• Non ci sono risultati.

SCHEDA D ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO 1 LIVELLO POST OPERATORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA D ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO 1 LIVELLO POST OPERATORIO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010

SCHEDA D’ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

1° LIVELLO

POST OPERATORIO

AD USO DIDATTICO

STUDENTE________________________________________________Matricola_____________

TUTOR______________________________________________

(2)

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010 1. MODELLO DI ATTIVITÀ ED ESERCIZIO FISICO

- in relazione alla presenza della ferita chirurgica il paziente riesce a muovere autonomamente tutte le parti del proprio corpo? sì  no 

- se presenti delle limitazioni, quali parti del corpo non riesce a muovere o muove parzialmente?

………

- l’escursione articolare è?  completa  incompleta - l’equilibrio e l’andatura sono:  stabili  instabili

- la presa delle mani risulta compromessa? Se sì di quale mano:  dx  sx  entrambe - i muscoli degli arti inferiori sono ipotrofici? Se sì di quale arto:  dx  sx  entrambi - le capacità di svolgere le attività di vita quotidiana sono compromesse? sì  no  - quali in particolare?

 Mangiare/Bere  Pulizie personali  Vestirsi/Aver cura del proprio aspetto

 Andare in bagno/Eliminazione  Mobilità nel letto  Trasferimenti  Deambulazione - si sente affaticato durante o al termine di queste attività? sì  no 

- per svolgere queste attività di vita quotidiana necessita di ausili o aiuto di persone?

no  sì   aiuto di persone

- se sì quali?  stampelle  deambulatore  bastone  split/tutore  sedia a rotelle

2. MODELLO SONNO – RIPOSO

-quante ore riesce a dormire dopo l’intervento chirurgico durante la notte? n°ore/notte………

-ha difficoltà ad addormentarsi, a restare addormentato a svegliarsi ?  si  no - si sente riposato dopo il sonno  si  no

- cosa fa per favorire il sonno?...

- quali alterazioni vengono riferite dal paziente?  difficoltà ad addormentarsi  risveglio precoce  insonnia  sonnambulismo  enuresi  digrigno dei denti  incubi

3. MODELLO DI COPING -TOLLERANZA ALLO STRESS

- quali sono le sue principali preoccupazioni in questo momento?...

………

- si ritiene ansioso?  si  no

- qual è il motivo a cui attribuisce la sua preoccupazione/ansia?

………..

- quanto si ritiene preoccupato?  molto  abbastanza  poco - questa preoccupazione influisce in qualche modo sulla sua capacità di:

 dormire  mangiare  concentrasi  portare a termine un compito  altro………

4. MODELLO DI ELIMINAZIONE

 URINARIO

- dopo l’intervento chirurgico ha urinato spontaneamente?  si  no

- quante volte urina durante il giorno? n°/minzioni/die...(6-8 n°/minzioni/die) - totale urine 24/ore………..ml/24ore (0,5ml-1ml x kgx24h)

- dopo l’intervento chirurgico questa abitudine ha subito delle variazioni?  si  no - se sì specificare il tipo di variazione:

- quantitativa:  anuria  oliguria  poliuria

- qualitativa:  ematuria  piuria  con sedimento  ipercromiche

- il paziente è incontinente: no  sì ; se sì specificare quale tipo di presidio viene utilizzato;

 catetere vescicale  mutande per incontinenti  urocondom

- se presenza di catetere vescicole: data di posizionamento ………tipo di catetere………….…… calibro n°……….

Breve presentazione del paziente ……….…………..

..………

………

………..

tipo di intervento:……….………..………..

tipo di anestesia:………....

il paziente torna dalla Sala Operatoria alle ore:………n° giornata post operaotria:……….

(3)

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010 - se presenza di catetere ureterale: dx sx

- se presenza di nefrostomia: dx  sx



 INTESTINALE

- presenza di rumori intestinali  si  no

- addome globoso  si  no addome dolente  si  no

- dopo l’intervento chirurgico ha scaricato spontaneamente?  si  no

- nel post operatorio sono stati eseguiti clisteri o somministrati lassativi?  sì  no

- quante volte evacuava prima dell’intervento chirurgico durante il giorno? n° delle evacuazioni/die: ……….

-dopo l’intervento chirurgico questa abitudine ha subito delle variazioni?  si  no caratteristiche attuali dell’eliminazione intestinale

-frequenza regolare  irregolare

- colore: normocromiche  melena nere picee  acoliche - consistenza: asciutte  soffici  semi-liquide  liquide - composizione: con tracce di muco  con tracce di sangue

- presenta ileostomia  colonstomia  dx  sx; temporanea  definitiva 

5. MODELLO NUTRIZIONALE METABOLICO

- peso……….Kg; Altezza………m; IMB………(peso Kg/ altezza m2) - il paziente è a digiuno?  no  sì

- dopo l’intervento chirurgico segue una dieta speciale?( es. liquida, semiliquida..):  no  si;

se sì specificare quale ……….

