• Non ci sono risultati.

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ:

INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Curr.

Paesaggistico

INSEGNAMENTO:

ECOLOGIA

CFU: 9

EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI:

ANNO DI CORSO:

NOME DOCENTE:

Luciana Migliore

Indirizzo e-mail:

luciana.migliore55@gmail.com

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ricevimento on line:

Martedì dalle 10 alle 11 e, su richiesta, in qualsiasi altro giorno/ora, previa comunicazione email RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione

a. la conoscenza dei sistemi biologici nella loro interezza, con particolare attenzione alla visione sistemica;

b. le basi culturali e sperimentali dell’approccio ecologico

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate a. la capacità di utilizzare le basi culturali e sperimentali dell’approccio ecologico

nell’applicazione ingegneristica, cioè progettare e intervenire sull’ambiente tenendo conto dei principi ecologici

b. la capacità di valutare scenari diversi e possibili risposte progettuali, in relazione alle dinamiche del sistema naturale e degli obiettivi da perseguire, in un quadro di sostenibilità.

c. la capacità di utilizzare un linguaggio appropriato, sia nella descrizione scritta, sia nella comunicazione verbale, in merito alle problematiche individuate ed alle soluzioni prospettabili.

(2)

2 3. Con riferimento all’autonomia di giudizio

a. la capacità di raccogliere e interpretare dati ecologici utili per preparare e discutere in autonomia interventi ambientali di diverso tipo ed entità;

b. la capacità di giudizio in termini di approccio ai problemi complessi, applicando tecniche ecologiche e ipotesi semplificative adeguate, rispettose della normativa e della legislazione specifica in campo ambientale, con le relative implicazioni etiche e sociali.

4. Con riferimento alle abilità comunicativa

la capacità di comunicare problematiche ambientali e soluzioni di salvaguardia e/o ripristino ambientale a interlocutori di diversi livelli, dagli specialisti ai non specialisti, motivandole con gli appropriati riferimenti scientifici, tecnici e normativi e utilizzando un linguaggio scientificamente appropriato e chiaro.

5. Con riferimento all’abilità ad apprendere

lo sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie per continuare in modo autonomo e autosufficiente gli approfondimenti sia in campo professionale che scientifico, il rilievo alle ore di lavoro personale consente allo studente di migliorare la propria capacità di apprendimento e l’inserimento nel percorso didattico della produzione di elaborati, incluso nella valutazione generale dello studente, favorisce l’auto-apprendimento.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Concetti e definizioni dei livelli di organizzazione della materia vivente.

Fattori abiotici: luce, temperatura, acqua, ossigeno, CO2.

Fattori biotici: relazioni intra e interspecifiche (competizione, predazione, parassitismo, mutualismo).

Livelli di organizzazione della materia vivente.

Popolazioni: definizione, caratteristiche statistiche (natalità/mortalità, curve di accrescimento e di sopravvivenza, distribuzione nello spazio, piramidi d’età, ecc.); regolazione naturale delle dimensioni delle popolazioni.

Comunità: definizione, struttura e composizione, variazioni sui gradienti ambientali. Biomi.

Ecosistema: definizioni, struttura trofica, circuiti energetici e flussi di energia, diversità nello spazio e nel tempo, successioni ecologiche, flussi di energia, cicli bio-geochimici.

Crescita delle popolazioni umane e alterazione di funzioni e servizi ecosistemici.

Dinamica delle popolazioni umane e effetti della sovrappopolazione: alterazione degli ecosistemi, consumo di risorse, produzione di rifiuti e emissioni; inquinamento dei vari comparti ambientali.

Casi di studio: global warming, deplezione dello strato di ozono, OGM.

Ecologia e teorie economiche, sostenibilità, biodiversità.

Economia verde, resistenza e resilienza, impronta ecologica.

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE Nessuna

(3)

3

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè le relazioni che lo studente consegnerà alla fine dello studio di ogni nucleo tematico).

In particolare:

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative agli argomenti elencati nel programma dettagliato dell’insegnamento.

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità di risolvere dei semplici quesiti ed esercizi di argomento biologico e genetico.

• Con riferimento alle abilità comunicative, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte, anche la capacità di utilizzare con appropriatezza i termini del linguaggio scientifico e di esporre efficacemente gli argomenti studiati.

Per quanto riguarda la prova d’esame finale, il voto sarà costituito dalla somma dei punti acquisiti con le domande chiuse e di quelli acquisiti con le domande aperte.

Le prove in itinere superate con successo porteranno un punteggio extra che concorre alla valutazione finale qualora la votazione della prova d’esame (scritta o orale) fosse uguale o superiore a 18/30.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

(4)

4

E’ possibile sostenere una prova orale integrativa come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Gli studenti hanno l’obbligo di completare la preparazione per l’esame sul materiale disponibile sulla piattaforma e possono integrare la preparazione consultando i seguenti volumi di approfondimento.

PER LA PARTE GENERALE: il libro di testo consigliato è:

1) Savada D. et al. (2019) - L'ecologia Vol 6. In: Biologia, IV Ed. Zanichelli

PER LA PARTE APPLICATA: approfondimenti liberi, non c’è un libro unico che contiene questi argomenti, ma si può consultare il libro qui di seguito indicato:

2) Galassi S., I. Ferrari, P. Viaroli, 2014. Introduzione all'ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità. Città Studi Edizioni, De Agostini Scuola Spa, Novara, 270 pp.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

La distribuzione in ore e la descrizione delle attività di Didattica Erogativa (DE) e di Didattica Interattiva (DI) e di autoapprendimento previste dall’insegnamento è riportata qui di seguito:

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 16 ore di Videolezioni (oppure Audiolezioni);

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 11 ore di rielaborazione di un articolo scientifico con feedback del docente - 11 ore di riepiloghi a fine nucleo tematico con feedback del docente - 10 ore di mappe concettuali

- 6 ore di quiz con feedback automatico

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 171 ore (studio delle slide del corso, dispense, libri, articoli, sitografia, testi d’esame)

Non si prevedono attività sostitutive.

Saranno organizzati cicli di Webinar su specifici casi di studio (Global warming, deplezione dello strato di ozono, contaminazione da micro- e macro-plastiche). Lo studente potrà visionare il calendario dei webinar del CdS nella sezione Webinar

Le prove in itinere verranno valutate e lo studente otterrà un feedback sul risultato della prova tramite i canali informatici. Le prove in itinere superate con successo porteranno un punteggio extra che concorrerà alla valutazione finale dell’esame. Il caricamento delle

(5)

5

mappe concettuali scritte e dei riepiloghi per ogni area tematica, da discutere con il docente in aula virtuale, permetterà allo studente di ricevere un bonus variabile da un minimo di 0 ad un massimo di 3 punti, che verrà considerato al momento della valutazione finale (condizione necessaria è che la prova d’esame raggiunga il punteggio di 18/30).

CONSIGLI DEL DOCENTE

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di esame tradizionale invece, si valuterà in particolare la capacità dello studente di comprendere la complessità e varietà delle problematiche che il

Il compito è volto ad accertare la conoscenza dei principali argomenti trattati nell’ambito delle lezioni. Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione,

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi concetti e temi

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni