• Non ci sono risultati.

G SALVUCCI - Lingua e Letteratura 1 - Classe: SFPvo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "G SALVUCCI - Lingua e Letteratura 1 - Classe: SFPvo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

G SALVUCCI - Lingua e Letteratura 1 - Classe: SFPvo

MODULO CONTENUTI MATERIALI

Introduzione alla

fonologia dell'Inglese English_Phonology.pdf Modulo 1

Cenni di fonetica articolatoria. Cenni di storia della lingua inglese.

The Anglosaxons and

their Language P.Baker-Anglosaxons-and-their-Language.pdf

Nouns; Quantifiers;

Possessives. G.01_Grammatica_Elementary_nouns.pdf

Articles G.02_Grammatica_Elementary_articles.pdf

Adjectives and

Adverbs, Comparison. G.03_Grammatica_Elementary_adjectives_ad verbs.pdf

Tenses: present and past tenses. Perfect tenses. Future.

G.04_Grammatica_Elementary_verbs.pdf Modulo 2

Lingua: articles, nouns, adjectives;

pronouns; adverbs.

Introduction to verbs;

the auxiliaries be, have, do; present tenses; past tenses;

perfect tenses; future forms; modal verbs may, might, can could, must, have to;

-ing forms and infinitives; the gerund;

relative clauses;

linking words and structures;

conditional;

prepositions.

Testo Adottato:

E. Walker – S.

Elsworth. Grammar Practice for

Elementary Students.

Longman 2007 Auxiliaries and modal

verbs. G.05_Grammatica_Elementary_modals.pps

An Introduction to

Beowulf An_Introduction_to_BEOWULF.pdf BEOWULF

Testo integrale dell’opera con traduzione in inglese moderno per la consultazione.

www.humanities.mcmaster.ca/~beowulf/main.html

Biography and works HUBER_E.R._Geoffrey_of_Monmouth.pdf Modulo 3

Draghi, maghi ed eroi: temi, suggestioni e stili della letteratura anglosassone e Old English attraverso l'analisi di un corpus scelto di brani (Beowulf, Geoffrey of Monmouth e le origini del ciclo arturiano, Sir Gawain and the Green Knight).

GEOFFREY OF

MONMOUTH

Geoffrey of

Monmouth. History of the Kings of Britain.

Translated by Aaron Thompson, with revisions by J.A.Giles. medieval Latin Series.

Geoffrey_of_Monmouth_History_of_the_K ings_of_Britain.pdf

Capitoli da studiare:

Book VIII. Chap. XIX. Uther, falling in love with Igerna, enjoys her by the assistance of Merlin’s magical

(2)

Cambridge, Ontario, 1999.

operations. Pp. 141-144.

Book IX. Chap. I. Arthur succeeds Uther his father in the kingdom of Britain, and besieges Colgrin. Pp. 149- 150.

Book IX. Chap. IV. Dubricius’s speech against the treacherous Saxons. Arthur with his own hand kills four hundred and seventy Saxons in one battle.

Colgrin and Baldulph are killed in the same. Pp. 152-154.

Book IX. Chap. XIII. A Description of the royal pomp at the coronation of Arthur. Pp. 163-164.

Book XI. Chap. II. Modred, after being twice besieged and routed, is killed.

Arthur, being wounded, gives up the kingdom to Constantine. Pp. 191-193.

Schulz, Albert. Ed.

Gottfried's von Monmouth historia regum Britannie.Halle, E. Anton, 1854.

Testo latino dell’opera Historia Regum Britanniae per la consultazione.

http://books.google.com/books?id=PzALAA AAYAAJ&pg=PR1&dq=Schulz,+Albert.+Ed.

+Gottfried's+von+Monmouth+historia+reg um+Britannie.Halle,+E.+Anton,+1854.&hl

=it&ei=Nj3lTMrUOMbKswbQxqDOCw&sa=X

&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ve d=0CCcQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false

An Introduction to Sir Gawayne and the green knight.

Introduction_to_Sir_Gawain.pdf

SparkNote on Sir Gawain and the Green Knight.pdf

Sir Gawain and the Green Knight.

Text and Facing Translation. Edited with an Introduction, prose translation and notes by W R J Barron. Manchester University Press, 1974.

Translation_Sir_Gawain.PDF

Versi da studiare:

20-35; 619-665; 713-739; 2429-2478.

SIR GAWAIN AND THE GREEN KNIGHT

Morris, Richard. Ed.

Sir Gawayne and the green knight. Oxford University, 1864.

Testo integrale dell’opera in Old English per la consultazione.

Sir_Gawayne_and_the_green_knight.pdf

(3)

SVOLGIMENTO ESAME LINGUA E LETTERATURA INGLESE (a.a. 2010-2011) Prof. G SALVUCCI

L'esame di Lingua e Letteratura Inglese, è un ESAME UNICO composto di due parti, da sostenersi contestualmente durante il medesimo appello.

Entrambe le parti si svolgono in forma scritta.

L’esame ha inizio con il test di grammatica (durata: 1 ora), e prosegue con la letteratura (durata: 2 ore).

La verifica di grammatica si ritiene propedeutica a quella di letteratura. Supereranno l’esame solo coloro che avranno ottenuto almeno la sufficienza in entrambe le parti.

A chi non supera la verifica di grammatica verrà invalidata anche la verifica di letteratura.

Se invece si ottiene la sufficienza soltanto nella verifica di grammatica, questa rimarrà valida per un anno accademico. Per completare l’esame bisognerà ripetere soltanto la parte di letteratura.

(Coloro i quali abbiano già superato la verifica di grammatica in appelli precedenti e debbano completare l’esame con la sola verifica di letteratura sono pregati di presentarsi all’esame al termine della parte di grammatica, ossia un’ora dopo l’orario di appello).

IN CHE COSA CONSISTE L’ESAME:

- la verifica di grammatica consiste in una serie di esercizi volti a verificare le competenze grammaticali. Potrebbe trattarsi di esercizi di completamento o a scelta multipla.

Per questa parte dell'esame non è possibile utilizzare alcun tipo di dizionario.

- la verifica di letteratura consiste nello svolgimento di tre saggi brevi sul programma di letteratura, da svolgersi per una parte in lingua inglese e per la restante a scelta tra la lingua italiana e quella inglese. Ogni saggio breve non deve superare le 20 righe di testo. Per questa parte dell'esame è possibile consultare dizionari della lingua inglese, ma esclusivamente MONOLINGUE.

VERBALIZZAZIONE DELLA PROVA

La verbalizzazione dell'esame avverrà nel giorno stesso dell'appello, all’inizio della prova scritta, con l'apposizione della firma dello studente sull’apposito registro.

Quest'ultimo sarà successivamente completato in ogni sua parte dalla Commissione, dopo la correzione degli elaborati.

La registrazione sul libretto universitario, invece, potrà avvenire solo successivamente alla

pubblicazione on-line dei risultati, nell’orario di ricevimento della docente.

Riferimenti

Documenti correlati

Sta a marcare lo sviluppo che, dalle origini, ha portato il Garda e il suo en- troterra ad essere quello che è oggi: un patrimonio ambientale ancora di grande interesse, anche se

Introduzione alla letteratura: generi letterari e contesto storico - origini della letteratura inglese - tradizione orale - lingua inglese e forme letterarie scritte – Medioevo

La scelta degli autori e dei testi della letteratura italiana si baserà sul criterio fondamentale di proporre agli studenti le esperienze più significative della nostra

1)Curare l’approfondimento linguistico delle abilità ricettive e produttive. 2)Dare risalto all’abilità di lettura anche attraverso l’uso di materiali autentici. 3)Curare

 conoscenza diacronica della civiltà letteraria (scrittori e opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in

Ennius ut noster cecinit, qui primus amoeno detulit ex Helicone perenni fronde coronam, per gentis Italas hominum quae clara clueret;. … 117 come cantò il nostro Ennio che per

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale