• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTA' DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Clinica Programma del corso: Fisica 1 Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTA' DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Clinica Programma del corso: Fisica 1 Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

FACOLTA' DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Clinica

Programma del corso: Fisica 1

Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unità di misura.

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE -

Sistemi di riferimento. Modello di punto materiale. Equazioni del moto: equazione oraria e moti componenti. Vettori spostamento, velocità e accelerazione. Moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, circolare uniforme, armonico. Moti centrali e velocità areolare. Moti relativi e grandezze cinematiche relative.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE -

Legge d'inerzia: concetto di forza e di massa inerziale. Primo, secondo e terzo principio della dinamica. Quantità di moto e impulso di una forza. Forza peso, forze elastiche, reazioni vincolari, forze di attrito, resistenze passive. Oscillatore armonico: oscillazioni libere e forzate. Pendolo semplice. Momento di una forza e teorema del momento della quantità di moto. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali: forze apparenti.

LAVORO ED ENERGIA PER IL PUNTO MATERIALE -

Lavoro ed energia cinetica. Potenza. Teorema delle forze vive. Campi di forza conservativi ed energia potenziale: conservazione dell'energia meccanica. Energia potenziale della forza peso e delle forze elastiche. Forze non conservative.

MECCANICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI -

Centro di massa e moto del centro di massa - Quantità di moto di un sistema di punti e teorema della quantità di moto. Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto.

Teorema del lavoro e dell'energia cinetica per sistemi di punti. Energia cinetica ed energia potenziale per un sistema di punti: conservazione dell'energia meccanica. Problemi di meccanica dei sistemi.

MECCANICA DEI CORPI RIGIDI -

Cinematica e dinamica del corpo rigido. Risultante e momento risultante di un sistema di forze:

sistemi equivalenti di forze. Corpo girevole intorno a un asse fisso: momento d'inerzia rispetto a un asse. Pendolo composto. Energia cinetica di un corpo rigido libero. Statica: leve e bilancia.

Riferimenti

Documenti correlati

Accessibile sia dal Quick menu che dallo Shell menu, il software dispone anche di un Map manager, uno strumento per la gestione delle mappe o delle sezioni geologiche...

L'architettura di Fluent consiste nel risolvere le equazioni di conservazione della massa e della quantità di moto a cui si può aggiungere, nel caso sia

Moto armonico semplice: particolare tipo di moto periodico lungo un asse rettilineo, che ha notevole importanza anche perché alla sua descrizione si rifanno numerosi altri

Un’ape atterra su un bastoncino di massa 4.75 g che galleggia sull’acqua e cammina con velocità 3.80 cm/s.. Il bastoncino,

Le due macchine hanno la stessa massa (sono identiche) e hanno anche lo stesso modulo della velocità: quindi i moduli delle quantità di moto delle due macchine

Poiché siamo in presenza di urto elastico, possiamo utilizzare il principio di conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica (due equazioni) per

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =