• Non ci sono risultati.

L impostazione del Progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L impostazione del Progetto"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

L’impostazione del Progetto

Prof. Claudio Leporelli Responsabile WP 0

Assistenza Program Management e armonizzazione attività Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Sapienza Università di Roma

(2)

Le responsabilità del Progetto

Sono state assegnate al Progetto rilevanti risorse pubbliche:

Per ciascuno dei 14 wp:

50.000€ Costo per l’Autorità di cui

 8.300€ IVA

 7.100€ Contributo ai Bilanci delle Università

 34.600€ Disponibili per le spese di gestione della ricerca

Come rispondere a queste responsabilità?

(3)

L’impostazione del Progetto

 Obiettivi

 Principi

 Metodi

 Contenuti

 Risultati

 Iniziative collaterali di valorizzazione

(4)

Obiettivi (Delibera 405/08/CONS)

RITENUTA OPPORTUNA la realizzazione di un Programma di studio e ricerca

pluriennale, con il supporto esterno di Istituzioni Universitarie Pubbliche e Private ed Enti Pubblici di Ricerca, al fine di

costituire, nell’interesse pubblico, un presidio permanente dell’Autorità sulle tematiche scientifiche, tecnologiche, economiche e normative relative alle Reti NGN (Next Generation Network);

RITENUTO OPPORTUNO, in tale contesto, svolgere il Programma di ricerca

“Infrastrutture e Servizi a Banda larga e Ultra Larga”, i cui

risultati potranno essere utilizzati e condivisi, a vantaggio dell’intera collettività, per la promozione dello sviluppo delle Reti di Nuova Generazione;

CONSIDERATO che lo svolgimento del sopra citato Programma di ricerca

rientra nell’ambito delle competenze istituzionali dell’Autorità e che sussiste l’interesse pubblico ad effettuare studi di settore utili per il sistema-Paese;

(enfasi aggiunta)

(5)

L’impostazione del Progetto

 Principi

Ascolto

 Committenza AGCOM

 Punti di vista degli stakeholders

 Posizioni della Comunità Scientifica

Indipendenza

Pluralismo

Interdisciplinarità

Bilanciamento tra teoria e applicazioni

Focalizzazione sui Temi Chiave

(6)

L’impostazione del Progetto

 Metodi

Sviluppo di Analisi di Scenario che

…si basano su scelte tra loro compatibili per i Temi Chiave

…e vengono studiati su diverse Dimensioni di Analisi

(con opportune metodologie e competenze disciplinari)

… consentendo:

 Interventi di approfondimento

 Interventi di discussione

(7)

L’impostazione del Progetto

 Contenuti

Temi chiave

Dimensioni di Analisi

Interventi di approfondimento

(8)

Temi chiave

 Promozione degli investimenti efficienti e condivisione dei rischi

 Ruolo della concorrenza, Ladder of Investment e nuovi modelli di accesso

 Mercati Geografici e Digital Divide

 Digital Spectrum Dividend

 Gestione della transizione verso le NGA

(9)

Dimensioni di Analisi

 Costi e prestazioni delle soluzioni tecnologiche

 Sostenibilità dei modelli di business degli attori

 Impatto competitivo e conseguenze per la regolamentazione

 Impatto macroeconomico ed effetti delle politiche pubbliche

 Benchmarking

(10)

Risultati

Ciascun WP produrrà un Report basato sul Programma di Ricerca concordato con l’Autorità

Ciascun WP valuterà l’opportunità di inserire nel Report di sua competenza un contributo all’analisi di uno o più Temi Chiave, secondo le dimensioni che gli sono proprie

Ciascun WP potrà fornire contributi aggiuntivi di

approfondimento o di discussione

(11)

Iniziative collaterali di Valorizzazione del Progetto

Sistematizzazione delle informazioni disponibili in AGCOM e di quelle acquisite attraverso il Progetto

Supporto alla Organizzazione di Seminari Scientifici su temi di interesse del progetto

Collaborazione con i funzionari AGCOM per approfondimenti su temi contigui a quelli oggetto di contratto

Utilizzo dei risultati conoscitivi acquisiti nell’ambito delle

attività istituzionali delle Università impegnate nel progetto

Riferimenti

Documenti correlati

Risultati attesi (specificare indicatori di risultato parametrabili).. (esempi: numero di

Descrizione delle attività con particolare attenzione all’area di intervento prescelta (fino ad un

Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Direzione Regionale per1. l’Umbria

(indicare la somma da C2-1 a C2-5) C2-1) materiali di cancelleria C2-2) materiali tecnico specialistici C2-3) materiali per la promozione. C2-4) Organizzazione e partecipazione

*Allegare copia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante in corso

L’Amministrazione Comunale di Civitavecchia, in qualità di Comune Capofila dell’ Ambito della ASLRMF, (Civitavecchia, Santa Marinella, Tolfa, Allumiere, Ladispoli e

- Richiedere ed ottenere – nelle ipotesi di cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – di ricevere

Azioni pilota di presa in carico delle vittime di violenza, con il fine di ricavare modelli ottimali, in grado di garantire tutela e protezione finalizzati all’autonomia