• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020

MATERIA: MATEMATICA

LIBRO DI TESTO: L. Sasso, C. Zanone “Colori della matematica”, edizione blu, vol.1, DeA scuola

DOCENTE: Conti Paola Luisella

CLASSE: 1^D indirizzo “Scienze Applicate”

MODULI TRIMESTRE (settembre-dicembre) ALGEBRA

I numeri

Numeri naturali e numeri interi relativi:

L’insieme N dei numeri naturali – Le quattro operazioni aritmetiche con i numeri naturali – Potenze in N e loro proprietà – Espressioni con i numeri naturali – Divisibilità e numeri primi – Massimo comune divisore e minimo comune multiplo, algoritmo di Euclide – L’insieme Z dei numeri interi relativi – Le quattro operazioni aritmetiche con i numeri interi relativi – Potenza di un numero intero relativo.

Numeri razionali e introduzione ai numeri reali:

Frazioni – L’insieme Q dei numeri razionali – Operazioni con i numeri razionali – Potenze in Q – Frazioni e numeri decimali – Espressioni algebriche in Q.

Elementi della teoria degli insiemi

Gli insiemi: concetto di insieme; rappresentazioni di un insieme; sottoinsiemi

Le operazioni fondamentali con gli insiemi: intersezione e unione; insieme complementare; insieme delle parti; insieme differenza; partizione di un insieme; il prodotto cartesiano; gli insiemi per risolvere problemi.

Calcolo letterale Monomi e polinomi:

Introduzione al calcolo letterale – I monomi – Operazioni con monomi – Massimo

comune divisore e minimo comune multiplo di due o più monomi – I polinomi –

Operazioni con i polinomi –

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 1

GEOMETRIA NEL PIANO EUCLIDEO Nozioni fondamentali di geometria razionale:

Introduzione alla geometria razionale – Postulati fondamentali – Semirette, segmenti e poligonali – Semipiani, angoli e poligoni – Congruenza fra figure geometriche – Confronto di segmenti e di angoli – Operazioni con segmenti e angoli – Lunghezza di un segmento e ampiezza di un angolo.

I triangoli:

Generalità sui triangoli – Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli - Primo e secondo criterio di congruenza dei triangoli - proprietà dei triangoli isosceli

Dimostrazioni di geometria piana relative ai temi trattati.

MODULI PENTAMESTRE (gennaio-giugno) ALGEBRA

Calcolo letterale

Prodotti notevoli – Divisione tra polinomi – Espressioni algebriche letterali.

Scomposizione in fattori di un polinomio:

Scomposizioni notevoli - Scomposizione mediante il teorema del resto e la regola di Ruffini – Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di polinomi.

Equazioni

Equazioni di primo grado numeriche intere ad una incognita:

Concetti fondamentali sulle equazioni - Principi di equivalenza delle equazioni e loro applicazione – Equazioni numeriche - Risoluzione di una equazione di 1° grado numerica intera – Problemi risolubili con equazioni numeriche intere di 1° grado ad una incognita.

Sistemi di equazioni di primo grado :

Equazioni a due incognite – Sistemi di equazioni – Sistemi lineari di due equazioni a due incognite – Risoluzione algebrica di sistemi di equazione di 1°

grado con il metodo di sostituzione e di riduzione, soluzione grafica – Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite.

Dal 05/03/202 lezioni da remoto didattica a distanza (emergenza covid-19)

Frazioni algebriche:

Nozioni fondamentali – Operazioni con le frazioni algebriche – Espressioni con le frazioni algebriche

Equazioni di primo grado numeriche frazionarie:

Dominio di una equazione – Risoluzione delle equazioni frazionarie numeriche – Problemi

risolubili con equazioni numeriche frazionarie di 1° grado ad una incognita

(3)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 3 di 1

GEOMETRIA NEL PIANO EUCLIDEO

I triangoli: Terzo criterio di congruenza - Le diseguaglianze nei triangoli: teorema dell’angolo esterno e sue conseguenze- disuguaglianza triangolare

Rette perpendicolari e rette parallele. Applicazione ai triangoli

Rette perpendicolari, esistenza e unicità della perpendicolare - asse di un segmento, proiezioni ortogonali e distanze -

Rette parallele, assioma della parallela e sue conseguenze Fascio improprio e rette incidenti a un fascio improprio.

Dal 05/03/2020 didattica a distanza (emergenza covid-19) Angoli formati da due rette tagliate da una trasversale

Criteri di parallelismo Applicazioni ai triangoli:

Il secondo teorema dell’angolo esterno e le sue conseguenze – somma degli angoli interni di un triangolo – secondo criterio di congruenza dei triangoli generalizzato - distanza tra due rette parallele - proprietà dell’altezza relativa alla base di un triangolo isoscele – criterio particolare di congruenza dei triangoli rettangoli – proprietà

caratteristica dei triangoli rettangoli.

I quadrilateri Trapezi:

Definizione e classificazione dei trapezi e proprietà – Trapezi isosceli.

Parallelogrammi e loro proprietà:

Definizione di parallelogramma – Le proprietà dei parallelogrammi – condizioni per stabilire se un quadrilatero è un parallelogramma.

Parallelogrammi notevoli:

Rettangoli – Rombi – Quadrati.

Il piccolo teorema di Talete

La corrispondenza di Talete, piccolo teorema di Talete, corollario e teorema dei punti medi.

Dimostrazioni di geometria piana relative ai temi trattati.

Carrara, lì 04/06/20

L’insegnante Gli alunni Paola Luisella Conti

Riferimenti

Documenti correlati

Area storico-fenomenologica: Viaggio della Memoria (Necropoli di Boris Pahor, Jacopo Lombardini nel racconto di Ferruccio Maruffi); la corporeità nella Bibbia e nella cultura

La vita, il rapporto con l’Illuminismo, gli ideali politici, le opere politiche (“La Tirannide”, “Il Panegirico di Plinio a Traiano”, “Della virtù sconosciuta”,

Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie (o forze apparenti), il secondo principio della dinamica nei sistemi di riferimento accelerati.. Le forze e i moti: moto

Natura elettrica della materia. Generalità sulla radiazione elettromagnetica, esperimenti storici cenni. Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr, esperimenti

Affreschi del ciclo di Assisi, il Crocifisso di Santa Maria Novella, La Madonna di Ognissanti, il ciclo pittorico della cappella Scrovegni.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-20. MATERIA GEOSTORIA DOCENTE TUSINI SERENA CLASSE

MATERIA Scienze Naturali DOCENTE Riccardo Vagli CLASSE 1°E.. ARGOMENTI SVOLTI

• Simple Past of “To Be”: affirmative, negative, interrogative form and short answers.. • Past Simple of Regular and Irregular Verbs in all the forms (a wide number of