- il paziente presenta: nausea:  no  si ; vomito:  no  si; se sì specificare il tipo………

- il paziente presenta SNG  no  si; se sì indicare il ristagno gastrico………..ml/24 ore

- caratteristiche del ristagno gastrico:  aria  succhi gastrici  biliare  enterico  ematico  caffeano - il paziente riceve nutrizione entrale:  si  no; se sì specificare il tipo ………

- quantità tot di nutrizione nelle 24 ore……….… velocità di infusione della terapia entrale mi/h…………..…

- il paziente riceve nutrizione parenterale:  si  no quantità nelle 24 ore…………velocità ml/h………..

- colore cute:  pallido  cianotico  itterico  arrossato  roseo - temperatura della cute:  calda  fredda  normale

- umidità della cute:  sì  no - presenza di ferite chirurgiche:  sì  no

- specificare la sede……….………

……….……….

……….…….…………

- osservazioni circa l’aspetto della ferita: (es. ferita sporca, medicazione pulita ed asciutta ecc.)

……….……….

………..……….

……….

-presenza di drenaggi  si  no; se sì specificare;

tipo ………sede………..……….dx sx

caratteristiche del liquido drenato ………..………CC……….

tipo ………sede………..……….dx sx

caratteristiche del liquido drenato ………..………CC……….

tipo ………sede………..……….dx sx

caratteristiche del liquido drenato ………..………CC……….

tipo ………sede………..……….dx sx

caratteristiche del liquido drenato ………..………CC……….

tipo ………sede………..……….dx sx

caratteristiche del liquido drenato ………..………CC……….

tipo ………sede………..……….dx sx

(4)

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010 6. MODELLO COGNITIVO PERCETTIVO

- Stato di coscienza:  vigile  non vigile orientato nel tempo  orientato nello spazio  confuso

Altro:……….………

- il paziente presenta dolore? no  sì; se sì specificare la sede………

- da quanto tempo è presente il dolore………

- qual è l’ intensità del dolore percepito dal paziente?

*Per valutare l’intensità del dolore compilare la seguente scala chiedendo al paziente:

“Quale numero da 0 (nessun dolore) a 10 (peggior dolore immaginabile) si avvicina di più alla sensazione di dolore che sta provando?”

Nessun dolore 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Peggior dolore immaginabile

Verbal Numerical Scale (VNS)

7. MODELLO RUOLO-RELAZIONI

- in seguito all’intervento chirurgico il paziente necessita di assistenza continua  no  si

- quante persone/parenti sono coinvolte nell’assistenza?...

- altro da evidenziare ………

8. PARAMETRI VITALI

TEMPERATURA CORPOREA:…………..°C  ascellare  timpanica  altro………

- caratteristiche delle temperatura corporea:  ipotermia ipertermia  normotermia - caratteristiche della febbre:  continua  intermittente  remittente  ricorrente - presenza di brividi:  sì  no

PRESSIONE ARTERIOSA:………..mm/Hg

- caratteristiche della pressione:  ipoteso  normoteso  iperteso

FREQUENZA CARDIACA:………n°batt/min:  radiale  apicale  altro……….……….

- caratteristiche del ritmo:  ritmico  aritmico

- caratteristiche della frequenza:  bradicardico  in range  tachicardico

- caratteristiche della qualità:  scoccante/forte  normale/facile da palpare  debole/filiforme - presenza di polsi: tibiale dx sx ; pedideo dx sx ; femorale dx sx; brachiale dx sx

FREQUENZA RESPIRATORIA:…….…………n°atti resp./min

- caratteristiche della frequenza:  bradipnea  eupnea  tachipnea - caratteristiche del ritmo:  regolare  irregolare  con periodi di apnea - caratteristiche della profondità:  superficiale  normale  profondo -alterazioni respiro (ritmo-profondità):  iperventilazione  ipoventilazione

 respiro di Cheyne Stokes1

 respiro di Biot2

 respiro di Kussmaul3

1 Respiro di Cheyne Stokes: caratterizzato da periodi di apnea alternati ad atti respiratori di ampiezza gradualmente crescente e poi decrescente fino ad una nuova apnea

2Respiro di Biot: caratterizzatoalternanza tra periodi di apnea e dispnea

3Respiro di Kussmaul: caratterizzato da una prolungata e rumorosa inspirazione e una breve e gemente espirazione

(5)

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010 - il paziente riferisce dispnea  sì  no - ortopnea :  Sì  No - saturazione O2………..%

- se terapia con O2 indicare lt/min………- tipo di presidio utilizzato ………..

