• Non ci sono risultati.

DIGITALCRISMA: UN PROGETTO DI FILIERA IN CUI LA TRADIZIONE CEDE IL PASSO ALL INNOVAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIGITALCRISMA: UN PROGETTO DI FILIERA IN CUI LA TRADIZIONE CEDE IL PASSO ALL INNOVAZIONE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

DIGITALCRISMA:

UN PROGETTO DI FILIERA IN CUI

LA TRADIZIONE CEDE IL PASSO ALL’INNOVAZIONE

Relatori:

Puglisi salvatore, Presidente del Consorzio Crisma Arl

Cammarata Michelangelo, Dott.re Agronomo

(2)

CONTESTO

REGIONALE

LA FILIERA DEL GRANO DURO, COMPARTO CHIAVE DELL'AGRICOLTURA SICILIANA

CONTRIBUTO ALLA COMPOSIZIONE DEL REDDITO AGRICOLO

MANTENIMENTO DEL PAESAGGIO RURALE E DEGLI EQUILIBRI AMBIENTALI SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E CONSERVAZIONE DELLE TRADIZIONI

NECCESARI RISULTANO:

INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI E DELLE MATERIE PRIME CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E DI SISTEMA

IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI TECNOLOGICI ED INNOVATIVI DI MONITORAGGIO

2

(3)

SOLUZIONI POSSIBILI

ATTIVARE ED IMPIEGARE ADEGUATE STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE

INSERIRE I PRODOTTI DELLA FILIERA CEREALICOLA IN CIRCUITI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE

ATTRIBUIRE UN ADEGUATO VALORE AGGIUNTO AI PRODOTTI PER OTTENERE UNA RICADUTA PRODUTTIVA SU TUTTA LA FILIERA

ANNOVERARE LA SICILIA TRA LE REGIONI ITALIANE PIÙ RAPPRESENTATIVE DEL “MADE IN ITALY” AGRO-ALIMENTARE

3

(4)

LA NOSTRA STORIA

CHI SIAMO

L'AGGREGAZIONE DEI PRODUTTORI DI GRANO DURO SICILIANO

LO SVILUPPO, LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI CONSORTILI

IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE, SOCIALI E CULTURALI DEGLI STESSI

IL CONSORZIO NASCE NEL GIUGNO DEL 2004 CON L'ACCORDO DI 18 AZIENDE OPERANTI NELLA FILIERA DEL GRANO DURO PROMUOVENDO:

4

(5)

16 CENTRI DI STOCCAGGIO 3 DITTE SEMENTIERE

6 INDUSTRIE DI TRASFORMAZIONE GRAZIE AGLI ATTORI DEL CONSORZIO VENGONO COINVOLTI,

DIRETTAMENTE ED INDIRETTAMENTE, PIÙ DI 800 AZIENDE AGRICOLE.

IL CONSORZIO MONITORA E

CONTROLLA LA MOVIMENTAZIONE DI CIRCA 100.000 TON DI GRANO DURO SICILIANO.

STRUTTURA CONSORZIO

5

(6)

MISSION

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI MEDIANTE LA

COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI AL

CONSUMATORE PASSANDO PER OGNI ATTORE DELLA FILIERA SICUREZZA DEL CONSUMATORE MEDIANTE L'INDIVIDUAZIONE ED IL RITIRO DAL MERCATO DI QUEI PRODOTTI CHE NON

SODDISFANO I REQUISITI DI LEGGE

SALVAGUARDARE L'AMBIENTE ATTRAVERSO UN'AGRICOLTURA PIU' SOSTENIBILE

IL PRESUPPOSTO FONDANTE DELLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE È QUELLO DI VALORIZZARE LE PRODUZIONI LOCALI MEDIANTE

LA TRACCIABILITÀ E LA RINTRACCIABILITÀ

6

(7)

OBIETTIVI

AGGREGAZIONE DI PRODUTTORI:

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO:

SICUREZZA ALIMENTARE:

MIGLIORAMENTO SISTEMA ORGANIZZATIVO:

SVILUPPO, RAZIONALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI CONSORTILI E

CONDIVISIONE DEI DATI PER LA CREAZIONE DI SINERGIE TRA FILIERE

ANALISI QUALITATIVA

TRACCIABILIRTÀ E RINTRACCIABILITÀ

ANALISI DI SOSTANZE INQUINANTI RICERCA PRODOTTI ESTRANEI

DIGITALIZZAZIONE DELLA FILIERA

COORDINAMENTO TRA SISTEMA PRODUTTIVO E TRASFORMAZIONE

7

(8)

SISTEMA OPERATIVO

IL PROGETTO DI TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI FASI:

DIGITALIZZAZIONE DI TUTTA LA FILIERA (SOFTWARE, HARDWARE, SISTEMI DI CONNESSIONE VELOCE)

DISCIPLINARE TECNICO (BUONA PRATICA AGRICOLA) SISTEMA DOCUMENTALE (CONTRATTO DI FILIERA) INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI CRITICI

PIANO DEI CONTROLLI CERTIFICAZIONE

8

8

(9)

SISTEMA OPERATIVO

IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE SI ATTUA ATTRAVERSO:

PRELIEVO DEI CAMPIONI DI GRANO (AD OGNI CONFERIMENTO)

ANALISI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE (PROTEINE, GLUTINE, UMIDITÀ E PESO SPECIFICO)

GARANZIA ALIMENTARE DEL PRODOTTO (RICERCA DI MICOTOSSINE ED ALTRI PRODOTTI INQUINANTI) MIGLIORAMENTO DEI PUNTI CRITICI DELLA FILIERA ( STOCCAGGIO, TRASPORTI)

CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI FINALI (CERTIFICAZIONE CRISMA)

9

(10)

FORMAZIONE E DEGLI ATTORI DELLA FILIERA (AGRICOLTURA 4.0) RILEVAZIONE CARATTERISTICHE QUALITATIVE, QUANTITATIVE E

SANITARIE DELLA MATERIA PRIMA E CERTIFICAZIONE DELLA FILIERA ACQUISTO DI ANALIZZATORI DEL GRANO DI ULTIMA GENERAZIONE E DI KIT METODOLOGICI PER LA RILEVAZIONE DI SOSTANZE

INQUINANTI

ACQUISTO DI STRUMENTI INFORMATICI SOFTWARE E HARDWARE PER DIGITALIZZARE L’INTERA FILIERA

DIVULGAZIONE DEI DATI DEL CONSORZIO IN TEMPO REALE

PIANO PROGETTUALE

DIGITALIZZAZIONE E MONITORAGGIO

DELL'INTERO PROCESSO DI TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DELLA FILIERA

10

(11)

ATTIVITA' SVOLTE

PROGETTI FINANZIATI:

ACQUISTO DI STRUMENTI INFRATEC 1241 FOSS GRAIN ANALYZER PER IL CONTROLLO QUALITATIVO FORMAZIONE DI AGRICOLTORI E TECNICI DELLA FILIERA CEREALICOLA

ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI: GRANO DAY, IN VIAGGIO PER L’ISOLA DEL GRANO PUBBLICAZIONE SULLA STORIA E CULTURA DEL GRANO DURO SICILIANO

MEETING E SEMINARI VOLTI ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI SICILIANE

NEL 2006 IL CONSORZIO HA OTTENUTO DAL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E

FORESTALI UN CONTRIBUTO PARI AD 1,5 MILIONI DI EURO UTILIZZATO PER FAVORIRE L’AGGREGAZIONE DEI PRODUTTORI E AD ACCRESCERE LA CONOSCENZA DELLE PECULIARITÀ DELLE PRODUZIONI SICILIANE

TRAMITE:

11

(12)

COLLABORAZIONI

PROGETTO FRUCLASS

12

(13)

CONTATTI

 Via Cifali, 29/c - Catania (CT) INDIRIZZO

[email protected] EMAIL

+39337951213

NUMERO DI TELEFONO

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Carciofi confezionati utilizzando un film plastico estensibile manualmente Artichokes wrapped with extensible polyvinyl chloride film. Carciofi commercializzati nel banco frigo a

Innovazione di processo e prodotto nella filiera del carciofo Spinoso sardo: Il progetto CarBio.. Viddalba, 20

MYCORED, dal progetto Europeo alla filiera cerealicola italiana Nuove strategie integrate.. per la riduzione delle micotossine nella

All’interno del progetto “La filiera Eco-alimentare – valorizzazione delle carni di selvaggina: la gestione di prodotto sostenibile come strumento di stimolo al

dimensioni dei frutti allo scopo di avere dei parametri di riferimento specifici per l’Agropontino e per l’Alto Lazio; 5 Tecniche innovative per valutare la qualità frutti dei kiwi

Dai risultati, diretta conseguenza delle finalità del progetto, ci si attende la definizione di tecniche, indicatori, linee guida e protocolli innovativi finalizzati al miglioramento

Questi prodotti del metabolismo fungino devono essere abbattuti il più possibile per dare ai consumatori un prodotto che alle caratteristiche dei prodotti tipici associ anche

Milano, 11 dicembre 2020 - Dalla collaborazione tra Novamont, SunChemical Group,Ticinoplast e Uteco Group, - filiera di eccellenze industriali e tecnologiche tutta