• Non ci sono risultati.

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTA’: Giurisprudenza

CORSO DI LAUREA: Scienze politiche e sociali INSEGNAMENTO: Scienza politica (SPS/04) CFU: 12

ANNO DI CORSO: primo anno

NOME DOCENTE: Kateryna Pishchikova

indirizzo e-mail: kateryna.pishchikova@uniecampus.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ricevimento on line:

ricevimento telefonico tramite piattaforma il giovedì dalle 10 alle 11 e nell’ufficio virtuale del docente il giovedì dalle 11 alle 12 (si consiglia la prenotazione con il docente via email).

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione

a. capacità di capire concetti chiave nello studio della politica contemporanea;

b. capacità di comprendere ed usare in una maniera appropriata il linguaggio della scienza politica e sociale;

c. capacità di apprezzare e comprendere principali teorie politiche;

d. conoscenza dei principali istituzioni e degli strumenti della democrazia rappresentativa;

e. conoscenza dei principali istituzioni e meccanismi della politica internazionale;

f. capacità di cogliere le trasformazioni indotte nelle democrazie contemporanee dai processi di europeizzazione e globalizzazione.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate

a. conoscenza delle strategie e delle tecniche di ricerca che più frequentemente vengono utilizzati nell’ambito dell’analisi politica e sociale;

b. capacità di utilizzare le tecniche di ricerca politica appropriate;

c. capacità di creare collegamenti e nessi tra problemi e temi tra loro correlati e interdipendenti, passando dal generale al particolare e viceversa;

(2)

2

d. capacità di contestualizzare ed interpretare correttamente processi politici nel mondo di oggi;

e. capacità di individuare relazioni e collegamenti vari fenomeni politici.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio

a. Il corso stimola gli studenti ad applicare i concetti teorici all’analisi dei fenomeni contemporanei.

4. Con riferimento alle abilità comunicative

a. Il corso promuove le abilità comunicative attraverso degli esercizi interattivi nonche’ la preparazione dei brevi elaborati.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il corso si articola in 16 nuclei tematici:

1. Principi della scienza politica o Politica e governo

o Potere, autorita’ e legittimazione o Lo stato e la nazione

o ideologia 2. Approcci teorici

o L’approccio istituzionale o L’approccio comportamentista o L’approccio della scelta razionale o L’approccio strutturale

o L’approccio interpretativo 3. Metodologia della ricerca politica

o Quesito di ricerca

o Operazionalizzazione dei concetti o Raccolta dei dati

o Metodi o Analisi

4. Strategie della ricerca politica o Studio di caso

o Studi comparati o Analisi quantitativa o Analisi storica 5. Lo stato

o Nascita ed espansione dello stato moderno o Lo stato post-coloniale

o State-building

o Organizzazioni intergovernative 6. Il sistema internazionale

o Politica estera e diplomazia

o Le trasformazioni globali dopo la seconda guerra mondiale o La politica globale di oggi

7. L’Unione Europea

o Le tappe dell’integrazione europea

(3)

3

o Le istituzioni dell’Unione Europea

o L’europeizzazione della politica domestica 8. La democrazia

o Democrazia diretta o Democrazie deliberativa o Democrazia rappresentativa o Democrazia liberale e illiberale o Ondate di democratizzazione 9. Regimi non-democratici

o La natura del regime autoritario o Le tipologie del regime autoritario 10. Mobilitazione politica

o cultura politica

o comunicazione politica o partecipazione politica o movimenti sociali o elezioni

o partiti politici o gruppi di interesse 11. Costituzioni e diritto

o Costituzioni o Corti o Diritto

12. Governance multilivello

o Governance multilivello o Federalismo

o L’UE

o Stati unitari

o Governance regionale o Governo locale

o Relazioni centro-periferia 13. Assemblee legislative

o Struttura o Funzioni

o Parlamentari e parlamenti 14. Esecutivo

o Governo parlamentare o Governo presidenziale o Governo semipresidenziale o L’Esecutivo dell’UE

o L’esecutivo nei regimi non-democratici 15. Public management

o L’evoluzione o Organizzazione o Reclutamento o Responsalibila’

o New Public Management 16. Politiche pubbliche (policy-making)

o Modelli o Fasi

(4)

4

o Strumenti o Regolazione

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link:

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Il compito è volto ad accertare la conoscenza dei principali argomenti trattati nell’ambito delle lezioni. Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative agli argomenti elencati nel programma dettagliato dell’insegnamento, quali ad esempio concetti chiave nello studio della politica contemporanea, principali teorie politiche, principali istituzioni e strumenti della politica, sia domestica che internazionale, concetti che descrivono le mutazioni indotte nel sistema internazionale di oggi come l’europeizzazione e la globalizzazione. Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati. Con riferimento alle abilità comunicative, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte, anche la capacità di utilizzare con appropriatezza i termini del linguaggio scientifico e di esporre efficacemente gli argomenti studiati.

