• Non ci sono risultati.

LAUREA IN CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE Istituzioni di Matematiche - Seconda Parte Quarto appello 2007/2008 — 9 settembre 2008 Esercizio 1. (Corso 2007-2008)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LAUREA IN CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE Istituzioni di Matematiche - Seconda Parte Quarto appello 2007/2008 — 9 settembre 2008 Esercizio 1. (Corso 2007-2008)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAUREA IN CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE Istituzioni di Matematiche - Seconda Parte

Quarto appello 2007/2008 — 9 settembre 2008

Esercizio 1. (Corso 2007-2008) Determinare la soluzione dell’equazione differenziale y00− 3y0+ 2y = 0

con condizioni iniziali y(0) = 1, y0(0) = −1.

Esercizio 1’. (Corso 2006-2007) Stabilire per quali valori del parametro reale k il sistema x+ y + z = 1 , x+ y + kz = 1 , 2x + ky + z = 1

ha soluzioni, e specificare quante esse sono.

Esercizio 2. Calcolare Z

D

xy e−(x2+y2)2dxdy

ove D `e il dominio definito dalle disuguaglianze x ≥ 0, y ≥ 0, x2+ y2 ≤ 1. (Sugg: passare a coordinate polari).

Esercizio 3. Si consideri la funzione

f(x, y) =√xy e−(x2+y2).

(a) Indicare il dominio nel quale essa `e definita e quello nel quale essa `e differenziabile.

(b) Determinarne i punti critici (nel dominio di differenziabilit`a, ovviamente).

(c) Stabilire se i punti critici sono massimi o minimi relativi o selle. (Suggerimenti per semplificare i conti: 1) Sfruttare la simmetria. 2) Nel calcolo delle derivate seconde, si osservi che si ha fx0 = gf con una certa funzione g(x, y); allora fxx00 = g0xf + gfx0 = (g2+ gx0)f ; etc.)

Esercizio 4.

(a) Scrivere la formula di Taylor al II ordine con punto iniziale (x0, y0) per una funzione f : R2→ R.

Sotto quali ipotesi su f essa `e vera?

(b) Quali relazioni intercorrono fra la continuit`a, l’esistenza di derivate parziali, l’esistenza di derivate parziali continue, e la differenziabilit`a di una funzione f : R2→ R?

• Scrivere IN MODO LEGGIBILE nome e cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

• Consegnare solo la bella. Cancellare in modo chiaro ogni pezzo che non deve essere valutato.

• Sulla bella svolgere gli esercizi in ordine, indicare con chiarezza i numeri degli esercizi ed indicare con chiarezza gli esercizi non svolti.

• Non `e permesso parlare con i compagni, comunicare con l’esterno, consultare libri e materiale non autorizzato, uscire dall’aula (a meno che ci si ritiri).

• Potete rivolgere domande ai docenti solo relativamente a questioni interpretative.

• Se volete ritirarvi potete farlo in qualunque momento, riconsegnando tutti i fogli ricevuti.

• Svolgere l’es. 4 solo dopo aver svolto i primi 3. Esso non verr`a valutato se i primi tre non sono circa sufficienti.

Riferimenti

Documenti correlati

Adriano Ciani, ringrazia vivamente per il sostegno e l’incoraggiamento sempre ricevuto nelle varie attivita’ non ultima questa raccolta dei lavori nei Proceedings

Sia G l’insieme di

Formula di Taylor con il resto di Peano (senza dim.), confronto di infinitesimi e definizione di ‘o piccolo’. Calcolo di limiti con la formula di Taylor e proprietà del simbolo

Un’equazione differenziale `e detta omogenea se tutti i temini che in essa compaiono dipendono da y(x) e/o le

 la parte intera corrisponde alla prima cifra dopo la virgola del numero nella base b’..  la parte frazionaria al numero ottenuto cancellando la prima cifra dopo la virgola

 il quoziente della divisione corrisponde al numero ottenuto cancellando la cifra meno significativa dal numero di partenza espresso in base b’.  le cifre più significative

Determinare la minima velocità che occorre imprimere ad un elettrone (carica –e, massa m), che inizialmente si trova a distanza d<R dal centro della sfera, per farlo arrivare

• Il tipo di istruzioni che una CPU e’ in grado di eseguire e’ molto semplice e in numero molto limitato.. Fabio Aiolli PROGRAMMAZIONE