• Non ci sono risultati.

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ: Psicologia

CORSO DI LAUREA: Scienze e tecniche psicologiche INSEGNAMENTO: Lingua Inglese

CFU: 9

ANNO DI CORSO: I

NOME DOCENTE: Valentina Rossi

Indirizzo e-mail: valentina.rossi1@uniecampus.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica. Orario ricevimento on line:

il mercoledì dalle 17:00 alle 18:00 in aula virtuale;

il venerdì dalle 18:00 alle 19:30 in aula virtuale.

NOTA BENE: Poiché la docente potrebbe occasionalmente non essere disponibile a causa di intervenuti impegni accademici, è preferibile avvertire anticipatamente della propria intenzione di partecipare al ricevimento.

ricevimento telefonico: su richiesta (si prega di contattare la docente attraverso il sistema di messaggistica)

ricevimento frontale: la docente riceve gli studenti frontalmente, nelle sedi di Roma e Novedrate, il giorno degli esami al termine degli stessi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:

a) conoscenza buona delle strutture grammaticali, sintattiche e morfologiche della lingua inglese;

b) conoscenza lessicale discreta riferita ad ambiti familiari e del quotidiano;

c) capacità di comprendere gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, relativi lavoro, alla scuola, al tempo libero, a descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri;

d) capacità di comprendere l’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale, purché il discorso siarelativamente lento e chiaro;

(2)

2

e) comprensione di testi scritti prevalentemente in linguaggio quotidiano e relativo al proprio ambito di lavoro e capacità di trovare informazioni specifiche in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù, orari, avvisi, istruzioni, email e brani relativamente complessi.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:

a) comprendere e interagire in situazioni di vario tipo, ad esempio discussioni informali su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita

quotidiana, esprimendo

punti di vista e opinioni personali;

b) descrivere con dettagli aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente;

c) descrivere oralmente esperienze e avvenimenti, motivare e spiegare brevemente

opinioni e intenzioni, narrare una breve storia e la trama di un film o un libro;

d) scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse;

e) scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni;

f) riassumere chiaramente un testo di argomento inerente al proprio corso di studi.

3. Con riferimento alle abilità comunicative:

a) Lo studente sarà in grado di padroneggiare le quattro abilità (listening, speaking, reading e writing) al livello B1 del QCER, e di saper discutere dei contenuti del corso in lingua inglese.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il corso di Lingua Inglese è diviso in nuclei tematici, organizzati come segue:

1. Il primo nucleo sarà incentraro su attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello B1 del QCER. Verranno inoltre proposte letture ed esercizi incentrate sull’uso della lingua nell’ambito delle Human Resources.

2. Il secondo nucleo è incentrato sul writing: allo studente verranno forniti gli strumenti per imparare a redigere i principali tipi di testo (formale e informale).

3. Il terzo e ultimo nucleo sarà incentrato sul ripasso delle regole studiate.

Di seguito, i nuclei tematici:

Lezione 1: presentazione del corso.

Lezioni 2-48: grammar. Lezioni 49-64:writing Lezioni 65-72: recap. Syllabus:

1 Presentazione del corso

(3)

3

2 Pronunciation 3 Sentence Structure 4 To Be

5 To Have

6 Present Simple 7 Present Continuous I

8 Present Continuous II - Quiz 9 Past Simple

10 Past Continous 11 Present Perfect

12 Present Perfect using Since and For 13 Present Perfect vs Present Continuous 14 Past Perfect

15 Past Perfect Continuous 16 Quiz

17 Will

18 To Be going to

19 Future Simple and Progressive 20 Questions

21 Tags 22 Imperative 23 Would 24 Quiz

25 1 and 2 conditional 26 Infinitive

27 Gerund 28 Passive

29 Reported Speech 30 Modals I

31 Modals II 32 Quiz 33 Singular

34 Countable and Non-Countable Nouns 35 Articles

36 Quantifiers 37 Pronouns 38 Possession 39 Saxon Genitive

(4)

4

40 Quiz

41 Adjective Phrases 42 Adverbs

43 Prepositions

44 Connectors, suffixes 45 Questionnaire 46 Questionnaire 47 Questionnaire 48 Quiz

49 Describing events 50 Describing a place 51 Describing people 52 How to write to a friend

53 How to write an informal letter 54 How to write an application email 55 How to write an email to a professor 56 Quiz

57 How to write a note 58 How to write to a hotel

59 How to write a letter of complaint 60 How to write a report

61 How to write an opinion essay 62 How to write a pro and con essay 63 How to write an article

64 quiz

65 Revision and Reading Comprehension: Past, Present and Future 66 Revision and Reading Comprehension: Modals and Other Auxiliaries 67 Revision and Reading Comprehension: Countable and Uncountable Nouns 68 Revision and Reading Comprehension: Gerund and Infinitive

69 Revision and Reading Comprehension: the Passive 70 Revision and Reading Comprehension: Reported Speech

71 Revision and Reading Comprehension: Conditionals and Subjunctive 72 Finale test

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE Nessuna.

(5)

5

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

La prova orale può comunque prevedere la valutazione di ciascuna delle abilità di produzione e ricezione, sia scritta che orale (inclusa l’interazione), previste dal Q.C.E.R.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative agli argomenti elencati nel programma dettagliato dell’insegnamento.

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite, l’esame finale valuterà la capacità dello studente di riferire sui diversi concetti e temi trattati.

• Con riferimento alle abilità comunicative, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte, anche la capacità di utilizzare con appropriatezza i termini del linguaggio specialistico e di esporre efficacemente gli argomenti studiati.

Al fine di constatare l’effettivo raggiungimento del livello B1 del QCER, lo studente dovrà dimostrare di:

- saper esprimersi correttamente in lingua inglese quando invitato dalla docente ad approfondire tutti i concetti affrontati durante il corso.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

E’ possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami dai profitto.

(6)

6

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale integrativa:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

Per ottenere il punteggio massimo all’esame finale (30/30&lode), il candidato dovrà con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:

- dimostrare in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale, assoluta padronanza degli argomenti.

Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:

- dimostrare in forma scritta e/o orale la piena capacità espositiva e un’ottima conoscenza della grammatica e del lessico studiati.

Con riferimento alle abilità comunicative:

- dimostrare capacità di costruire discorsi orali e/o scritti con impiego di concetti e terminologia specificamente pertinente per le tematiche affrontate dal corso.

MATERIALE DIDATTICO

Il corso consta di 72 lezioni che sono da considerarsi come TESTO OBBLIGATORIO comprensivo di citazioni e approfondimenti, da studiare accuratamente ai fini della preparazione e del superamento dell’esame.

Lo Student Book consigliato allo studente è:

 Hashemi L., Thomas B., Niccolaioni G.M., All in One Grammar, for Italian students student’s book with answers and audio Cds (2), ed. Loescher- Cambridge University Press, 2009 (capitoli da 1 a 13).

Eventuali riferimenti a testi supplementari relativi ad argomenti specifici affrontati in itinere saranno comunicati nelle lezioni durante il corso.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Il corso propone attività di didattica erogativa e di didattica interattiva finalizzate all’ottimizzazione dell’apprendimento, allo sviluppo e al consolidamento di competenze e di autonomia critica.

Didattica erogativa:

Le attività di didattica erogativa (DE) sono costituite dalle audiolezioni fruibili tramite VLE – si fa presente agli studenti che ogni audiolezione è dotata di un documento (pdf) contenente il testo dello speakerato.

Didattica interattiva:

(7)

7

Le attività di didattica interattiva (DI) sono costituite da: esercitazioni, Cmaps, questionari e testi di autovalutazione. Tali attività richiedono che lo studente invii il materiale prodotto al docente esclusivamente tramite le modalità di e-portfolio e possibilmente nei seguenti formati: .doc, .docx, .xls. Si invitano gli studenti a usufruire del “modello esercitazioni” messo a loro disposizione dalla docente – è possibile scaricare il file accedendo alla scheda docente.

Fatta eccezione per i test di autovalutazione, le suddette attività richiedono un feedback da parte della docente. Tale feedback verrà rilasciato tramite e-portfolio oppure, solo nei casi in cui ciò non fosse possibile, attraverso il sistema di messaggistica.

Webinar:

Il corso prevede, inoltre, cicli regolari di lezioni in aula virtuale (Webinar). Tali attività sono da considerarsi integrative, non dunque sostitutive dell’apprendimento in situazione. Le lezioni, svolte in diretta dalla docente tramite la piattaforma telematica dell’Ateneo e della durata di circa 1 ora, sono dedicate all’illustrazione e/o all’approfondimento dei principali argomenti affrontati nel corso. Lo studente potrà visionare il calendario dei webinar del CdS nella sezione Webinar. Le Aule Virtuali offerte, sia erogative che interattive, sono flessibilmente aperte alla differenziazione e personalizzazione didattica.

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 14.45 ore di Audiolezioni;

- 9 ore di webinar (lezione frontale).

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 30.30 ore di esercitazioni (con feedback);

- 17.30 ore di quiz.

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 153.95 ore (slides del corso).

● L’insegnamento non prevede attività sostitutiva dell’apprendimento in situazione.

● l’insegnamento non prevede delle prove di verifica in itinere/aule virtuali che diano luogo ad un punteggio aggiuntivo che concorra alla valutazione finale qualora la votazione della prova d’esame (scritta o orale) fosse uguale o superiore a 18/30.

CONSIGLI DEL DOCENTE

La docente invita gli studenti a presentarsi – tramite sistema di messaggistica – non appena si avvii lo studio effettivo del corso (e quindi non oltre la seconda lezione).

Invita, inoltre, caldamente gli studenti a usufruire tanto delle attività di DI e DE proposte nell’ambito del corso, quanto a iscriversi a uno o più cicli di webinar, nella convinzione che questi ultimi, in particolare, costituiscano un valido strumento finalizzato: a un proficuo confronto fra docente e discenti; all’acquisizione e all’approfondimento dei concetti

(8)

8

studiati; a un efficace consolidamento delle capacità e delle abilità necessarie al superamento dell’esame.

Relativamente ai termini inglesi quali nomi generici, nomi di autori, titoli e simili, lo studente è tenuto ad acquisirne la corretta pronuncia. Essa può essere controllata, oltre che ascoltanto le audiolezioni, anche autonomamente tramite:

- la trascrizione fonetica riportata in un qualunque dizionario cartaceo;

- l'opzione "listen" dei dizionari online che la prevedono come, ad esempio, https://www.wordreference.com/;

- siti web come, ad esempio, http://emmasaying.com/;

- canali Youtube come, ad esempio, https://www.youtube.com/user/EmmaSaying.

Per una prima autocorrezione degli esercizi di grammatica e composizione, si consiglia l’utilizzo di programmi quali Grammarly.

Si ricorda, infine, che la docente è sempre a disposizione dello studente – tramite ricevimento nei giorni stabiliti, e in qualsiasi momento attraverso il sistema di messaggistica – per offrire chiarimenti e risolvere eventuali criticità emerse durante la preparazione dell’esame.

Riferimenti

Documenti correlati

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

• Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi concetti e temi

data 1° incontro: giorno da definire, Edificio: Padiglione Barbieri piano 3° aula.

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè