• Non ci sono risultati.

CUSTODI DELLA FRAGILITÀ. Le sfide post-covid19 per il Terzo Settore ed il volontariato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CUSTODI DELLA FRAGILITÀ. Le sfide post-covid19 per il Terzo Settore ed il volontariato"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Convegno nazionale

UNEBA

CUSTODI DELLA

FRAGILITÀ

Le sfide post-Covid19 per il Terzo Settore

ed il volontariato

(2)

in collaborazione con

“Custodi della fragilità”, convegno Uneba in collaborazione con Uneba Veneto e

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, è parte degli eventi di ​Padova

Capitale Europea del Volontariato 2020.

Tutto il convegno si svolgerà nel rispetto della normativa sulla prevenzione del Covid19 vigente al momento.

(3)

CUSTODI

DELLA

FRAGILITÀ

PADOVA, VENERDÌ 16

E SABATO 17 OTTOBRE 2020 Civitas Vitae “Angelo Ferro”

via Toblino 53

quartiere Mandria

(4)

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Venerdì 16 ottobre SEDUTA PLENARIA

ore 9.30 Caffè di benvenuto

ore 10.00 Apertura dei lavori:

• ​Francesco Facci​, ​presidente​ Uneba Veneto

• ​Franco Massi​, presidente Uneba nazionale

• ​Andrea Cavagnis​, presidente Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus

ore 10.30 Interventi delle Autorità:

• S.E. ​Mons.Francesco Moraglia​, Patriarca di Venezia

• ​Luca Zaia​, presidente della Regione Veneto

• Comune di Padova

• ​Emanuele Alecci​, presidente del Centro di Servizio per il Volontariato di Padova e

presidente del comitato “Padova capitale europea del volontariato”

(5)

ore 11.15 Relazione introduttiva:

● Stefano Zamagni​, presidente Pontificia Accademia delle Scienze Sociali: “La filantropia deve uscire dalla logica emergenziale ed entrare in una logica strategica”

● Andrea Romboli​, cofondatore dello Studio Romboli Soluzioni per il Terzo Settore, membro del Comitato

Scientifico del Master Religious Fundraising presso la Pontificia

Università Antonianum: "Fundraising come strumento di sostenibilità tra dono, reciprocità ed impatto sociale".

ore 13 Pranzo

(6)

RIPRESA DEI LAVORI: APERTURA DEI 4 WORKSHOP

ore 15 Gli iscritti al convegno possono scegliere di partecipare a uno dei 4 workshop

W1: Buone pratiche di volontariato negli enti Uneba

Presentazione dei progetti di volontariato vincitori della “call” indetta da Uneba

Interviene: ​Niccolò Gennaro​, direttore del Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova

Modera: ​Elisabetta Elio​, consigliere nazionale Uneba

W2: Il bilancio sociale per gli enti Uneba Relatori:

Giorgio Mion​, docente all'Università di Verona, coordinatore del progetto di

collaborazione Università di Verona - Uneba Veneto

Marco Petrillo,​ presidente della Commissione fiscale Uneba nazionale

(7)

Tomas Chiaramonte​, revisore legale Uneba Veneto

Modera:​ Fabio Cavicchi​, presidente di Uneba Emilia Romagna

W3: Buone pratiche di fundraising, dalle grandi realtà ai piccoli enti

Le esperienze di:

Rossano Bartoli​, presidente nazionale della Lega del Filo d'Oro

Rappresentante della Fondazione Don Carlo Gnocchi

Riccardo Friede​, consulente in fund raising per piccole e medie organizzazioni non profit Modera: ​Giovanni Di Bari​, presidente

Uneba Marche

(8)

W4: I trust come strumento al servizio delle persone fragili

Relatori:

Giancarlo Sanavio​, direttore della Fondazione F3 Famiglia Fiducia Futuro Martina Bruscagnin​, avvocato in Padova Francesco Facci​, presidente Uneba Veneto Modera: ​Matteo Sabini​, presidente Uneba Friuli Venezia Giulia

ore 17 Pausa caffè

ore 17.30 Conclusione in plenaria degli workshop

ore 18 Santa Messa

ore 20.30 Cena per gli iscritti al convegno, all’Hotel Terme All’Alba di Abano Terme (Padova), via Valerio Flacco 32

(9)

Sabato 17 ottobre SEDUTA PLENARIA

Modera: ​Fabio Toso​, direttore generale Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus

ore 9.30 – presentazione del corso

universitario di aggiornamento professionale in “Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari” realizzato

dall’Università di Verona in collaborazione con Uneba Veneto.

● Patrizia Scalabrin​, consigliere Uneba Veneto: “Il miglioramento delle

competenze per il servizio sociosanitario in un’ottica di ottimizzazione della rete”.

● Intervengono: ​Giuseppe Dal Ben​, direttore generale dell’Ulss 3

Serenissima, e ​Gianfranco Pozzobon​, direttore dei servizi socio-sanitari dell’Ulss 3 Serenissima

(10)

ore 9.45 “Novità legislative e opportunità di finanziamento per gli enti del Terzo

Settore”

Interventi di:

● Claudia Fiaschi​, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

● Felice Scalvini​, presidente di Assifero, Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale

● Marco Ferrero​ di Fondazione Cariparo, in rappresentanza del presidente ​Gilberto Muraro​, coordinatore della Consulta delle Fondazioni del Triveneto

● Davide Maggi​, docente di Economia Aziendale all’Università del Piemonte Orientale: “Le Organizzazioni a

Movente Ideale: quando la vocazione conta”

ore 11.00 Pausa caffè

(11)

ore 11.30 Presentazione della pubblicazione

“L’Uneba nella storia dell’assistenza”

Intervengono:

● Roberto Papetti​, direttore del Gazzettino

● Maurizio Giordano​, presidente onorario di Uneba, autore del testo

ore 12.15 Intervento della senatrice ​Maria Elisabetta Alberti Casellati, ​ Presidente del Senato della Repubblica

(12)

Il convegno Uneba “Custodi della fragilità” ha il sostegno di:

(13)
(14)
(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

2.    C.S.V.  Taranto  persegue  finalità  civiche,  solidaristiche  e  di  utilità  sociale  e  ha  lo  scopo  di  organizzare,  gestire  ed  erogare  servizi 

104 del CTS, «Le disposizioni di cui agli articoli (…) 81, 82, 83 e 84 comma 2, 85 comma 7 (…) si applicano in via transitoria a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello

W1 Buone pratiche di volontariato negli enti Uneba Presentazione dei progetti di volontariato vincitori della “call” indetta da Uneba Interviene. Niccolò Gennaro direttore del

dal 1992 al 1994 - Responsabile interregionale avità tecnica (Veneto/Tren no/Alto Adige/Friuli V.G./Emilia Romagna); dal 1993 al 2012 - Componente del Comitato di redazione

RIVESTIMENTI MULTI-FUNZIONALI E MULTI-SCALA, PER COMPONENTI MECCANICI IN ACCIAIO E LEGHE DI ALLUMINIO FABBRICATI CON ADDITIVE MANUFACTURING: IL PROGETTO RIMMEL.. I

12.00-12.30 L’impatto della disabilità cognitivo- comunicativo-linguistica sulla famiglia , dott.ssa

Principi comuni delle Costituzioni degli Stati Membri Principi comuni della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.. I DIRITTI DEI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE PRIMA

5. La gestione del contratto con l'associazione di volontariato individuata è di competenza della direzione Polizia Municipale mentre la gestione