• Non ci sono risultati.

ESERCIZI 9 Esercizio A Si considerino gli esempi degli ESERCIZI 6, 7 e 8. La soluzione dei test indicati `e in UNIGE corr ex 6-7-8.R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI 9 Esercizio A Si considerino gli esempi degli ESERCIZI 6, 7 e 8. La soluzione dei test indicati `e in UNIGE corr ex 6-7-8.R"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI 9

Esercizio A

Si considerino gli esempi degli ESERCIZI 6, 7 e 8.

La soluzione dei test indicati ` e in UNIGE corr ex 6-7-8.R.

Calcolare e commentare le realizzazioni degli intervalli di confidenza dei parametri sottoposti a test.

Esercizio B

Il seguente programma R simula la realizzazione di intervalli di confidenza per la media di una variabile aleatoria con distribuzione Normale e varianza nota e costruisce il grafico di pag. 14 delle slide “Part 7 - Multiple tests - Confidence intervals”.

##### inizializzazioni per il ciclo for

n_campioni=100 ## numero di simulazioni (o campioni) da effettuare n_estratti=80 ## numero di estrazioni per ogni campione

n_estr=n_estratti*n_campioni ## numero totale di estrazioni estrazioni=matrix(rep(0,n_estr),nrow=n_estratti,byrow=T) limsin=c(1:n_campioni);limdes=c(1:n_campioni)

##### fine inizializzazioni per il ciclo for sigma=2;mu=5;alpha=0.05

for (i in 1:n_campioni)

{ estrazioni[,i]=rnorm(n_estratti,mu,sigma)

limsin[i]=mean(estrazioni[,i])+qnorm((alpha/2),0,1)*2/sqrt(n_estratti) limdes[i]=mean(estrazioni[,i])+qnorm((1-alpha/2),0,1)*2/sqrt(n_estratti) }

s_n=(limsin<mu & limdes>mu)

#cbind(limsin,limdes,s_n) sum(s_n)

x=cbind(seq(0.01,1,(1/n_campioni)),seq(0.01,1,(1/n_campioni))) y=cbind(limsin,limdes)

plot(-3,5,ylim=c((mu-1),(mu+1)),xlim=c(-0,1),xaxt="n",yaxt="n",xlab=" ",ylab=" ") for (i in 1:n_campioni)

{if (s_n[i]==1) lines(x[i,],y[i,],col="blue",lwd=3) else lines(x[i,],y[i,],col="red",lwd=3)

}

abline(h=mu)

axis(2, at = mu,expression(mu), las=1,cex=2)

Eseguirlo eventualmente pi` u volte commentando i risultati.

Modificarlo opportunamente per il caso di varianza sconosciuta.

1

Riferimenti

Documenti correlati

INDICA IL DADO, MOLTIPLICA POI MENTALMENTE IL NUMERO SUL QUALE È ARRIVATO PER IL NUMERO DELLA TABELLINA STABILITA.. SE IL RISULTATO È CORRETTO PUÒ RIMANERE NELLA CASELLA DOVE È

I fiori di una determinata specie sono divisi a seconda del colore dei petali nel modo seguente:. 30% colore azzurro 50% colore rosa 20%

Costruire l’intervallo di confidenza della quota di individui con tale caratteristica nella popolazione al livello di probabilità

indipendenti ciascuna con distribuzione normale di valore atteso 16 e varianza 256.. indipendenti ciascuna con distribuzione normale di valore atteso 4 e varianza

Sapendo che il voto medio allo stesso esame ottenuto da 5 studentesse è pari a 26 e che la varianza è 4, calcolare la varianza complessiva dei voti ottenuti dai

Su un campione casuale di 10 elementi estratto da una popolazione normale si è ottenuta una media pari a 15 ed una varianza campionaria corretta pari a 3.5.. Su un campione di

Svolgere gli Esercizi 6.3 del testo in cui le funzioni integrande hanno denominatore di grado minore o uguale a 2.. Svolgere come esercizi gli Esempi 1-5 del paragrafo 4.7

 I metodi utilizzati per salvare gli oggetti di ciascuna classe sono “sparpagliati” nella gerarchia di classi.  Aggiungere un nuovo formato di output richiede di aggiungere