9. TERAPIA IN CORSO

- indicare il tipo terapia infusionale in corso ed il corrispettivo accesso venoso:

Terap. infusionale………...Velocità: ml/h……… CVC CVP

Terap. infusionale………...Velocità: ml/h……… CVC CVP

Terap. infusionale………...Velocità: ml/h……… CVC CVP

Terap. infusionale………...Velocità: ml/h……… CVC CVP

Terap. infusionale………...Velocità: ml/h……… CVC CVP

- il paziente presenta riceve una terapia antalgica  no   sì; se sì specificare il tipo di presidio utilizzato  (es.elastomero..,)……….

tipo di farmaco………..………. via di somministrazione……….………

- il paziente assume terapia orale, intramuscolare, sottocutanea sì no ;se sì specificare

Il nome del FARMACO Via di

somm.ne

dose orario

Firma dello studente………. Data ………

(6)

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010 QUALI SONO LE

IPOTESI DI PROBLEMA? QUALI SONO LE IPOTESI DI PROBLEMA?

QUALI SONO LE IPOTESI DI PROBLEMA?

QUALI SONO LE IPOTESI DI PROBLEMA?

Quali sono i dati rilevanti?

PAZIENTE

ACC.TO MIRATO

ACC.TO

MIRATO ACC.TO

MIRATO

ACC.TO MIRATO

Il problema può essere confermato?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

QUALI DATI SOSTENGONO TALE ’IPOTESI?

Si

QUALI DATI SOSTENGONO TALE IPOTESI?

QUALI DATI SOSTENGONO TALE IPOTESI?

QUALI DATI SOSTENGONO TALE IPOTESI?

Abbiamo dati

sufficienti per confermare l’ipotesi?

NO

NO

Si

P.E.S.

P.E.S.

Il problema può essere

confermato? Il problema può essere

confermato?

Il problema può essere confermato?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

NO NO

NO

Si Si Si

NO NO

NO

P.E.S.

P.E.S.

P.E.S.

(7)

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010 QUALI SONO LE

IPOTESI DI PROBLEMA? QUALI SONO LE IPOTESI DI PROBLEMA?

QUALI SONO LE IPOTESI DI PROBLEMA?

QUALI SONO LE IPOTESI DI PROBLEMA?

Quali sono i dati rilevanti?

PAZIENTE

ACC.TO MIRATO

ACC.TO

MIRATO ACC.TO

MIRATO

ACC.TO MIRATO

Il problema può essere confermato?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

QUALI DATI SOSTENGONO TALE ’IPOTESI?

Si

QUALI DATI SOSTENGONO TALE IPOTESI?

QUALI DATI SOSTENGONO TALE IPOTESI?

QUALI DATI SOSTENGONO TALE IPOTESI?

Abbiamo dati

sufficienti per confermare l’ipotesi?

NO

NO

Si

P.E.S.

P.E.S.

Il problema può essere

confermato? Il problema può essere

confermato?

Il problema può essere confermato?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

Di quali altri dati abbiamo

bisogno ?

NO NO

NO

Si Si Si

NO NO

NO

P.E.S.

P.E.S.

P.E.S.

(8)

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010

ENUNCIAZIONE DIAGNOSTICA

PROBLEMA EZIOLOGIA SEGNI E SINTOMI

1.

2.

3.

4

5.

(9)

Accertamento Infermieristico Post operatorio 1°livello AA 2009-2010

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo caso si porta ad esempio come le componenti generative, in questo caso modellate in Catia, possano essere costruite con un`adattabilita` tale da consentire la risoluzione

Figura 5.36 - Effetto della variazione della posizione della bobina interna (linee di campo)

The third test, identified as G3.1, has been selected for the application of the integrated approach, since the results of this PKL test, which is oriented PWR system

Il numero di passi di un numero complesso di Collatz di classe k è pari al numero di passi di quello della classe precedente K-1 aumentato di una unità. Il che vuol dire che un

Si certifica che la presente determinazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero

L’invasività del sistema di monitorag- gio impiegato deve essere proporzionale alla gravità della patologia: “Peggio sta il paziente, maggiore sarà il numero di tubi per

Se siamo sicuri, quando abbiamo chiuso l’addo- me del paziente, che l’emostasi del campo chirurgico era valida, allora l’emorragia può essere dovuta alla semplice lisi di un