• Non ci sono risultati.

6 IL MECCANISMO CINEMATICO DI COLLASSO DI KECMAN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6 IL MECCANISMO CINEMATICO DI COLLASSO DI KECMAN"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

6 IL MECCANISMO CINEMATICO DI COLLASSO DI

KECMAN

6.1 Osservazioni sul fenomeno

Kecman (1979) ha affrontato il problema del collasso di un tubo metallico soggetto a flessione monoassiale, ipotizzando un modello cinematico basato su cerniere plastiche lineari (yield lines).

Il meccanismo si forma tra due tratti indeformati della trave, delimitato da due poligoni che per lati hanno le cerniere che si formano sulle quattro pareti della sezione (GHNKG e EFMLE in figura 6.1).

Figura 6.1 - Schematizzazione del modello cinematico

La validità del modello è stata confermata da una numerosa serie di prove effettuate in laboratorio su vari tipi di sezioni tubolari.

Osservando le deformazioni della zona della cerniera di un profilo a sezione quadrata (38x38x1.6), ed effettuando una serie di misure con l’impiego di estensimetri, attraverso una precisa analisi del meccanismo plastico, Kecman ha elencato i punti essenziali del fenomeno:

(2)

a. La maggior parte della deformazione plastica si concentra lungo le “linee stazionarie di snervamento” (stationary yield lines) EF, GH, EB, GB, FC, HC, BC, BA, CJ, GK, HN, EL, FM (figure 6.1 e 6.2).

b. Sono state osservate “linee di snervamento” mobili lungo GA, EA, KA, e LA. Ciò è dovuto al fatto che la distanza BA varia durante la rotazione della cerniera (il punto A in figura 6.1 corrisponde all’apice del rigonfiamento osservabile in figura 6.2 nei punti A1, A2, A3).

Figura 6.2 - Le diverse fasi del meccanismo plastico

c. L’angolo dello spigolo lungo i lati KL e MN rimane pressoché costante (figura 6.1). d. La configurazione deformata del tratto della flangia tesa, compresa tra le linee di

snervamento NK e ML (linea tratteggiata in figura 6.3), corrisponde approssimativamente all’intersezione del piano corrispondente alla configurazione indeformata e la superficie cilindrica ID di figura 6.2.

e. Sono state osservate deformazioni nel piano delle pareti, specialmente lungo le linee GA, EA, BA, HJ, FJ e CJ (rolling lines); queste deformazioni sono essenziali per sostenere il cinematismo della cerniera (bozza a forma di goccia in figura 6.3).

f. Il raggio “r”, misurato tagliando ad angolo retto la superficie con vertice nella linea GA, varia leggermente lungo tale linea; il suo valore è proporzionale alla lunghezza della cerniera, r≅(0.03-0.05)·KL. Valori più alti corrispondono a tubi che, a parità delle altre dimensioni, hanno spessori maggiori. Tale raggio si riduce all’aumentare delle deformazioni, la rotazione diviene così sempre più “difficoltosa”, fino a quando il meccanismo si schiaccia e inizia una nuova fase del collasso.

(3)

g. Il raggio di rotolamento lungo le linee KA, LA, MJ e NJ, varia dal valore infinito, in K, L, M e N, al limite inferiore “r” visto al precedente punto (f).

Figura 6.3 - Punti caratteristici usati per le misure di deformazione

Kecman ha individuato quattro fasi distinte nella formazione della cerniera:

1. Prima fase : si crea una sporgenza nell’anima (A1 in figura 6.2), all’incirca 0.2·KG sotto la flangia compressa, senza evidenti incurvamenti delle pareti. Questa fase si estende fino ad un angolo della cerniera di 5-10° (valori più alti per sezioni con pareti più spesse).

2. Seconda fase cosiddetta di “rolling” : si hanno le deformazioni elencate in precedenza e una forma della sezione come in figura 6.2 (A2). L’angolo della cerniera è compreso tra 5-10° e 25-35°.

3. Terza fase : nasce quando il meccanismo di “rolling” si sblocca, perché il raggio della bozza in A è divenuto troppo piccolo. La sezione assume quindi la forma B3 A3 T D di figura 6.2. Si creano nuove linee di snervamento AT e TK e tutte quelle a loro simmetriche.

