• Non ci sono risultati.

(1)GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA RISOLUZIONE DELLA DECIMA SERIE DI ESERCIZI PRIMO ESERCIZIO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA RISOLUZIONE DELLA DECIMA SERIE DI ESERCIZI PRIMO ESERCIZIO 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA

RISOLUZIONE DELLA DECIMA SERIE DI ESERCIZI PRIMO ESERCIZIO

1. Se f (x) e g (x) sono due elementi di R3[x] e λ e µ sono due elementi di R allora risulta:

ϑ (λf (x) + µg (x)) =

 λf (0) + µg (0) λf (0) + µg (0) + λf (1) + µg (1) λf (0) + µg (0) − λf (1) − µg (1) λf (1) + µg (1)



=

= λ

 f (0) f (0) + f (1) f (0) − f (1) f (1)

 + µ

 g (0) g (0) + g (1) g (0) − g (1) g (1)



= λϑ (f (x)) + µϑ (g (x)) .

2. La base canonica di R3[x] `e formata dai vettori 1, x e x2, mentre la base canonica di M (2, R) `e formata dalle matrici:

E1=

 1 0 0 0

 , E2=

 0 1 0 0

 , E3=

 0 0 1 0

 , E4

 0 0 0 1

 . Calcoliamo le immagini tramite ϑ dei vettori della base canonica di R3[x]:

ϑ (1) =

 1 2 0 1



= E1+ 2E2+ E4, ϑ (x) =

 0 1

−1 1



= E2− E3+ E4, ϑ x2 =

 0 1

−1 1



= E2− E3+ E4.

Allora la matrice rappresentativa di ϑ rispetto alle basi canoniche `e:

A =

1 0 0

2 1 1

0 −1 −1

1 1 1

 ,

la cui i-esima colonna `e data dalle componenti rispetto alla base canoni- ca di M (2, R) dell’immagine dell’i-esimo vettore della base canonica di R3[x].

3. La matrice

M =

1 −1 0

0 1 −1

0 0 1

le cui colonne sono date dalle componenti dei vettori 1, x − 1, x2− x rispetto alla base canonica di R3[x] `e, come pu`o verificarsi facilmente, una matrice invertibile e, pertanto, i vettori 1, x − 1, x2− x

formano una base di R3[x]. Analogamente la matrice

N =

1 1 0 0 2 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1

36

(2)

Risoluzione degli esercizi assegnati 37

le cui colonne sono date dalle componenti delle matrici B1=

 1 2 0 1

 , B2=

 1 0 0 0

 , B3

 0 0 1 0

 , B4=

 0 1 0 1



rispetto alla base canonica {E1, E2, E3, E4} di M (2, R) `e invertibile e, pertanto, le matrici {B1, B2, B3, B4} formano una base di M (2, R). Ora la matrice rappresentativa di ϑ rispetto a queste basi `e semplicemente A0 = N−1AM . Alternativamente possiamo calcolare l’immagine di 1, x − 1 e x2− x:

ϑ (1) =

 1 2 0 1



= B1, ϑ (x − 1) =

 −1 −1

−1 0



= −B1− B3+ B4, ϑ x2− x =

 0 0 0 0

 , e considerare la matrice

A0=

1 −1 0

0 0 0

0 −1 0

0 1 0

le cui colonne sono le componenti rispetto alla base {B1, B2, B3, B4} delle immagini dei vettori della base1, x − 1, x2− x .

SECONDO ESERCIZIO

Si consideri l’endomorfismo η di R5 la cui matrice rappresentativa rispetto alla base canonica `e A. Calcoliamo le immagini dei vettori della base canonica di R5 tramite le potenze successive di η, fino a che determiniamo un intero r tale che dim Im ηr= dim Im ηr+1:

e1 → e1 → e1 → e1

e2 → e2+ e5 → e2+ e5 → e2+ e5

e3 → e1 → e1 → e1

e4 → 2e3+ e5 → 2e1 → 2e1

e5 → 0 → 0 → 0

Dunque si ha dim Im η2 = Im η3 = 2. Si ha che R5 = ker η2⊕ Im η2 e, se indichiamo con η1e η2gli endomorfismi indotti da η rispettivamente in ker η2e Im η2, risulta η1nilpotente e η2invertibile. Ora Im η2ha come base {e1, e2+ e5} mentre ker η2 ha come base {e1− e3, 2e1− e4, e5}. Osserviamo che si ha:

η1(e1− e3) = 0,

η1(2e1− e4) = 2e1− 2e3− e5= 2 (e1− e3) − e5, η1(e5) = 0.

