• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA A.A. 2007/2008 – 5° APPELLO di FISICA II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA A.A. 2007/2008 – 5° APPELLO di FISICA II "

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Facoltà di Ingegneria

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA A.A. 2007/2008 – 5° APPELLO di FISICA II

10 settembre 2008

ATTENZIONE

• La durata della prova è di 2 ore e mezzo.

• Non è consentito uscire dall'aula durante la prova.

• E' vietato consultare libri e appunti di fisica.

• E' vietato usare la calcolatrice.

• E' vietato tenere telefoni cellulari accesi.

ESERCIZIO 1

Nel vuoto, una carica positiva Q è distribuita uniformemente sulla superficie di una sfera di raggio R. Determinare la minima velocità che occorre imprimere ad un elettrone (carica –e, massa m), che inizialmente si trova a distanza d<R dal centro della sfera, per farlo arrivare a distanza infinita dalla sfera stessa.

ESERCIZIO 2

Un condensatore di capacità C1 è carico con differenza di potenziale V1. Ad un certo istante il condensatore è collegato, tramite una resistenza R in serie, ad un secondo condensatore di capacità C2 carico con potenziale V2<V1. Determinare la tensione cui si portano i due condensatori una volta raggiunta la nuova condizione di equilibrio e l'energia totale dissipata nella resistenza R.

ESERCIZIO 3

Uno ione di carica q=1.6 x 10-19 C, dotato di energia cinetica K=6 x 10-15 J, descrive nel vuoto, perpendicolarmente ad un campo magnetico di induzione B0= 0.2 Wb/m2, un'orbita circolare di raggio R=20 cm. Calcolare la velocità e la massa dello ione.

ESERCIZIO 4

Una spira rigida quadrata, di lato l e resistenza elettrica R, si muove di moto traslatorio parallelamente ad una coppia dei suoi lati con velocità v costante nel tempo e diretta secondo l'asse x. La spira è immersa in un campo magnetico ortogonale al piano della spira, di vettore induzione magnetica variabile nello spazio secondo l'espressione: B = B0 + ax. Trascurando il coefficiente di autoinduzione della spira, calcolare la forza che è necessario applicare alla spira stessa per mantenerla in moto uniforme.

(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

Riferimenti

Documenti correlati

Un conduttore metallico G ha la forma di tronco di piramide retta con basi quadrate. Il conduttore presenta una resistenza elettrica R di 10 Ω tra le due basi quadrate. Davanti

In condizioni di equilibrio il campo elettrico nel semispazio A è identico a quello che vi si avrebbe aggiungendo al sistema una carica –Q nel punto P’ di B specularmente simmetrico

In queste condizioni, a causa dell’effetto che il campo magnetico esercita sugli elettroni di conduzione, si crea una distribuzione superficiale di carica elettrica, di

Un corpo puntiforme con carica q, massa m, inizialmente fermo si trova all’interno di una sfera di raggio R unformemente carica con densit`a ρ, ad una distanza r &lt; R.. Descrivere

Quale deve essere la minima velocità con cui di deve lanciare un oggetto di massa 1 kg dalla supercie della Terra, anché possa sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre

Un cilindro pieno di raggio 10 cm e massa 12 kg, partendo da fermo, rotola senza strisciare per una distanza di 6 m giù per il tetto di una casa inclinato di di 30° Quando lascia

Un disco di rame di raggio a e momento di inerzia I c (rispetto al suo asse) ruota coassialmente all’interno di un solenoide ideale di N spire, lungo L e percorso da una corrente

Il circuito del solenoide 2, esterno, con resistenza R 2 nota, inizialmente ha corrente I 2,0 = 0, viene collegato ad un generatore di tensione costante V2. Si assuma verso