• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 Risoluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 Risoluzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1

Risoluzione

f (x) = (|x − 1| + |x − 3|)e

x2

f (x) =

 

 

(2x − 4)e

x2

x ≥ 3 2e

x2

1 < x < 3 (−2x + 4)e

x2

x ≤ 1

Per determinare i punti i punti in cui si annulla la derivata prima, ossia i punti stazionari, si calcola la derivata

f

0

(x) =

 

 

2e

x2

+ 2x(2x − 4)e

x2

= 2e

x2

(2x

2

− 4x + 1) x > 3

4xe

x2

1 < x < 3

−2e

x2

+ 2x(−2x + 4)e

x2

= −2e

x2

(1 + 2x

2

− 4x) x < 1 e si pone = 0.

Tra i punti in cui si annulla possiamo accettare x = 1 −

√ 2 2 ,

unico punto stazionario, che risulta essere punto di minimo assoluto, in cui la funzione vale f (1 −

√ 2

2 ) = (2 + √ 2)e

32

2

,

Il codominio ` e dato da [(2 + √ 2)e

32

2

, +∞).

-4,8 -4 -3,2 -2,4 -1,6 -0,8 0 0,8 1,6 2,4 3,2 4 4,8

5 10 15

Figura 1: Grafico

(ii) Studio della derivabilit` a per x = 1.

La funzione non ` e derivabile per x = 1, perch` e lim

x→1+

4xe

x2

= 4e 6= 2e = lim

x→1

−2e

x2

(1 + 2x

2

− 4x)

Esercizio 2

[3 punti]

Calcolare, se esiste, il limite

x→0

lim

e

x

− sin x − cos x (2x)

2

Risoluzione

e

x

− sin x − cos x = (1 + x + x

2

/2) − x − (1 − x

2

/2) + o(x

2

) = x

2

+ o(x

2

)

x→0

lim

e

x

− sin x − cos x (2x)

2

= lim

x→0

x

2

+ o(x

2

) (2x)

2

= 1

4

(2)

Esercizio 3

Calcolare

Z

π/2 π/4

3 sin t 4(1 − cos t)

3/4

dt

Z

e 1

ln xdx

Risoluzione

Poniamo x = 1 − cos t; se t = π/4 x = 1 − √

2/2, e se t = π/2 allora x = 1. L’integrale diventa 3

4 Z

1

1− 2/2

1

x

3/4

dx = 3 4

x

−3/4+1

(−3/4 + 1)



1 1−

2/2

= 3x

1/4



1 1−

2/2

= 3 − 3(1 −

2/2)

1/4

.

Calcolo di Z

e

1

ln xdx

Risoluzione

Z

e 1

ln xdx = x ln x − x|

e1

= 1

Esercizio 4

Calcolare la soluzione della seguente equazione differenziale ordinaria, al variare di α ∈ R.

y

00

+ |α + 17|y = 0 Risoluzione

Per α 6= −17 la soluzione ` e data da

y(x) = c

1

cos(p|α + 17|x) + c

2

sin(p|α + 17|x) Per α = −17 la soluzione ` e data da

y = c

1

x + c

2

Domanda 1

(i) Dare la definizione di derivabilit` a per f : R → R in x

0

(ii) Scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di f (x) = x

2

in x

0

= 1.

(iii) Calcolare la derivabilit` a parziale rispetto alla variabile x di f (x, y) = arctan xy Risposta

f : R → R `e derivabile in x

0

se esiste finito

h→0

lim

f (x

0

+ h) − f (x

0

) h

y − 1 = 2(x − 1) y = 2x − 1 f : R → R `e derivabile parzialmente in (x

0

, y

o

) se esiste finito

h→0

lim

f (x

0

+ h, y

0

) − f (x

0

, y

0

) h

f

x

(x, y) = y

1 + x

2

y

2

(3)

Domanda 2

Se f : R → R ´e derivabile allora

a f potrebbe non essere continua b f

2

´ e derivabile c |f | ´e derivabile Risoluzione (giustificare la risposta)

(a) Se f : R → R ´e derivabile allora f `e continua.

(b) f

2

´ e derivabile (prodotto di due funzioni derivabili) (c) x, |x| (non derivabile in x = 0). La risposta giusta ` e b.

Domanda 3

Sia

X

n=1

a

n

una serie tale che a

n

6= 0 ∀n ∈ N. Allora

a Se

X

n=1

a

n

converge, anche

X

n=1

a

2n

converge b Se

X

n=1

a

2n

converge, anche

X

n=1

a

n

converge

c Se a

n

→ +∞ per n → +∞ allora

X

n=1

1 a

n

converge d Nessuna delle precedenti

Risoluzione (giustificare la risposta)

(a)

X

n=1

(−1)

n+1

1

√ n converge ma

X

n=1

1 n diverge

(b)

X

n=1

1 n

2

converge ma

X

n=1

1 n diverge

(c) a

n

= n a

n

→ +∞ per n → +∞ ma

X

n=1

1 n diverge.

La risposta giusta ` e d.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

PROVA SCRITTA DEL 4/02/2014 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI.

I due spazi non sono quindi omeomorfi (questo si poteva vedere anche senza calcolare i gruppi fondamentali guardando alle valenze di taglio locali)..

Ogni punto di R 2 \ X si congiunge al punto all’infinito [0, 1, 0], corrispondente all’asse delle “y” tramite una

Alternativamente si possono esibire a mano aperti che separano punti P, Q, si devono considerare: il caso generico con P, Q diversi dai poli, il caso in cui uno sia un polo e l’altro

Si determini il valore assoluto della curvatura geodetica dei paralleli di

Ad esempio utilizzando lo sviluppo di Laplace rispetto all’ultima colonna, rapida- mente si vede che det(A) = 0.. Tuttavia considerando la sottomatrice A(2, 3, 4|2, 3, 4), notiamo

[r]