COPIA
COMUNE DI GRAGNANO
Provincia di Napoli
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
N. 27 del 20-02-2015
__________________________________________
OGGETTO:
Concessione Patrocinio al Centro di Cultura e Storia di Gra- gnano e dei Monti Lattari Alfonso Maria Di Nola per convegno di an- tropologia da tenersi nella Sala Convegni della Biblioteca Comunale.
L’anno DUEMILAQUINDICI, il giorno VENTI del mese di FEBBRAIO alle ore 12,30 nella sala delle adunanze della Sede Comu- nale, si è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge.
Presiede l’adunanza il Dott. Paolo Cimmino nella sua qualità di Sindaco e sono rispettivamente presenti ed assenti i seguenti sigg.ri:
Presente Assente
1) Cimmino Paolo Sindaco
X
2) Vitale Alberto Vice Sindaco
X
3) Perna Enza Assessore
X
4) Sicignano Claudia Assessore
X
5) De Rosa Francescopaolo Assessore
X
6) Di Martino Antonio Assessore
X
Totale 05 01
Partecipa il Segretario Generale dott.ssa Ortensia Castaldo incaricato della reda- zione del Verbale.
IL PRESIDENTE
Constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta l’adunanza ed invi- ta i presenti alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto.
COMUNE DI GRAGNANO
Provincia di Napoli
OGGETTO:
Concessione Patrocinio al Centro di Cultura e Storia di Gragnano e dei Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola”per convegno di antropologia da tenersi nella Sala Convegni della Biblioteca Comu- nale
.LA GIUNTA COMUNALE
Vista l’allegata relazione istruttoria concernente l’oggetto a firma dell’Istruttore del Servizio Risorse Culturali Lucia Bonardi;
Vista l’allegata proposta di deliberazione concernente l’oggetto a firma dell’Assessore alle Attività Culturali Antonio Di Martino;
Visto il parere reso ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18-08-2000;
Ritenuta l’allegata proposta meritevole di approvazione;
Ad unanimità di voti;
D E L I B E R A
di rendere parte integrante e sostanziale del presente dispositivo la narrativa che precede;
di accogliere la richiesta del Presidente del Centro di Cultura e Storia di Gragnano e dei Monti Lattari, Giuseppe Di Massa, assunta al protocollo generale dell’Ente col n.1451 in data 26/01/2015, concedendo il patrocinio morale per il convegno dal titolo “Antro- pologia, Cultura e Società-Omaggio al Pensiero Critico di Alfonso Maria Di Nola, oltre l’utilizzo della Sala Conferenze della Biblioteca Comunale per il giorno 27 febbraio 2015 .
di dare atto che, ai sensi del Regolamento comunale, approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 120 del 18/11/2009, per usufruire della Sala Conferenze del- la Biblioteca Comunale, il richiedente dovrà rimettere nota con le seguenti dichiarazio- ni:
- di utilizzare la Sala Conferenze direttamente ed esclusivamente per la finalità di cui alla richiesta;
- di sollevare l’Ente concessionario da ogni e qualsiasi responsabilità civile, penale o amministrativa derivante dallo svolgimento della manifestazione, assumendosi a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi conseguente risarcimento;
- di provvedere direttamente alla richiesta di eventuali autorizzazioni previste dalle vigenti norme di P.S., con esonero del Comune di Gragnano da ogni responsabilità civile, penale ed amministrativa derivante dalla mancanza delle suddette autorizza-
- che il numero dei partecipanti è contenuto nei limiti di capienza dei locali inferiore a n. 100 unità.
di dare atto che il presente provvedimento non comporta spese per l’Ente.
di dichiarare la presente immediatamente eseguibile ai sensi dell’articolo 134, comma 4, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267
.
Gragnano, lì
20-02-2015
LA GIUNTA COMUNALE
Paolo Cimmino Alberto Vitale Enza Perna Claudia Sicignano Francescopaolo De Rosa Antonio Di Martino
IL SEGRETARIO GENERALE (dott.ssa Ortensia Castaldo)
COMUNE DI GRAGNANO
Provincia di Napoli
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE
Alla Giunta Comunale Sede
OGGETTO: Concessione Patrocinio al Centro di Cultura e Storia di Gragnano e dei Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola”per convegno di antropologia da tenersi nella Sala Convegni della Biblioteca Comunale.
L’ASSESSORE
Vista la nota del 26/01/2015, a firma del Presidente del Centro di Cultura e Storia di Gragnano e dei Monti Lattari, Giuseppe Di Massa , assunta al protocollo generale dell’Ente col n. 1451 in pari data, intesa ad ottenere il patrocinio morale per il convegno dal titolo “Antropologia, Cultura e Società - Omaggio al Pensiero Critico di Alfonso Maria Di Nola, oltre l’utilizzo della Sala Conferenze della Biblioteca Comunale per il giorno 27 febbraio 2015 .
Letta l’allegata relazione predisposta dal Servizio Attività Culturali;
Letto, il vigente Regolamento Comunale per la concessione del Patrocinio, parte I, titolo V;
Ritenuta tale iniziativa meritevole di attenzione e di interesse culturale e sociale,
PROPONE
Di accogliere la richiesta del Presidente del Centro di Cultura e Storia di Gragnano e dei Monti Lattari, Giuseppe Di Massa, assunta al protocollo generale dell’Ente col n.1451 in data 26/01/2015, concedendo il patrocinio morale per il convegno dal titolo “Antro- pologia, Cultura e Società-Omaggio al Pensiero Critico di Alfonso Maria Di Nola, oltre l’utilizzo della Sala Conferenze della Biblioteca Comunale per il giorno 27 febbraio 2015 .
Di dare atto che, ai sensi del Regolamento comunale, approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 120 del 18/11/2009, per usufruire della Sala Conferenze del- la Biblioteca Comunale, il richiedente dovrà rimettere nota con le seguenti dichiarazio- ni:
- di utilizzare la Sala Conferenze direttamente ed esclusivamente per la finalità di cui alla richiesta;
- di sollevare l’Ente concessionario da ogni e qualsiasi responsabilità civile, penale o amministrativa derivante dallo svolgimento della manifestazione, assumendosi a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi conseguente risarcimento;
- di provvedere direttamente alla richiesta di eventuali autorizzazioni previste dalle vigenti norme di P.S., con esonero del Comune di Gragnano da ogni responsabilità civile, penale ed amministrativa derivante dalla mancanza delle suddette autorizza- zioni;
- che il numero dei partecipanti è contenuto nei limiti di capienza dei locali inferiore a n. 100 unità.
Di dare atto che il presente provvedimento non comporta spese per l’Ente.
L’ASSESSORE (Antonio Di Martino)
COMUNE DI GRAGNANO
Provincia di Napoli
SERVIZIO RISORSE CULTURALI
All’Assessore Antonio Di Martino Sede
OGGETTO: Concessione Patrocinio al Centro di Cultura e Storia di Gragnano e dei Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola”per convegno di antropologia da te- nersi nella Sala Convegni della Biblioteca Comunale.
In data 26/01/2015, perveniva a questo Ente, istanza a firma del Presidente del Centro di Cultura e Storia di Gragnano e dei Monti Lattari, Giuseppe Di Massa , assunta al pro- tocollo generale dell’Ente col n. 1451 in pari data, intesa ad ottenere il patrocinio morale per il convegno dal titolo “Antropologia, Cultura e Società-Omaggio al Pensiero Critico di Alfonso Maria Di Nola, oltre l’utilizzo della Sala Conferenze della Biblioteca Co- munale per il giorno 27 febbraio 2015 .
L'Associazione denominata "Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari", intitolata proprio ad Alfonso Maria Di Nola, noto antropologo e figura tra le maggiori del mondo della cultura che il territorio abbia espresso, viene fondata a Gragnano il 25 Settembre 2004. L'Associazione non ha scopo di lucro, è apartitica e persegue i propri obiettivi senza distinzione di sesso, etnìa, lingua e religione, ed ha lo scopo di promuo- vere la conoscenza e la valorizzazione della cultura, della storia, dell'ambiente, delle tradizioni del territorio di Gragnano e dei Monti Lattari, nonchè le problematiche di ca- rattere sociale. In particolare organizzando conferenze, riunioni periodiche e straordina- rie, gite istruttive, partecipando a convegni, promuovendo pubblicazioni e quant'altro possa portare agli obiettivi prefissati dall'Associazione.
“Alfonso Maria Di Nola, antropologo di fama internazionale, originario di Gragnano, nasce a Napoli il 9 gennaio 1926. E’stato un attento studioso delle religioni, il cui ap- profondimento costituisce una branchia dell’ampia e complessa materia dell’antropologia culturale. Questa ha come suo oggetto di studio il fenomeno sociale, ovvero la vita associativa dell’uomo studiata nelle varie epoche storiche e nei diversi paesi, con le sue implicazioni economiche, culturali e sociali, nonché la sua evoluzione strutturale anche in rapporto alla storia. Una materia di studio quindi tra le più comples- se, ma proprio per questo tra le più affascinanti da esplorare per un uomo di una vasta cultura come il Di Nola. Fu forse la sua curiosità, l’esigenza di andare più a fondo alle cose, a portarlo dallo studio delle religioni ad un vero e proprio approfondimento di tipo antropologico.