Infatti, dall’esito delle domande a risposta aperta, che prevedono la trattazione più articolata e approfondita, sia pure in forma sintetica, di questioni, temi e problemi oggetto delle lezioni, sarà possibile apprezzare le capacità di comprensione applicate nonche’ la capacita’ di creare collegamenti e nessi tra problemi e temi tra loco correlati e interdipendenti, la capacita’ di contestualizzare ed interpretare concetti. Saranno valutate le capacita’ all’autonomia di giudizio e le abilita’ comunicative.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione dell’apprendimento sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata o mancante;

• 1 = risposta corretta;

(5)

5

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, completa e ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

È possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Rod Hague e Martin Harrop, Manuale di scienza politica, Milano, McGraw Hill, 2011 (edizione italiana a cura di G. Riccamboni e M. Almagisti);

Il testo di Hague e Harrop è obbligatorio. Questo manuale approfondisce una parte dei temi del corso ma non tutti e quindi non può essere un sostituto allo studio delle slide e altri materiali. E’ obbligatorio studiare sia il manuale che le slide del corso.

Si consiglia la lettura del manuale prima dello studio delle slide. Alcune slide riassumono gli argomenti trattati nel manuale e quindi aiutano a ripassare gli argomenti che si trovano nel manuale, altre invece introducono degli argomenti nuovi.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Il materiale didattico di questo corso consta di slide in PowerPoint, di videolezioni (didattica erogativa), nonché di quiz e proposte di esercitazioni (didattica interattiva). Ad implementare la didattica erogativa contribuiscono altresì i webinar, che il docente terrà nel corso dell’anno accademico. Il calendario e contenuti dei webinar, oltre che disponibile nella sezione Webinar del portale, sarà comunicato al coordinatore dei TOL di facoltà, che a sua volta si occuperà di informare TOL e studenti.

L’unico canale previsto per la consegna da parte dello studente e della restituzione da parte del docente di tutte le attività di didattica interattiva è l’ePortfolio. Si consiglia di informare il docente tramite sistema di messaggistica ogni volta che si carica un documento nell’ePortfolio. Il docente invierà il giudizio sulle domande/esercizi svolti su ePortfolio o tramite sistema di messaggistica nel caso fossero necessarie indicazioni dettagliate o vengano riscontrati importanti errori nell’esecuzione.

(6)

6

La didattica interattiva è suddivisa in:

• test a risposta multipla con il feedback automatico;

• esercitazioni: alcune slide all’interno del corso contengono le istruzioni per gli esercizi che vengono sottomessi tramite l’ePortfolio e prevedono il feedback da parte del docente;

• partecipazione al forum del corso: il corso prevede delle attività sul forum del corso, anche essi prevedono l’interazione con il docente. Le istruzioni si trovano all’interno delle slide nonché sulla pagina del forum stesso.

Tutti gli esercizi sono organizzati per nucleo tematico; servono per approfondire i temi ed i concetti principali e sono un passaggio fondamentale per la preparazione all’esame. Gli esercizi non concorrono al voto finale. Non sono inoltre previste verifiche in itinere.

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 20 ore di Audiolezioni/Videolezioni;

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 63,5 ore di DI suddivisa tra:

o esercitazioni con feedback (28 ore);

o forum (21 ore);

o quiz (14,5 ore);

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 216,5 ore.

● L’insegnamento prevede attività sostitutive dell’apprendimento in situazione:

prevedono il coinvolgimento attivo di studenti o gruppi di studenti, su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali attraverso Webinar, Forum, Esercitazioni (con feed-back).

● Il corso prevede dei cicli di Webinar. Lo studente potrà visionare il calendario dei webinar del CdS nella sezione Webinar.

Gli argomenti trattati durante i cicli sono: politica e governo, politica estera, l’Unione Europea, fare la ricerca politica, capire la politica di oggi, le sfide nell’ambito internazionale.

Riferimenti

Documenti correlati

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi concetti e temi

data 1° incontro: giorno da definire, Edificio: Padiglione Barbieri piano 3° aula.

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè