• Non ci sono risultati.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008

Appello straordinario del 28 maggio 2008

1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario) uniforme su di un piano orizzontale privo di attrito e la tensione T della fune vale 6.31 N .

Calcolare:

a) il numero di giri compiuti in un secondo;

b) sapendo che la fune si spezza nel punto A = (l m , 0), calcolare la posizione del corpo dopo un tempo t = 4 s dall’istante in cui la fune si è spezzata.

2) Un recipiente cilindrico, alto H = 2 m e del diametro d = 2 m poggia a terra ed ha un forellino circolare ad una altezza h = 0.5 m dal suolo. Il rapporto fra le velocità dell’acqua alla superficie libera del recipiente, V, e quella all’uscita dal forellino, v, V/v è pari a 10– 4 .

Supponendo l’acqua un fluido ideale , in moto stazionario e irrotazionale, si determini:

a) il raggio del forellino.

b) la velocità iniziale di deflusso dell’acqua dal forellino, facendo le opportune approssimazioni.

3) Una mole di un gas ideale monoatomico compie la seguente trasformazione ciclica:

A → B: trasformazione isocora da pressione pA = 1 atm e volume VA = 1 litro a pB = 2 atm;

B → C: trasformazione con variazione lineare della pressione con il volume, fino allo stato C con pressione pC = 1 atm e volume VC = 2 VA;

C → A: compressione isobara.

a) Si disegni nel piano (p,V) la trasformazione termodinamica, indicandone il verso di percorrenza, e si calcolino le temperature degli stati A, B e C;

b) Si calcolino calore, lavoro e variazione di energia interna per le tre trasformazioni precedenti e per l’intero ciclo.

(N.B. R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atm /K mol)

4) Una lamina verticale di estensione infinita viene caricata positivamente con densità di carica σ = 2 10-9 C/m2. Alla lamina viene unita una molla di costante elastica k = 1000 N/m, fissata perpendicolarmente alla lamina.

Alla molla viene quindi attaccata una carica positiva Q. Supponendo di trascurare il peso della carica, determinare:

a) modulo, direzione e verso del campo elettrico prodotto dalla lamina;

b) il valore della carica Q tale che l’estensione della molla sia pari ad x = 1 cm.

(N.B. ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2 )

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI.

SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA.

Testi, soluzioni ed esiti alle pagine: www2.fisica.unimi.it/bettega/ (AD), fisbio.webhop.net (EN), www.mi.infn.it/~sleoni (OZ)

O A x

y

O A x

y

O A x

y

(2)

Soluzione Esercizio 1

a) La tensione della fune è la forza centripeta che mantiene il corpo lungo la traiettoria circolare e vale in modulo: T = m v2 / L e pertanto v = √ T L/m. Sostituendo i valori numerici risulta v= 12.56 m/s Poiché un giro corrisponde alla lunghezza dell’intera circonferenza , cioè 6.28 m, il numero di giri fatti in 1 secondo è 2.

b) Quando la fune si spezza la particella non soggetta a forze si muove con velocità costante , nella direzione della tangente alla circonferenza in A e quindi parallelamente all’asse y. All’istante t=4s si trova quindi nel punto B= (1m, 50.24m ).

(3)

Soluzione Esercizio 2

a) La portata volumetrica dell’acqua si conserva e pertanto V • S = v • s, dove S è l’area della superficie libera del recipiente che ha raggio R e s è l’area del forellino che ha raggio r. Pertanto V• πR2 = v • πr2 , (r/R)2 =V/v , e quindi r/R = 10-2 , pertanto r=1 cm.

b) Applicando il teorma di Bernoulli a due punti situati rispettivamente sulla superficie libera dell’acqua nel recipiente e nel forellino , si ha :

p atmo + ½ ρ V2 + ρ g H = p atmo + ½ ρ v2 + ρg h , dove H è l’altezza dell’acqua nel recipiente, h quella del forellino e ρ è la densità dell’acqua

Poichè V << v si ricava : v = √2 g ( H-h) =5.4 m/s

(4)

Soluzione Esercizio 3

a) Le temperature degli stati A, B e C possono essere ricavate applicando l’equazione di stato dei gas perfetti.

pV =nRT sapendo che:

pA= 1×105 N/m2, VA= 10−3 m3; pB= 2 x105 N/m2, VB= 10−3 m3; pC= 1 x105 N/m2, VC= 2x10−3 m3.

TA = pAVA/nR

= (1×105 N/m2) (10−3 m3) / (1 moli ×8.31 J/K mole) = 12.03 K TB = pBVB/nR =2 pAVA/nR = 2TA = 24.06 K

TC = pCVC/nR = 2 pAVA/nR = 2TA = 24.06 K

b) Trasformazione A → B: W = 0

Q = ncv ∆T = 3/2 R (TB-TA) = 3/2 R TA = 149.95 J ∆Eint = Q = 149.95 J

Trasformazione B→ C: ∆Eint = 0 (dato che TB = TC)

Q = W = (pB + pA) x (VB-VA)/2 = 3pA VA/2 = 3/2 105 Pa 10-3 m3 = 150 J

Trasformazione C→ A: Q = ncp∆T = 5/2 R (TA-TC)= - 5/2 R TA = -249.92 J W = pA (VA-VB) = -100 J

∆Eint = Q – W = -149.92 J

La variazione di energia interna per l’intero ciclo è nulla ed il calore Qciclo scambiato è pari al lavoro Wciclo svolto dal gas (corrispondente all’area del tirangolo ABC):

Wciclo = Qciclo = (2VA-VA) x (2pA-pA)/2 = pAVA/2 = 105 Pa x 10-3 m3 /2 = 50 J

p

V V

A

2 V

A

A C B

p

A

2p

A

p

V V

A

2 V

A

A C B

p

A

2p

A

(5)

Soluzione Esercizio 4

a) La lamina piana, infinitamente estesa, produce un campo elettrico perpendicolare alla lamina, con verso uscente e di intensità costante, pari a:

E 0.113 10 N/C 113N/C

/Nm C 10 8.85 2

C/m 10 2 2

3 2

2 12 -

2 -9

0

=

×

× =

=

= ε σ

a) La carica positiva Q attaccata alla molla tenderà ad essere allontanata dalla lamina, cosicché all’equilibrio si avrà:

C C

N m

m N E

kx Q

QE kx

F

Fmolla el

2

2 )/(113 / ) 8.85 10

10 / 1000 ( /

0 0

= ×

×

=

=

= +

= + r r

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo l’urto perfettamente anelastico, in cui il proiettile si conficca nel blocco, il blocco si mette in moto e sale lungo un piano scabro, inclinato di 30 ° rispetto al

b) Calcolare la variazione di energia interna, il calore scambiato ed il lavoro fatto dal gas nelle tre trasformazioni.. a) Il cubo è soggetto alla Spinta di Archimede,

a) Il modulo della velocità della carica negativa B b) L’energia totale del sistema delle due cariche. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI

Per determinare la velocità del corpo di massa m 1 all’istante in cui si stacca dalla molla si applica il principio di conservazione dell’energia meccanica, considerando come

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. Trovare la forza che il bimbo deve esercitare sulla slitta sapendo che il peso della slitta e’.. P=700 N, il coefficiente d’attrito vale

1) Una particella di massa m=1 kg viene lasciata libera di muoversi dal punto A, alla sommità di un piano liscio AB, inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale terrestre.

i due rami della fune sono inclinati di circa 12 gradi rispetto all’orizzontale, valuta la forza agente sul tirante B in funzione della massa del funambolo... In una

Un’equazione differenziale `e detta omogenea se tutti i temini che in essa compaiono dipendono da y(x) e/o le