• Non ci sono risultati.

ARQUATA DEL TRONTO: HERITAGE E COMUNITY RISE AND FALL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ARQUATA DEL TRONTO: HERITAGE E COMUNITY RISE AND FALL"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

3d grid Function Subtraction

Workshop pre-laurea in Progettazione Architettonica_Prof. Pippo Ciorra

Tutor: Allison Craswshaw, Moira Valeri, Alessandra Angelini, Meliha Caglaya Ince, Luca Di Lorenzo

ARQUATA DEL TRONTO - HERITAGE & COMUNITY

1

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

Studente: Nicolò Micucci

titolo progetto: Rise and Fall

_masterplan 1:500

_diagram

_isometric view

_structure’s focus

(2)

Workshop pre-laurea in Progettazione Architettonica_Prof. Pippo Ciorra

Tutor: Allison Craswshaw, Moira Valeri, Alessandra Angelini, Meliha Caglaya Ince, Luca Di Lorenzo

ARQUATA DEL TRONTO - HERITAGE & COMUNITY

2

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

Studente: Nicolò Micucci

titolo progetto : Rise and Fall

_second floor plan 1: 200

_first floor plan 1: 200

_ground floor plan 1: 200

_storage settlement

_exhibition settlement

A A B B C C A A B B C C A A B B C C _inside view _inside view

(3)

Workshop pre-laurea in Progettazione Architettonica_Prof. Pippo Ciorra

Tutor: Allison Craswshaw, Moira Valeri, Alessandra Angelini, Meliha Caglaya Ince, Luca Di Lorenzo

ARQUATA DEL TRONTO - HERITAGE & COMUNITY

3

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

Studente: Nicolò Micucci

titolo progetto : Rise and Fall

_section A-A 1:100

_section B-B 1:100

_section C-C 1:100

_outside view

Crucifix - San Salvatore

Bell - Arquata del Tronto

Painting- Madonna del bambino

Bell - Arquata del Tronto Bell - Arquata del Tronto

(4)

Tavole curriculari

1

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

Studente: Nicolò Micucci

_laboratorio progettazione urbana a.a. 2016/2017

_laboratorio composizione dell’architettura a.a 2017/2018

Progetto per il recupero dei borghi colpiti dal terremoto del 2016

Lo scopo del laboratorio era quello di riattivare le frazioni di Arquata del Tronto attraverso la creazione di spazi pubblici in grado di attrarre i

turisti.

Dopo aver analizzato il borgo di Capodacqua abbiamo indivuato 3 luoghi principali: la vecchia piazza e le due chiese. Da questi punti abbiamo

sviluppato un sistema di spazialità pubbliche supportate da attività pensate per far riscoprire il territorio e le sue

specialità-Nel caso della pianta posta sulla sinistra ritroviamo:

- la nuova piazza, in grado di ospitare feste cittadine ma anche mercatini dove si possono acquistare i prodotti raccolti dai vari orti posti lungo il fiume

- nuovo edificio, al suo interno ritroviamo una sala conferenze/ aula dove si effettuano le lezioni introduttive e conoscitive sul territorio e sulle attività del borgo. All’ultimo piano troviamo un ristorante da cui si può osservare il paesaggio circostante.

Progetto per il recupero dell’area antistante al porto di Civitanova

Lo scopo del laboratorio era quello recuperare l’area ‘’filtro’’ tra la città e il porto. Partendo dal presupposto che quest’area dovesse avere un carattere turistico, abbiamo sviluppato il progetto con lo scopo di creare 3 differenti tipologie di strutture ricettive: residenze, albergo e ostello. Questi edifici si andavano a contrapporre ad un asse pedonale nord-sud che andava a

collegare i due lungomari. L’asse consiste in una promenade ipogea dove sono state pensate delle bancarelle temporanee ma anche dei veri e propri banchetti dove i vari pescatori provenienti dal porto possono vendere il proprio pescato.

(5)

Tavole curriculari

2

SAAD - Scuola di Ateneo Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Università di Camerino aa 2017/2018

Studente: Nicolò Micucci

_workshop ‘’Belgrade in plural’’

_workshop ‘’Coast to Coast’’

_laboratorio di costruzioni a.a. 2016/2017

Progetto per il recupero dei borghi colpiti dal terremoto del 2016

Lo scopo del laboratorio era quello di riattivare le frazioni di Arquata del Tronto attraverso la creazione di spazi pubblici in grado di attrarre i

turisti.

Dopo aver analizzato il borgo di Capodacqua abbiamo indivuato 3 luoghi principali: la vecchia piazza e le due chiese. Da questi punti abbiamo

sviluppato un sistema di spazialità pubbliche supportate da attività pensate per far riscoprire il territorio e le sue

specialità-Nel caso della pianta posta sulla sinistra ritroviamo:

- la nuova piazza, in grado di ospitare feste cittadine ma anche mercatini dove si possono acquistare i prodotti raccolti dai vari orti posti lungo il fiume

- nuovo edificio, al suo interno ritroviamo una sala conferenze/ aula dove si effettuano le lezioni introduttive e conoscitive sul territorio e sulle attività del borgo. All’ultimo piano troviamo un ristorante da cui si può osservare il paesaggio circostante.

