• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Esiti della prova scritta di Fisica del 29 settembre 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Esiti della prova scritta di Fisica del 29 settembre 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sheet2

Page 1 Francesca Alessandro Anna Gloria Andrea Marco Giulia

Isabella Federica Simone

Alessandro Giacomo Antonella Andrea

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Esiti della prova scritta di Fisica del 29 settembre 2008

cognome nome giudizio

Barberio non sufficiente

Cembrano sufficiente

Cuomo non sufficiente

Della Beffa non sufficiente

Giorio non sufficiente

Girardi buono

Guarino non sufficiente

Mana buono

Marengo sufficiente

Rinaudo non sufficiente

Scarano non sufficiente

Siviero sufficiente

Riferimenti

Documenti correlati

Chiusano Silvia Molto buono. Dinamo Eleonora

di raimondo maria cristina buono della beffa andrea non sufficiente. barberio

(3B) Dopo aver riformulato opportunamente il problema con il metodo del potenziale efficace , si esprima una condizione cui deve essere soggetto il valore del momento angolare

Inoltre, il dispositivo vincolare `e realizzato in modo da permettere rotazioni della seconda asta solo nel piano orizzontale passante per B; detto in altri termini, durante i moti

Si studi il moto che fa seguito alle condizioni iniziali tali che, al tempo t = 0, le posizioni di dischi e anelli sono speculari rispetto all’asse delle ordinate e tutti e

L’anello `e perfettamente rigido, di spessore infinitesimo, di raggio R e di densit` a di massa omogenea al suo interno; esso ha il suo centro costantemente sovrapposto all’origine

L’anello `e perfetta- mente rigido, di spessore infinitesimo, di massa M , di raggio R e di densit` a di massa omogenea al suo interno; esso ha il suo centro costantemente sovrap-

Si determini l’equazione polinomiale P 1 (¯ x) = 0 , la quale deve essere soddisfatta dall’ascissa iniziale, affinch´e il moto del punto P (che fa seguito proprio alle