4. Quarta fase : ha inizio con il contatto tra le due parti della flangia compressa. Ciò schiaccia completamente la cerniera formatasi in origine, innescandone una seconda, con nuove linee di snervamento ad una distanza di circa 0.5·KL dalla sezione GHNK.

(4)

Tra una fase e l’altra non esiste una chiara separazione, perciò sono presenti anche forme ibride.

Il meccanismo di collasso di profili a sezione rettangolare mostra un comportamento identico a quello osservato per sezioni quadrate; in questo caso la lunghezza della cerniera plastica (KL in figura 6.1) è all’incirca pari al lato minore del rettangolo.

6.2 Il meccanismo teorico di collasso

La teoria del meccanismo di collasso si basa sulla seconda fase di evoluzione del cinematismo. La sperimentazione ha evidenziato che nei diagrammi Momento-Rotazione, il passaggio dalla prima fase alla seconda e dalla seconda alla terza avviene in modo graduale. La teoria si basa sulle seguenti ipotesi:

• Le pareti delle sezioni si deformano esclusivamente lungo le linee di snervamento (yield lines).

• Le pareti sono assunte come incompressibili ed inestensibili, salvo la possibilità di deformazioni nel piano per alcune pareti (deformazioni essenziali al cinematismo).

Il primo meccanismo teorico preso in considerazione, figura 6.1, presenta due incognite: la lunghezza della cerniera plastica KL=2h e il raggio “r” della “bozza” in A. Il modello è stato successivamente modificato (figure 6.4 e 6.5), introducendo la semplificazione che la bozza A degeneri in un punto e che i punti A, B, C e J siano sulla stessa linea.

(5)

Figura 6.4 - Modello teorico di collasso semplificato

Figura 6.5 - Sezione longitudinale del modello

Dalle ipotesi segue che tutta l’energia viene assorbita dalle deformazioni plastiche lungo le linee di snervamento. Vengono perciò calcolati i contributi di energia assorbita da ogni linea di snervamento, i quali assumono la forma:

Wi = Wi(θ)

(6)

Poiché risulta difficile differenziare tale equazione, si può operare calcolando numericamente la curva M(θ)-θ, in base alla seguente relazione:

M(θ)=[ W(θ+∆θ)- W(θ)]/∆θ

Di seguito, sono riportate le formule per il calcolo di M(θ).

Si è indicato con a, b e t, rispettivamente, larghezza della flangia compressa e altezza della sezione e spessore del profilo;

σ

p e

σ

pu sono, rispettivamente, tensione di snervamento e

massima nominale ricavata alla prova di trazione uniassiale dell’acciaio costituente il profilo.

Il momento massimo Mmax è ottenuto attraverso le seguenti formule:

Mmax =

(

)

            +       + ⋅ + + ⋅ ⋅ ⋅ b a b a a b a b t e p 3 2 3 2 2

σ

, se

σ

cr ≤

σ

p Mmax = Mp =

[

(

)

(

)

]

2 2 5 0. b t t b a t p ⋅ ⋅ − + −

σ

, se

σ

cr ≥ 3

σ

p Mmax =

(

)

p p cr p p p M M' ' M

σ

σ

σ

2 − − + , se

σ

p <

σ

cr < 3

σ

p dove M'p =       + ⋅ ⋅ ⋅ 3 b a b t p

σ

σ

cr = 2 16 0 23 5 9 0             + ⋅ a t b a . . E . ae =        + ⋅ 0.7 0.3 a p cr

σ

σ

con ae = a, se

σ

cr >

σ

p

(7)

La rotazione disponibile è calcolata dall’elaborazione numerica della formula che fornisce l’energia W(θ), assorbita dalle linee di snervamento del meccanismo postulato da Kecman:

( )

D D M

θ

=

( )

D D W

θ

θ

, dove

( )

D W

θ

=

(

)

(

)

(

) (

)

    +         − + − ⋅ + − ⋅ + − ⋅ ⋅ ⋅ 2 2 2 2 2 2 5 0 A '' A ' ' A A A pu y y x h z arctan b z a t .

σ

π

β

π

β

          + + + +               ⋅ + ⋅ + 2 2 2 3 2 2 2 A A A A A z y h h r z y z arctan h

π

h = 2 b , se a ≥ b o h = 2 a , se a ≤ b

β

=       − sin

ρ

h b arcsin 1

zA = bsin2

ρ

hsin

ρ

+ bsin

ρ

(

2hbsin

ρ

)

cos

ρ

'' A x = yA''tan

ρ

'' A y =

(

)

ρ

ρ

ρ

ρ

ρ

2 1 2 tan sin b h sin b cos b tan h + ⋅ − ⋅ ⋅ − ⋅ + ⋅ r = . Dh      − 70 07 0

θ

= .h      − 35 07 0

ρ

ρ

= 2 D

θ

(8)

Il blocco del meccanismo teorico di collasso avviene quando le due parti della flangia compressa in prossimità della bozza si toccano l’una con l’altra. L’angolo corrispondente a tale condizione è:

θ

J =       − ⋅ b t 5 . 0 h arcsin 2

La curva (nominale) M(θ)-θ così ottenuta, essendo riferita alla seconda fase, non è in grado di cogliere adeguatamente la prima fase del collasso. Un metodo semplice per approssimare tale fase è quello di tracciare la retta tangente alla curva, passante per il punto noto (0, Mmax).

Dalla forma finale della curva M(θ), si può ricavare un valore di rotazione intersecando la curva con un dato livello di momento plastico (Mpl). Il valore di rotazione calcolato è stato

assunto come il valore della rotazione plastica disponibile, secondo la definizione data nel capitolo 3 (ϕav = ϕrot - ϕpl).

Sono state effettuate 56 prove a flessione per 27 differenti sezioni, aventi rapporto geometrico a/b variabile tra 3.0 e 0.33 e con rapporto a/t tra 128 e 9.14. I risultati ottenuti con l’analisi del modello teorico mostrano un’ottima concordanza con i risultati sperimentali. Con questo tipo di analisi è possibile ottenere, in maniera semplice e rapida, la curva momento rotazione della fase di collasso dell’elemento, nonché la quantità di energia assorbita.

Di seguito sono riportate alcune fotografie che riproducono un profilo RHS, in seguito ad una prova di flessione: si nota come il modello teorico rispecchi fedelmente la configurazione post-collasso reale.

(9)

a)

b)

(10)

Figura

Figura 6.1 - Schematizzazione del modello cinematico
Figura 6.2 - Le diverse fasi del meccanismo plastico
Figura 6.3 - Punti caratteristici usati per le misure di deformazione
Figura 6.4 - Modello teorico di collasso semplificato
+3

Riferimenti

Documenti correlati

Donne, libri e cultura musicale nell'arte del XVIII e XIX

L’auteur, en effet, a affirmé dans plusieurs interviews qu’il ne connaissait rien de ce monde où il allait commencer à travailler: il a soutenu aussi ne

Zh wkdqn Ylqfhq}r Txdgulql iru VFI gdwd dqg uhodwhg surjudpv1 Zh duh dovr judwhixo iru xvhixo frpphqwv wr Frvwdv D}duldglv/ Plfkhoh Erogulq/ Iulhgulfk Euh|hu/ Pdufr Fhohqwdql/

la deformazione relativa DL/L e’ la variazione di lunghezza del solido in rapporto alla sua lunghezza a riposo per sforzi di trazione o compressione.. se il corpo riacquista

• Velocità intermedie: dipendenza lineare dal log della velocità di deformazione. • Altissime velocità: dipendenza lineare dalla velocità

In ogni punto di un corpo deformato ci sono almeno tre piani, detti principali, con vettori normali detti direzioni principali dove il. corrispondente vettore delle deformazioni è

• Se hanno lo stesso segno e giacciono sullo stesso piano, cioè compressione e trazione sul medesimo lato del piano – l’interazione dei campi di deformazione è repulsivo e tende

Nel caso del rilievo topografico, ad esempio, è possibile: prevedere se le misure che si è in procinto di eseguire consentiranno di raggiungere la precisione