• Non ci sono risultati.

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ: Ingegneria

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile

INSEGNAMENTO: Teoria e Progetto di ponti CFU: 9

EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI:

ANNO DI CORSO: III

NOME DOCENTE: Alberto Zanchettin, Enzo Siviero

Indirizzo e-mail: alberto.zanchettin@saicoingegneria.it , esiviero@esap.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ricevimento on line:

mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 e il giovedì dalle 14:00 alle 15:00.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere il funzionamento ed il comportamento statico e sismico dei principali tipi di ponti.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente dovrà essere in grado di applicare, nella progettazione di ponti e passerelle, i temi cardine proposti nel corso, ed in particolare di impiegare adeguatamente i diversi materiali strutturali, sia tradizionali che innovativi

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio

(2)

2

Vengono forniti, durante il corso , una serie di esempi di ponti e passerelle pedonali di diversa qualità progettuale. Lo studente dovrà essere in grado di individuare le soluzioni più efficaci dal punto di vista strutturale e quelli che meglio coniugano forma e struttura.

4. Con riferimento alle abilità comunicativa

Si richiede chiarezza espositiva, uso corretto della terminologia specifica dei ponti e, in caso di progetti elaborati degli studenti, adeguata qualità grafica

5. Con riferimento all’abilità ad apprendere

Entro la fine del corso, lo studente dovrà essere in grado non solo di predimensionare un ponte pedonale, ma anche di definire una forma architettonico strutturale che ben si inserisca nel contesto progettuale

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Le lezioni mirano sia a sviluppare le capacità degli studenti di creare un bagaglio di soluzioni formali e strutturali tecnologicamente corrette, sia a sensibilizzare gli studenti al fine di concepire, oltre al progetto strutturale, un adeguato concept architettonico, considerando le influenze che rivestono nel progetto globale il tipo di montaggio, i materiali impiegati e lo schema statico scelto.

 Programma del corso:

 Presentazione del corso e delle esercitazioni previste

 Evoluzione storica del ponte.

 Architettura dei ponti: forme, colore, percezione visiva, il contesto.

 Normativa e classi di servizio: le categorie dei ponti stradali, i ponti ferroviari, i ponti pedonali.

 Schemi statici: ponti a travata , ad arco, ponti strallati e sospesi. Schemi statici innovativi.

 Materiali: ponti in calcestruzzo, in acciaio, a struttura mista, ponti storici in muratura ed in legno. Materiali innovativi (legno, fibre sintetiche, vetro …).

 Strumenti per la progettazione.

 Dettagli costruttivi: spalle, appoggi, giunti, parapetti …

(3)

3

 Moderne tecnologie di montaggio dei ponti.

 Durabilità ed interventi di ispezione e manutenzione.

 Analisi di ponti e viadotti esistenti.

 Prospettive future: quali sono i limiti tecnologici nell’attraversamento di ostacoli naturali ?

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE Meccanica delle Strutture

Progetto di Strutture

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

La modalità orale si articolerà sviluppando il progetto preliminare di una passerella pedonale in due aree di intervento individuate durante il corso, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:

- Lo studente dovrà aver padronanza dei contenuti teorici del corso. La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente, ed attraverso l’eventuale prova orale.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:

- Lo studente dovrà acquisire l’abilità nella analisi preliminare di un ponte, in particolare pedonale.

(4)

4

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio:

- Lo studente dovrà essere in grado di valutare quali siano i vantaggi e svantaggi delle diverse soluzioni progettuali nei ponti.

4. Con riferimento all’abilità comunicativa:

- Fa riferimento alla capacità di utilizzare terminologia corretta. L’abilità viene valutata sulla base della proprietà di linguaggio tecnico utilizzato nelle eventuali risposte alle domande a risposta aperta e durante l’eventuale prova orale.

5. Con riferimento all’abilità ad apprendere:

- Questo aspetto viene valutato maggiormente nel caso lo studente scelga la metodologia facoltativa di esame con progetto. Nel caso di esame tradizionale invece, si valuterà in particolare la capacità dello studente di comprendere la complessità e varietà delle problematiche che il mondo della progettazione di ponti offre (non quindi il mero dimensionamento di una struttura, ma l’adattamento al luogo, le problematiche di durabilità , le questioni sismiche…).

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

E’ possibile sostenere una prova orale integrativa come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

(5)

5

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Gli studenti sono tenuti a completare la preparazione per l’esame integrando i materiali didattici disponibili sulla piattaforma (slide, videolezioni, audiolezioni, ecc.) con i seguenti volumi obbligatori:

- M.P. Petrangeli, Progettazione e costruzione di ponti, Masson spa, Milano 1993.

- D. Bennet, The architecture of bridge design, Thomas Telford, London 1997;

- Gli studenti possono inoltre integrare i materiali disponibili sulla piattaforma e i volumi

- E. Torroja, La concezione strutturale: logica e intuito nella ideazione delle forme, CittàStudi Editore, Milano 1995;

- F. De Miranda, I ponti strallati di grande luce, Scientifiche Cremonese, Roma 1980;

- D.L. Schodek, Strutture, Pàtron Editore, Bologna 2004;

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 18 ore di Videolezioni

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 21 ore di quiz;

- 15 ore di Webinar

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 171 ore (slide del corso, dispense, libri, articoli, testi d’esame).

I cicli di Webinar sono in definizione.

(6)

6

CONSIGLI DEL DOCENTE

Il corso prevede che lo studente impari a concepire e progettare un ponte pedonale a livello preliminare. Tale capacità verrà acquisita durante lo svolgimento del corso. Tuttavia si consiglia di cimentarsi con idee progettuali durante lo svolgimento del corso.

Riferimenti

Documenti correlati

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

In particolare, deve essere in grado di valutare eventuali controindicazioni endocrine alla assunzione/utilizzo di integratori/farmaci da banco, di conoscere la modalità di

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè

3 Non consentire ad altri, a nessun titolo, l’uso della alla piattaforma Google Suite for Education. 4 Non condividere, in alcun modo, dati sensibili delle alunne e degli

Se vuoi partecipare come uditore ad un appello d’esame orale gestito con Teams chiedi al docente l’url del team e accedi solo il giorno dell’appello seguendo

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e