• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-2020

MATERIA Lingua e letteratura italiana DOCENTE Maria Figaia

CLASSE I E

ARGOMENTI SVOLTI Educazione letteraria

Il testo narrativo

❖ Il testo narrativo: che cos'è un testo narrativo

❖ La struttura–tipo del testo narrativo

❖ La divisione in sequenze.

❖ Fabula ed intreccio.

❖ Tempo e spazio della storia (la tipologia e le funzioni dello spazio; le funzioni e le tecniche descrittive)

❖ Tempo della storia e tempo del racconto.

❖ I personaggi: il sistema dei personaggi, la distinzione dei personaggi in base alla gerarchia e ai ruoli, la presentazione e la caratterizzazione dei personaggi

❖ Narratore, autore, lettore e narratario: definizione, tipologia e funzione

❖ Il punto di vista e la focalizzazione

❖ I generi letterari: favola, fiaba, novella (origini, storia e caratteristiche del genere), racconto (racconto fantastico, psicologico e realistico – caratteri generali)

Lettura e analisi dei seguenti testi

❖ La corte di Mr Lyon (Angela Carter)

❖ Il pannello (E. De Luca)

❖ Errore fatale di F. Brown (fotocopia)

❖ Luna e gnac (I. Calvino)

❖ Lezione di canto (Katherine Mansfield)

❖ Il colombre di Dino Buzzati

❖ La collana di (G. de Maupassant)

❖ Sulle nevi di gennaio (Mario Rigoni Stern)

❖ Riccetto e la rondine (P.P. Pasolini)

❖ Il topo di campagna e il topo di città (Esopo)

❖ La formica e la cicala (Esopo)

❖ I tre cani (Fiabe italiane, I. Calvino)

❖ Rosso Malpelo (G. Verga)

Il mito

❖ Origine, definizione, caratteristiche e funzioni

❖ Le divinità greche

❖ Il mito di Edipo e il mito di Demetra e Persefone

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 1

Lettura, analisi e comprensione dei seguenti passi:

❖ Prometeo e la scoperta del fuoco (Esiodo, Teogonia)

❖ Deucalione e Pirra (Apollodoro, Biblioteca e Ovidio Metamorfosi – in fotocopia)

❖ Pandora (Esiodo, Le opere e i giorni)

❖ Dedalo e Icaro (Ovidio, Metamorfosi)

❖ Teseo e il Minotauro (Apollodoro, Biblioteca)

❖ Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi)

Il genere epico

❖ Origini

❖ Caratteri generali

❖ Lo stile formulare Iliade

❖ La struttura, le caratteristiche, l’antefatto della guerra (tra mito e storia), personaggi greci e troiani, le divinità, il fato, la società omerica

Iliade: lettura, parafrasi e analisi dei seguenti passi

❖ Il proemio (I, vv. 1-7)

❖ Lo scontro tra Achille e Agamennone (I, vv. 92-222)

❖ Tersite e Odisseo (II, vv. 211-277)

❖ Glauco e Diomede (VI, vv. 119-236)

❖ Ettore e Andromaca (VI, vv.399-502)

❖ La morte di Ettore (XXII, vv. 226-403)

❖ Priamo alla tenda di Achille (XXIV, vv. 468-595)

Odissea

La struttura, il contenuto dell’opera, i personaggi Odissea: lettura e analisi dei seguenti passi:

❖ Il proemio (I, vv. 1-10)

❖ Calipso (V, vv. 152-224)

❖ Polifemo (IX, vv. 105-412)

❖ Circe (X, vv. 275-347)

❖ La discesa di Ulisse agli Inferi (XI, vv. 23-50, 204-224, vv. 387-439)

Il segreto del talamo (XIII, passi scelti)

❖ Le Sirene (XII, 152-214)

❖ Il cane Argo (XVII, 290-327)

Educazione linguistica

❖ Elementi di fonetica della lingua italiana: la distinzione tra grafemi e fonemi; i fonemi: vocali (definizione, il triangolo delle vocali e la classificazione), consonanti (definizione, la

classificazione), l’accento, l’elisione e il troncamento

❖ Focus sul verbo

❖ Focus sull’ortografia

❖ Focus sui pronomi

(3)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 3 di 1

❖ Sintassi

• La frase: i sintagmi, la frase nucleare, la frase minima e gli argomenti del verbo

• La frase passiva

• Il complemento predicativo

• I complementi circostanziali

❖ Lessico

● I registri linguistici

● Sinonimi e contrari

● Iponimi, iperonimi e campo semantico Abilità Linguistiche

❖ Il riassunto, il tema, il testo espositivo, il testo descrittivo

L’analisi testuale.

❖ La parafrasi

Lettura integrale: Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati

Carrara, 5/06/2020 Firma del docente

Maria Figaia

Riferimenti

Documenti correlati

Area storico-fenomenologica: Viaggio della Memoria (Necropoli di Boris Pahor, Jacopo Lombardini nel racconto di Ferruccio Maruffi); la corporeità nella Bibbia e nella cultura

La vita, il rapporto con l’Illuminismo, gli ideali politici, le opere politiche (“La Tirannide”, “Il Panegirico di Plinio a Traiano”, “Della virtù sconosciuta”,

Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie (o forze apparenti), il secondo principio della dinamica nei sistemi di riferimento accelerati.. Le forze e i moti: moto

Natura elettrica della materia. Generalità sulla radiazione elettromagnetica, esperimenti storici cenni. Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr, esperimenti

Affreschi del ciclo di Assisi, il Crocifisso di Santa Maria Novella, La Madonna di Ognissanti, il ciclo pittorico della cappella Scrovegni.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-20. MATERIA GEOSTORIA DOCENTE TUSINI SERENA CLASSE

MATERIA Scienze Naturali DOCENTE Riccardo Vagli CLASSE 1°E.. ARGOMENTI SVOLTI

• Simple Past of “To Be”: affirmative, negative, interrogative form and short answers.. • Past Simple of Regular and Irregular Verbs in all the forms (a wide number of