• Non ci sono risultati.

Scarica la nota informativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la nota informativa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AREA ANAGRAFE ECONOMICA

SETTORE ACCETTAZIONE E CONTROLLO REGISTRO IMPRESE Oggetto: PRESENTAZIONE BILANCI IN FORMATO XBRL

Nota informativa n° 3/2009

Sulla Gazzetta Ufficiale n° 48 del 27.2.2009, è stato pubblicato l’avviso del Ministero dello Sviluppo Economico contenente le date di disponibilità sul sito XBRL delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio, così come previsto dall’art. 5, commi 4 e 6 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10.12.2008.

Con la pubblicazione del comunicato del Ministero viene ufficializzata la data di disponibilità delle tassonomie, il 16 febbraio 2009, nonché il sito sul quale sono rese disponibili, www.cnipa.gov.it alla pagina http://www.cnipa.gov.it/site/it- IT/Normativa/Tassonomia_XBRL/.

Il Ministero ha altresì specificato che l’obbligo di adottare le modalità di presentazione dei bilanci nel formato XBRL si applica ai bilanci delle imprese che chiudono l’esercizio successivamente alla data del 16 febbraio 2009, con le eccezioni e le modalità di prima applicazione di cui all’art. 3, commi 2 e 3, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10.12.2008.

Pertanto tutte le imprese il cui esercizio si è chiuso al 31.12.2008 o, comunque, prima del 16 febbraio 2009, potranno presentare i bilanci relativi al predetto esercizio con le consuete modalità.

Tutte le imprese, invece, che chiudano l’esercizio successivamente alla data del 16 febbraio 2009 hanno l’obbligo di presentare il bilancio di esercizio nel formato XBRL, fermo restando le eccezioni e le modalità di prima applicazione previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10.12.2008 (si veda nota informativa n° 1/2009).

Torino, 10 Marzo 2009 IL RESPONSABILE DEL SETTORE Candida Vocale

Settore Accettazione e controllo Registro Imprese – Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola 24 – 10123 Torino Tel. 011 571 6424/6 Fax 011 571 6245 Email [email protected] Web http://www.to.camcom.it/registroimprese

Riferimenti

Documenti correlati

90, la riduzione del cinquanta per cento del diritto annuale a carico delle imprese dovuto alle camere di commercio, è prevista a decorrere dall’esercizio finanziario

Hanno dunque diritto ad ottenere una CNS gratuita per il titolare o per un proprio legale rappresentante le imprese individuali, le società di persone (comprese le società

L’ufficio del registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un’impresa costituita in forma societaria che non ha iscritto il proprio indirizzo

Il ricalcolo è un sistema automatico di aggiornamento della visura assetti proprietari che genera, nell’archivio informatico del Registro delle Imprese, il nuovo elenco dei

b) tutti i soggetti diversi dalle im tutti i soggetti diversi dalle imprese individuali che esercitano attività economiche tutti i soggetti diversi dalle im tutti i soggetti

Tutti i soggetti che chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle Imprese o che comunicano l’apertura di nuove unità locali, sono tenuti al pagamento

• per le imprese che si iscrivono con modalità informatica, direttamente allo sportello camerale per le domande presentate presso le sedi decentrate, oppure entro 30 giorni

5) il modo di formazione del fondo consortile e le norme relative alla liquidazione. Il 3° comma prevede, infine, che devono essere iscritte nel Registro delle Imprese le