• Non ci sono risultati.

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ: Lettere

CORSO DI LAUREA: Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo (L-10) INSEGNAMENTO: Forme della serialità televisiva

CFU: 6

ANNO DI CORSO: terzo NOME DOCENTE: Marco Teti

Indirizzo e-mail: marco.teti@uniecampus.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario di ricevimento nell’ufficio virtuale del docente: il mercoledì dalle ore 15 alle ore 16.

Poiché il docente può essere occupato per altri impegni, legati ai vari ruoli ricoperti all’interno dell’Ateneo, è preferibile avvertire anticipatamente della propria intenzione a partecipare al ricevimento.

In ogni modo è sempre possibile concordare un ricevimento in presenza prima o dopo gli esami nelle sedi di Novedrate e Roma.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione

a. Il corso offre l’opportunità di conoscere la storia, il linguaggio e le modalità comunicative della fiction televisiva di serie.

b. Il corso fornisce altresì gli strumenti teorici necessari per comprendere le tecniche di produzione e le strategie di programmazione della fiction seriale adottate dai canali televisivi.

c. Il corso consente inoltre di conoscere alcuni modelli di fruizione delle serie televisive di fiction.

Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate

a. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di interpretare correttamente e valutare fenomeni legati alla storia e all’estetica della fiction seriale televisiva.

(2)

2

b. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di interpretare correttamente e valutare i procedimenti realizzativi della fiction seriale televisiva.

c. Al termine del corso, lo studente riuscirà anche a individuare e giudicare la funzione svolta dal pubblico delle serie tv, tanto a livello commerciale quanto a livello comunicativo.

Con riferimento alle abilità comunicative

a. Al termine del corso lo studente sarà in grado di adoperare un lessico specialistico.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Di seguito vengono indicate le unità didattiche in cui si articola il corso:

Nucleo tematico n° 1 - «La fiction televisiva di serie “classica” o tradizionale»

(lezz. 2-17):

-Le origini e i modelli della fiction televisiva di serie.

-I diversi tipi di narrativa seriale televisiva.

-La Golden Age della fiction tv di serie.

-La rapida evoluzione della fiction tv di serie.

-La serie antologica.

-La situation comedy.

-Il drama.

-Le serie tv poliziesche: parte I.

-Le serie tv poliziesche: parte II.

-Il legal drama.

-Il medical drama.

-Il western.

-La fiction seriale televisiva di genere fantastico.

-Le serie tv di fantascienza.

-Miniserie e commedie degli anni Settanta.

-La fiction seriale nella televisione italiana dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta.

Nucleo tematico n° 2 - «La fiction seriale televisiva della seconda Golden Age»

(lezz. 19-35):

-La svolta impressa dalla MTM.

-Il riassetto del sistema televisivo.

-La seconda Golden Age.

-«Hill Street giorno e notte».

-Il nuovo poliziesco.

-Il rinnovamento del medical drama.

-Il rinnovamento del legal drama.

-La sitcom all’epoca della seconda Golden Age.

-Le serie animate giapponesi: parte I.

-Le serie animate giapponesi: parte II.

-Il disegno animato americano.

-«Twin Peaks»: parte I.

-«Twin Peaks»: parte II.

(3)

3

-Il teen drama.

-La soap-opera: un quadro generale.

-La soap opera: il processo produttivo della lunga serialità.

-La soap-opera in Italia.

Nucleo tematico n° 3 - «La fiction televisiva di serie contemporanea» (lezz. 37- 47):

-Le nuove frontiere del fantastico.

-Il fantastico incontra il teen drama.

-«X-Files».

-La fiction seriale contemporanea.

-Il nuovo assetto del sistema industriale.

-La fiction seriale della televisione via cavo.

-La fiction seriale della pay tv.

-Il modello narrativo e produttivo imposto dalla HBO.

-Le principali serie tv della HBO.

-La fiction seriale degli OTT.

-Le serie tv italiane contemporanee.

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE Non sono previste propedeuticità.

L’insegnamento presuppone tuttavia che siano state già acquisite dallo studente le nozioni fondamentali concernenti le discipline audiovisive e in particolare televisive.

Per questo motivo è auspicabile che lo studente abbia in precedenza superato gli esami di almeno due insegnamenti rientranti nel settore scientifico disciplinare L-ART/06 (Cinema, fotografia, televisione).

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative agli argomenti indicati nel programma dettagliato dell’insegnamento.

(4)

4

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi concetti e temi trattati e più in generale la capacità di indagare in modo adeguato i fenomeni legati alla fiction televisiva di serie.

• Con riferimento alle abilità comunicative, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte, anche la capacità di utilizzare con appropriatezza i termini del linguaggio specialistico e di esporre efficacemente gli argomenti studiati.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

E’ possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

- 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

- 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

- 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

- 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Gli studenti sono tenuti a completare la preparazione per l’esame integrando i materiali didattici disponibili sulla piattaforma (slide, audiolezioni, test a domande chiuse e a domande aperte) con il seguentevolume obbligatorio:

-Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie tv a cura di Guglielmo Pescatore.

Roma, Carocci, 2018.

Si segnala che il contenuto testuale delle slide, opportunamente integrato, rimodulato e arricchito da un ampio apparato bibliografico, è confluito nel volume Marco Teti,

(5)

5

Racconti seriali. Storia e linguaggio della fiction televisiva di serie, Roma, Studium, 2020, disponibile anche in formato elettronico (ebook) e acquistabile online attraverso Amazon oppure attraverso il sito dell’editore Studium (https://studiumeditore.it/).

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 9 ore di Audiolezioni;

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 15 ore di Test in formato quiz;

- 12 ore di Test a domande aperte.

Si specifica che i Test a domande aperte vanno compilati dallo studente durante la preparazione e caricati nel suo eportfolio/cartella ‘miei documenti’.

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 114 ore (slide del corso e testo d’esame obbligatorio).

L’insegnamento prevede la sostituzione dell’apprendimento in situazione, dunque del tradizionale rapporto in presenza tra il docente e i discenti, soprattutto attraverso le seguenti attività: Webinar e Test a domande aperte (con feed-back del docente).

Tra le attività didattiche del corso rientrano anche i Webinar, per l’appunto, organizzati come lezioni frontali virtuali. I Webinar costituiscono delle lezioni svolte in diretta dal docente tramite la piattaforma telematica dell’Ateneo, della durata di circa 1 ora, dedicate all’illustrazione e/o all’approfondimento di alcuni degli argomenti affrontati nel corso.

I Webinar sono attività organizzate in periodici cicli. Lo studente può visionare il calendario dei Webinar del CdS nella sezione Webinar.

CONSIGLI DEL DOCENTE

Per sostenere l’esame è obbligatorio completare la preparazione scaricando tutto il materiale disponibile sulla piattaforma, così come è obbligatorio aver effettuato lo studio del volume proposto nella sezione “MATERIALE DIDATTICO”.

Per qualsiasi dubbio lo studente non deve esitare a contattare il docente tramite il sistema di messaggistica presente nell’Area riservata.

Riferimenti

Documenti correlati

esercizi svolti in aula. Durata: 60 minuti. Valutazione: fino a 7 punti per ogni problema ben svolto. Ogni prova in itinere si considera superata se si è conseguito un voto non

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè

Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

La seconda parte è dedicata alla lettura delle opere istituzionali (obbligatorie), alle critiche delle opere ed alle nozioni di scienza letteraria. La trasformazione del romanzo