(3)

Risoluzione degli esercizi assegnati 38

Dunque la matrice rappresentativa di η1 rispetto alla base prescelta `e:

B1=

0 2 0

0 0 0

0 −1 0

.

Analogamente:

η2(e1) = e1, η2(e2+ e5) = e2+ e5.

Dunque la matrice rappresentativa di η2 rispetto alla base prescelta `e:

B2=

 1 0 0 1

 .

Pertanto la matrice rappresentativa di η rispetto alla base {e1− e3, 2e1− e4, e5, e1, e2+ e5} di R5`e:

B = bl (B1, B2) =

0 2 0 0 0

0 0 0 0 0

0 −1 0 0 0

0 0 0 1 0

0 0 0 0 1

 .

Se ora M `e la matrice di GL (5, R) le cui colonne sono date dalle componenti dei vettori della base {e1− e3, 2e1− e4, e5, e1, e2+ e5} rispetto alla base canonica di R5:

M =

1 2 0 1 0

0 0 0 0 1

−1 0 0 0 0

0 −1 0 0 0

0 0 1 0 1

risulta B = M−1AM . TERZO ESERCIZIO

Ovviamente se An = 0 la matrice A `e nilpotente. Viceversa supponiamo che A sia nilpotente di indice di nilpotenza s e sia η l’endomorfismo di Kn la cui ma- trice rispetto alla base canonica di Kn`e A. Allora sappiamo che la successione dei nuclei delle potenze successive di η:

ker η ( ker η2( · · · ( ker ηs−1( ker ηs= Kn si arresta dopo s passi. Pertanto si ha che:

dim ker η < dim ker η2< · · · < dim ker ηs−1< dim ker ηs= n.

Ma allora n ≥ s: pertanto An = AsAn−s = 0.

QUARTO ESERCIZIO

(4)

Risoluzione degli esercizi assegnati 39

Calcoliamo il polinomio caratteristico della matrice A:

det (A − λI) = λ4− 2λ3+ λ2= λ2(λ − 1)2.

Dunque A ha come autovalori 0 e 1 entrambi di molteplicit`a algebrica 2.

Consideriamo l’endomorfismo η0 di R4 associato alla matrice A − 0 · I rispetto alla base canonica, e calcoliamo le immagini dei vettori della base canonica tramite le potenze successive di η0. Proseguiamo finch´e determiniamo un intero i0 tale che dim Im η0i0 = dim Im ηi00+1:

e1 → e1+ e4 → e2+ e4

e2 → e2+ e4 → −e1+ 2e2+ e4

e3 → e1+ e4 → e2+ e4

e4 → −e1+ e2 → −e1+ e2

Abbiamo dim Im η0 = dim Im η20 = 2. Pertanto l’autospazio generalizzato di A relativo a 0 `e esattamente ker η0, ovvero `e lo spazio generato dai vettori (1, 0, −1, 0), (1, −1, 0, 1).

Consideriamo invece l’endomorfismo η1 di R4 associato alla matrice A − 1 · I rispetto alla base canonica, e calcoliamo le immagini dei vettori della base canonica tramite le potenze successive di η1. Proseguiamo finch´e determiniamo un intero i1tale che dim Im ηi11= dim Im η1i1+1:

e1 → e4 → −e1+ e2− e4 → e1− e2+ e4

e2 → e4 → −e1+ e2− e4 → e1− e2+ e4

e3 → e1− e3+ e4 → −2e1+ e2+ e3− e4 → 2e1− e2− e3+ e4

e4 → −e1+ e2− e4 → e1− e2+ e4 → −e1+ e2− e4

Abbiamo dunque verificato che dim Im η12 = dim Im η13 = 2. Pertanto l’auto- spazio generalizzato di A relativo a 1 `e esattamente ker η12, ovvero `e lo spazio generato dai vettori (1, −1, 0, 0), (1, 0, 0, 1).

Riferimenti

Documenti correlati

ESERCIZI SUGLI INTEGRALI.

Il comando Matlab primes, applicato a un numero natura- le n, fornisce un vettore contenente tutti i numeri primi inferiori o uguali a n.. La cardinalit`a dei numeri primi inferiori

[r]

Risoluzione esercizi esercizi

Risoluzione esercizi esercizi

ESERCIZI SULLE SERIE DI

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del