dei Cervi presso Porto

Badisco

Fig.119 – Planimetria e Sezione delle Grotte dei Cervi presso Porto Badisco Fig.120.121.122 – Immagini raffiguranti l’interno delle grotte

Fig.123.124.125.126 – figure astratte presenti nelle grotte dei Cervi Fig.127.128 – raffigurazioni di scene di caccia e del Dio danzante Fig.129 – tabella delle caratteristiche tecniche della pietra leccese Fig.130 – La Volta a Spigolo vista in Pianta

(5)

Fig.131. – La Volta a Spigolo vista in Pianta Fig.132. – Vista in Assonometria

Fig.133. – La volta a squadra vista in pianta Fig.134 – Vista in assonometria

Fig.135 – Vista scomposta dai suoi elementi principali Fig.136 – Fase di confinamento

Fig.137 – Fase di costruzione della calotta Fig.138 – Particolare dello spigolo

Fig.139 – Fase di chiusura della volta Fig.140 – Portico in Volte a Spigolo Fig.141 – Volta a Spigolo

Fig.142 – Volta a Squadro “Stella”

Fig.143 – Planimetria del complesso polifunzionale

Fig.144 – Pianta piano terra dello schema del Rilievo Architettonico

Fig.145 – Schema particolareggiato della misurazione parziale e progressiva Fig.146 – Schizzi Adimensionali preparatori alla pianta del Museo

Fig.147 – Sala del Ristorante La Masseria Gattamora Fig.148 – Formula di verifica per la Visibilita’

Fig.149 – misure minime per i sedili a platea a gradoni Fig.150 – misure minime di cabina

Fig.151 – Schema antropometrico delle distanze da osservare nell’esposizione di

opere d’arte

Fig.152 – tabella

Fig.153 – proiezione della luce in pianta

Riferimenti

Documenti correlati

63 gs 3 Figura 13 : Effetto del circuito di start up sulla corrente I ...63 ref Figura 14 : Circuito deviatore e circuiti di generazione tensioni di soglia V max e V min ,

Fig.1.32 Sistema di ancoraggio HALFEN nella parte della soletta superiore in orizzontale con diversi attacchi dei pannelli di facciata, dettagli costruttivi in pianta e in alzato

2.6.3 Indice di disagio per variazione verticale di temperatura V

Tra questi, i gruppi facenti capo ai sistemi urbani risultano equa- mente distribuiti nel territorio (tra il 12 e il 17 per cento dei sistemi locali in ciascuna ripartizione),

Esempio Si può considerare l’insieme delle parti di un insieme infinito, come ad esempio le parti di N, cioè l’insieme di tutti i sottoinsiemi di N.. 18 Ad esempio l’insieme

LUNEDì 16 MARTEDì 17 MERCOLEDì 18 GIOVEDì 19 VENERDì

1.2 Talete “iniziatore” della filosofia 16 j AMBiENtE CulturAlE l’educazione in Grecia 16 1.3 Anassimandro e Anassimene: il divino della natura 17 j BOX la nascita degli

Territorio interessato alla produzione Biscotto tipico del comune di Venezia, ma prodotto anche in altri comuni della provincia (ad esempio a Chioggia) e di altre province venete