Grazie a questi suoi studi iniziali, diede alle stampe la storia delle religioni nei 6 volumi dell’ “Enciclopedia delle religioni”, ove traccia un percorso per quanti volessero interes- sarsi appunto delle religioni, affrancandosi da molte superstizioni ed acquisendo una
Le norme per la concessione del patrocinio, approvate con la deliberazione del Com- missario Straordinario n. 20 del 01/02/2005, prevedono alla parte I, Titolo V:
- art. 15. L’Amministrazione Comunale può concedere il proprio patrocinio, fra l’altro, ad iniziative e manifestazioni culturali e ricreative in genere, promosse ed organizzate da enti, associazioni, organizzazioni pubbliche e private, realizzate nel Comune, ovvero anche altrove, se abbiano rilevanza o rivestano particolare signifi- cato.
Il patrocinio costituisce il riconoscimento da parte del Comune che le iniziative e manifestazioni programmate assumono particolare valore sociale, educativo e cul- turale.
- art. 16. La concessione del patrocinio può essere a titolo non oneroso, ovvero può essere accompagnata dalla concessione di contributi, a norma delle disposizioni precedenti, nonché dalla concessione di strutture e servizi a titolo gratuito e/o da facilitazioni per pagamento canone, tasse etc., etc.
Il patrocinio è concesso su proposta dell’Assessore alla Cultura, previa istruttoria della richiesta da parte del competente ufficio, e disposto con atto della Giunta Mu- nicipale.
La deliberazione di concessione del patrocinio descrive e specifica le strutture ed i servizi eventualmente concessi a titolo gratuito.
Il Disciplinare d’uso della Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di via dei Sepol- cri, approvato con la deliberazione di Giunta Comunale n. 120 del 18/11/2009, prevede:
- art. 1. Il Comune di Gragnano, compatibilmente con le esigenze dell’Amministrazione Comunale, concede l’uso temporaneo della Sala Convegni ad Enti, Associazioni, Istituti, Organismi di varia natura, senza finalità di lucro, per lo svolgimento di convegni, conferenze, dibattiti e riunioni, aventi ad oggetto la tratta- zione di argomenti di carattere economico, sociale, culturale, scientifico e turistico e, comunque, pertinenti con le finalità istituzionali.
- art. 11. L’uso della Sala Convegni potrà essere concesso gratuitamente soltanto nei casi in cui il Comune sia direttamente interessato all’iniziativa.
Ciò premesso, si manda all’attenzione del Caposettore.
L’ESTENSORE Lucia Bonardi
COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli
D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 - Pareri ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000 – Allegato alla delibera di Giunta Comunale ad oggetto: Concessione Patro- cinio al Centro di Cultura e Storia di Gragnano e dei Monti Lattari “Alfonso Maria Di Nola”per convegno di antropologia da tenersi nella Sala Convegni della Biblioteca Co- munale.
PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ TECNICA
FAVOEVOLE
Gragnano, ____________
IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI AL CITTADINO DE LUCA
PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA’ CONTABILE
Intervento di bilancio: Codice Competenza
Capitolo di PEG:
• Numero capitolo impegno n. ________________________________________
• Ammontare del presente impegno____________________________________
• Causale Economica ( a cura della Ragioneria)__________________________
Gragnano,_______________
Visto: la Ragioneria
Firma:_______________
IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO
dott. Antonio Verdoliva
Delib. n. 27
del 20-02-2015
ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE
Si attesta che copia della deliberazione viene pubblicata sul sito informatico di questo Comune il giorno 23-02-2015 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi fino al 10-03-2015.
Servizio Segretariato Generale ( Carolina Petrone )
ATTESTATO COMUNICAZIONE CAPIGRUPPO
Si attesta che la presente deliberazione è stata comunicata ai capigruppo consi- liari con nota n.________ del 23-02-2015
A termini dell’art. 125 del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.
Lì 23-02-2015
Servizio Segretariato Generale ( Carolina Petrone )
======================================= =========================.===============
Per copia conforme all’originale esistente agli atti del Comune.
Gragnano, lì 23-02-2015
Servizio Segretariato Generale.
( Carolina Petrone )
ESECUTIVITA’
La presente deliberazione:
è stata dichiarata immediatamente eseguibile a termini dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs.
18/8/2000, n. 267.
è divenuta esecutiva il ___________________ai sensi dell’articolo 134, comma 3, del D.Lgs.
18/8/2000, n. 267.
Servizio Segretariato Generale.
( Carolina Petrone )
==============================================================
La presente deliberazione viene trasmessa al Servizio________________________per gli adempimenti consequenziali.
Gragnano , lì_______________
Per ricevuta
L’Addetto all’Ufficio