• Non ci sono risultati.

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ: INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE

INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E SITEMI PRODUTTIVI CFU: 9

EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI: NO ANNO DI CORSO: 3

NOME DOCENTE: MICHELA SIMONCINI

Indirizzo e-mail: michela.simoncini@uniecampus.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ricevimento on line: MERCOLEDI’ dalle 10 alle 12

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione a. Conoscere le tecnologie ed i sistemi di produzione proposti

b. Conoscere macchine e dei processi per la lavorazione di singoli particolari c. Conoscere le basi del controllo numerico e della robotica industriale d. Conoscere le basi delle tecniche CAPP

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate

a. Essere in grado di definire le tecnologie ed i sistemi di produzione ottimali per l’ottenimento di un determinato prodotto

b. Saper selezionare i tipi di prove meccaniche utili alla valutazione delle proprietà meccaniche di un materiale

c. Saper elaborare i dati ottenuti da una macchina di prova

d. Saper rappresentare i risultati numerici ottenuti da una prova sperimentale 3. Con riferimento all’autonomia di giudizio

a. Saper scegliere in maniera autonoma le tecnologie ed i sistemi di produzione ottimali, le macchine e gli utensili per l’ottenimento di un determinato prodotto

b. Saper individuare in maniera autonoma gli utensili e scegliere i relativi parametri di lavorazione

c. Saper stilare autonomamente un ciclo di fabbricazione

(2)

2

d. Saper individuare in maniera autonoma i parametri di lavorazione di formatura e taglio

4. Con riferimento alle abilità comunicativa

a. Padronanza degli argomenti trattati nel corso

b. Utilizzo del lessico e della terminologia appropriata per presentare, in forma scritta o verbale, le argomentazioni e i risultati del proprio studio

5. Con riferimento all’abilità ad apprendere

a. Autonomia nell’utilizzo del materiale e negli strumenti didattici in piattaforma b. Autonomia di implementazione delle proprie conoscenze

PROGRAMMA DETTAGLIATO

INTRODUZIONE: Programma del corso. Il ruolo della tecnologia. I processi tecnologici di trasformazione. La precisione delle trasformazioni.

PROCESSI DI FONDERIA: Aspetti basilari nella produzione dei getti. Processi di fonderia in forme transitorie e permanenti. Difetti nei prodotti da fonderia.

LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA: Aspetti generali delle lavorazioni per deformazione plastica. Deformabilità dei materiali e comportamento all’incrudimento. Leggi del materiale ed equazioni costitutive. Lavorazioni a caldo e a freddo. Prova di trazione.

Prova di compressione assialsimmetrica e in stato piano di deformazione. Processi di laminazione, estrusione e trafilatura. Processi di formatura massiva: fucinatura libera e stampaggio. Lavorazione delle lamiere: processi di tranciatura, piegatura, imbutitura.

LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO: La meccanica del taglio. La tornitura.

Lavorazioni di foratura e alesatura. La fresatura. Lavorazioni di rettificatura.

IL CICLO DI LAVORAZIONE: Generalità sul ciclo di lavorazione. Analisi critica del disegno di progetto e dei dati di partenza. Calcolo dei tempi e dei costi di fabbricazione. Stesura dei fogli di lavorazione.

L’AUTOMAZIONE NELLA MODERNA INDUSTRIA MECCANICA: Il controllo numerico. I sensori e i comandi adattativi. I robot industriali. Il computer aided process planning (CAPP). I sistemi integrati di produzione.

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE

Si consiglia agli studenti lo studio dell’insegnamento solo dopo aver sostenuto gli esami di base.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da domande a risposta chiusa e aperta con eventuale orale integrativo, o in

(3)

3

modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:

- Lo studente dovrà aver padronanza dei contenuti teorici del corso. La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa sia a quelle a risposta aperta, e attraverso l’eventuale prova orale.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:

- Lo studente dovrà acquisire l’abilità nella scelta delle tecnologie e dei sistemi di produzione idonei all’ottenimento di prodotti e nella selezione dei parametri di processo ottimali. Ciò verrà valutato sulla base delle risposte fornite alle domande a risposta aperta di natura più applicativa ed eventualmente in sede di prova orale.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio:

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni esposte dallo studente in riferimento alle domande a risposta aperta, alla risoluzione degli esercizi numerici e attraverso l’eventuale prova orale.

4. Con riferimento all’abilità comunicativa:

- Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare una terminologia corretta. Tale abilità verrà valutata sulla base della proprietà di linguaggio tecnico utilizzato nelle risposte alle domande aperte e durante l’eventuale prova orale.

5. Con riferimento all’abilità ad apprendere:

- Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di sfruttare attivamente gli strumenti offerti in piattaforma. Tale abilità sarà valutata essenzialmente sulla base delle esercitazioni svolte in itinere.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande aperte sono valutate da 0 a 3 punti, tenendo presente i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o fornita dallo studente in maniera mnemonica senza alcuna rielaborazione personale;

• 1 = prevalere complessivo di elementi non corretti con isolati spunti corretti;

• 2 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 3 = risposta corretta e completa, ben esposta;

b) le risposte alle domande chiuse sono valutate su una scala 0/1.

(4)

4

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico primario è quello fornito dalla docente all’interno della piattaforma, che risulta completo e sufficiente per il superamento dell’esame.

Qualora lo studente volesse approfondire gli argomenti trattati nel materiale didattico, si consiglia la consultazione del seguente libro di testo:

 F. Gabrielli, F. Micari, R. Ippolito: Analisi e tecnologia delle lavorazioni meccaniche, McGraw-Hill (2008) ISBN: 978-88-386-6403-8

Altri libri consigliati sono i seguenti:

 F. Gabrielli: Appunti di Tecnologia Meccanica, Pitagora Editrice (2005)

 F. Giusti, M. Santocchi: Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana (1995)

 L. Tomesani: Esercitazioni di Lavorazioni per deformazione plastica, Progetto Leonardo, Bologna (1995)

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 7 ore di Audiolezioni;

- 5 ore di Webinar;

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 30 ore di esercitazione;

- 6 ore di Quiz;

- 1 ora di WikieCampus

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 176 ore (slide del corso, libri)

Alcune delle esercitazioni proposte richiedono il feed-back da parte del docente.

I cicli di Webinar sono organizzati con cadenza bimestrale. Lo studente potrà visionare il calendario degli Webinar del CdS nella sezione Webinar.

(5)

5

CONSIGLI DEL DOCENTE

Per la preparazione alla prova di esame, si consiglia di svolgere con attenzione le esercitazioni proposte, in quanto utili agli studenti come strumento di autovalutazione e di ripasso. Solo dopo aver completato lo studio, si consiglia di visionare il set di domande messe a disposizione dal docente tra i Supporti Didattici del corso.

Per sostenere l’esame è obbligatorio completare la preparazione scaricando tutto il materiale disponibile sulla piattaforma.

Si consiglia di ascoltare con attenzione le video-lezioni contenute nel corso.

Consultare la sezione FAQ della scheda del docente in piattaforma.

Per eventuali chiarimenti, contattare la docente attraverso il sistema di messaggistica e mediante l’ufficio virtuale.

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

In particolare, deve essere in grado di valutare eventuali controindicazioni endocrine alla assunzione/utilizzo di integratori/farmaci da banco, di conoscere la modalità di

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

La seconda parte è dedicata alla lettura delle opere istituzionali (obbligatorie), alle critiche delle opere ed alle nozioni di scienza letteraria. La trasformazione del romanzo