Progetto per il recupero di un

cantiere navale a Belgrado

Il workshop era incentrato nella progettazione di alcune parti della città che si stavano

degradando.

Questo progetto si basava sulla creazione di una rete di trasporti pubblici su barche così da velocizzare la percorrenza tra le due sponde del fiume Sava.

Inoltre abbiamo sviluppato anche alcune parti di questa area: come un museo/parco che utilizza i relitti delle barche come ‘’tela’’ per opere di street-art, ma anche uno spazio centrale per i grandi eventi e per il mercato.

Progetto per Piazza XX settembre

Civitanova

Il workshop era incentrato nella progettazione della piazza centrale della città, la quale

viene solitamente utilizzata come parcheggio e alle volte come spazio per evnti.

Il progetto consiste in un camminamento che ripercorre idealmente il territorio marchigiano: movimenti di suolo che ricordano le montagne oppure trattamenti del suolo per le foreste e per le coltivazioni, il tutto che si conclude entrando fisicamente nel mare.

Progetto moduli abitati per migranti

Il laboratorio era incentrato nello sviluppare

moduli abitati facilmenti realizzabili, temporanei e che potessero ospitare per un breve tempo i migranti.

Il progetto si basa su un modulo cubico avente un blocco centrale fisso con servizi e due parti mobili che si aprono per permetterne l’utilizzo. Oltre alla progettazione di questi blocchi, c’è una parte che consiste nel recupero di alcuni capannoni in grado di ospitare i migranti e i moduli abitativi.

Modulo TV Modulo cucina Modulo abitativo

(6)

RELAZIONE ESPLICATIVA LAVORO DEL WORKSHOP

Il lavoro svolto durante le due settimane di workshop è iniziato in gruppi da sei persone da cui sono stati sviluppati dei concept, nel caso del mio gruppo: una griglia generatrice che veniva alterata dalle funzioni che dovevamo inserire all'interno del progetto.

Nella seconda settimana ci siamo suddivisi in gruppi da due, mantenendo aspetti e caratteristiche del concept siamo scesi in un ambito più architettonico.

Io e la mia compagna abbiamo sviluppato una griglia ben definita e regolare (3x3 mt) che dettasse lo spazio. Un aspetto molto importante del progetto è quello di trasmettere un senso di leggerezza, per far questo abbiamo deciso che la griglia fosse strutturale così che potesse reggere le varie funzioni; ne risulta che i volumi ,''galleggiano'' all'interno della griglia e non si percepisce la pesantezza della struttura.

Come avevamo ipotizzato nel concept, la griglia subisce delle alterazioni dove sono posizionate le funzioni anche per evitare la presenza di pilastri in mezzo agli spazi, anche nel nostro caso l'abbiamo alterata nei vari ambienti funzionali, come classi e laboratori, sia per creare uno spazio centrale di aggregazione che uno spazio adibito al deposito/esposizione.

Proprio il deposito è la parte principale del progetto, come richiesto bisognava progettare uno spazio che fosse aperto, temporaneo ma anche in grado di custodire le opere; la nostra proposta consiste nel creare delle teche in grado di spostarsi su dei binari a terra, questo ci permette di modificare la disposizione delle opere: come ad esempio nel caso di un'esposizione dove si preferirà avere le teche posizionate distanti fra loro per favorire la libera percorrenza dello spazio. Queste teche avranno dimensioni differenti in base alle opere che andranno ad ospitare, per questo motivo abbiamo optato per eliminare alcune parti della griglia per favorire anche la presenza di oggetti più grandi.

Più si sale di livello più si abbandona lo spazio pubblico per favorirne uno più privato, infatti se al piano terra troviamo uno spazio totalmente permeabile e accessibile a tutti, nell'ultimo avremo gli alloggi per i ricercatori e delle aule per persone autorizzate.

L'attrazione che questo progetto vuole avere verso il visitatore, si basa su una nuova concezione di spazio espositivo e di interazione con l'opera d'arte, per esaltare l'intero spazio lo fa attraverso un edificio fortemente distaccato dal contesto circostante sia a livello tecnologico sia rispetto alle dimensioni tipiche dei fabbricati di Trisungo.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo testo prende spunto da sue eventi organizzati in occasione dell’International Darwin Day, l’appuntamento annuale che cade nel compleanno di Charles Darwin, il

Il presente lavoro di tesi, frutto dell’esperienza di stage che ho avuto la possibilità di fare presso Telcen nel periodo compreso tra il primo dicembre 2007 e il

Vista l’importanza attribuita al design dell’interazione nelle soluzioni software, sarebbe interessante valutare quante e quali aziende utilizzano figure professionali con

Stato attuale della viabilità in località Vittoria Apuana………...Pag.32 2.2.. Considerazioni sul livello di servizio in

PAOLINI, Glossario delle malte e degli intonaci da rivestimento, decorazione plastica e supporto pittorico, Palazzo Spinelli, Firenze 2001.. FALDI, Glossario delle tecniche

4.1 Introduzione Data la complessità del problema dinamico e i lunghi tempi di calcolo richiesti per la simulazione dinamica con software ibrido, viene proposto e sviluppato un

Ci proponevamo di ottenere un modello discretizzato per lo studio della dinamica dell’ingranamento che tenesse conto della deformabilità elastica delle ruote e dei