• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AREA ANAGRAFE ECONOMICA

SETTORE ACCETTAZIONE E CONTROLLO RI Nota informativa n° 2 del 31.03.2011

Oggetto: consorzi con attività esterna.

Comunicazione ingresso/recesso consorziati e aggiornamento elenco assetti proprietari.

Dal 23.11.2010 il sistema di immissione dati del Registro delle Imprese di Torino procede al caricamento dell’ingresso e recesso dei consorziati per i consorzi.

A seguito dell’iscrizione delle predette variazioni, il sistema informatico provvede ad effettuare il conseguente “ricalcolo”.

Il ricalcolo è un sistema automatico di aggiornamento della visura assetti proprietari che genera, nell’archivio informatico del Registro delle Imprese, il nuovo elenco dei consorziati sulla base del confronto fra la compagine consortile esistente al momento della presentazione di una domanda di iscrizione di ingresso/recesso consorziati e la compagine consortile derivante dalla modificazione intervenuta.

Il sistema agisce nello stesso modo dell’attuale aggiornamento degli elenchi soci delle società a responsabilità limitata e società consortili a responsabilità limitata, a fronte dell’iscrizione di una domanda di cessione quote.

Il ricalcalo della pratica dei consorziati entrati-usciti viene, in concreto, applicato sul primo elenco di consorziati disponibile in archivio Registro Imprese: è opportuno, pertanto, a fronte di elenchi iniziali di consorziati particolarmente datati (basta verificare dalla relativa visura assetti proprietari), e in occasione del deposito di una pratica di ingresso/recesso consorziati, procedere compilando il “MODULO S”:

• sia nella sezione “indicazione analitica variazioni quote, azioni, soci consorzi”, nella quale occorre indicare l’ingresso e/o il recesso oggetto della modificazione

• sia nella sezione “elenco soci”, nella quale occorre inserire la situazione aggiornata con l’elencazione di tutti i consorziati (ossia l’ultima compagine come derivante a seguito della modificazione).

Solo operando in questo modo, le successive comunicazioni di ingresso/recesso consorziati, che saranno compilate nel “MODULO S” solamente nella sezione “Indicazione analitica variazioni quote, azioni, soci consorzi”, potranno aggiornare automaticamente (sistema di ricalcalo) la compagine consortile.

Torino, 30 marzo 2011

IL RESPONSABILE DEL SETTORE Candida VOCALE

Settore Accettazione e controllo RI - Camera di commercio di Torino

Via San Francesco da Paola 24 - 10123 Torino Tel. 011 571 6424 Fax 011 571 6445 E-mail: [email protected] - Web: www.to.camcom.it/registroimprese

Riferimenti

Documenti correlati

90, la riduzione del cinquanta per cento del diritto annuale a carico delle imprese dovuto alle camere di commercio, è prevista a decorrere dall’esercizio finanziario

Pertanto da tale data i soggetti privati non possono più presentare certificati del Registro delle Imprese ad organi della pubblica amministrazione, o gestori di pubblici servizi,

Hanno dunque diritto ad ottenere una CNS gratuita per il titolare o per un proprio legale rappresentante le imprese individuali, le società di persone (comprese le società

L’ufficio del registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un’impresa costituita in forma societaria che non ha iscritto il proprio indirizzo

Tutti i soggetti che chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle Imprese o che comunicano l’apertura di nuove unità locali, sono tenuti al pagamento

Qualora i dati inseriti al momento della compilazione della domanda non siano perfettamente allineati, il sistema non eseguirà l’aggiornamento automatico, per ovviare a

• per le imprese che si iscrivono con modalità informatica, direttamente allo sportello camerale per le domande presentate presso le sedi decentrate, oppure entro 30 giorni

5) il modo di formazione del fondo consortile e le norme relative alla liquidazione. Il 3° comma prevede, infine, che devono essere iscritte nel Registro delle Imprese le