• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Area Anagrafe economica Area Anagrafe economica Area Anagrafe economica

Area Anagrafe economica ---- Camera di commercio di Torino Camera di commercio di Torino Camera di commercio di Torino Camera di commercio di Torino

Via San Francesco da Paola 24 - 10123 Torino Tel. 011 571 6200 Fax 011 571 6205 E-mail: [email protected] - Web: www.to.camcom.it/registroimprese

AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA AREA ANAGRAFE ECONOMICA

Nota informativa n° 5 del 20.04.2012

Oggetto:

Oggetto:

Oggetto:

Oggetto: Obbligo di comunicazione della PEC delle società al Obbligo di comunicazione della PEC delle società al Obbligo di comunicazione della PEC delle società al Obbligo di comunicazione della PEC delle società al Registro delle IRegistro delle IRegistro delle IRegistro delle Imprese. mprese. mprese. mprese.

A A A

Aggiornata la normativa.ggiornata la normativa.ggiornata la normativa.ggiornata la normativa.

La disciplina riguardante l’obbligo di comunicazione della PEC per le società, dopo l’ultima modifica legislativa intervenuta con la legge 4 aprile 2012, n. 35, di conversione del d.l. n.5/2012, è la seguente:

Art. 16. Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese

…omissis…

6. Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore della presente legge tutte le imprese, già costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. L'iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel registro delle imprese e le sue successive eventuali variazioni sono esenti dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria

6-bis. L’ufficio del registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un’impresa costituita in forma societaria che non ha iscritto il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, in luogo dell’irrogazione della sanzione prevista dall’articolo 2630 del codice civile, sospende la domanda per tre mesi, in attesa che essa sia integrata con l’indirizzo di posta elettronica certificata.

…omissis…

In sede di conversione la norma è stata in parte rivista e ne consegue che:

• è stata eliminata la prorogaeliminata la prorogaeliminata la prorogaeliminata la proroga, precedentemente fissata alla data del 30del 30del 30del 30/06//06//06/2012/06/201220122012, rispetto al termine dei tre anni, già scaduto al 29/11/2011

• in sostituzione è stato stabilito che il Registro Imprese, quando riceve una domanda di iscrizione da parte di una società che non ha ancora comunicato il proprio indirizzo di PEC, deve sospenderne l’iscrizione per tre mesi, periodo entro il quale la società potrà integrare la domanda stessa con la comunicazione dell’indirizzo PEC

• se ciò non avviene, trascorso tale periodo, l’iscrizione verrà eseguita, ma la società o meglio ciascun soggetto che in rappresentanza della stessa era tenuto all’adempimento della PEC, sarà assoggettato al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 2630 c.c.

• la norma si riferisce alle domande di iscrizione, quindi si applica a tutte le domande presentate ai fini dell’iscrizione di un atto o di un fatto nel Registro Imprese e nel REA, comprese cioè le iscrizioni modificative. Sono escluse le domande riguardanti il deposito (es. quelle relative ai bilanci di esercizio annuali).

QQ

QQuesta nuova disciplina è in vigore dal 7 aprile 2012.uesta nuova disciplina è in vigore dal 7 aprile 2012.uesta nuova disciplina è in vigore dal 7 aprile 2012. uesta nuova disciplina è in vigore dal 7 aprile 2012.

Torino, 20 aprile 2012

IL CONSERVATORE Maria Loreta RASO

Riferimenti

Documenti correlati

Per le start-up e incubatori certificati non tenute al pagamento del diritto annuale in fase di iscrizione o di apertura unità locale, si dovrà scegliere la modalità di

COMUNICAZIONE UNICA” non può avvenire immediatamente dopo il ricevimento da parte del Registro delle imprese del supporto informatico contenente la

Si fa presente all’utenza che il Registro delle imprese non è competente a rilasciare copia delle ricevute o delle risposte rilasciate dall’Inps, dall’Inail o dall’Agenzia

Soltanto in seguito all’avvio effettivo dell’attività ed entro trenta giorni da questa data, l’impresa ne dovrà dare comunicazione al registro delle imprese (o al REA), con

Le istruzioni per la compilazione della modulistica per l’iscrizione e il deposito nel Registro delle imprese e per la denuncia al repertorio delle notizie economiche

5) il modo di formazione del fondo consortile e le norme relative alla liquidazione. Il 3° comma prevede, infine, che devono essere iscritte nel Registro delle Imprese le

Tutte le imprese, invece, che chiudano l’esercizio successivamente alla data del 16 febbraio 2009 hanno l’obbligo di presentare il bilancio di esercizio nel formato XBRL, fermo

Registro dei revisori Rubriche Notizie in breve NOVITA` LEGISLATIVE E PRASSI SOCIETARIA 5 4 2013 Registro delle Imprese Contratti d'impresa Banche ISCRIZIONE NEL REGISTRO IMPRESE